Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Le passeggiate del sognatore solitario

Le passeggiate del sognatore solitario

Autore: Jean-Jacques Rousseau

Numero di pagine: 160

“Il paese delle chimere è, in questo mondo, l’unico degno di essere abitato” “Le passeggiate, più ancora delle Confessioni, è l’opera più perturbante, sperimentale e innovativa di Jean-Jacques Rousseau”: così dichiara Beppe Sebaste nell’introdurre la sua traduzione di Le passeggiate del sognatore solitario. Questo libro di ricordi e meditazione, non di finzione, scritto dal filosofo ginevrino negli ultimi anni di vita e pubblicato postumo, è intriso di una sensibilità quasi patologica, estremamente moderna, ed è uno dei primi testi letterari in cui si faccia uso dell’aggettivo “romantico” in relazione al paesaggio, alla natura e al sentimento dell’esistenza. In queste passeggiate l’autore, autoesiliatosi dal mondo nella quiete agreste, si abbandona all’ebbrezza della confessione, della contemplazione, del sogno a occhi aperti. In fondo a questo itinerario, trova il sollievo dalla sofferenza psichica, l’apertura verso un altro orizzonte. Lascia così un autentico romanzo di “ecologia della mente” che trasforma il disagio del vivere in estasi e il tormentato groviglio delle emozioni in musicalità della prosa.

Gli amici del terrorista

Gli amici del terrorista

Autore: Giuseppe Cruciani

Numero di pagine: 280

Come è possibile che uno spietato assassino sia diventato una vittima? Un libro "contro" che racconta finalmente la verità sul caso Battisti.

Oggetti smarriti e altre apparizioni

Oggetti smarriti e altre apparizioni

Autore: Beppe Sebaste

Numero di pagine: 160

Sono tanti gli oggetti smarriti e i fantasmi nelle nostre vite. Il catalogo è questo.Mazzi di chiavi, telefoni, biglietti da visita, occhiali da sole, documenti e palloncini colorati scappati via da mani bambine. Ma anche gli ego individuali, i soggetti intesi come idee e storie che perdono e si perdono fino a un gesto che affiora in un ricordo. «Mi ha guidato nella scelta unidea dei margini, forse anche unidea del fantasma. I fantasmi sono dolorosi, i fantasmi sono necessari. I fantasmi sono quello che ci manca e se la felicità è quello che ci manca, disse una volta Carmelo Bene, essa ci deve mancare. Oggetti smarriti sono frasi, racconti, avventure, occasioni, protocolli di esperienza, alcuni recentissimi, altri remoti. Hanno in comune, oltre a una scrittura ibrida, tra il documentario e la finzione, il sentimento di essere perduti».

Panchine

Panchine

Autore: Beppe Sebaste

Numero di pagine: 184

La panchina è un luogo di sosta, un'utopia realizzata. È l'ultimo simbolo di qualcosa che non si compra, di un modo gratuito di trascorrere il tempo e di mostrarsi in pubblico, di abitare la città e lo spazio. È il margine sopraelevato della realtà, il posto ideale per osservare quello che accade, la gente che si muove, che vive, l'autobus che passa, i piccioni, le nuvole sopra la testa. Per molti, che a stare seduti su una panchina provano imbarazzo, è l'immagine della provvisorietà, della precarietà, forse del declino. Stare in panchina, nel lessico attuale, è il contrario dello scendere in campo. Eppure una buona panchina fa sentire al riparo chi vi siede e fa apparire il suo ozio come un'attività di qualità superiore, da intenditore – un po' come quando al ristorante uno ordina un piatto molto semplice e il cuoco gli fa capire di considerarlo un buongustaio. Una panchina perfetta è come una piega del mondo, una zona franca, liberata o salvata, dove il semplice sedersi è già in sé una meditazione. Non è necessario che sia sullo Stelvio o sulla Promenade des Anglais o davanti allo skyline di Manhattan: è la panchina che definisce il centro dell'universo.

