Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Su verità e menzogna in senso extramorale

Su verità e menzogna in senso extramorale

Autore: Friedrich Nietzsche

Numero di pagine: 57

«... le verità sono illusioni di cui si è dimenticata la natura illusoria, sono metafore che si sono logorate e hanno perduto ogni forza sensibile, sono monete la cui immagine si è consumata e che vengono prese in considerazione soltanto come metallo, non più come monete» (Friedrich Nietzsche).

Al di qua del paradiso

Al di qua del paradiso

Autore: Francis Scott Fitzgerald

Numero di pagine: 368

"Al di qua del paradiso" è il primo romanzo di F. Scott Fitzgerald, quello che più di tutti gli cambiò la vita. All’indomani della sua pubblicazione, avvenuta nel marzo del 1920, trasformò il suo autore, all’epoca neppure ventiquattrenne, nel portavoce di una generazione, in un uomo ricco e famoso, e infine in un marito: nel giro di una settimana Zelda Sayre, una volitiva bellezza del Sud che mai avrebbe accettato di vivere accanto a un uomo qualunque, a uno scrittore fallito, lo sposò alla Saint Patrick’s Cathedral di New York. Vagamente autobiografico, in "Al di qua del paradiso" Fitzgerald racconta la vita di Amory Blaine, la sua formazione (scuola, religione, famiglia, università, amore), i suoi valori e i suoi dubbi. Sembra un “romanzo di formazione”, ma il passo instabile, la narrazione ironica, la trama frammentaria e dialogica, la conclusione aperta ne fanno piuttosto un grande testo novecentesco e modernista. Amory Blaine intuisce lentamente che nulla è certo e stabilito, che tutto è in movimento e si evolve con rapidità. Fortuna, certezze, morale fluttuano e si ribaltano incessantemente. Coglie l’impatto emotivo di cataclismi come la guerra, la morte ...

Nietzsche on the road

Nietzsche on the road

Autore: Paolo Pagani

«Dove Nietzsche vive, lì pensa. Quando vive, poichè la sua è una vita priva di azione, lì scrive». É la mattina del 3 gennaio 1889, un giovedì freddo. Friedrich Nietzsche esce di casa in piazza Carlo Alberto a Torino. Ha 45 anni. Da dieci ha lasciato l’insegnamento a Basilea. È ormai un fugitivus errans, un filosofo errabondo e apolide. Lo slargo è affollato di ronzini e carrozze: d’un colpo lui lo traversa di corsa, poi si stringe al collo di un cavallo mogio malmenato da un vetturino, infine si accascia al suolo in lacrime. La follia gli ha sbriciolato la mente. Si spegne a Weimar, in Turingia, undici anni dopo, a mezzogiorno del 25 agosto 1900. Demente. Senza mai avere ripreso coscienza. Ma prima? Quella di Nietzsche è stata, assieme forse al cervello eversivo di Marx, la mente più pericolosa dell’Ottocento. Nato da un padre pastore a Röcken, nella profonda e letargica Sassonia luterana e bigotta, Fritz, come lo chiamano in famiglia, è venuto al mondo con un parto prematuro di almeno un secolo: è un precursore, il termometro di una crisi febbrile che surriscalda un cambio d’epoca, il piccone speculativo maneggiato controcorrente che sgretola millenni di...

Pensa chi sei: Poteri e leggi del pensiero-Istinto e ispirazione-Memoria

Pensa chi sei: Poteri e leggi del pensiero-Istinto e ispirazione-Memoria

Autore: Ralph W. Emerson

Numero di pagine: 143
Volontà d'amore

Volontà d'amore

Autore: Emilio Carlo Corriero

Numero di pagine: 184

Pensato come «la ‘naturale’ continuazione di Vertigini della ragione», ossia come l’approfondimento del legame che unisce il pensiero di Schelling e Nietzsche, là indagato più sul piano dei confini e degli esiti della razionalità moderna e qui invece trattato a partire dalla dinamica della natura da cui tutto origina e segue, Volontà d’amore mette a fuoco l’Amore che comanda e attiva quella dinamica nel suo imprescindibile nesso con la Volontà. Attraverso un percorso ascrivibile a una particolare forma di filosofia della natura, questo libro dà continuità e solidità a quel plesso teorico rinvenuto attorno all’asse Schelling-Nietzsche-Heidegger capace di dar conto della crisi del razionalismo moderno – conservando però tutte quelle risorse utili ad attraversare e superare le derive postmoderne nella direzione di una forma di ‘filosofia positiva’ – e di offrire l’occasione per un ripensamento delle nuove forme di relazione per le società secolarizzate.

Addio, Monti

Addio, Monti

Autore: Masneri Michele

Numero di pagine: 167

Un escort che è anche ghost writer. Un immobiliarista che sfrutta il mito di Pasolini per gonfiare le quotazioni delle periferie romane. Un importante economista condannato a fare sempre e solo marchette. E poi ereditiere dell’Olgiata, signore di Cortina d’Ampezzo, conduttori televisivi che crollano e risorgono. Sono questi i protagonisti di un romanzo che, avendo come crocevia il rione Monti di Roma (un tempo covo di prostitute e di briganti, oggi zona in della città), racconta le vicende di un gruppo di radical chic al tempo della crisi. Tra attacchi di panico, sedute di pilates, finti loft, spritz, amori non corrisposti, e molte ansie da salto sociale. Un viaggio nell’Italia che siamo diventati, dove la vecchia arte di arrangiarsi si nasconde tra i festival letterari e lo slow food, e la patina del buon gusto dissimula a malapena gli appetiti di chi il potere lo gestisce e dei tanti che lo sognano. Una satira dei nostri tempi firmata da un esordiente il cui talento è grande quanto il coraggio di raccontare un mondo in cui tutti siamo immersi fino al collo.

