Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Armonia celeste e dodecafonia

Armonia celeste e dodecafonia

Autore: Andrea Frova

Numero di pagine: 368

Il libro esamina dal punto di vista fisico, biologico e neurale, le possibili cause del grande divario che si è aperto tra il pubblico e i compositori del XX secolo. Si sono sempre fatti, nei millenni, tentativi di individuare basi scientifiche per il sistema tonale classico: dalle fantasie dei filosofi antichi e rinascimentali ai concreti approcci dei fisici a partire dal Seicento. Oggi le neuroscienze indicano che l'armonia classica ha radici nella fisica del suono e nella biologia dell'udito, comune a tutti i popoli. L'allontanamento da questi riferimenti oggettivi ha caratterizzato larga parte delle composizioni del Novecento. La 'nuova musica' ha così assunto caratteri complessi e artificiosi che la rendono apprezzabile solo a una cerchia elitaria. Ne è emblema la musica seriale dodecafonica e post-dodecafonica, che pure ha esercitato una forte influenza sulla produzione musicale del secolo. Abrogando melodia e armonia, e rinunciando alla stimolazione di reazioni fisiche ed emotive - in sostanza privilegiando il nuovo rispetto al bello e al significativo - la dodecafonia si conferma oggi una strada chiusa.

Il cervello immaginante

Il cervello immaginante

Autore: Luciano Peccarisi

Numero di pagine: 200

La conoscenza è limitata, l’immaginazione abbraccia il mondo: tutto è immaginazione. Senza il cervello immaginante umano esisterebbe solo l’individualità animale, rumori, gesti, fatti e atti concreti. Il mondo inventato svanirebbe e si tornerebbe nel branco. Immagino, dunque sono. «Raramente si trova un testo scientifico capace di appassionare e di coinvolgere come questo». Alessandro Salvini (già ordinario di Psicologia clinica, Università di Padova) Gli esseri viventi non hanno bisogno di capire il senso della loro esistenza, hanno in sé l’istinto di vita. Anche l’animale umano un tempo seguiva l’istinto e, come gli altri, camminava nel buio. Poi in lui si è accesa una lampadina che ha illuminato uno spazio più grande. Da quell’istante la sua mente si è estesa travalicando il corpo e il cervello e, attraverso il linguaggio, ha iniziato a rappresentare il tempo e lo spazio. L’immaginazione ha generato il racconto, la scrittura, la lettura, ed è apparso un nuovo essere: l’uomo. Scritto con stile originale, questo libro intende introdurre in modo agile e discorsivo, grazie al dialogo tra diversi personaggi (psichiatra, psicologo, antropologo e altri)...

Filosofia della musica

Filosofia della musica

Autore: Silvia Vizzardelli

Numero di pagine: 206

La musica presenta sempre due volti: quello dell’interiorità e quello del mondo. Enfatizza le dinamiche interne dell’esperienza ma nello stesso tempo è scoperta del centro vivo e anonimo della realtà. Alla luce di questo tema, Silvia Vizzardelli attraversa la storia del pensiero musicale dall’antichità fino a noi, si interroga sul ruolo del sentimento e della tecnica nell’arte dei suoni, approfondisce la nozione di ‘atmosfera’, al centro del dibattito estetico contemporaneo.

Il Cosmo e il Buondio

Il Cosmo e il Buondio

Autore: Andrea Frova

Numero di pagine: 384

Il cielo stellato sopra di me, e la legge morale dentro di me. — Immanuel Kant

La scienza di tutti i giorni

La scienza di tutti i giorni

Autore: Andrea Frova

Numero di pagine: 408

Un viaggio affascinante attraverso le grandi questioni della scienza, guidati da uno studioso di fama e un abile comunicatore come Andrea Frova. La forma del cosmo, l’età dell’universo, la teoria della relatività; ma soprattutto i misteri della fisica di tutti i giorni, quella che ci circonda e con la quale entriamo in contatto nei più banali gesti quotidiani, spesso senza capirla e talvolta addirittura senza notarla. Grazie a un ricco apparato di illustrazioni, scopriamo un mondo che resta spesso misterioso pur abitando le nostre case e facendo pienamente parte della nostra vita.

