Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 33 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Critica del testo (2014) Vol. 17/2

Critica del testo (2014) Vol. 17/2

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 257

Il testo ritrovato Fabio Massimo Bertolo, Marco Cursi, Carlo Pulsoni, Il postillato autografo delle Prose della volgar lingua: primi appunti Saggi Giuseppe Tavani, Ancora sulla sezione centrale del canzoniere Sg: la tradizione testuale di Jaufre Rudel e il problema dell’amor de lonh Paolo Cherchi, Ancora sul salto del Rey Richalte (Conde Lucanor, I, 3): il problema delle fonti Ectodica Luca Gatti, Als entendens de chantar (BdT 27,2) e il discanto nel canzoniere di Arnaut Catalan Radiografie Francesca Grauso, Alle origini del manoscritto iacoponico Angelica 2216 Luca Morlino, Volgarizzare e trasporre. Una postilla al lessico della traduzione Rassegne Raffaella Zanni, Una ricognizione per la biblioteca di Dante in margine ad alcuni contributi recenti Simone Celani, Recenti contributi sull’opera di Camões A proposito di... Isabella Proia, S. Álvarez Ledo, Ferrán Manuel de Lando. Estudio sobre la biografía y la obra de un poeta sevillano, Sevilla 2014 Summaries Biografie degli autori

Testo e metodo

Testo e metodo

Numero di pagine: 410

Recent studies of humanities methods and theory have drawn attention to the ambiguity of disciplinary boundaries and the need to develop interdisciplinary approaches. Nevertheless, collective works on literature are still mainly composed on the basis of a shared disciplinary paradigm, and comprised of authors who are associated with a common methodological approach. “Testo e Metodo” (in Italian) is a bold attempt to assemble research which was undertaken according to different theoretical frameworks. Scholars from Italy, Estonia and France explore the results of applying philological, historic-critical, philosophical, semiotic, geocritical, and anthropological conceptual tools to literary texts. The common rationale of all the contributions is a critical attention to the conceptual arsenal and the epistemological limits that it imposes on the research with regard to specific texts. This self-analyzing attitude on the part of the researcher exposes the particular method to a revitalizing interplay with the analyzed text(s). For scholars and teachers in the field of Italian literary studies, this book promotes innovative multidisciplinary perspectives; for students of...

Le grandi dinastie di Roma antica

Le grandi dinastie di Roma antica

Autore: Andrea Frediani , Sara Prossomariti

Numero di pagine: 608

Segreti, intrighi, sesso e potere: la controstoria di Roma antica Dagli Scipioni ai Giulio Claudi, da Fabio Massimo a Costantino, i personaggi che hanno cambiato la storia della Città Eterna Se Roma ha costruito un impero durato oltre due millenni, gran parte del merito va agli uomini che l’hanno fatta crescere e l’hanno resa solida, e quindi alle grandi famiglie e alle gentes cui appartenevano. I Giuli, i Claudi, gli Aureli, i Corneli, gli Emili, i Valeri, i Semproni e tanti altri hanno tenuto nelle loro mani le sorti dell’Urbe, muovendo le trame della sua storia attraverso vincoli di parentela, tradizioni comuni, rituali ancestrali, conflitti e tradimenti. A loro spettavano quasi tutte le massime cariche militari e religiose, nonché le principali decisioni in Senato. Alcune gentes sono riuscite a detenere il potere per secoli, lottando spietatamente per la propria sopravvivenza politica, altre si sono estinte presto, ma ciascuna ha una storia che merita di essere raccontata. In questo libro gli autori narrano l’esaltante, spesso mitica, ascesa delle dinastie più importanti e longeve, ricordando le imprese dei loro esponenti più celebri, ma anche il loro declino tra...

