Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Memoria e materia dell'opera d'arte

Memoria e materia dell'opera d'arte

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 210

Il volume segue ad alcuni anni di distanza altre due pubblicazioni del dottorato in Memoria e materia dell'opera d'arte attraverso i processi di produzione, storicizzazione, conservazione, musealizzazione dell'Università degli studi della Tuscia (Gangemi editore 2012 e 2014). I saggi qui raccolti sono di ricercatori, alcuni ancora giovani e acerbi altri affermati studiosi, che nel tempo hanno frequentato e si sono diplomati in quel corso di dottorato per poi seguire strade nuove, persino eccentriche, dischiuse dal corpus del loro elaborato di tesi: Salvatore Enrico Anselmi, Simona Antonacci, Elisa Anzellotti, Laura Barreca, Federica Bertini, Teresa Lucia Cicciarella, Rosalba Dinoia, Barbara Drudi, Giorgia Fiorini, Carlo La Bella, Emanuela Morganti, Chiara Paniccia, Jessica Perna, Stefano Petrocchi, Luca Salvatelli, Valentina Vacca. I saggi ripartiti in tre sezioni (Memoria e percezione, Processi di produzione e storicizzazione, Conservazione e musealizzazione), dimostrano nella pluralità di ambiti attraversati, ampiezza cronologica, metodi impiegati, la vitalità della ricerca nata dal solco di quel dottorato, aprendo nuovi e fecondi orizzonti di ricerca.

Bollettino dei Musei Comunali N.S. XXV/2011

Bollettino dei Musei Comunali N.S. XXV/2011

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 228

MARIA ELISA TITTONI Napoleone III, la Francia e l’Italia: un disegno di Ernest Hébert al Museo Napoleonico CINZIA VIRNO Scelte artistiche di patrioti romani: Carlandi, Gabani e Costa alla Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale CARLA BENOCCI Antonio Muñoz e il monumento ad Alfredo Oriani di Ercole Drei al Colle Oppio NICOLETTA CARDANO Il Monumento al Bersagliere e la celebrazione della Breccia di Porta Pia CARLA MARANGONI-SPARTACO GIPPOLITI I Savoia e la zoologia a Roma Capitale ANITA MARGIOTTA Ricordo di Piero Becchetti collezionista e studioso di fotografia MARIA ELISA TITTONI Michele Cammarano: una lettera da Massaua 1892 MARGHERITA ALBERTONI-MARIA DELL’ERA Palazzo Senatorio: lavori di restauro.Nuovi dati e contributi per una rilettura della storia dell’edificio ANNA MARIA CERIONI-ALESSANDRO CREMONA La Passeggiata del Gianicolo: “museo all’aperto” della difesa della Repubblica Romana del 1849 MARIA CATALANO-FEDERICA PIRANI La Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale FEDERICA PIRANI-MARA MINASI Il nuovo Museo della Repubblica Romana e della Memoria Garibaldina a Porta San Pancrazio: evocare, coinvolgere, emozionare PATRIZIA MASINI “Roma fuori di Roma” al...

Memoria e materia dell’opera d’arte

Memoria e materia dell’opera d’arte

Autore: Elisa Anzellotti , Costanza Rapone , Luca Salvatelli , Simone Antonacci , Francesca Anzelmo , Federica Bertini , Teresa Lucia Cicciarella , Elisabetta Cristallini , Barbara Drudi , Giorgia Fiorini , Lea Mattarella , Emanuela Morganti , Chiara Paniccia , Jessica Perna , Celeste Stefania , Valentina Vacca

Numero di pagine: 210

Il volume, suddiviso in tre percorsi di lettura, presenta gli Atti delle giornate di studio del dottorato di ricerca dell’Università degli Studi della Tuscia in Memoria e materia dell’opera d’arte e raccoglie i contributi di Simona Antonacci, Elisa Anzellotti, Francesca Anzelmo, Federica Bertini, Teresa Lucia Cicciarella, Barbara Drudi, Giorgia Fiorini, Lea Mattarella, Emanuela Morganti, Chiara Paniccia, Jessica Perna, Costanza Rapone, Luca Salvatelli, Celeste Stefania, Valentina Vacca. “Un panorama ricco e multiforme, non frammentario, specchio della pluralità degli interessi e degli ambiti disciplinari attraversati dal dottorato in Memoria e materia dell’opera d’arte attraverso i processi di produzione, storicizzazione, conservazione, musealizzazione, dove costante si rivela l’impegno intellettuale, la curiosità delle letture, la caparbietà nel ricercare nuovi materiali, di tentare percorsi inesplorati, di rintracciare inedite connessioni, di compiere paragoni e individuare originali innesti, di avanzare nuove ipotesi da parte di giovani studiosi e ricercatori” (Elisabetta Cristallini).