Se l'uomo avesse le ali

Se l'uomo avesse le ali

Autore: Andrea Frova

Numero di pagine: 344

"L'arte sono io, la scienza siamo noi." È grazie a questa imprescindibile dimensione collettiva che la scienza può rivelarsi, oltre che uno strumento privilegiato per l'indagine della natura, anche un importante fattore di uni. cazione per i popoli del mondo e un indispensabile alleato del progresso civile. In queste pagine, come ne La fisica sotto il naso, Andrea Frova unisce alla spiegazione scientifica di alcuni aspetti più o meno familiari dell'esperienza quotidiana - dai meccanismi della percezione alle onde luminose, dall'elettricità al calore, dalla locomozione allo sport - affascinanti e vertiginose incursioni nell'intima struttura della materia, nei movimenti del cosmo, nella teoria della relatività. Un nuovo passo dell'autore verso i lettori, soprattutto verso i più giovani, con l'intento di risvegliare in loro l'interesse per la sperimentazione e per il ragionamento scientifico. Un interesse di cui oggi, in tempi di revival irrazionalistici e di proliferazione delle pseudo-scienze, si avverte più che mai l'esigenza.

Nuove frontiere percettive nel pianoforte di Chopin (Edizione aggiornata)

Nuove frontiere percettive nel pianoforte di Chopin (Edizione aggiornata)

Autore: Adriana Sabato

Numero di pagine: 134

Si può leggere il pianismo di Chopin considerando l'aspetto percettivo dell'ascolto musicale? In questo saggio si cerca di dare una risposta concreta al quesito, attraverso assunti fondamentali. Si inizia ad esaminare l'opera del pianista polacco illustrandola con vari esempi ma, successivamente, l'attenzione si concentra maggiormente intorno ad un'analisi degli Studi opera n°25 e opera n°10. Una scelta selettiva determinata da un altro interrogativo: è possibile che anche negli Studi, i quali dovrebbero essere scritti a fini prettamente didattici, si ritrovi quel mistero, quella forza, quell'energia, quello strano colore, quella nebbia, che avvolge tutta la musica di Chopin?

Parola di Galileo

Parola di Galileo

Autore: Andrea Frova , Mariapiera Marenzana

Numero di pagine: 528

Tutti sanno cosa di Galileo si dice, ma pochi quello che Galileo ha detto. In questo volume Andrea Frova e Mariapiera Marenzana hanno raccolto i testi più significativi del grande scienziato, esemplari per la limpidezza razionale, l'onestà intellettuale, la libertà di pensiero.

Luce colore visione

Luce colore visione

Autore: Andrea Frova

Numero di pagine: 280

Il mistero della luce, dei colori e della visione ha affascinato l'uomo attraverso i secoli. Fonte di vita, simbolo di intendimento, strumento di comunicazione, la luce è un fenomeno dai mille risvolti insieme attraenti e misteriosi. Questo libro si propone di rispondere alle tante domande che nascono di fronte all'inesauribile sorpresa di poter vedere. Vi si spiega che cos'è la luce, come si genera, perché si propaga anche nel vuoto, perché può apparirci bianca o colorata. Si parla dei colori della natura e dei materiali e di come il sistema occhio-cervello li percepisce, andando incontro a curiosi effetti psicologici, a illusioni ottiche e miraggi. Il libro, pur non rinunciando al rigore scientifico, si rivolge a tutti coloro che nutrono curiosità per i meccanismi della percezione e per gli eventi del vivere quotidiano. Vedere è sapere, saper vedere è sapere di più, ma soprattutto gioire di più. Questo libro ci convincerà che capire come l'uomo interagisce con il mondo esterno tramite il veicolo della luce significa salire un gradino più in alto nella scala del piacere estetico.

