Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Kerygma e atto di fede nella teologia di Hans Urs von Balthasar

Kerygma e atto di fede nella teologia di Hans Urs von Balthasar

Autore: Marco Tibaldi

Numero di pagine: 271

Il presente lavoro intende chiarire in che modo Hans Urs Von Balthasar ha inteso il kerygma e la conseguente relazione con l'atto di fede che esso intende suscitare. tempo della storia come anche il senza tempo degli inferi o il tempo trasfigurato Nella dialettica tra annuncio e atto di fede si trova il nodo sorgivo dell'esperienza e della trasmissione del vangelo. Von Balthasar E in sintonia con l'intento comunicativo che ha animato l'intera trilogia, il kerygma e l'atto di fede sono trattati come un ricco complesso comunicativo capace di abbracciare il dell'eternita. Tale ricostruzione puo essere un nuovo contributo alla riflessione teologica sulle tematiche della nuova evangelizzazione di cui oggi si avverte l'urgenza e la necessita.

Sermon que predicò ... Balthasar Pacheco ... en el insigne Conuento de Aracoeli, de la Sla Ciudad de Roma ... en la Pascua de Pentecostes ... de 1600, etc

Sermon que predicò ... Balthasar Pacheco ... en el insigne Conuento de Aracoeli, de la Sla Ciudad de Roma ... en la Pascua de Pentecostes ... de 1600, etc

Autore: Baltasar Pacheco

Numero di pagine: 16
Il diritto della Chiesa e le sue tensioni alla luce di un'antropologia teologica

Il diritto della Chiesa e le sue tensioni alla luce di un'antropologia teologica

Autore: Visioli Matteo

Numero di pagine: 476

Partendo dalla constatazione che esistono all'interno del diritto ecclesiale polarità in reciproca relazione che non si risolvono in un dettato normativo pienamente armonico e privo di problematicità, questo lavoro intende verificare se già l'uomo alla luce della rivelazione cristiana presenta in se stesso quegli elementi di giuridicità che consentono e rendono ragione dell'esistenza di tensioni all'interno del diritto della Chiesa. Si analizza il pensiero antropologico di Hans Urs von Balthasar emerge che l'uomo creato e redento in Cristo presenta elementi di tensione dovuti all'incontro tra la sua stessa libertà finita e la libertà infinita di Dio.

Il blu e il giallo

Il blu e il giallo

Autore: Marcello Paradiso

Numero di pagine: 224

Queste pagine presentano una vicenda umana, spirituale, ecclesiale, teologica unica nel secolo XX; è l’avventura di un incontro, non casuale ma voluto da un disegno provvidenziale, nella città di Basilea in Svizzera, tra un gesuita, teologo dal...

Donna e sacerdozio

Donna e sacerdozio

Autore: Alberto Piola

Numero di pagine: 720

Nella discussione sull'ordinazione delle donne, oggi particolarmente viva in alcuni settori della Chiesa cattolica, sembrano mancare non tanto le «ali» che chiedono un cambiamento e un diverso modello di ministero ordinato aperto anche alle donne...

L'escatologia cristologico-trinitaria di Hans Urs von Balthasar

L'escatologia cristologico-trinitaria di Hans Urs von Balthasar

Autore: Alessandro Maria Minutella

Numero di pagine: 496
I nomi dei Magi Evangelici

I nomi dei Magi Evangelici

Autore: Antonio Panaino

Numero di pagine: 150

Sebbene i nomi propri dei Magi non compaiano affatto nella pericope di Matteo 2,1-12, le tradizioni apocrife ne hanno fissati in particolare tre, Gaspare, Melchiorre e Baldassarre, che però non sono affatto né gli unici, né, in tale versione, i più antichi; così come il numero dei Magi non è mai indicato nel Vangelo, lo stesso dicasi per i loro nomi, che vanno da tre a dodici. Il presente saggio propone un'indagine preliminare sulla storia delle origini di tale complessa tradizione onomastica attestata in lingue e culture diverse, tra Oriente e Occidente, nel mondo Tardo Antico e Medievale, sulle tracce di intricati percorsi della spiritualità antica e della propaganda cristiana, che proprio grazie alla figura dei Magi evangelici poté elaborare un importante mezzo di dialogo e di promozione interculturale. Il testo è corredato di tavole sinottiche (a cura di A. Zubani) e di un’appendice sul testo osseto di Matteo 2,1-12 (P. Ognibene), nonché di due brevi saggi, uno sulla monetazione indo-partica dei Gondofaridi (A. Gariboldi), la cui storia risulta connessa alla figura di Gaspare, l’altro sull’immagine dei Magi evangelici nella ricezione cinese (J. Kotyk).

