Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Van Gogh a Hollywood

Van Gogh a Hollywood

Autore: Marco Senaldi

Cosa ci fa Van Gogh a Hollywood? Come mai l’artista incompreso e sfortunato è andato a finire nella mecca del cinema? Nessuna meraviglia: Van Gogh ha subito lo stesso destino toccato a molti altri, da Picasso a Warhol, da Modigliani a Pollock, le cui vicende biografiche sono divenute film. La cosiddetta “vita d’artista” costituisce ormai un vero e proprio filone cui il grande schermo si rivolge con sempre crescente interesse. Attraverso l’attenta analisi di questo genere cinematografico, Senaldi scopre come proprio nelle nostre società, apparentemente laiche e inclini al cinismo, resista un’autentica “mitologia mediale” e sopravviva l’inossidabile “leggenda dell’artista”.

A la luz de Roma. Santos y santidad en el barroco iberoamericano – Volumen I. La capital pontificia en la construcción de la santidad

A la luz de Roma. Santos y santidad en el barroco iberoamericano – Volumen I. La capital pontificia en la construcción de la santidad

Autore: Paolo Broggio , Marcello Fagiolo Dell’Arco , José Jaime García Bernal , Fernando Quiles García

Numero di pagine: 365

La creazione di nuovi santi e di nuove sante nei territori della Spagna, del Portogallo e dell’America iberica all’indomani dei decreti del Concilio di Trento contribuisce alla configurazione di un’arte nuova. Il processo ha inizio a Roma, sotto l’egida della Sacra Congregazione dei Riti e delle chiese locali, che negoziarono la creazione di questo nuovo immaginario. Questo primo volume si focalizza per tale ragione su Roma, sul funzionamento dell’organismo deputato alla valutazione delle nuove figure di cui si chiedeva la canonizzazione. I processi di beatificazione e di canonizzazione hanno un ruolo fondamentale nella configurazione di questo universo agiografico: essi rappresentano l’intervento della Chiesa di Roma ma testimoniano anche il processo di mediazione con le chiese locali, che ebbero parte attiva nella creazione della nuova santità. L’esito dei processi di canonizzazione fu celebrato attraverso cerimonie alle quali parteciparono la Chiesa di Roma e le chiese locali, con un apparato festivo e artistico che oggi possiamo studiare sia attraverso i testi, sia attraverso le stampe.

Notte e giorno

Notte e giorno

Autore: Virginia Woolf

Numero di pagine: 384

Katharine Hilbery appartiene a una famiglia aristocratica. Fidanzata al vanitoso e un po’ fatuo letterato William Rodney, si sente a poco a poco conquistata dalla più generosa vitalità dell’appassionato Ralph Denham. Ma fino a che punto è decisa a rischiare per colmare il divario tra la notte e il giorno, tra le segrete pulsazioni dell’anima e gli imperativi che il suo stato sociale le impone? Notte e giorno è il secondo romanzo di Virginia Woolf: la capacità di rappresentare le tonalità più tenui e quasi inafferrabili della vita emotiva, le sfumature più sfuggenti dei legami amorosi, lo rendono un momento fondamentale nel percorso verso la completezza delle grandi opere successive. «Nelle strade di Londra, dove la bellezza passa inosservata, l’eccentricità deve pagare lo scotto, ed è meglio non essere troppo alti, non indossare un lungo mantello blu né sferzare l’aria con la mano sinistra.» Introduzione di Armanda Guiducci. Cura e traduzione di Pietro Meneghelli. Edizione integrale. Virginia Woolf nacque a Londra nel 1882. Figlia di un critico famoso, crebbe in un ambiente letterario certamente stimolante. Fu a capo del gruppo di Bloomsbury, circolo...