La fisica sotto il naso

La fisica sotto il naso

Autore: Andrea Frova

Numero di pagine: 384

Guardare serve a poco, occorre vedere, ossia meditare e capire. Così si stimola l’intelligenza e si impara a muoversi nel mondo in manieraconsapevole e costruttiva. Sotto il naso ci passano quotidianamentefenomeni ricchi di significato scientifico, una palestra insuperabileper la crescita della mente. Galileo, che pure seppe affrontare i misteridel cielo, amava dire che «da cose comuni, direi in certo modovili» si possono «trarre notizie molto curiose e nuove, e bene spessoremote da ogni immaginazione». Questo libro si propone di svegliare l’attenzione per ciò che sta sempre davanti ai nostri occhi ma passa per lo più inosservato, offrire unaforma di divulgazione scientifica formativa che, evitando di far levasugli abusati grandi eventi del cosmo, così remoti da noi e sfumatidi fantasia, si muova sul solido terreno degli eventi quotidiani: sport,dallo sci alle moto da gran premio; meccanica, dai satelliti artificiali al pendolo di Foucault; fenomeni ondosi, dalla luce al suono musicale;effetti termici, dal forno a microonde all’effetto serra. Non trascurando,comunque, brevi incursioni nell’intima costituzione della materia enegli stravaganti effetti della...

Ragione per cui

Ragione per cui

Autore: Andrea Frova

Numero di pagine: 336

Secondo Einstein, l’intera scienza altro non è che un affinamento del pensare quotidiano. E per Newton la fisica deve guardarsi dalla metafisica. Da questi due concetti prende spunto Ragione per cui, atteso complemento di Perché accade ciò che accade, il fortunato testo che ha avuto quindici ristampe. Questo libro risponde a quesiti scientifici che hanno attratto la curiosità degli uomini fin dall’antichità, ma anche a interrogativi della fisica più attuale e moderna. Nella presentazione di Piero Angela si legge: "Il libro... ci invita a osservare la realtà utilizzando la parte più nobile del cervello, quella che presiede all’intelligenza... è augurabile non solo che queste pagine siano lette da un pubblico numeroso, ma che qualche insegnante illuminato le faccia circolare anche tra i suoi studenti".

Il Tao della musica

Il Tao della musica

Autore: Antonio Gatti

Numero di pagine: 255

Questo libro è dedicato agli appassionati di cultura cinese e taoista, gli estimatori del pensiero musicale in generale e in particolare gli amanti della musica occidentale del secondo Novecento, che qui possono trovare nuove modalità per il suo ascolto. Il testo indaga su tre temi principali: -il legame tra le forme musicali dell’antica Cina e la filosofia cinese (in special modo taoista) analizzando l’atto di fondazione della musica cinese e la raffinata numerologia che vi si esprime, e poi la preminenza assegnata all’aspetto timbrico e al silenzio nell’antica pratica musicale. -la natura, spesso paradossale, della musica che, nelle diverse culture, è stata associata di volta in volta alla magia, alla taumaturgia, alle leggi della matematica e dei numeri, all’espressione dei sentimenti. - la singolare coincidenza tra il pensiero musicale dell’antica Cina e il pensiero musicale occidentale del Novecento. Il lettore può così scoprire come la fluida e indefinibile natura della musica la porti ad intrecciarsi con ogni espressione della cultura umana e ad identificarsi con qualunque fenomeno della natura nel tentativo, non sempre mancato, di coincidere con il mondo.