Sentire cum Christo

Sentire cum Christo

Autore: Giulio Meiattini

Numero di pagine: 427

La categoria di esperienza e entrata in modo irreversibile a far parte del linguaggio teologico contemporaneo. Essa acquista un ruolo decisivo qualora la teologia voglia tener in conto le provocazioni che provengono dalla modernita, intraprendere un serio confronto con le religioni non cristiane sul problema dell'esperienza di Dio. Questo lavoro intende dare un contributo al chiarimento del concetto di esperienza cristiana studiandone il significato del teologo Hans Urs von Balthasar. Egli non e soltando il teologo dell'oggettivita Della rivelazione ma anche della soggettivita credente, in tutta la ricchezza della sua vita teologale e della prassi cristiana.

Sponsa Verbi

Sponsa Verbi

Autore: Hans Urs von Balthasar

Numero di pagine: 462

Il volume Sponsa Verbi, che raccoglie quindici saggi teologici (scritti da Hans Urs von Balthasar tra il 1939 e il 1961), fu pubblicato da Johannes Verlag proprio mentre fervevano i preparativi per la celebrazione del Concilio Ecumenico Vaticano II, che papa Giovanni XXIII aveva annunciato nel gennaio del 1959. La chiave di lettura autorevole e autorizzata per individuare il cuore di questi saggi (raggruppati in tre parti) sta nell'intenzione dichiarata dall'autore di voler offrire soltanto delle 'pietre di costruzione per una futura ecclesiologia sistematica'. Tuttavia, affinché esse non restassero disperse e slegate tra loro, l'autore si preoccupava subito che venisse prestata un'attenzione sistematica, senza distrazioni, al 'mistero del centro'. Per Hans Urs von Balthasar ogni questione era soltanto una finestra (e sapeva bene che 'si aprono molte finestre'), da cui 'gettare uno sguardo sul centro, che tuttavia resta celato nel recesso più segreto. Nella fede ne abbiamo notizia e siamo indirizzati a interpretare quanto nella Chiesa è manifesto con la luce che proviene da là. Ciò, sotto molti rispetti, dà il risultato di un'immagine della Chiesa diversa da quella che oggi...

La gioia nella croce

La gioia nella croce

Autore: Pietro De Lucia

Numero di pagine: 128

La gioia è il mistero stesso della vita di Gesù. Nonostante la croce, il Figlio di Dio aveva un cuore che traboccava di vera gioia, un gaudio nascosto faceva vibrare tutta la sua persona. Interrogandosi su questo mistero della vita cristiana, cuore del Vangelo, l'autore si è imbattuto in Hans Urs von Balthasar e nella sua visione particolare della gioia, intesa come passaggio purificatore attraverso l’esperienza della croce, che è esperienza di morte e di vita, di seppellimento e di risurrezione e quindi di immersione nel divino, già ora sperimentabile. In questo senso la gioia ha un carattere paradossale perché mette assieme speranza e sofferenza, passione e amore, attesa e profezia, giustizia e perdono. Ma essa è segno di un’esistenza redenta, liberata dal peccato e dal male attraverso la passione di Cristo e la sua risurrezione nella carne. Ed è in questa luce che la gioia può ritornare nella vita di ogni giorno e riportare l’uomo alla ricerca della vera felicità. La gioia evangelica deve essere il segno e l’abito del cristiano. È rara, ma non impossibile.

La morte di Cristo come rivelazione dell'amore trinitario nella teologia di Hans Urs von Balthasar

La morte di Cristo come rivelazione dell'amore trinitario nella teologia di Hans Urs von Balthasar

Autore: Paolo Martinelli

Numero di pagine: 443
Ordinis juridici in Academia Vitembergensi decanus Jo. Balthasar Wernher, ...

Ordinis juridici in Academia Vitembergensi decanus Jo. Balthasar Wernher, ...