Tutti i racconti

Tutti i racconti

Autore: Virginia Woolf

Numero di pagine: 385

Introduzione di Eraldo Affinati Traduzione di Lucio Angelini Edizioni integrali Dalle prove giovanili, come Il diario di Joan Martyn, alle più mature e sorprendenti espressioni come Il lascito, storia del suicidio di una moglie, e Il simbolo, triste meditazione su una montagna, o La località balneare, basato su una conversazione casualmente udita nella toilette per signore di un ristorante, i racconti di Virginia Woolf confermano tutta la pienezza di una vocazione letteraria assoluta. Raffinate e godibilissime, incentrate sui grandi temi del senso di solitudine della donna, della caducità umana, della impossibilità di una vera comunicazione intima, queste storie ricostruiscono il cammino di tale vocazione, e si affiancano degnamente all’intera produzione romanzesca della scrittrice inglese. Virginia Woolf nacque a Londra nel 1882. Figlia di un critico famoso, crebbe in un ambiente letterario certamente stimolante. Fu a capo del gruppo di Bloomsbury, circolo culturale progressista che prendeva il nome dal quartiere londinese. Con il marito fondò nel 1917 la casa editrice Hogarth Press. Grande estimatrice dell’opera di Proust, divenne presto uno dei nomi più rilevanti...

Paris Vertical

Paris Vertical

Autore: Horst Hamann

Numero di pagine: 167

Award-winning photographer Horst Hamann's vertical reconnaissance trips through the world's most beautiful and romantic city have yielded an astonishing array of images in this stunning pictorial tribute to Paris. Sensitized to vertical perspectives since publishing his best-selling New York Vertical and equipped with a new panoramic camera, he painstakingly set up shot after shot, often finding himself precariously balanced off Notre Dames gargoyles, the balconies of the Pompidou Center-even the Eiffel Tower. His stark black and white compositions offer unique vertical reinterpretations of some of Europe's most recognizable cityscapes. Horst Hamann has become famous during the last twenty years for his panoramic photography. His internationally acclaimed and widely exhibited photographs of New York have been published in the best-selling New York Vertical (teNeues) and, more recently, in One Night on Broadway. Born in Germany, he is now based in New York. SELLING POINTS A unique pictorial tribute to Paris by the award-winning photographer of New York Vertical Stark black and white compositions that offer stunning vertical reinterpretations of some of Europe's most recognizable...

I riti del solstizio. Feste, rituali e cerimonie che celebrano i cicli della terra

I riti del solstizio. Feste, rituali e cerimonie che celebrano i cicli della terra

Autore: Richard Heinberg

Numero di pagine: 184
Web ReDesign. Strumenti e metodi per la riprogettazione di un sito Web

Web ReDesign. Strumenti e metodi per la riprogettazione di un sito Web

Autore: Kelly Goto , Emily Cotler

Numero di pagine: 264
Arte come esperienza

Arte come esperienza

Autore: John Dewey

Arte come esperienza costituisce uno dei maggiori contributi della cultura angloamericana all’estetica del Novecento. In quest’opera Dewey non si limita a elaborare una filosofia dell’arte come disciplina specialistica. Emerge qui un nuovo paradigma per l’esperienza in generale, individuato nell’estetico quale ordine di perfezionamento e compimento delle istanze sensoriali ed emotive dell’uomo. Ne deriva una concezione attenta a cogliere e vagliare criticamente le fitte relazioni dell’arte e dell’estetico sia con le dinamiche esperienziali sia con le realtà sociali che le alimentano. Dewey mette così a fuoco motivi di crisi della cultura contemporanea, delineando l’impalcatura di un’antropologia nutrita anche dai frutti delle rivoluzioni artistiche primonovecentesche. Questi caratteri hanno reso Arte come esperienza un classico per le riflessioni sull’esperienza estetica, illuminante per importanti artisti, da Josef Albers a Mark Rothko, e oggi ancora al centro dell’attenzione in vari ambiti cruciali del dibattito filosofico.