Bollettino della Società di Studi Fiorentini n. 26-27/2017-2018

Bollettino della Società di Studi Fiorentini n. 26-27/2017-2018

Autore: Canali Ferruccio

Numero di pagine: 604

Edito in occasione della celebrazione del ventennale della nostra prima uscita editoriale (1997), questo numero doppio del “BSSF-Bollettino della Società di Studi Fiorentini” si pone come una raccolta miscellanea di ricerche diverse, che, pur nella varietà degli argomenti trattati, ha inteso mostrare la vitalità e l’importanza dello “Studium” della Storia, inteso non solo come studio/ricerca, ma anche come ‘officina’, scaturigine e ordinamento di eventi, che si pongono in relazione con le dinamiche di una Società complessa come quella attuale [...] in cui, paradossalmente, c’è sempre più ‘bisogno’ di Storia. “Studium” resta per noi un valore e con esso, attraverso questo volume frutto di rigorose ricerche dal Medioevo all’Età contemporanea, abbiamo inteso celebrare i nostri (primi) vent’anni di attività di studio.

Per una didattica transdisciplinare

Per una didattica transdisciplinare

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 328

Il presente volume raccoglie i materiali e gli esiti di un corso di aggiornamento per docenti delle scuole secondarie di I e II grado tenutosi nell’autunno del 2018 nell’ambito del Piano di Formazione Docenti. Partendo dalla presa d’atto che tutti, e in tutti i campi, auspicano una visione olistica del sapere e delle discipline, ma tradurre tutto questo nella pratica didattica quotidiana sembra quasi impossibile, esso voleva offrire spunti di riflessione teorica e proposte concrete per la prassi quotidiana dell’insegnamento. La prospettiva transdisciplinare proposta si basa proprio sull’idea di aprire il più possibile le discipline all’interazione tra loro, ma solo dopo aver fornito (o acquisito) delle chiavi di lettura cogenti, metodologicamente solide e anche eticamente legittime. Si tratta, insomma, di una impostazione di studio fondata su un quadro concettuale coerente, epistemologicamente solido, sia nell’ambito della singola disciplina, sia nell’interazione con altre discipline, con i loro metodi e con le loro pratiche. In questo modo, la prospettiva transdisciplinare permette di indagare nuovi campi che ritaglino diversamente il continuum della realtà,...

Storia del teatro giapponese 1

Storia del teatro giapponese 1

Autore: Bonaventura Ruperti

Numero di pagine: 192

Un viaggio attraverso la storia magnifica e complessa del teatro giapponese, dalla grandezza della tradizione alle soglie della modernità. Prendendo le mosse dalle origini rituali, religiose, folkloriche e colte, il libro giunge ai generi principali della tradizione (nō, kyōgen, bunraku e kabuki) fino alle soglie della modernità, soffermandosi su qualità, tendenze, eventi e spettacoli, gruppi e individui, artisti, scrittori, uomini di teatro.

Invito alla musica

Invito alla musica

Autore: Gino Roncaglia

È possibile insegnare ad ascoltare, a godere una composizione musicale?». Tutto il libro del Roncaglia tende a dare una risposta a questa domanda. Fiducioso nella forza persuasiva dell’arte e disposto a trovare ogni mezzo per avvicinarla ai volenterosi che si volgono alla musica con un minimo di attenzione, l’Autore affronta, dopo alcune pagine di considerazioni generali, l’esame tecnico del linguaggio musicale. Sono così chiariti, spesso per via analogica, senza ricorrere a complicate nozioni tecniche, i concetti di rimo, di tono, di melodia, di armonia, di colore, di contrappunto. Una preparazione grammaticale sommaria è dunque premessa alla dichiarazione del discorso musicale nelle sue grandi e più accessibili forme che segue nei densi, ma agili capitoli su il teatro musicale dalle origini a oggi. Nota: gli e-book editi da E-text in collaborazione con Liber Liber sono tutti privi di DRM; si possono quindi leggere su qualsiasi lettore di e-book, si possono copiare su più dispositivi e, volendo, si possono anche modificare. Questo e-book aiuta il sito di Liber Liber, una mediateca che rende disponibili gratuitamente migliaia di capolavori della letteratura e della...