Autore: Joannes Balthasar Wernher

Numero di pagine: 8
La fede tra estetica etica ed estatica

La fede tra estetica etica ed estatica

Autore: Dal Pozzolo Alessio

Numero di pagine: 392

Il presente lavoro intende contribuire all'elaborazione di una nozione teologica di fede articolata attorno ai profili estetico, etico ed estatico dell'esperienza. Chiave strategica di accesso alla dinamica dei due autori indagati, F. Schiller e K.W.F. Solger. Si tratta di una categoria alquanto pregnante - eppur di scarso impiego nella teologia anche recente - che ha valenza non solo estetica, ma anche antropologica (l'esperienza della libertà a fronte di un destino avverso), ontologica (sublime infinito nel finito) e teologica (sporgersi trascendente dell'uomo verso Dio quanto per l'irruzione di Dio). Innestandosi su un convalidato filone di ricerca teologica - quello che indaga la conformità di esperienza estetica e teologica - e avvalendosi di un celebre patrocinatore - H.U. Von Balthasar - il percorso dello studio sfocia nella ingiunzione a recuperare anche teologicamente un discorso estetico connessa l'esperienza del tragico. Ma, anche e soprattutto, di una concezione di sublime quale istanza di raccordo e transizione tra l'esperienza estetica, etica ed estatica. Il sublime si lascerebbe infatti cogliere quale 'attestazione estetico-etica del teologico' e si offrirebbe con ...

Vite meravigliose

Vite meravigliose

Autore: Paolo Martinelli

Numero di pagine: 256

Mons. Paolo Martinelli racconta la storia meravigliosa di donne e uomini che hanno vissuto la fede come esperienza di verità. Una vita vissuta secondo il Vangelo è la cosa più bella che esista. Mons. Paolo Martinelli racconta la storia meravigliosa di donne e uomini che hanno vissuto la fede come esperienza di verità: Francesco d’Assisi, Teresa di Lisieux, Luigi Maria de Montfort, Charles de Foucauld, Adrienne von Speyr, Paolo VI. In costoro l’unità tra vita e fede si è realizzata con semplicità e potenza. L’Autore guarda a queste figure non per soffermarsi su particolari eclatanti della loro esistenza o per sondarne gli stati interiori, ma per cogliere quale “parola” Dio ci abbia voluto comunicare con il dono della loro vita. Una parola che certo non si aggiunge alla rivelazione cristiana, ma ne dispiega le profondità indicandoci modalità di sequela di Cristo significative nei diversi contesti culturali e sociali, attraverso la storia.

Ecclesiologia Dal Vaticano II

Ecclesiologia Dal Vaticano II

Autore: Gianluigi Pasquale , Calogero Caltagirone , AA.VV

Numero di pagine: 1808

L’opera fa il punto sull’ecclesiologia contemporanea a partire dalle istanze conciliari, scegliendo come prospettiva di osservazione privilegiata il lavoro di riflessione sviluppato da Cettina Militello. Analizzando le diverse articolazioni ecclesiologiche, presenti nella produzione della Militello, l’opera si propone l’obiettivo di offrire ragioni teologiche e metodologiche per la strutturazione di un trattato di ecclesiologia dal Vaticano II, proprio nel pieno 50° anniversario dalla firma delle maggiori Costituzioni Conciliari. Con il contributo di: Calogero Caltagirone; Gianluigi Pasquale; Filippo Santi Cucinotta; Giovanni Tangorra; Rosario La Delfa; Mariano Crociata; Gianfranco Calabrese; Vito Impellizzeri; Mary Melone; Gianluigi Pasquale; Marida Nicolaci; Silvano Maggiani; Bruno Secondin; Domenico Mogavero; Calogeri Peri; Salvatore Barbagallo, Piero Marini; Gianluca Montaldi, Clara Aiosa, Rino Fisichella; Lorenzo Chiarinelli, Maria Clara Lucchetti Bingemer, Ina Siviglia, Paolo Ricca, Dario Vitali, Cristina Simonelli; James F. Puglisi; Massimo Naro; Carmelo Dotolo; Giovanni Silvestri; Maria Cristina Carnicella; Luigino Bruni; Francesco Totaro; Raniero La Valle;...

Ultimi ebook e autori ricercati