OBIC

OBIC

Autore: Anna Paola Lo Presti

Numero di pagine: 476

“OBIC offre lo spunto per un nuovo modo di comunicare, una comunicazione etica ed estetica, trovando come sfondo la cucina e trasformando il pensiero libero degli artisti in una pietanza, una ricetta. Allora immagino di invitarvi alla mia tavola, ispirata all’arte contemporanea. Agli artisti. Alle loro opere. Perché anche grazie a questi racconti brevi è possibile toccare l’anima degli uomini d’arte del nostro tempo”, scrive la curatrice, Anna Paola Lo Presti. Lo scopo è trasformare il pensiero e la visione artistica in una ricetta da mangiare, per nutrirsi del pensiero dell’arte utilizzando il cibo come strumento socializzante e per avvicinarsi al cibo provando a scrivere ricette attraverso l’arte. L'arte di più di 50 artisti del calibro di: Carla Accardi, Afro, Alighiero Boetti, Alberto Burri, Alexander Calder, Cristiano Pintaldi, Pizzi Cannella, Piero Manzoni, Maurizio Savini, Mario Schifano, Pino Pascali, e non solo... Le pagine di OBIC vogliono essere un suggerimento per la possibile ricerca di nuovi stili di vita, di scenari etici e morali coi quali tornare a nutrirci. L’esigenza contemporanea del cibo sta nel tornare a nutrirsi “di” e “con” il...

Matematica e cultura 2003

Matematica e cultura 2003

Autore: Michele Emmer

Numero di pagine: 280

L'opera raccoglie gli atti del convegno "Matematica e Cultura" tenutosi a Venezia a marzo 2002. Il convegno "Matematica e Cultura", giunto alla sua sesta edizione, si propone come un ponte tra i diversi aspetti del sapere umano. Pur avendo come punto di riferimento la matematica, si rivolge a tutti coloro che hanno curiosità e interessi culturali anche e soprattutto al di fuori della matematica. Nel volume si parla pertanto di musica, cinema, arte, teatro, letteratura.

Ajanta Dipinta - Painted Ajanta Vol. 1 e 2

Ajanta Dipinta - Painted Ajanta Vol. 1 e 2

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 426

Il sito archeologico di Ajanta, nello stato indiano del Maharashtra, è composto da cinque templi e ventiquattro monasteri buddhisti, scavati nella parete rocciosa della valle del fiume Waghora a partire dal .C. Dopo essere stati per secoli un centro di vitale spiritualità, i santuari vennero poi abbandonati intorno al 650 d.C. e gradualmente dimenticati fino a quando, nel 1819, furono riscoperti fortuitamente durante una spedizione inglese di caccia alla tigre. Inserito nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, il complesso di Ajanta è considerato, con il suo tesoro di pittura e scultura, un eccezionale repertorio delle origini e dell'evoluzione dell'arte classica indiana. La tradizione italiana in materia di restauro e conservazione ha reso l'Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro di Roma l'interlocutore ideale per un progetto di cooperazione internazionale finalizzato allo studio della tutela e della conservazione delle pitture della grotta 17, valutando le evidenze scientifiche, esaminando i dati storici e gli elementi culturali. L'interdisciplinarità a cui si ispira il metodo di ricerca dell'ISCR ha garantito il dialogo tra le diverse competenze. In...

gioielloinarte

gioielloinarte

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 148

Catalogo dei gioielli che hanno preso parte all'omonimo concorso internazionale, dal tema Il preziosismo pittorico di Gustav Klimt. Gioielloinarte, Concorso Internazionale di gioiello, dal tema Il preziosismo pittorico di Gustav Klimt parte da una proposta di Fausto Maria Franchi, accolta con entusiasmo dall'Università e Nobil Collegio degli Orefici Gioiellieri Argentieri dell'Alma Città di Roma, che con competenza e organizzazione lo ha realizzato. Il concorso vuole valorizzare, promuovere e diffondere la cultura dell'arte del gioiello, dimostrare la valenza di un lavoro che, pur basandosi su un'alta tecnica esecutiva, contenga ricerca, innovazione e contemporaneità. Rendere dialettico il rapporto materia-tecnica-creatività per arrivare a unire il fare con il pensare e imprimere al lavoro quell'impronta unica che nasce dal valore di chi sa guardare il mondo con gli occhi della fantasia e della poesia. Il Concorso è anche l'occasione per promuovere manifestazioni culturali, dibattiti, momenti d'informazione sulla contemporaneità, sulle tecniche orafe, sulla storia del gioiello; letture e dibattiti con artisti per un'analisi sui vari aspetti dell'essere orafo, si svolgeranno, ...

