Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
SELfservice

SELfservice

Autore: Christoph Franceschini

Numero di pagine: 398

Scandalo SEL, "Stein an Stein", truffa, estorsione: tutto nell'interesse pubblico? Il caso della società elettrica provinciale SEL è una vera e propria lezione di politica altoatesina. Il giornalista Christoph Franceschini rivela le manovre sospette dietro alla presunta buona intenzione della "riconquista dell'energia": documenti di gara manipolati, concorrenti ricattati, consiglieri amministrativi ingannati, partecipazioni nascoste dietro società fiduciarie, affari intesi a creare un vantaggio economico per gli interessati. Non è più un caso isolato: è un sistema. Alcuni protagonisti della faccenda sono stati condannati, ma per capire davvero quanto fosse profonda la palude della corruzione ci è voluto questo libro. Dopo avere visionato centinaia di pagine di atti giudiziari e materiale probante e dopo anni di ricerche e interviste con gli interessati, l'autore è finalmente in grado di svelare tutta la verità: l'Alto Adige è un self-service.

ANNO 2019 L'AMBIENTE

ANNO 2019 L'AMBIENTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare.

Politika 11

Politika 11

Autore: Günther Pallaver (Herausgeber) , Paolo Attanasio , Thomas Benedikter , Marco Brunazzo , Florian Castlunger , Andrea Di Michele , Maurizio Ferrandi , Joachim Gatterer , Lore Hayek , Harald Knoflach , Paul Mecheril , Andreas Obexer , Oscar Thomas Olalde , Hans Karl Peterlini , Alessandro Piras , Johanna Prader , Arnold Schuler , Gilg Seeber , Hannes Senfter , Leopold Steurer , Christian Traweger , Hannes Vorhofer

Numero di pagine: 360

Die dritte Ausgabe des politischen Jahrbuches der Südtiroler Gesellschaft für Politikwissenschaft widmet sich zwei Schwerpunkten, jeweils aus aktuellem Anlass: "Politika11" liefert Analysen und Hintergrundinformationen zum Thema Gemeindeautonomie (Partizipation, Finanzierung, Gemeinderatswahlen 2010) und sie widmet sich dem Südtirolterrorismus 1961-2011. Namhafte Autoren wie Leopold Steurer, Hans Karl Peterlini und Günther Pallaver beschäftigen sich vor allem mit den Auswirkungen der Attentate. Fixer Bestandteil ist wiederum der Rückblick auf die Ereignisse des Vorjahres nach Datum geordnet, sowie in einem Essay zusammengefasst und auf den Punkt gebracht. Die Rubrik Politische Bildung (Thema Zivilcourage), die Kür der politischen Persönlichkeit des Jahres sowie ein Rezensionsteil runden die Jahresschrift ab. Die AutorInnen verfassen ihren Beitrag in ihrer Muttersprache, Abstracts in den jeweils anderen Landessprachen sowie in Englisch werden dem Text beigestellt.

Politika 14

Politika 14

Autore: Isabella Cherubini , Ulrich Ladurner , Marco Angelucci , Günther Pallaver , Hermann Atz , Gernot Gruber , Christoph Tauber , Isabel Gallmetzer , Ingo Dejaco , Greta Klotz , Marco Brunazzo , Ferdinand Karlhofer , Claudius Wagemann , Joachim Gatterer , Harald Prosch , Andrea Felis , Thomas Benedikter , Elisabeth Alber

Numero di pagine: 512

Im Mittelpunkt von Politika 14 steht die Analyse der Landtagswahlen im Oktober und der Parlamentswahlen im Februar 2013. Die Landtagswahlen in Südtirol (Hermann Atz/Günther Pallaver) werden mit jenen in Tirol (Ferdinand Karlhofer), Bayern (Claudius Wagemann) und im Trentino (Marco Brunazzo) verglichen. Weitere Themenfelder betreffen die Vorwahlen, den Einsatz der Medien im Wahlkampf (Plakate, Printmedien, Neue Medien) sowie eine Milieustudie. Es folgen Abhandlungen zur politischen Bildung, zu politischen Persönlichkeiten und Rezensionen.

Politika 12

Politika 12

Autore: Günther Pallaver (Herausgeber) , Hermann Atz , Roland Benedikter , Thomas Benedikter , Giuseppe De Cesare , Gabriele Di Luca , Joachim Gatterer , Kris Krois , Martin Larch , Roberta Medda-Windischer , Peter Hilpold , Günther Lengauer , Francesco Palermo , Christoph Perathoner , Nadja Thoma , Andreas Trenker , Alessandro Zendron

Numero di pagine: 480

Nach langem, zähen Verhandeln, zweimaliger Befassung der UNO-Generalversammlung mit der Südtirolfrage und Verabschiedung eines "Paketes" an Maßnahmen wurde 1972 das zweite Autonomiestatut für Südtirol beschlossen. Darin überträgt der italienische Staat der Provinzverwaltung weitreichende gesetzgeberische Kompetenzen. Zwanzig Jahre später wurde die letzte der Paket-Maßnahmen umgesetzt, womit 1992 der Südtirolkonflikt mit der Streitbeilegungserklärung Österreichs und Italiens vor der UNO offiziell für beendet erklärt werden konnte. Wie hat sich seitdem die Südtirolautonomie weiterentwickelt? Analysiert werden unter diesem Blickwinkel Politik, ethnischer Proporz, Wirtschafts- und Arbeitsmarktpolitik und viele weitere Fragen. Fixer Bestandteil ist wiederum der Rückblick auf die Ereignisse des Vorjahres nach Datum geordnet sowie in einem Essay zusammengefasst und auf den Punkt gebracht.

