Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 19 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Autonomia in relazione

Autonomia in relazione

Autore: Silvia Pierosara

Numero di pagine: 229

Il libro propone un ripensamento dell’autonomia morale in chiave relazionale e decentrata e nell’orizzonte di una soggettività chiamata a interpretarsi in senso non proprietario né possessivo. Il testo si sviluppa in tre capitoli. Nel primo, attraverso un esame di alcuni dizionari e di alcune storie di questo concetto, si ricostruisce la genesi del concetto di “autonomia” e il suo “ingresso” in ambito morale. Nel secondo capitolo, si rilegge il concetto di autonomia oltre le alternative entro cui è tradizionalmente relegato (autonomia/eteronomia; deontologia/ teleologia; analitica/dialettica; materiale/ formale). Emerge così che l’autonomia non può considerarsi una capacità innata, una competenza indipendente dal contesto, vuota e formale, ma è piuttosto assimilabile a una virtù, un esercizio. La storicità dell’autonomia, nel terzo capitolo, coincide infine con ciò che la lega da sempre alla responsabilità e si modula attraverso un dialogo fra tre possibili “rifigurazioni”: l’autonomia relazionale; l’autonomia decentrata; un’apertura finale verso l’autonomia narrativa. Essere autonomi non significherebbe quindi più essere “padroni”, ma...

L'autonomia privata

L'autonomia privata

Autore: Enrico Gabrielli

Numero di pagine: 770

Il principio espresso dall’art. 1322 del codice civile e le sue manifestazioni vengono indagati nel volume lungo variegati itinerari di ricerca, esaminati e ricostruiti sotto molteplici profili, sia di inquadramento sistematico, sia di approfondimento teorico-pratico, che hanno ad oggetto le modalità di esplicazione del potere di autonomia dei privati nel diritto comune dei contratti, nell’attività dell’impresa e nelle fasi della sua crisi e dell’insolvenza.

Valorizzare l’autonomia del Comune

Valorizzare l’autonomia del Comune

Autore: Vittorio Italia

Numero di pagine: 130

Le autonomie locali sono state “riconosciute” nell’articolo 5 della Costituzione, ed avrebbero dovuto essere “promosse”, e quindi valorizzate. Ma questa valorizzazione non è stata ancora realizzata. Il Comune, specie quello di piccole dimensioni, si è trovato - tra lo Stato e la Regione - come il classico “vaso di coccio” tra i “vasi di ferro”. Nonostante il Testo unico sugli Enti locali, che ha cercato di salvaguardare l’autonomia statutaria e regolamentare, vi sono state numerose leggi settoriali, statali e regionali, che hanno sottratto competenze al Comune, ed in taluni casi (ad es., in materia edilizia) hanno soppresso la stessa potestà regolamentare. Nel 2000 si è avuto il cambiamento del Titolo V della Costituzione, che sembrava avere dato delle speranze per quest’autonomia, ma subito dopo è ripreso il dominio dello Stato e delle Regioni a danno dei Comuni, che sono rimasti in una situazione negativa, subordinata e “servente”. Il presente volume indica la principali strade giuridiche per la “valorizzazione” dell’autonomia dei Comuni, difende quei valori che sembrano essere stati abbandonati, e parla delle legittime esigenze dei Comuni...

Autonomia, differenziazione, responsabilità

Autonomia, differenziazione, responsabilità

Autore: Andrea Giovanardi , Dario Stevanato

Numero di pagine: 201

La Costituzione italiana riconosce il pluralismo istituzionale e il principio di responsabilità. Per darvi attuazione, sancisce l’autonomia finanziaria di regioni ed enti locali, cui risulta funzionale il principio di territorialità dei tributi. Riconosce altresì i principi di sussidiarietà e differenziazione. Con l’obiettivo di superare il dogma dell’uniformità nell’organizzazione dei servizi pubblici e sperimentare i possibili vantaggi della differenziazione, la riforma del Titolo v ha previsto un modello di regionalismo “rafforzato” per le regioni che vogliano ottenere la devoluzione di maggiori funzioni e competenze, unitamente alle relative risorse finanziarie. A lungo rimasto sulla carta, dal 2017 questo percorso è stato intrapreso da alcune regioni (Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna), contro le cui istanze si è alzato un trasversale fuoco di sbarramento animato da una visione ugualitaria e da un solidarismo che si vorrebbe illimitato e incondizionato. L’accusa di voler attuare una secessione mascherata, rivolta alle regioni del nord, nasconde una realtà pluridecennale fatta di enormi travasi di risorse tra territori, che non sono stati di alcun...

L’autonomia privata nel rapporto dialettico tra possibilità e limiti

L’autonomia privata nel rapporto dialettico tra possibilità e limiti

Autore: Elisabetta Corradi

Numero di pagine: 199

L’autonomia privata nel rapporto dialettico tra possibilità e limiti è il risultato dell’attività di ricerca che è stata compiuta per ricostruire la fisionomia dell’autonomia privata, estraendo dati importanti dall’osservazione della decisione giudiziaria di casi pratici e concreti rivelatori di aspetti problematici e varie criticità. L’attenzione si è concentrata su fattispecie di conflitto di interesse emerse dagli specifici contesti di settore la cui considerazione è stata suggerita proprio dalla giurisprudenza, con cui è stato intessuto il dialogo interpretativo-ricostruttivo dei fenomeni giuridici espressione concreta e contestualizzata dell’autonomia privata. In particolare, premesso (capitolo primo) un preliminare inquadramento sistematico e definitorio, l’autonomia privata è stata esaminata nella sua precisa dinamica operativa, in riferimento a: criterio di meritevolezza di tutela degli interessi ex art. 1322, comma 2, cod. civ. (capitolo secondo); accordi traslativi ad oggetto fiscale nei contratti di trasferimento ed utilizzazione di beni (capitolo terzo); patti limitativi della garanzia assicurativa e clausole claims made (capitolo quarto);...