Eccellenze Illuminate

Eccellenze Illuminate

Autore: Antonello Andrea D'Egidio , Roberto Mastroianni , Walter Vallini

Numero di pagine: 120

Il volume documenta la mostra, ospitata nei prestigiosi spazi dell’Accademia di Brera in concomitanza con il “Fuori Salone” e la “Design Week 2014”. L’evento è stato al contempo un’operazione artistica e di comunicazione, coniugante arte contemporanea e design, in cui ad alcuni prestigiosi marchi industriali ed artigianali italiani è stato affiancato un gruppo di artisti visivi (i fotografi “Quelli di Franco Fontana”). Grazie ad un uno specifico allestimento di lighting communication su progetto di Walter Vallini, la luce diviene dispositivo narrativo che lega “eccellenze” industriali-artigianali italiane e fotografia d’arte, dove l’oggettualità del design dialoga con suggestioni e interpretazioni visive chiamate a restituire in immagini l’universo di senso illuminate che “l’oggetto” è capace di portare con sé.

La crociera

La crociera

Autore: Virginia Woolf

Numero di pagine: 414

Introduzione di Armanda Guiducci Prefazione di Ornella De Zordo Traduzione di Luciana Bianciardi Edizione integrale Opera che racchiude le grandi prove narrative a venire, La crociera è stata definita la «storia di un rito di passaggio», un romanzo di formazione al femminile in cui la protagonista s’inoltra in un viaggio – la crociera del titolo, appunto – che è al tempo stesso scoperta della propria identità di donna e d’artista e confronto con il mondo. Primo vero romanzo dell’autrice inglese, scritto e riscritto più volte e accompagnato, nella revisione finale, da un drammatico tentativo di suicidio, anticipa già molti dei motivi che si ritroveranno nella narrativa della maturità: il tema dell’artista e del suo rapporto col mondo, lo scarto tipicamente modernista tra il piano dell’esperienza esterna e quello dell’avventura interiore, l’ironia nei confronti delle convenzioni sociali. Sul piano formale, con La crociera ha inizio la ricerca intrapresa dalla Woolf per colmare il vuoto lasciato da convenzioni narrative ormai incapaci di esprimere una nuova visione del mondo, e vengono proposte nuove forme d’espressione più idonee a rappresentare la...

The world of Art Nouveau

The world of Art Nouveau

Autore: Andrea Speziali

Numero di pagine: 244

Un itinerario nel quale le immagini proposte diventano guida per un viaggio attraverso la Bellezza costituisce la linea guida di questa pubblicazione che, assieme ad Italian Liberty. Il sogno europeo della grande bellezza, nasce con l’intento di cogliere nuovi aspetti della corrente artistica Art Nouveau e delle molteplici sfaccettature che caratterizzano il movimento: dal Liberty, allo Jugendstil, al Modernismo, alle Secessioni con lo sguardo rivolto verso l’Italia, senza ignorare ciò che avviene nel resto d’Europa tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento. L’Esposizione internazionale di Torino del 1902 offre una sorta di filo di Arianna per seguire il percorso della produzione modernista nelle maggiori aree di diffusione del nuovo stile. Le illustrazioni sono tratte prevalentemente dalle riviste d’epoca che circolavano nel nostro Paese. Le tante, clamorose, fotografie, sono degli oltre 60 tra vincitori e partecipanti (una selezione ovviamente) della sezione The wold Art Nouveau del grande Concorso fotografico Internazionale Italian Liberty.