Dizionario di opere anonime e pseudonime di scrittori italiani o come che sia aventi relazione all'Italia di G. M. [i.e. Gaetano Melzi]

Dizionario di opere anonime e pseudonime di scrittori italiani o come che sia aventi relazione all'Italia di G. M. [i.e. Gaetano Melzi]

Autore: Gaetano Melzi

Numero di pagine: 701
Dizionario di opere anonime e pseudonime di scrittori italiani o come che sia aventi relazione all'Italia

Dizionario di opere anonime e pseudonime di scrittori italiani o come che sia aventi relazione all'Italia

Autore: Gaetano Melzi

Numero di pagine: 482
Tarantole, tarantolati e tarantelle nella Spagna del Siglo de oro

Tarantole, tarantolati e tarantelle nella Spagna del Siglo de oro

Autore: Bruno Casciano

La credenza popolare legata al morso della tarantola ha avuto un’ampia circolazione ben oltre l’area salentina, terra endemica della taranta, tanto che oggi ne ritroviamo le tracce anche nel territorio spagnolo. La letteratura del Siglo de Oro è ricca di testimonianze, ancorché frammentarie, sul tarantismo. Gli entremeses di don Pedro Calderón de la Barca e Luis Vélez de Guevara, nonché la celebre Fabula de Aracne di Velázquez, meglio nota come Las Hilanderas, rivelano nei drammaturghi e nel genio del Seicento pittorico una remota e diffusa compenetrazione del tarantismo e del suo misterioso retroterra culturale. Le prime testimonianze in terra di Spagna relative a tale rituale erotico e indiavolato vanno ricercate intorno alla metà del Cinquecento allorquando la Silva de Varia Lección di Pedro Mexía inaugurerà la fortuna letteraria e drammaturgica dei tarantolati. La presente indagine vuole pertanto contribuire alla rinascenza del cosiddetto teatro breve, che si è occupato in maniera differenziata dell’immaginario correlato al tarantismo, inaugurando una prospettiva di ricerca auspicabile intorno ad un motivo che sembra essersi perpetuato nell’intera...

Pontormo’s Frescos in San Lorenzo

Pontormo’s Frescos in San Lorenzo

Autore: Massimo Firpo

Numero di pagine: 534

In the choir of the Basilica of San Lorenzo, a truly sacred temple of the Medici dynasty, Pontormo painted a grandiose cycle of frescos between 1545 and 1556, which were then unfortunately destroyed in the mid-18th century. Far earlier, Giorgio Vasari issued a severe judgment on them that lasted into the modern day. His was a dismissal motivated formally by artistic reasons, but it concealed other, more insidious, ideological and religious motivations. On the basis of drawings, copies, paintings and literary sources, this study reconstructs the design and arrangement of the frescoes, revealing them to have been inspired by a contemporary heterodox text, one that was included in the Index in 1549. From a dense web of Florentine religious, cultural and political life and its shifts in the middle decades of the century, the political motivations underlying Vasari's commitment to transforming the doctrinal heresy from which those grandiose paintings had drawn inspiration into an artistic heresy emerge. It was a commitment that, after the conclusion of the Council of Trent, risked reflecting upon the new Counter-Reformist structure of Medici power.

Una scommessa di Machiavelli

Una scommessa di Machiavelli

Autore: Jean-Claude Zancarini

Numero di pagine: 114

«Non si abbandonare mai», non rinunciare mai, mai smettere di sperare, perché è l’unico modo per opporsi alla fortuna avversa. Questa posizione etica riassume l’intera esperienza politica di Niccolò Machiavelli e rappresenta ancora oggi il suo lascito più significativo, destinato a tutti coloro che non intendono rinunciare alla possibilità di pensare e agire. L’idea sta all’origine del volume, che contiene tre scritti machiavelliani: il Discursus florentinarum rerum (1520-’21); il frammento di una lettera al Cardinale Giulio de’ Medici e la Minuta di provvisione, del 1522. In questi testi Machiavelli tenta di persuadere i Medici a rimettere in funzione le istituzioni repubblicane della città di Firenze, in particolare il Consiglio grande. Abolito nel 1512 (al rientro dei Medici), il Consiglio era l’istituzione emblematica dell’esperienza repubblicana fiorentina iniziata nel 1494. Il saggio di Jean-Claude Zancarini è un invito a riconsiderare la complessa vicenda storica nella quale maturarono il pensiero e le originali proposte politiche del Segretario fiorentino: un libro prezioso per chiunque desideri accostarsi anche alla politica di oggi con occhi...