Il disegno nell'arte italiana dal 1945 al 1975

Il disegno nell'arte italiana dal 1945 al 1975

Autore: Angela Madesani , Fondazione Bandera per l'arte

Numero di pagine: 83
Le Scuole romane

Le Scuole romane

Numero di pagine: 241

Catalogo della mostra d'arte tenuta a Verona, Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea nel 1988. Esposte opere di: F. angeli, A. Basaldella, M. Basaldella, D. Bianchi, C. Cagli, G. Capogrossi,C. Castellucci, E. Cavalli, B. Ceccobelli, S. Chia, G. Dessì, f. Di Cocco, P. Fazzini, T. Festa, G. Gallo, F. Gentilini, R. Guttuso, V. Guzzi, G. Janni, J. Kounellis, Leoncillo (L. Leonardi), F. Lo Savio, M. Mafai, M. Mazzacurati, R. Melli, Nunzio, P. Pascali, A. Pincherle, F. Pirandello, Pizzi Cannella, M. Schifano, T. Scialoja, G. Stradone, M. Tirelli, A. Ziveri.

Bollettino dei Musei Comunali N.S.XXVI/2012

Bollettino dei Musei Comunali N.S.XXVI/2012

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 260

MARIA MANGIAFESTA, Antichità dei Colli Albani ai Musei Capitolini, dallo scavo al collezionismo ALESSIO CAPORALI, Il demolito Palazzo Bini in via del Consolato Frammenti della decorazione perduta al Museo di Roma STEFANO PIERGUIDI, Vicende della Cappella Falconieri in San Giovanni dei Fiorentini: dal modello di Pietro da Cortona al “Battesimo di Cristo” di Mochi FRANCESCO PAOLO ARATA, Un dono di Benedetto XIV per il Museo Capitolino: due medaglioni rinascimentali con ritratti “all'antica” ROBERTO VALERIANI, Un portoghese in Campidoglio L'inventario di Vincenzo Nunez Sanchez a Palazzo Caffarelli nel 1740 LUCIA PIRZIO BIROLI STEFANELLI, Un viaggio in Europa “per negoziar di camei, intagli ed altri oggetti di antiquaria” e un frammento di cammeo con il “Pianto di Achille” MARCO PUPILLO, Il miglior lume Appunti sulla sistemazione dell'“Ercole e Lica” di Antonio Canova a Palazzo Torlonia FERDINANDO BURANELLI, Nuove lunette di Cesare Fracassini e Paolo Mei nel Quadriportico del Verano Roma CRISTINA DELVECCHIO, La fascinazione del mondo islamico nelle mascherate romane di fine Ottocento: le fotografie del Fondo Le Lieure¬Bettini al Museo di Roma SUSANNA MISIANO, I...

Afro, l'elegia del colore: gli arazzi, l'opera grafica, i bozzetti di scena

Afro, l'elegia del colore: gli arazzi, l'opera grafica, i bozzetti di scena

Autore: Afro , Gaetano Bordonaro , Palazzo Ziino (Palermo, Italy)

Numero di pagine: 198
La realizzazione scenica dello spettacolo verdiano

La realizzazione scenica dello spettacolo verdiano

Autore: Pierluigi Petrobelli , Fabrizio Della Seta

Numero di pagine: 371
Milton Gendel. Uno scatto lungo un secolo. Gli anni tra New York e Roma (1940-1962)

Milton Gendel. Uno scatto lungo un secolo. Gli anni tra New York e Roma (1940-1962)

Autore: Barbara Drudi

Numero di pagine: 240
Dizionario della pittura e dei pittori: A-C

Dizionario della pittura e dei pittori: A-C

Autore: Michel Laclotte , Jean-Pierre Cuzin , Enrico Castelnuovo , Bruno Toscano

Numero di pagine: 820

Ultimi ebook e autori ricercati