Regional Compact Cities for an Eco-smart Growth

Regional Compact Cities for an Eco-smart Growth

Autore: Gabriele Tagliaventi , Donatella Diolaiti

Numero di pagine: 95
Pescara Trieste 567

Pescara Trieste 567

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 122

Giangiacomo D'Ardia Giangiacomo D'Ardia è nato a Roma nel 1940. Ha insegnato Composizione Architettonica e Progettazione Urbana presso le facoltà di Architettura di Roma La Sapienza e dell'Università G. D'Annunzio di Chieti-Pescara. Presso questa Università è stato il Direttore del Dipartimento IDEA: Attualmente è incaricato di Teorie e Tecniche della Progettazione Architettonica. Suoi lavori sono stati esposti alla Triennale di Milano e alla Biennale di Venezia, dove ha vinto il Leone di Pietra nel 1985. Molte sue ricerche si sono svolte sulle tematiche del paesaggio costiero, del suo ridisegno e sulle problematiche connesse all'infrastrutturazione del territorio. Susanna Ferrini Susanna Ferrini ha conseguito il Dottorato di Ricerca all'Università "La Sapienza" di Roma ed è stata borsista del Governo Francese. Dal 2001 è ricercatore in Composizione Architettonica e docente presso il Dipartimento IDEA della Facoltà di Architettura di Pescara e ha insegnato nelle Facoltà di Architettura di Pescara e ha insegnato nelle Facoltà di Architettura di Ascoli e di Roma Tre. Ha pubblicato articoli e monografie sul rapporto tra Tecnica e Architettura e sulle nuove modalità...

Il libro dei chakra

Il libro dei chakra

Autore: Anodea Judith

Numero di pagine: 576

Il sistema dei chakra è nato in India più di quattromila anni fa. Si parla dei chakra negli antichi testi dei Veda, nelle più tarde Upanishad, negli Yoga Sutra di Patanjali e più diffusamente nel xvi secolo da parte di uno yogi indiano in un testo divenuto poi celebre.Oggi i chakra sono un concetto diffuso. In Occidente, generalmente indicano delle entità in grado di unire il corpo e la mente, l’elemento fisico e quello psichico. I chakra, tuttavia, che alla lettera vogliono dire ruota o disco, e si riferiscono a una sfera rotante di pura energia spirituale, non sono per niente entità o oggetti fisici. Come vediamo il vento attraverso il movimento delle foglie e dei rami, così possiamo percepire la presenza dei chakra nella forma del nostro corpo fisico, negli schemi che si manifestano nella nostra vita, nei modi in cui pensiamo, sentiamo e affrontiamo le situazioni che l’esistenza presenta, ma mai direttamente. Con un linguaggio pacato e piacevole, Anodea Judith mostra in questo libro l’insieme delle azioni che i chakra esercitano sul corpo, sul pensiero e sul comportamento umani. L’opera merita a buon diritto il titolo Il libro dei chakra poiché, con l’aiuto...

LA CITTÀ PALINSESTO/II. Tracce, sguardi e narrazioni sulla complessità dei contesti urbani storici: Rappresentazione, conoscenza, conservazione

LA CITTÀ PALINSESTO/II. Tracce, sguardi e narrazioni sulla complessità dei contesti urbani storici: Rappresentazione, conoscenza, conservazione