Biblioteca Modenese o notizie della vita e delle opere degli scrittori natii degli stati del Duca di Modena

Biblioteca Modenese o notizie della vita e delle opere degli scrittori natii degli stati del Duca di Modena

Autore: Girolamo Tiraboschi

Biblioteca modenese o Notizie della vita e delle opere degli scrittori natii degli stati del serenessimo signor duca di Modena raccolte e ordinate dal cavaliere ab. Girolamo Tiraboschi ... Tomo 1. [- 6.]

Biblioteca modenese o Notizie della vita e delle opere degli scrittori natii degli stati del serenessimo signor duca di Modena raccolte e ordinate dal cavaliere ab. Girolamo Tiraboschi ... Tomo 1. [- 6.]

Numero di pagine: 451
*Notizie della vita e delle opere degli scrittori natii del serenissimo signor duca di Modena ...

*Notizie della vita e delle opere degli scrittori natii del serenissimo signor duca di Modena ...

Numero di pagine: 451
Biblioteca modenese o Notizie della vita e delle opere degli scrittori natii degli stati del serenissimo signor duca di Modena, raccolte e ordinate dal cavaliere ab. Girolamo Tiraboschi, ...Tomo I. [ - Tomo VI.]

Biblioteca modenese o Notizie della vita e delle opere degli scrittori natii degli stati del serenissimo signor duca di Modena, raccolte e ordinate dal cavaliere ab. Girolamo Tiraboschi, ...Tomo I. [ - Tomo VI.]

Autore: Girolamo Tiraboschi

Biblioteca modenese, o, Notizie della vita e delle opere degli scrittori natii degli stati del serenissimo signor duca di Modena: Salandi-Zuffi

Biblioteca modenese, o, Notizie della vita e delle opere degli scrittori natii degli stati del serenissimo signor duca di Modena: Salandi-Zuffi

Autore: Girolamo Tiraboschi

La novella del grasso legnaiuolo

La novella del grasso legnaiuolo

Autore: Antonio Manetti

Numero di pagine: 110

Indiscusso capolavoro della letteratura italiana del Rinascimento, sofisticata macchinazione narrativa che ha influenzato larga parte della nostra letteratura contemporanea da Sciascia a Camilleri, La novella del Grasso legnaiuolo è, nella redazione di Antonio Manetti, il cesellato resoconto letterario di una “storia vera”. Nella Firenze del 1409 si svolge la “piacevole congiura” in grande stile ordita da Filippo Brunelleschi ai danni del “legnaiuolo” Manetto Ammannatini, detto “il Grasso”, indotto, con sapiente inganno ed esilaranti audacie, a convincersi di essere diventato un’altra persona. Introduce il testo la lucida analisi di Salvatore Silvano Nigro.

Stirpi Di Vodo

Stirpi Di Vodo

Autore: Cecilia Talamini

Numero di pagine: 94

"Stirpi di Vodo" è una raccolta di alberi genealogici, un quaderno per scoprire genealogie familiari ed intrecci collaterali delle antiche famiglie di Vodo di Cadore, dei loro discendenti in Italia, Europa, U.S.A.