La nascita del Terzo Reich

La nascita del Terzo Reich

Autore: Richard J. Evans

Numero di pagine: 648

Un racconto inquietante che, in modo autorevole ma emotivamente coinvolto, rintraccia le radici del Terzo Reich e descrive la successione fatale di circostanze che ha permesso che si arrivasse alla presa del potere di Hitler e del nazismo.

Espressione, movimento, poesia

Espressione, movimento, poesia

Autore: Davide Di Maio

La “Scienza dell’espressione” rappresenta uno degli ambiti nei quali Ludwig Klages ha investito molti dei suoi sforzi teorici che meritano ancora di essere esplorati, tanto nel settore filosofico, quanto in quello letterario. Questo studio si propone di indagare i fondamenti della “Ausdruckskunde” di Klages con l’intento di isolare e analizzare i maggiori precipitati teorici in ambito estetologico e poetologico attorno ai due paradigmi centrali di “espressione” e “movimento”. Tenendo altresì conto della biografia segnata dalla figura di Stefan George, si è infine proceduto a individuare l’essenza della definizione klagesiana di poesia sulla base della differenza tra “lingua espressiva” e “lingua comunicativa”.

Le muse ermetiche

Le muse ermetiche

Autore: Mauro Ruggiero

“L’esoterismo è parte integrante del patrimonio culturale delle società occidentali. Essendo la letteratura espressione diretta della cultura di un’epoca, ne deriva che questa e il pensiero esoterico debbano necessariamente entrare in contatto in qualche momento del loro sviluppo storico. Nel periodo a cavallo tra Ottocento e Novecento si ebbe in Italia un intreccio particolarmente fecondo tra questi due rami dell’albero della conoscenza umana, i cui frutti diedero nuova energia al rinnovamento culturale in atto sulla penisola. Questo lavoro si inserisce in quel filone di studi sull’esoterismo occidentale il cui scopo è chiarire i rapporti esistenti tra l’occultismo e la letteratura italiana, in questo caso specifico tra XIX e XX secolo. In questo periodo, infatti, l’interesse per la dimensione occulta della realtà da parte di autori e intellettuali (tra cui spiccano i nomi di Pirandello, D’Annunzio, Pascoli, Capuana, Fogazzaro, Onofri ecc.) non fu solo una moda passeggera o un fenomeno di importanza marginale, ma il segno evidente di un interesse profondo e tale da influenzare in modo significativo la loro produzione letteraria e la cultura del tempo.”

Medicina domestica omeopatica considerata siccome ramo di educazione

Medicina domestica omeopatica considerata siccome ramo di educazione

Autore: Giovanni Ettore Mengozzi

Numero di pagine: 1136
Scritti di formazione (1991-2002)

Scritti di formazione (1991-2002)

Autore: Gian Piero Quaglino

Numero di pagine: 224

Questo volume mostra quanto ricco e variegato sia diventato il tema della formazione e quali siano le principali sfide che lo attendono e che privilegiano un'autentica volontà di orientamento alla persona, prima che non alla professione.

Storia universale della distruzione dei libri

Storia universale della distruzione dei libri

Autore: Fernando Báez

Numero di pagine: 385

«Dove si bruciano i libri, si finisce per bruciare anche gli uomini»: queste parole di Heinrich Heine ci ricordano che in tutte le epoche e civiltà il libro, come strumento di trasmissione delle idee e della memoria, è stato vittima del fanatismo e della censura.Da quando è nata la scrittura, gli elementi della natura e la volontà distruttrice dell’uomo hanno messo in pericolo la sopravvivenza dei suoi supporti materiali. In questa edizione rivista e ampliata Fernando Báez ricostruisce l’inquietante storia della distruzione dei libri, vittime delle catastrofi naturali, delle fiamme, delle guerre e soprattutto dell’intolleranza politica e religiosa.L’itinerario parte dalle tavolette sumere e giunge fino al saccheggio di Bagdad all’inizio del secolo XXI, passando per la sparizione della leggendaria biblioteca di Alessandria, i grandi classici greci perduti, i roghi dell’imperatore cinese Shi Huangdi, la rovina dei papiri di Ercolano, gli abusi degli inquisitori, l’incendio dell’Escorial, l’eliminazione dei libri durante la guerra civile spagnola, le persecuzioni degli scrittori da parte dei totalitarismi del Novecento.

Bollettino delle opere moderne straniere

Bollettino delle opere moderne straniere

Autore: Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele , Biblioteca nazionale centrale di Roma

Bollettino delle opere moderne straniere acquistate dalle biblioteche pubbliche governative del regno d'Italia

Bollettino delle opere moderne straniere acquistate dalle biblioteche pubbliche governative del regno d'Italia

Autore: Biblioteca nazionale centrale di Roma

Ultimi ebook e autori ricercati