Autore: Maria Ines Pascariello , Alessandra Veropalumbo

Numero di pagine: 996

[Italiano]: Questo volume accoglie le più recenti riflessioni attorno ai necessari fondamenti, teorici e di pensiero, nonché gli aspetti tecnici, artistici, tecnologici che portano a concepire la città e il paesaggio come palinsesto figurativo e fenomenologico. Città e paesaggio, infatti, continuamente soggetti a operazioni di cancellature e riscritture – in termini di progetto e restauro, di tutela e valorizzazione, di disegno e ridisegno – sono i testimoni visivi di come appare a noi il palinsesto oggi, grazie al connubio sempre più stretto fra tecnologie e strumenti di visione, in un’ottica proiettiva e trasformativa fortemente relazionale./[English]: This volume contains the most recent reflections on the necessary foundations, theoretical and thought, as well as the technical, artistic, technological aspects that lead to conceiving the city and the landscape as a figurative and phenomenological palimpsest. City and landscape, in fact, continually subject to erasing and rewriting operations – in terms of project and restoration, protection and enhancement, design and redesign – are the visual witnesses of how the schedule appears to us today, thanks to the...

Ambientarti

Ambientarti

Autore: Cristina Antonini , Davide Sarchioni , Tolmino Piazzai , Maria Giovanna Tumino

Numero di pagine: 114

AmbientArti Experience documenta una serie di progetti artistici realizzati fra il 2008 e il 2009, promossi dall'Assessorato all'Ambiente della Provincia di Viterbo e dedicati alla questione ambientale e alle sue problematiche, per condurre un'indagine sull'arte contemporanea svolta in relazione all'ambiente e alle sue trasformazioni, al rapporto tra uomo e natura e alle sue complesse implicazioni, con la partecipazione di artisti italiani e internazionali, per aprire un confronto culturale fra arte e scienza che mira a sollecitare una riflessione critica sul tema. AmbientArti Experience documenting a series of artistic projects implemented between 2008 and 2009, promoted by the Environment Department of the Province of Viterbo and dedicated to the environmental issues and its problems, to make a research about contemporary art in relation to the environment and its transformations, the relationship between mankind and nature and its complex implications, with the participation of italian and international artists, to open a cultural confrontation between art and science that seeks to encourage a critical thinking on this theme. CRISTINA ANTONINI nasce nel 1976 a Grosseto. Si...

Rappresentazione materiale/immateriale - Drawing as (in) tangible

Rappresentazione materiale/immateriale - Drawing as (in) tangible

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 1610

È forte la tentazione di aprire questa Prefazione agli atti del 40.mo Convegno dei Docenti delle Discipline della Rappresentazione – il più importante dei nostri appuntamenti annuali, la cui prima edizione si tenne il 3-4-5 maggio 1979 a Santa Margherita Ligure – con qualche considerazione sul percorso che ci ha condotto fin qui. È però anche facile rinunciare, perché il Comitato Tecnico Scientifico della UID ha deciso di ricordare adeguatamente la ricorrenza, avviando in realtà, considerato che nel 2020 cade poi il 40.mo anniversario della fondazione della nostra società scientifica (formalmente costituita il 4 agosto 1980), un biennio di celebrazioni e, soprattutto, di riflessioni su “chi siamo, da dove veniamo”, ma pure su “dove andiamo”, anzi: su dove “dobbiamo andare”. Ci sta lavorando uno specifico gruppo di lavoro della UID, coordinato dal Vice Presidente Mario Centofanti, e i primi prodotti sono stati preparati proprio per questo Convegno di Milano, nel cui programma è stata prevista una sessione ad hoc. Mi pare allora più opportuno segnalare come quest'appuntamento milanese segni in maniera definitiva l'inserimento del Politecnico di Milano tra le ...

Santino Lange: Problemi di Storiografia e Progettazione Architettonica

Santino Lange: Problemi di Storiografia e Progettazione Architettonica

Autore: Santino Langé

Numero di pagine: 118
William Blake e William Butler Yeats. Sistemi simbolici e costruzioni poetiche

