Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 24 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il tuo sguardo su di me

Il tuo sguardo su di me

Autore: Margherita Giacobino

Numero di pagine: 204

Quella con la madre è la prima delle nostre relazioni, inizia ancora prima di venire al mondo. Raccontarla può essere la sfida di una vita, perché in quella relazione spesso sono inscritte molte delle verità che ci riguardano. In questo romanzo Margherita Giacobino mette al centro un rapporto tra due donne - una più grande, l'altra più piccola - che nel corso delle loro esistenze si sono ascoltate, ignorate, osservate, amate profondamente: incidentalmente sono anche madre e figlia, ancor più incidentalmente sono l'autrice e sua madre. Da bambina Margherita la contempla rapita come fosse il sole, l'astro luminoso attorno al quale tutto gira e prende vita: coraggiosa, energica, determinata. Da adolescente non cerca e non riceve confidenze ma la comunicazione passa nei gesti e nelle parole di tutti i giorni e la fiducia è totale. Adulta, tra preoccupazione e divertimento, Margherita vede la madre iniziare una nuova vita, intrecciare un amore misterioso... Fin quando i ruoli prendono a invertirsi: non più, o non solo, la madre che si prende cura di noi, ma noi a prenderci cura della madre. Con la sua scrittura vigorosa, calibratissima, nitida, sempre anticonformista;...

Se non ora quando?

Se non ora quando?

Autore: Eve Ensler

Numero di pagine: 252

Diretto da un'autrice cult un coro di voci appassionate e autorevoli, da Alice Walker a Michael Cunningham, da Dave Eggers a Jane Fonda, diventa un grido per la dignità e la libertà di ogni donna.

Le signorie dei Rossi di Parma tra XIV e XVI secolo

Le signorie dei Rossi di Parma tra XIV e XVI secolo

Autore: Letizia Arcangeli , Marco Gentile

Numero di pagine: 327

This volume is devoted to one of the major aristocratic lineages of northern Italy in the later middle ages. The Rossi, whose political and social eminence dates back to the communal age, built in the Parmense a powerful lordship, based both on their estates and fortresses and on a vast patronage network spread over the territory and in the town: and the power of the family, though diminished after the crisis in the relations with the Sforza in 1482, was restored on partially different foundations during the Italian Wars. The essays collected in this book explore the complexity of the Rossi "little seignorial state", focusing on its internal constitution, on its exterior relations and on its artistic and cultural features between the mid-fourteenth and the early sixteenth century.

Diario di un formatore autobiografico

Diario di un formatore autobiografico

Autore: Orazio Maria Valastro

Numero di pagine: 316

Il testo che hai per le mani, caro lettore (o dovrei chiamarti pellegrino?), è denso, coinvolgente, pieno di riferimenti colti e però anche terribilmente vivo. Non si lascia pre-fare facilmente. I libri sono scritti per lo più per andare ad abitare scaffali ben individuati: letteratura, scienze sociali, biografie… Questo no. Orazio Maria Valastro è, per sua stessa ammissione, un sociologo e uno sciamano delle storie, un formatore biografico e un autobiografo convinto. E un amante della parola ben detta, ben scritta. È anche un funambolo, metafora (una delle tante: tutto il testo è una celebrazione del pensiero abduttivo, obliquo, immaginale) con la quale apre la sua narrazione. E così mi sono ritrovata funambola anch’io, a coniugare le mie diverse anime. A commuovermi nel leggere brani autobiografici così parlanti da toccare le corde del cuore, e subito dopo a pensare intensamente, immersa in un affondo filosofico concettualmente impegnativo, ricco di riferimenti bibliografici. Oggi più che mai: viviamo talmente disconnessi che ci dimentichiamo di prenderci cura dei nessi tra cervello e cuore, tra singolarità e totalità. Il mito del nostro tempo è l’insicurezza,...

Gli Annoni. Conductores mercantiarum de partibus Flandrie in Italia. Una famiglia milanese tra Cinquecento e Seicento

Gli Annoni. Conductores mercantiarum de partibus Flandrie in Italia. Una famiglia milanese tra Cinquecento e Seicento

Autore: Silvio Leydi

Numero di pagine: 206
L’italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti

L’italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti

Autore: Claudio Ciociola , Paolo D’Achille

Numero di pagine: 296

Codice verbale e codice figurativo sono distinti, ma spesso anche complementari. Parlare di graffiti, illustrazioni e fumetti in rapporto all’italiano è un modo per ripercorrere l’intera storia linguistica nazionale, aperta dal graffito della catacomba di Commodilla a Roma, uno dei più antichi testi in volgare dell’intero mondo romanzo. I saggi che aprono e chiudono il volume sono dedicati alle “scritture esposte” del presente e del passato, affidate non al libro cartaceo, ma ad altri materiali, per una lettura in spazi aperti, spesso pubblici. Si va dall’antico e noto esempio pittorico di una basilica romana a un bassorilievo trecentesco napoletano; da varie scritte umbre medievali e moderne al “visibile parlare” della grande pittura toscana tre-quattrocentesca, che ha in Dante un imprescindibile punto di riferimento; dalle scritte medievali destinate a usi religiosi o magici agli ex voto popolari dei secoli XVI-XIX, fino a forme contemporanee di scritte di carattere effimero, come gli striscioni di protesta, quelli esposti negli stadi, i graffiti metropolitani. Le illustrazioni sono qui rappresentate dai manoscritti di Leonardo, dalle immagini con cui Manzoni...

L'italiano sul palcoscenico

L'italiano sul palcoscenico

Autore: Nicola De Blasi , Pietro Trifone

Numero di pagine: 192

Nella comunicazione scenica, diversamente da quanto accade nella scrittura letteraria, l’italiano entra direttamente in contatto con il pubblico attraverso la voce: in questo modo la lingua della tradizione da un lato raggiunge gli ascoltatori attraverso l’oralità, nella recitazione e nel canto degli interpreti, dall’altro si apre alla realtà linguistica quotidiana, che, sia pure in forme a volte stilizzate, sale sulla ribalta incontrando anche il plurilinguismo dei dialetti e i registri colloquiali dell’italiano. I saggi riuniti in questo volume, relativi a epoche diverse, dal Cinquecento al presente, permettono di seguire le scelte degli autori e le linee della nostra storia linguistica considerata dal punto di vista del palcoscenico, attraverso indagini a più dimensioni, attente agli incroci tra lingua scritta, lingua parlata e lingua del teatro (anche in musica). Senza trascurare né i grandi capolavori teatrali del passato, né il prestigio plurisecolare dell’italiano come lingua della musica e del canto, il volume, che entra anche dietro le quinte del lessico peculiare, mette tra l’altro in evidenza la perdurante vitalità dei palcoscenici nel Novecento e nel...

Petrarca e la lirica trobadorica. Topoi e generi della tradizione nel Canzoniere

Petrarca e la lirica trobadorica. Topoi e generi della tradizione nel Canzoniere

Autore: Giulia Ravera

Numero di pagine: 711
La morte e i suoi riti in Italia tra Medioevo e prima età moderna

La morte e i suoi riti in Italia tra Medioevo e prima età moderna

Autore: Francesco Salvestrini , Gian Maria Varanini , Anna Zangarini

Numero di pagine: 532
Della pittura e della statua di Leonbatista Alberti

Della pittura e della statua di Leonbatista Alberti

Autore: Leon Battista Alberti , Girolamo Tiraboschi

Numero di pagine: 136

Retraces the Lewis and Clark journey and blends their observations of previously unknown animals with modern information about those same animals.

Formidabili quegli anni

Formidabili quegli anni

Autore: Mario Capanna

Numero di pagine: 288

Sono passati cinquant’anni ma il Sessantotto – il «rasoio che separò il passato dal futuro», come ha scritto Time – continua a far discutere e riflettere. Quell’anno ha visto esplodere straordinarie invenzioni o ha dato inizio a un degrado forse irreparabile? È stata la necessaria svolta che ha liberato il costume e la politica dalle gabbie della vecchia società, oppure una pestilenziale epidemia di egualitarismo, un’ubriacatura demagogica di cui paghiamo tuttora le conseguenze? È stata l’alba della nuova società o l’ultimo soprassalto del vecchio mondo? Prima di sparare giudizi, è indispensabile capire quello che è davvero successo in quei mesi, e quali sono state le reali speranze e visioni di chi ha partecipato al più straordinario movimento giovanile della storia. Formidabili quegli anni è la ricostruzione del maggio italiano da parte di un ragazzo come tanti, che si ritrovò protagonista di una rivolta che coinvolse un’intera generazione.

Gorizia tu sei maledetta. Noterelle su cosa comportò per la popolazione della Carnia, e non solo, la Prima Guerra Mondiale, detta «la Grande Guerra» (O)

Gorizia tu sei maledetta. Noterelle su cosa comportò per la popolazione della Carnia, e non solo, la Prima Guerra Mondiale, detta «la Grande Guerra» (O)

Autore: Laura Matelda Puppini

Numero di pagine: 136

Ultimi ebook e autori ricercati