Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Medioevo Fantastico. L'invenzione di uno stile tra fine '800 e inizio '900

Medioevo Fantastico. L'invenzione di uno stile tra fine '800 e inizio '900

Autore: Alexandra Chavarría , Guido Zucconi

Numero di pagine: 75

Il volume presenta gli Atti dei Seminari tenutisi nella primavera del 2015 a Padova. Il tema è trattato da due archeologi e cinque storici dell’architettura che ne analizzano le origini e lo sviluppo in alcune città (Padova, Verona, Milano, Siena e Napoli) e in relazione ai personaggi che ne furono i protagonisti (Pietro Selvatico, Camillo Boito, Luca Beltrami, Alfredo d’Andrade oltre ad altri meno noti).

Archeologia dell'Architettura, XXI 2016 contiene Medioevo Fantastico. L'invenzione di uno stile nell'architettura tra fine '800 e inizio '900. Ciclo di conferenze (Padova, marzo-aprile 2015)

Archeologia dell'Architettura, XXI 2016 contiene Medioevo Fantastico. L'invenzione di uno stile nell'architettura tra fine '800 e inizio '900. Ciclo di conferenze (Padova, marzo-aprile 2015)

Autore: Alexandra Chavarría , Guido Zucconi

Numero di pagine: 166

Il volume si apre con il ricordo di Gian Paolo Treccani, studioso importante, architetto restauratore e storico dell’architettura contemporanea e degli interventi di musealizzazione archeologica, membro della redazione della rivista e assai attivo nel gruppo che l’ha fondata nel 1996 collegando tra loro le discipline di “Restauro architettonico” e “Archeologia dell’architettura”. E al periodo in cui queste due discipline coincidevano (nella conoscenza delle architetture medievali e nella progettazione di edifici che le imitavano) è dedicato il monografico dal titolo “Medioevo fantastico. L’invenzione di uno stile nell’architettura tra fine ’800 e inizio ’900”. Il tema è trattato da due archeologi e cinque storici dell’architettura che ne analizzano le origini e lo sviluppo in alcune città (Padova, Verona, Milano, Siena e Napoli) e in relazione ai personaggi che ne furono i protagonisti (Pietro Selvatico, Camillo Boito, Luca Beltrami, Alfredo d’Andrade oltre ad altri meno noti). Nella sezione “Casi studio” vengono infine pubblicati quattro lavori (relativi alla topografia della via Latina e al complesso del Palatino a Roma, alla torre di Oyace...

Sin imagen

Il Museo Di Castelvecchio a Verona ... Seconda Edizione. [By Antonio Avena. With Illustrations.].

Autore: Museo di Castelvecchio (VERONA) , Antonio Avena

Numero di pagine: 63
Le città di Dante

Le città di Dante

Autore: Damiano Iacobone

Numero di pagine: 352

Il volume raccoglie una serie di contributi riferiti sia alle città in cui Dante Alighieri ha vissuto o che ha visitato nel corso della sua vita, sia ai luoghi menzionati nella Divina Commedia, al fine di delineare – con un approccio interdisciplinare – le trasformazioni urbane e territoriali, in particolar modo in Italia, tra la seconda metà del XIII e la prima metà del XIV secolo. Le celebrazioni per i settecento anni della morte del poeta sono state un momento importante per una riflessione su questa fase cruciale della storia urbana, a cui hanno contribuito studiosi afferenti a diversi settori disciplinari, specialisti per gli ambiti territoriali presi in esame.

Petrarca e l'idea di poesia

Petrarca e l'idea di poesia

Autore: Mario Pomilio

Numero di pagine: 288

Pochi sanno che Mario Pomilio, narratore-pensatore autore di veri e propri romanzi-saggio quali "Il quinto evangelico" o "Il Natale del 1833", negli anni giovanili intraprese la carriera accademica. Allievo della Normale di Pisa, dove si era laureato con una tesi su Pirandello, fu borsista a Bruxelles e a Parigi, dove tra il 1950 e il 1952 si dedicò a un’ambiziosa ricerca sull'estetica del furor e sulla natura divina dell’ispirazione poetica dal Medioevo all'età moderna. All'interno di questo vasto progetto nacque lo studio su Petrarca che qui si pubblica: non del tutto rifinito, ma ampio e solido, raggiunse la misura di una robusta monografia. Il saggio sorprende per l’originalità e la lungimiranza con cui il trentenne autore esplorava l’estetica di un poeta-pensatore. Negli scritti latini Petrarca realizzò un’originale sintesi di valori classici e cristiani, conciliando Cicerone con Lattanzio: la poesia, prima riduttivamente intesa come ornamentazione retorica, diventava così strumento privilegiato per svelare la verità e accedere a una superiore sapienza. Polemizzando con lo scientismo tomista e la cultura monastica, che attribuivano alle lettere una funzione...