Canone infinito

Canone infinito

Autore: Loris Azzaroni

Numero di pagine: 560

Un percorso in otto tappe dalla produzione del suono all’opera musicale pienamente definita. Il volume è contemporaneamente una breve storia della teoria della musica dell’Occidente, quanto un completo manuale dedicato all’evoluzione dei sistemi sonori, dei linguaggi, degli stili, dei generi e delle forme musicali fino agli aspetti tecnici della musica spiegati alla luce della letteratura. Dal suono come fenomeno fisico al suono come prodotto artistico, il volume prende in esame le diverse fasi della notazione musicale, i concetti di tempo, metro e ritmo, le strutture sonore e le loro relazioni con i diversi sistemi della modalità, della tonalità, dell’atonalità, il passaggio alla fase dell’esecuzione in rapporto ai differenti tipi di accordatura; e ancora l’elaborazione compositiva nei suoi due aspetti opposti e ad un tempo complementari della melodia e dell’armonia, intrecciati, attraverso le più disparate tecniche contrappuntistiche, e accordati, fino alla sintesi finale della costruzione formale. Un percorso non riservato agli esperti, accessibile a quanti desiderano approfondire le proprie conoscenze dei casi della musica seguendo il dialogo mai interrotto...

Il processo originale di Galileo Galilei - Secondo Processo del 1633

Il processo originale di Galileo Galilei - Secondo Processo del 1633

Autore: Domenico Berti

Domenico Berti fu più volte Ministro nei governi La Marmora e Depretis. Scrisse vari saggi tra i quali spicca “Il processo originale di Galileo Galilei”, dopo approfonditi studi svolti sui documenti originali conservati negli Archivi Segreti Vaticani. Dopo l’ammonizione ricevuta nel 1616 Galileo tacque per alcuni anni sulle sue idee in campo astronomico. Quando però nel 1623 salì al soglio pontificio il suo antico amico Maffeo Barberini (Urbano VIII), si riaccese la speranza per un’accettazione delle teorie copernicane da parte della Chiesa. Nacque così il celebre trattato scientifico “Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo”, nel quale Galileo non riuscì a mantenere una posizione di neutralità, scatenando violente reazioni da parte degli avversari. Urbano VIII, venuto anche a conoscenza dell’ammonizione del 1616, si sentì tradito da Galileo, e lo convocò a Roma affinché fosse sottoposto ad un processo da parte del S. Uffizio. Il processo iniziò il 12 aprile 1633 e si concluse con la condanna dello scienziato "per veemente sospetto di eresia". Galileo fu costretto all'abiura di fronte ai cardinali, ed alla successiva prigionia, che in forme diverse...

Matematica e cultura 2010

Matematica e cultura 2010

Autore: Michele Emmer

Numero di pagine: 306

La collana Matematica e cultura, attraverso un cammino iniziato dodici anni fa, in modo sempre nuovo, sorprendente e affascinante prova a descrivere influenze e legami esistenti tra il mondo della matematica e quello del cinema, della musica, dell'economia, ma anche dell’arte, del teatro, della letteratura o della storia

Perché accade ciò che accade

Perché accade ciò che accade

Autore: Andrea Frova

Numero di pagine: 278

Una delle cose più importanti e più difficili nella comunicazione è quella di "accendere i cervelli"; cioè far sì che per il destinatario il messaggio sia non soltanto chiaro ma anche interessante, attraente. Il libro di Andrea Frova ha proprio questo merito. Non soltanto è scritto in modo chiaro, ma riesce ad "accendere" il cervello del lettore parlando di fisica, chimica, matematica, biologia, attraverso i fatti della vita quotidiana. Noi siamo molto interessati ai fatti della vita quotidiana e osservarli attraverso l'occhio dello scienziato ci permette di sollevare tanti "coperchi" e capire meglio cosa c'è sotto. Dalla presentazione di Piero Angela

Ultimi ebook e autori ricercati