William Blake e William Butler Yeats. Sistemi simbolici e costruzioni poetiche

Autore: Arianna Antonielli

Da Blake a Yeats. Sistemi simbolici e costruzioni poetiche è una indagine sull'influsso, per molti aspetti determinante, che il sistema simbolico e la poesia visionaria del grande romantico inglese, William Blake, ebbero sull'immaginazione di William Butler Yeats fin dalla sua giovinezza. Decisivo ai fini della formazione del sistema simbolico yeatsiano che avrebbe nutrito tutta la sua poesia, fu per lui quel vero e proprio apprendistato poetico e visionario sull'opera di Blake, che si concluse nel 1893 con una edizione in tre volumi, riccamente introdotta e commentata: The Works of William Blake Poetic, Symbolic, and Critical. Adottando un percorso di lettura che si snoda a partire dall'analisi del corpus poetico blakiano e quindi dal pantheon mitico-simbolico che da esso affiora, per poi attraversare il primo particolare hodos chameliontos yeatsiano, profondamente segnato da esperienze magiche ed esoteriche, entrando quindi nei meandri del rapporto estetico, filosofico e poetico tra il sistema simbolico di William Blake e quello di W.B. Yeats, Da Blake a Yeats mette in luce come Works of William Blake costituisca la prima vera formalizzazione degli insegnamenti blakiani ed...

Disegno industriale: un riesame

Disegno industriale: un riesame

Autore: Tomás Maldonado

Numero di pagine: 128

Questo libro presenta, in veste rinnovata e ampiamente aggiornata, un saggio del 1976, in cui Tomas Maldonado avanzava una proposta di definizione del disegno industriale e delineava alcune delle sue tappe storiche più significative. Con la consueta capacità di vedere i nessi che intercorrono fra ambiti problematici diversi, l'autore attualizza la tematica del disegno industriale nel contesto delle innovazioni che hanno coinvolto, modificandoli profondamente, i processi produttivi, la filosofia della produzione, la realtà tecnologica. In questa ottica, egli offre uno scorcio sulle prospettive che si aprono al progettista in seguito a fenomeni quali lo sviluppo della microelettronica e la disponibilità di nuovi materiali. Ma non solo. Maldonado affronta anche questioni relative allo statuto del disegno industriale, sia come disciplina, sia come momento culturale più ampio. Superando i luoghi comuni che, attraverso un'opera pubblicitaria spesso fuorviante, hanno fornito all'opinione pubblica una versione meramente stilistica e di moda di questa importante attività progettuale, si confronta con alcuni dei grandi problemi che il disegno industriale ha di fronte, come quelli del...

Sé-gni - Exlibris

Sé-gni - Exlibris

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 126

Il confanetto contiene i volumi: Sé-gni a cura di Giorgia Calò (a cura di) Testi di: Vincenzo Trione, Giorgia Calò Opere di: Etti Abergel, Giovanni Albanese, Marisa Albanese, Irma Alonzo, Maya Attoun, Yael Balaban, Hilla Ben Ari, Yifat Bezalel, Veronica Botticelli, Davide Bramante, Anita Calà, Valeria Catania, Francesco Cervelli, Mauro Di Silvestre, Elastic Group Of Artistic Research, Shay Frisch, Tsibi Geva, Ron Gilad, Shlomo Harush, Orit Ishay, Menashe Kadishman, Shaul Knaz, Mauro Maugliani, Elena Nonnis, Gonzalo Orquín, Alfredo Pirri, Paolo Radi, Renato Ranaldi, Alessandro Roma, Pietro Ruffo, Giuseppe Stampone, Daniel Tchetchik, Vedovamazzei, Gal Weinstein, Maya Zack, Gaston Zvi Ickowicz. EXLIBRIS, Libri d’autore a cura di David Palterer Testi di: David Palterer, Wlodek Goldkorn, Marco Tonelli, Lara Vinca Masini, Marcello Minuti Opere di: Etgar Keret | Marco Bagnoli, Yoram Kaniuk | Roberto Barni, Miki Bencnaan | Miki Bencnaan, Natan Zach | Irma Blank, Zeruya Shalev | Nunzio Di Stefano, Amos Oz | Giosetta Fioroni, Shmuel Yosef Agnon | Jannis Kounellis, Yehuda Amichai | Alessandro Mendini, Yaakov Shabtai | Hidetoshi Nagasawa, Abraham B. Yehoshua | Mimmo Paladino, Yizhar...