Opere. vol. 1. Il Cortegiano ... publicato per cura del conte Carlo Baudi di Vesme

Opere. vol. 1. Il Cortegiano ... publicato per cura del conte Carlo Baudi di Vesme

Autore: conte Baldassarre Castiglione

Numero di pagine: 398
Discorsi delle famiglie nobili del Regno di Napoli del signor Carlo De Lellis. Parte prima [-terza]

Discorsi delle famiglie nobili del Regno di Napoli del signor Carlo De Lellis. Parte prima [-terza]

Numero di pagine: 416
Vocabolario polinomico e sociale italiano - arbëresh

Vocabolario polinomico e sociale italiano - arbëresh

Autore: Sportelli linguistici

Numero di pagine: 218

Attività del corso di formazione realizzato dall'Associazione Redazione Rivista Kamastra nell'ambito del "Progetto Unico Regionale Area Arbëreshe - Minoranze Linguistiche - Esercizio Statale 2010". Legge 482 del 1999, artt. 9 e 15 - Regione Molise. A cura degli Sportelli linguistici comunali di Campomarino, Montecilfone, Portocannone, Ururi. Coordinamento del progetto: Fernanda Pugliese Direzione della pubblicazione: Giovanni Agresti, Università degli Studi di Teramo e Associazione LEM-Italia (Lingue d'Europa e del Mediterraneo) Questo lavoro, svolto sotto la guida e direzione del prof. Giovanni Agresti che ha condotto il corso on line ed in presenza, si è posto come obiettivo la realizzazione di un dizionario polinomico e sociale della parlata arbëresh dei quattro comuni del territorio molisano. Montecilfone, comune capofila del progetto, Campomarino, Portocannone ed Ururi, sono stati i quattro paesi interessati alla ricerca curata dalle operatrici degli Sportelli Linguistici comunali che sono scese sul campo, dimostrando, come è scritto nel diario di bordo, come i cittadini delle comunità siano ancora molto legati al patrimonio linguistico originario nonostante la...

Il cortegiano del conte Baldessar Castiglione. Nuouamente con diligenza reuisto per M. Lodouico Dolce, secondo l'esemplare del proprio autore. Con l'aggiunta de gli argomenti per ciascun libro e nel margine apostillato, & con la tauola delle cose notabili

Il cortegiano del conte Baldessar Castiglione. Nuouamente con diligenza reuisto per M. Lodouico Dolce, secondo l'esemplare del proprio autore. Con l'aggiunta de gli argomenti per ciascun libro e nel margine apostillato, & con la tauola delle cose notabili

Autore: Baldassarre Castiglione

Numero di pagine: 476
La sferza poetica di Sapricio Saprici lo Scantonato Accademico Heteroclito, per risposta alla prima censura dell'Adone del caualier Marino, fatta dal caualier Tommaso Stigliani ..

La sferza poetica di Sapricio Saprici lo Scantonato Accademico Heteroclito, per risposta alla prima censura dell'Adone del caualier Marino, fatta dal caualier Tommaso Stigliani ..

Autore: Angelico Aprosio

Numero di pagine: 183
Galateo

Galateo

Autore: Giovanni Della Casa

Numero di pagine: 217

"La verità vuole la maschera", diceva Nietzsche. E una maschera appunto indossò monsignor Giovanni Della Casa, quando decise di porre alcune sue riflessioni circa la convivenza civile sulle labbra di un vecchio che si proclama ripetutamente alquanto ignorante. È la sua voce che ci accompagna durante tutta la lettura del "Galateo": ed è una voce che mette alla berlina maleducazione e bizzarria inanellando esempi spassosi, che propone norme di comportamento e di conversazione ma confessa anche di non averle sempre rispettate, che si spinge con dissimulata malizia fino a criticare il linguaggio dantesco con il tono di chi si affida, nel giudicare, quasi soltanto all'esperienza vissuta. Una prosa classicamente misurata, una voce confidente: un "trattatello" intessuto di raffinata sapienza umanistica e insieme un'opera che è stata subito accolta con straordinario favore, fin dal suo primo apparire, da un ampio pubblico nell'Europa intera.

Ultimi ebook e autori ricercati