Le incredibili curiosità di Verona

Le incredibili curiosità di Verona

Autore: Giulia Adami

Numero di pagine: 288

Dalla prosperità dell’insediamento romano alle lotte tra guelfi e ghibellini, dagli Scaligeri al Regno d’Italia, fino ai giorni nostri Lo spirito di Verona si rivela nel fascino dei suoi colori, si scorge nei conci in pietra rossa dell’anfiteatro romano, nelle mille righe delle murature romaniche di tufo e mattone, nei brillanti affreschi rinascimentali e nelle sagome delle ville liberty. Nell’immaginario collettivo, Verona è la città romantica per eccellenza, un luogo d’incanto permeato dalla leggenda dell’amore di Giulietta e Romeo e divenuto, nel XX secolo, meta di pellegrinaggio per coppie di innamorati che nella città scaligera vedono l’emblema del sentimento amoroso. Passeggiando tra gli angoli nascosti e le piazze chiassose del centro storico, si colgono suggestioni di secoli e secoli di storia, da osservare con lo sguardo vivace di chi non conosce ma è sempre curioso di scoprire la vera natura delle cose. Un intreccio di racconti, storie e curiosità; in una parola: Verona. Un viaggio tra le strade, le piazze, i luoghi più noti e gli angoli meno conosciuti della città degli innamorati Tra gli argomenti trattati: Dal colle al fiume Da una città comune...

Notizie del bello dell'antico e del curioso della citta di Napoli raccolte dal can. Carlo Celano divise dall'autore in dieci giornate per guida e comodo de viaggiatori

Notizie del bello dell'antico e del curioso della citta di Napoli raccolte dal can. Carlo Celano divise dall'autore in dieci giornate per guida e comodo de viaggiatori

Numero di pagine: 952
Pragmaticae edicta decreta interdicta regiaeque sanctiones regni Neapolitani quae olim viri consultissimi collegerunt suisque titulis tribuerunt Prosper Caravita ... [et al.]

Pragmaticae edicta decreta interdicta regiaeque sanctiones regni Neapolitani quae olim viri consultissimi collegerunt suisque titulis tribuerunt Prosper Caravita ... [et al.]

Autore: Vario

Supplementum pragmaticarum edictorum decretorum interdictorum regiarumque sanctionum Regni Neapolitani a Francisco Leggio i.c. concinnatum qui ... indicesque tandem legum, rerum, ac verborum locupletissimos condidit. Binis voluminibus digessit. Volumen primum [-secundum]

Supplementum pragmaticarum edictorum decretorum interdictorum regiarumque sanctionum Regni Neapolitani a Francisco Leggio i.c. concinnatum qui ... indicesque tandem legum, rerum, ac verborum locupletissimos condidit. Binis voluminibus digessit. Volumen primum [-secundum]

Numero di pagine: 310
Per d. Teresa Zacaria contro d. Pasquale, e d. Serafino d'Elmo. Da esaminarsi nel S.C. a relazione del regio giudice signoe d. Domenico Antonio D'Avena. Presso lo scrivano Raimondi [Antonio Carpentiero]

Per d. Teresa Zacaria contro d. Pasquale, e d. Serafino d'Elmo. Da esaminarsi nel S.C. a relazione del regio giudice signoe d. Domenico Antonio D'Avena. Presso lo scrivano Raimondi [Antonio Carpentiero]

Autore: Antonio Carpentiero

Numero di pagine: 30
Breve storia di Verona

Breve storia di Verona

Autore: Giulia Adami

Numero di pagine: 224

Guerre, arti e letteratura: alla scoperta dell’appassionante storia di una delle più straordinarie città italiane Dai primi insediamenti degli antichi veneti fino ai romani, dalla dominazione longobarda a quella veneziana, napoleonica e austriaca: la città di Verona ha sempre vissuto in prima linea tutti i grandi avvenimenti e mutamenti che hanno caratterizzato la storia italiana ed europea. Questo libro ripercorre la lunga vita della città, mettendone in luce il ruolo e l’importanza nei secoli. Attraverso la descrizione degli eventi e dei personaggi più iconici della storia veronese, Giulia Adami conduce il lettore in un viaggio alla scoperta delle radici della città scaligera, ripercorrendone l’evoluzione fino ai giorni nostri. Dalla Lega di Cambrai a Giovanni Fincato, dalle tracce di Dante e Petrarca ai circoli letterari sotto gli austriaci: l’appassionante racconto di una delle più straordinarie città italiane. Dalla preistoria a oggi, la storia veronese è un susseguirsi di eventi e personaggi memorabili Tra gli argomenti trattati: Un villaggio dai mille volti I templi si fanno chiese Furono davvero secoli bui? La capitale di un grande stato La fine sanguinosa ...