Nuovi Argomenti (40)

Nuovi Argomenti (40)

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 320

Alberto Carocci e Alberto Moravia fondano Nuovi Argomenti. «L'idea», ricorderà Moravia, «era quella di creare una rivista di sinistra come "Temps Modernes" di Sartre, la quale avrebbe avuto un'attenzione per la realtà italiana di tipo oggettivo e non lirico». Il bimestrale ha la sua redazione in via dei Due Macelli 47 (segretario di redazione, Giovanni Carocci) e viene stampato presso l'Istituto Grafico Tiberino di Roma. Hanno collaborato: Antonio Debenedetti, Raffaele Manica, Rossana Campo, Paola Capriolo, Angelo Ferracuti, Giuseppe Genna, Nicola Lagioia, Valerio Magrelli, Dacia Maraini, Melania G. Mazzucco, Valeria Parrella, Antonio Pascale, Lorenzo Pavolini, Claudio Piersanti, Elisabetta Rasy, Roberto Saviano, Antonio Scurati, Walter Siti, Enzo Siciliano, Paolo Di Paolo, Antonio Debenedetti, Gianluca Lauta, Luca Serianni, Riccardo Tesi, Antonio Debenedetti, Maria Laura Gargiulo, Giovanna De Angelis, Andrea Caterini, Emiliano Sbaraglia, Alessandro Marongiu, Chiara Valerio, Giancarlo Liviano D'Arcangelo, Joyce Carol Oates, Vincenzo Pardini, Beppe Sebaste, Carlo Bordini, Adelelmo Ruggieri, Matteo B. Bianchi, Franco Arminio, Alessio Pasa, Inna L'vovna Lisnianskaja, Ulrike...

La città e il tempo: interpretazione e azione

La città e il tempo: interpretazione e azione

Autore: Paolo Bossi , Stefano Moroni , Matteo Poli

Numero di pagine: 368
Il koan del ramo spezzato

Il koan del ramo spezzato

Autore: Vincenzo Crosio

Erano gli inizi degli anni ‘80, e quello che sarebbe diventato Fudenji muoveva i primi passi. Nel freddo esagerato dell’85 molti di noi si trovarono a fare i conti con quell’improbabile stile di vita che avevamo incominciato a chiamare monastero. Anche quella di Vincenzo, come ogni vicenda, potrebbe non essere mai accaduta, se non avesse appreso a stare sui suoi piedi senza risposte. L’improvvida attitudine a mettere in sequenza cause ed effetti distoglie dal valore e dalla qualità, che, nella loro potente indeterminabilità, trascinano cause remotissime nel passato come nel futuro. Tutti viviamo nel ricordo, non dimentichi di chi verrà: non dimentico chi verrà e il giorno in cui avremo perduto fiducia negli uomini sarà un giorno sbagliato. Ricordiamo e saremo ricordati… saliamo fino alla cima di una grande montagna e vediamo simultaneamente le cime del passato e quelle del futuro. Vincenzo Crosio è nato a Napoli il 2 febbraio1950. È scrittore, poeta, saggista. È docente relatore all’Istituto per gli studi storici e filosofici di Napoli, è stato direttore del seminario teologico del Monastero Zen di Salsomaggiore, scrive su Scienze e ricerche, fa parte...

Da Berlusconi a Monti

Da Berlusconi a Monti

Autore: Mario Perniola

Dopo il grande successo del suo libro Berlusconi o il ’68 realizzato, Mario Perniola prosegue la sua analisi del nostro tempo e in presa diretta continua a stupire. Con l’avvento del governo tecnico credevamo di essere entrati in un’altra era. C’è chi ha tratto un sospiro di sollievo, chi ha detto che siamo passati dalla padella alla brace. Ma al di là della politica spicciola, Perniola sa svelare il non detto dell’azione di governo. Chi sottolineava la novità della presidenza Monti verrà smentito. Chi giova almeno per la fine dell’era della spettacolarizzazione della politica, troverà pane per i suoi denti. Berlusconi e il ’68 realizzato ha suscitato un acceso e duraturo dibattito su giornali e tv. Questo nuovo volume promette un nuovo grande seguito, garantito da una riflessione illuminate e illuminata, accessibile al grande pubblico e densa del potere delle parole che sanno di svelare.