Roger Fry (Mondadori)

Roger Fry (Mondadori)

Autore: Virginia Woolf

Numero di pagine: 322

Roger Fry è stato pittore, storico dell'arte, curatore dei dipinti del Metropolitan Museum di New York. Soprattutto, è stato lo scopritore di Cézanne, colui che nel 1910 ha organizzato la prima mostra di Post-Impressionisti, e ha dato loro un nome. Roger Fry è colui grazie al quale Virginia Woolf, dopo aver visto il miracolo creativo delle mele di Cézanne, arrivò al suo inconfondibile stile, a quel suo modo totalmente nuovo di concepire la scrittura come una forma, come una visione, ben consapevole dell'intimo contatto tra i sensi, tra le arti. Fry aprì a Virginia gli occhi davanti alla bellezza e alla verità del mondo moderno, la guidò a cogliere l'impronta fuggevole dell'essere umano, le insegnò che l'arte è vita, è creazione. Alla sua morte, improvvisa e inaspettata, Virginia reagì con un libro, con questo libro: una biografia scritta con compassione, tatto, umiltà, e soprattutto infinita arte. Che è riuscita, come sempre fa la grande letteratura, a vincere i limiti dell'umano rendendo Fry, l'intellettuale e l'amico, immortale.

HiArt n. 4. Anno 3 gennaio - giugno 2010

HiArt n. 4. Anno 3 gennaio - giugno 2010

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 106

Mediterraneo, Mare Nostrum. Il Mediterraneo: una cultura orientata alla convivenza dei popoli. Il ruolo strategico della cultura Nodi del Mediterraneo Il racconto del cibo L’Arte al femminile Teatro di Nascosto: il teatro reportage di Annet Henneman

Environmental Design - 2nd International Conference on Environmental Design

Environmental Design - 2nd International Conference on Environmental Design

Autore: AA.VV a cura di Mario Bisson

Numero di pagine: 386

Atti della seconda conferenza internazionale MDA: "ENVIRONMENTAL DESIGN" Tenutasi a Torino il 30-31 Marzo 2017. Alla conferenza hanno partecipato diversi professori di diverse università e professionisti che da anni lavorano sul tema dell'Environmental Design nelle sue diverse sfaccettature. I temi trattati sono stati suddivisi in : "materialsvisual | haptic and urban design", "product design", "service| system design managment", "architecture", "technology of innovation materials", "communicationmultimedia", "health science", "urban planning".

Gli eventi quali leva di marketing territoriale per la valorizzazione urbana

Gli eventi quali leva di marketing territoriale per la valorizzazione urbana

Autore: Giovanni Bozzetti

Numero di pagine: 240

Questo libro, che nasce come frutto di un’intensa attività accademica, vuole invece mettere in luce il ruolo che i beni culturali e paesaggistici potrebbero avere nella rinascita dell’economia italiana attraverso opportune politiche concrete di gestione. È strenua opinione dell’autore, infatti, che il patrimonio culturale sia un asset centrale dell’economia del nostro paese e che vada quindi curato e valorizzato con dedizione. La seguente trattazione pertanto, vuole indicare teorie e pratiche concrete di gestione delle eccellenze territoriali in un un’ottica sistemica e sostenibile, per un rilancio dell’economia nazionale. Se si considera infatti che l’Italia è il Paese che detiene il maggiore patrimonio culturale del mondo e si aggiungono le immense bellezze paesaggistiche del territorio, sembra assurdo trascurare queste risorse senza valorizzarle al meglio. In particolare, riguardo al dato sul patrimonio culturale, una fonte di informazione autorevole in merito è rappresentata dalla lista del patrimonio mondiale elaborata dall’UNESCO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione la Scienza e la Cultura), ossia la «World Heritage List 2002/3»...

Ultimi ebook e autori ricercati