L'attuazione del federalismo fiscale. Quale autonomia finanziaria?

L'attuazione del federalismo fiscale. Quale autonomia finanziaria?

Autore: Fabrizio Pezzani , Daniela Preite

Numero di pagine: 92

A che punto l'attuazione del federalismo fiscale? Si può parlare di autonomia finanziaria? Negli ultimi anni, sono state emanate una serie di riforme con l'obiettivo di attuare il federalismo fiscale e rendere operativa l'autonomia finanziaria. Le riforme ispirate al federalismo fiscale affondano le loro radici, da un lato, nell'accresciuta sensibilità dei contribuenti al peso delle imposte richieste per finanziare il settore pubblico e, dall'altro, nella sempre minore disponibilità a sostenere sistemi redistributivi pesanti provocata dalla competizione su scala globale tra i territori. In linea con tale finalità, i Quaderni del NETCAP (Network Conti&Controlli nelle Amministrazioni Pubbliche), rappresentano l'output del primo e del secondo Laboratorio sul Federalismo Fiscale e si pongono l'obiettivo di valutare l'impatto delle riforme sul livello di autonomia finanziaria delle Amministrazioni Pubbliche, facendo riferimento alla ricerca di una definizione condivisa di autonomia, a elementi operativi per la determinazione dei costi standard e suggerendo strumenti e comportamenti da adottare per rendere effettiva l'attuazione del federalismo fiscale.

Principio di maggioranza e autonomia negoziale nell'assemblea degli obbligazionisti

Principio di maggioranza e autonomia negoziale nell'assemblea degli obbligazionisti

Autore: Francesca Prenestini

Numero di pagine: 374

Il principio maggioritario informa la disciplina dell’assemblea degli obbligazionisti, cui è devoluta la competenza a deliberare sulle modificazioni delle condizioni del prestito obbligazionario. Le profonde innovazioni intervenute nel diritto societario e della crisi d’impresa, la moltiplicazione tipologica di obbligazioni e strumenti finanziari, la presenza di nuove figure di obbligazionisti inducono a soffermarsi sugli attuali limiti all’applicazione del principio di maggioranza nell’assemblea degli obbligazionisti e a esplorare se possano essere superati, specie in direzione di un ampliamento convenzionale delle competenze assembleari. Il lavoro mira a individuare gli spazi dell’autonomia negoziale nel contribuire a un’evoluzione dell’organizzazione degli obbligazionisti in linea con il moderno diritto societario, con le esigenze finanziarie della società emittente e con la tutela degli obbligazionisti.

Enti Locali tra autonomia differenziata e sussidiarietà

Enti Locali tra autonomia differenziata e sussidiarietà

Autore: Giovanni Dainese

Numero di pagine: 137

Il lavoro si muove nella storia del Diritto Amministrativo dopo la Costituzione e in particolare negli anni 80, dove inizia a crescere questa “necessità istituzionale” di autonomia, voluta dagli Enti locali, in particolare dai Comuni, sempre più insofferenti, basata sulla partecipazione e la sussidiarietà, orizzontale e verticale, coinvolgente tutti gli attori istituzionali e la comunità.

Verso l'autonomia. Percorsi di sostegno all'integrazione sociale di giovani

Verso l'autonomia. Percorsi di sostegno all'integrazione sociale di giovani

Autore: Aa. Vv.

Numero di pagine: 194

1130.261

Equità e autonomia privata

Equità e autonomia privata

Autore: Francesco Gazzoni

Numero di pagine: 369

La tesi centrale della monografia, pubblicata nel 1970, è che il richiamo all’equità integrativa di cui all’art. 1374 c.c. legittima l’intervento del giudice sul contratto, con un giudizio individualizzante, basato sulle circostanze del caso concreto, alla luce delle direttive costituzionali. Il giudice può pertanto, da un lato, dichiarare la nullità di una singola clausola reputata iniqua, o, ove essa sia essenziale, dell’intero contratto, e dall’altro ricostruire il regolamento, nel rispetto delle disposizioni di legge e dell’interesse perseguito dalle parti. La tesi ha anticipato la giurisprudenza che, a partire dagli anni ‘90, ritiene possibili, in virtù peraltro della clausola di buona fede, quegli stessi interventi.

Autonomia e empowerment. L'educazione e le nuove frontiere dell'organizzazione

Autonomia e empowerment. L'educazione e le nuove frontiere dell'organizzazione

Autore: Gianfranco Cesarini , Raniero Regni

Numero di pagine: 212
Autonomia e tutela delle minoranze nel Trentino-Alto Adige : cenni di storia, diritto e politica

Autonomia e tutela delle minoranze nel Trentino-Alto Adige : cenni di storia, diritto e politica

Autore: Oskar Peterlini

Numero di pagine: 299

Ultimi ebook e autori ricercati