I miei amici

I miei amici

Autore: Emmanuel Bove

Numero di pagine: 160

“Certi uomini forti non sono soli nella solitudine, ma io che sono debole, sono solo quando non ho nessun amico,” dice il protagonista, Victor Baton, un eroe dostoevskiano, eterno adolescente, mediocre, inetto, pusillanime, che cerca disperatamente l’amicizia e l’amore facendo di tutto per ispirare compassione e tenerezza. Le varie amicizie, di donne e di uomini, sulle quali viene scandito in capitoli il libro, sono storie di fallimenti. Baton, reso invalido dalla Grande guerra, nel suo vagabondare per una Parigi poetica e marginale immagina rapporti bellissimi e grandi amicizie, irreparabilmente votato alla sconfitta e alla delusione. Un “eroe” moderno che soffre proprio perché si ostina, nonostante tutto, a sperare e a illudersi. Lo stile personalissimo di Bove, ben reso dalla traduzione di Beppe Sebaste, consiste nell’accanirsi ossessivamente nella descrizione delle piccole cose e dei gesti apparentemente insignificanti. Per questo lo ammirava Samuel Beckett che sosteneva: “Nessuno come lui ha il dono del dettaglio che colpisce”. Questo libro, pubblicato nel 1924, è considerato il capolavoro di Bove. Tra coloro che lo hanno amato vanno annoverati Rilke,...

Sui poeti

Sui poeti

Autore: Alida Airaghi

Numero di pagine: 188

L’autrice ha raccolto in questo e-book 150 recensioni dedicate a poeti italiani e stranieri, pubblicate online e su varie riviste dal 2010 al 2016. «Il poeta cammina avvolto da una nebbia di inesattezza, di parole mal comunicate, di atti che non ha commesso, di leggende... Quel che accade nell'anima di un poeta è lontano e incredibile» (Jean Cocteau).

Scarti, tracce e frammenti: controarchivio e memoria dell’umano

Scarti, tracce e frammenti: controarchivio e memoria dell’umano

Autore: Francesca Valdinoci

Numero di pagine: 220

Letteratura e arte, sempre più interessate al lato oscuro della produzione, appaiono ormai come un serbatoio di frammenti e rifiuti di ogni sorta. L’attrazione nei confronti degli scarti, concepiti alla stregua di antimerci, testimonia l’esistenza di un mondo parallelo in cui i miti di crescita e produttività mostrano il loro volto tragico. Attraverso testualità e media differenti, il rifiuto emerge come testimonianza di una marginalità sovversiva da cui scaturiscono inattese prospettive in grado di minare l’ordine costituito. Il volume, tramite l’immagine del rifiuto, propone una controstoria occultata o marginalizzata che tuttavia ‘ritorna’ prepotente per donare la sua informe sostanza alla contemporaneità.

L'identità ieri oggi domani. Sviluppo e trasformazioni delle età della vita

L'identità ieri oggi domani. Sviluppo e trasformazioni delle età della vita

Autore: Fabio D. Fiorelli

Numero di pagine: 128
Lady Diana - Dio Mio, le ultime parole della principessa

Lady Diana - Dio Mio, le ultime parole della principessa

Autore: Sergio Felleti

Numero di pagine: 104

Che cosa e chi ha provocato la morte di Lady Diana e del suo ultimo compagno Dodi Al-Fayed? Sono stati vittime di un fatale incidente stradale casuale, oppure sono stati assassinati attraverso un complotto organizzato e ben preciso? Quali sono le prove che giustificano che fu un incidente fortuito e quali dimostrazioni esistono che vi è stata una congiura premeditata? Se sono stati vittime di un assassinio attraverso un intrigo preparato, chi è il killer e come avrebbe agito? Chi è il suo mandante? È coinvolto qualcuno della casa reale Windsor, del Governo inglese o dei Servizi segreti? Per gli autori di molti libri è e resterà una vicenda troppo misteriosa e così rimarrà per sempre; tuttavia, questo libro offre le prove e le esattezze di come realmente sono andate le cose. Nulla di ciò che accade, può rimanere occultato. Tra una quantità di decenni futuri, oltre alla CIA (Central Intelligence Agency), particolari archivi segreti dell’ONU, posti sotto la soprintendenza dell’Assemblea Generale, daranno la delibera a documenti Top Secret originali, svelando l’unica e vera causa che ha provocato l’improvvisa morte della Principessa di Galles, Diana Spencer. Il...