Eclissi virale

Eclissi virale

Autore: laura zavatta

Gennaio 2020. Il mondo viene minacciato da un virus letale che comincia ad uccidere molte persone in Cina di cui nessuno conosce l’origine. Alberto Sfigani, ricercatore biochimico dell’Università di Napoli Partenope, viene chiamato in missione a Wuhan per isolare il DNA del nuovo pericoloso coronavirus. Ed è a Wuhan, a più di ottomila kilometri di distanza dall’Italia, che Alberto vivrà esperienze mozzafiato facendo scoperte allarmanti e sbalorditive sull’andamento del nostro pianeta ma anche della sua vita privata.

I Filosofi del diritto alla ‘Sapienza’ tra le due Guerre

I Filosofi del diritto alla ‘Sapienza’ tra le due Guerre

Autore: Gianpaolo Bartoli

Numero di pagine: 740

I contributi di questa opera, dal significativo titolo I filosofi del diritto alla ‘Sapienza’ tra le due Guerre, rivolgono la loro attenzione alla cultura filosofico-giuridica italiana ed internazionale, presente nell’Istituto di Filosofia del diritto della facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, sulle pagine della Rivista Internazionale di Filosofia del diritto e nelle attività della Società italiana di Filosofia del diritto, progettati e fortemente voluti da Giorgio Del Vecchio negli anni compresi tra i due conflitti mondiali. Incisive riflessioni in tal senso promanano dagli studiosi dell’Istituto di Filosofia del diritto, dal laboratorio di Ermeneutica giuridica e dall’Accademia Internazionale di Filosofia del diritto ‘Sapienza’. Come è noto all’emergere di una ‘tendenza antifilosofica’, non solo negli studi giuridici, rispondono le critiche di pensatori e giuristi come Giorgio Del Vecchio, Giuseppe Capograssi, Widar Cesarini Sforza, Sergio Panunzio, Vezio Crisafulli, Flavio Lopez de Oñate, Felice Battaglia, Carlo Esposito, Giacomo Perticone, Guido Gonella, Emilio Betti; al contempo, considerato lo Statuto a...

L'Abbazia di Casamari dal Concilio di Trento all'introduzione della riforma trappista (1717)

L'Abbazia di Casamari dal Concilio di Trento all'introduzione della riforma trappista (1717)

Autore: Luca Molignini , Federico Farina

Numero di pagine: 363
Discorso e verità

Discorso e verità

Autore: Michel Foucault

«La parresia è un’attività verbale in cui un parlante esprime la propria relazione personale con la verità, e rischia la propria vita perché riconosce che dire la verità è un dovere per aiutare altre persone (o se stesso) a vivere meglio. Nella parresia il parlante fa uso della sua libertà, e sceglie il parlar franco invece della persuasione, la verità invece della falsità o del silenzio, il rischio di morire invece della vita e della sicurezza, la critica invece dell’adulazione, e il dovere morale invece del proprio tornaconto o dell’apatia morale». Michel Foucault Chi è colui che può «dire la verità»? E quali rischi corre? Quanto gli può costare il suo «parlar chiaro»? E ancora: qual è il rapporto tra la verità e il potere? Deve coincidere, il dire la verità, con l’esercizio del potere, o deve essere un’attività del tutto indipendente e separata? Verso la fine del V secolo a.C., nella Grecia classica, la verità comincia ad essere percepita come un problema. Anzi, secondo Foucault, la problematizzazione della verità è l’elemento che caratterizza la fine della filosofia presocratica e l’inizio della filosofia così come ancora oggi noi la...

Il Coglionavirus Prima parte

Il Coglionavirus Prima parte

Autore: Antonio Giangrande

Numero di pagine: 546

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso.Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo.Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare.Oggi le persone si stimano e si rispettano in base al loro grado di utilità materiale da rendere agli altri e non, invece, al loro valore intrinseco ed estrinseco intellettuale. Per questo gli inutili sono emarginati o ignorati. Se si è omologati (uguali) o conformati (simili) e si sta sempre dietro alla massa, non si sarà mai primi nella vita, perché ci sarà sempre il più furbo o il più fortunato a precederti.In un mondo caposotto (sottosopra od alla rovescia) gli ultimi diventano i primi ed i primi sono gli ultimi. L'Italia è un Paese caposotto. Io, in questo mondo alla rovescia, sono l'ultimo e non subisco tacendo, per questo sono ignorato o perseguitato. I nostri destini in mano ai primi di un mondo sottosopra. Che cazzo di vita è?Dove si sentono alti anche i nani e dove anche i marescialli si sentono generali, non conta quanti passi fai e quali scarpe indossi, ma conta quante...

Storia di Torino: Il basso Medioevo e la prima età moderna (1280-1536)

Storia di Torino: Il basso Medioevo e la prima età moderna (1280-1536)

Autore: Giuseppe Sergi

Numero di pagine: 850

Ultimi ebook e autori ricercati