Jacqueline Risset. Scritture dell’istante

Jacqueline Risset. Scritture dell’istante

Autore: Sara Svolacchia

Numero di pagine: 288

«Nata il 25 maggio 1936. Due desideri precisi: non diventare adulta, scrivere». Jacqueline Risset (1936-2014) è stata traduttrice dal francese (Ponge, Sollers, i poeti di Tel Quel,) e dall’italiano (Dante, Machiavelli, Balestrini), nonché nota studiosa per i suoi lavori su Scève, Proust, Bataille. Questo volume si propone di analizzare l’opera poetica di Risset, dagli esordi con la scrittura testuale nell’ambito dello sperimentalismo di Tel Quel, passando per una traiettoria che, incrociando Dante e lo stilnovismo attraverso il lavoro di traduzione della Commedia, portò l’autrice all’elaborazione di una poetica incentrata sugli «istanti privilegiati» che aprono «all’altrove».

Le edizioni Laterza

Le edizioni Laterza

Autore: Michele Sampaolo , Editori Laterza

Numero di pagine: 1524

Il 10 maggio 1901 Giovanni Laterza diffondeva una circolare nella quale annunciava l'esordio della casa editrice Laterza con i volumi della "Piccola biblioteca di cultura moderna" e il cantiere della "Biblioteca di Cultura Moderna". Ai primi, incerti, passi di un'iniziativa con forte matrice locale seguì l'incontro con Croce e il decollo di una sigla che da allora ha acquisito un solido posto nell'editoria italiana ed europea. Nel 2001 è stata realizzata la prima edizione di questo Catalogo storico, per celebrare il centenario della casa editrice ma anche per onorare la memoria di chi l'ha guidata, trasformata, rilanciata, dal secondo dopoguerra alle soglie del Duemila: Vito Laterza, scomparso nel maggio di quell'anno. Questa edizione del Catalogo, aggiornata al 31 dicembre 2020, viene pubblicata vent'anni dopo per testimoniare come l'impegno di Vito Laterza, al pari di quello del fondatore Giovanni Laterza, è stato portato avanti. Con problemi, soluzioni e iniziative nuovi, ma sempre con l'obiettivo di selezionare, dare forma, diffondere contenuti culturali di qualità. Nel Catalogo storico sono contenuti tutti i titoli pubblicati in centoventi anni dalle Edizioni Laterza....

Nuovi Argomenti (48)

Nuovi Argomenti (48)

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 216

Hanno collaborato: Eraldo Affinati, Chiara Saraceno, Furio Colombo, Beppe Sebaste, Filippo Bologna, Carlo D'Amicis, Caterina Serra, Luca Mastrantonio, Matteo Nucci, Giovanni Montanaro, Flavia Piccinni, Gabriele Dadati, Davide Orecchio, Antonella Anedda, Moira Egan, Damiano Abeni, Cristina Alziati, Francesca Genti, Gaia Baracetti, Enrico Arosio, Leonardo Colombati.

Ghislieri 2000-2005. Annuario dell'Associazione Alunni del Collegio Ghislieri

Ghislieri 2000-2005. Annuario dell'Associazione Alunni del Collegio Ghislieri

Autore: Giuseppina Motta

Numero di pagine: 156
Cesare Battisti

Cesare Battisti

Autore: Bramante

Numero di pagine: 74

La cattura della primula rossa degli anni di piombo non ? una vittoria della giustizia

Sbigottiti

Sbigottiti

Autore: Angelo Cacciola Donati

Numero di pagine: 73

La Treccani definisce “sbigottito” colui che è “profondamente colpito per la meraviglia” ed è proprio questa sensazione che ho cercato di esprimere con queste poesie. Vorrei continuare a vivere fino all’ultimo dei miei giorni meravigliandomi continuamente di qualcuno o di qualcosa, guardando un albero accarezzato dal vento, il mare borbottando i suoi racconti o gli occhi di un bambino aperti sul cielo. Con l’aiuto di mia figlia Sara, ho cercato di interpretare anche visualmente tali sensazioni, abbinando una scelta di nostre fotografie originali. Infine, si avvisano i lettori che questi son versi destinati ad essere letti e declamati a voce alta, nella pura tradizione del Futurismo, come esplicitamente asseriva l’insigne Lupe. “L’importanza della “parola detta” nel compiersi dell’evento creativo: non (o non solo) gesto ludico d’istrione, ma indispensabile mediazione a dare vita vera (seppure effimera: come è dell’arte che non vuole diventare classica) alla parola scritta del poeta futurista.” – Luigi Pennone (Lupe) – Prefazione alle poesie di Farfa (Savona, 1970)

Guida al Tigullio (1700-1800)

Guida al Tigullio (1700-1800)

Autore: Angelo Cacciola Donati

Numero di pagine: 149

Il Tigullio (levante genovese) è una terra aspra e meravigliosa, racchiusa com’è tra montagne e mare. Ho scelto i racconti e i diari di viaggiatori stranieri del XVIIIº secolo e il XIXº che hanno visitato questa zona della Liguria, per cogliere uno sguardo esterno sulla nostra terra e le sue genti. Ed ho ripreso alcune loro riflessioni di carattere storico in quanto includevano vicende veramente curiose e poco conosciute. Ho prediletto i brani e le pagine che meglio individuassero alcune delle mille sfaccettature della vita quotidiana.

Nuovi Argomenti (35)

Nuovi Argomenti (35)

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 300

Hanno collaborato: Enzo Siciliano, Eraldo Affinati, Alberto Arbasino, Andrea Barzini, Marco Belpoliti, Bernardo Bertolucci, Franco Buffoni, Arnaldo Colasanti, Leonardo Colombati, Vincenzo Consolo, Franco Cordelli, Giorgio Crisafi, Antonio Debenedetti, Marco Debenedetti, Raffaella D'Elia, Nino De Vita, Alain Elkann, Angelo Ferracuti, Roberto Galaverni, Andrea Gareffi, Andrea Gibellini, Pietro Grossi, Miriam Mafai, Valerio Magrelli, Raffaele Manica, Dacia Maraini, Sapo Matteucci, Mauro F. Minervino, Marco Monina, Giuseppe Montesano, Carla Moreni, Serafino Murri, Massimo Onofri, Gabriella Palli Baroni, Vincenzo Pardini, Lorenzo Pavolini, Aurelio Picca, Claudio Piersanti, Alessandro Piperno, Massimo Raffaeli, Elisabetta Rasy, Luca Ronconi, Andrea Salerno, Mario Santagostini, Flavio Santi, Roberto Saviano, Emiliano Sbaraglia, Francesco Scarabicchi, Beppe Sebaste, Piero Sorrentino, Carola Susani, Giorgio van Straten, Piero Pompili, Andrea Caterini.

Tirature 2011

Tirature 2011

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 140

Dopo il primo "Natale digitale" dell'editoria italiana, una mappa autorevole e indispensabile per orientarsi criticamente nel dibattito sulle nuove scritture e il libro elettronico.

Storia della solitudine

Storia della solitudine

Autore: Aurelio Musi

«Infinite sono le fonti per la storia della solitudine... fino a oggi per ricostruire e interpretare il rapporto tra solitudine e società di massa. Si può raccontare la solitudine attraverso gli epistolari (Poe, Nietzsche, Rilke, Keats, Van Gogh, Kafka, Dickinson), la letteratura, l’arte, la musica, il teatro, il cinema, la fotografia, il web, i social, i multimedia». «O beata solitudo, o sola beatitudo!»: un poeta del XVI secolo esalta con questo verso il silenzio e l’isolamento di chi è in grado di mettere le ali e volare verso la solitudine: un ideale paradiso in terra. Ma la vita solitaria può essere anche una maledetta condizione negativa, anticamera della malinconia, della depressione, della follia: un inferno in terra. È un castigo degli dèi per il Prometeo di Eschilo, castigo ancor più doloroso per chi ha fatto dell’amichevole socievolezza umana la sua ragione di vita. Eroi granitici, ma destinati alla solitudine, sono quelli di Sofocle. Le tragedie di Euripide segnano poi il passaggio dalla solitudine dell’eroe alla solitudine della donna e dell’uomo. Anche la Roma antica parla ancora a noi contemporanei con i suoi personaggi storici e mitologici....

Ultimi ebook e autori ricercati