Il museo verso una nuova identità

Il museo verso una nuova identità

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 436

I. Esperienze museali di nuova concezione in Italia e nel mondo Questo volume raccoglie gli atti del convegno internazionale di studi Il museo verso una nuova identità, promosso dall’Assessorato alla Cultura della Regione Lazio e organizzato dalla Scuola di Specializzazione in Storia dell’arte della Sapienza, Università di Roma. Nel primo incontro (31 maggio - 2 giugno 2007) sono state discusse alcune tra le esperienze museali più innovative, anche se poco conosciute, del nostro tempo, misurate non sulla pietra di paragone della spettacolarità, ma sugli indizi di una profonda trasformazione in corso nel rapporto tra il museo, la memoria collettiva affidata al patrimonio culturale delle comunità territoriali e, d’altro lato, la creatività poetica della contemporaneità. Archeologi, storici dell’arte, etnoantropologi, educatori, responsabili istituzionali e politico-ammininistrativi hanno aperto un confronto con architetti e artisti di diverse discipline, impegnati anche nell’uso delle nuove tecnologie, per ridisegnare forma e fini del museo di oggi e di domani. II. Musei e comunità. Strategie comunicative e pratiche educative Il patrimonio culturale è un valore...

Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli uffiziali dell'esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare

Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli uffiziali dell'esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare

Le lettere di Dante

Le lettere di Dante

Autore: Antonio Montefusco , Giuliano Milani

Numero di pagine: 636

Notwithstanding an impressive amount of secondary literature, an exhaustive study has been never devoted to the twelve letters written by Dante Alighieri after his banishment from Florence (1302–1315). This book answers to this important need of Dante Studies, offering an important tool for the increasing community of specialists interested in Dante’s works and posterity linked to the seventh centenary of his death (2021). A section is devoted to study in depth the theory and practice of the dictamen of the age in relationship with the concrete style of Dante’s texts. A preliminary overview is provided by Latin Philologists and Paleographers on the subject of the manuscript trasmission envisaging the problems dealing with the critical editions of the texts. Example of political communication realized by a layman, the papers gathered in this volume intend to offer a new reading and interpretation of these important letters, studying them in their socio-cultural context.

Per l'illustre marchese di Casalnuovo Pignatelli contro l'illustre duca di Monteleone. Da trattarsi nel S.C. a due Ruote a relazione dell'integerrimo, ed illustrissimo regio consigliere signor marchese d. Domenicantonio Avena commessario. In banca di Martino. Presso del mag. scrivano d. Gaetano Basile [Sebastiano Jacampo]

Per l'illustre marchese di Casalnuovo Pignatelli contro l'illustre duca di Monteleone. Da trattarsi nel S.C. a due Ruote a relazione dell'integerrimo, ed illustrissimo regio consigliere signor marchese d. Domenicantonio Avena commessario. In banca di Martino. Presso del mag. scrivano d. Gaetano Basile [Sebastiano Jacampo]

Autore: Sebastiano Jacampo

Numero di pagine: 55
Le «forme» della conservazione

Le «forme» della conservazione

Autore: Sara Di Resta

Numero di pagine: 310

Collana Antico/Futuro diretta da Claudio Varagnoli Nel decennio che segna il passaggio tra XX e XXI secolo, l’attenzione ai temi della progettazione di elementi nuovi destinati alla conservazione e al riuso degli edifici del passato è andata amplificandosi nella critica e nei programmi didattici destinati alla formazione dell’architetto. Il volume propone un’analisi dedicata ad esperienze condotte in territorio italiano che hanno goduto di grande fortuna critica, tracciando un dialogo a più voci fatto di parole, disegni ed immagini, con l’obiettivo di fornire un contributo utile nel delineare intenzioni e prassi dell’intervento contemporaneo per il costruito. Il progetto di restauro costituisce un progetto unitario d’architettura i cui temi salienti vengono articolati, nella trattazione, secondo un’esposizione tripartita: il progetto, l’architettura come realtà costruita, la divulgazione dei contenuti dell’intervento. Ad emergere è una significativa eterogeneità negli orientamenti di metodo e nelle modalità d’espressione del progetto: da atto che si concretizza con una dichiarata presa di distanza dall’antico, a nuova fase del processo di sedimentazione ...

Archeologia Medievale, XX, 1993

Archeologia Medievale, XX, 1993

Numero di pagine: 690

«Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue

Cuor di veneto

Cuor di veneto

Autore: Stefano Lorenzetto

Numero di pagine: 302

Per capire davvero un luogo bisognerebbe esserci nati. Stefano Lorenzetto è veneto, figlio orgoglioso di un popolo che fu per 1.100 anni nazione, e in questo libro ci racconta la controversa regione d'Italia attraverso le storie dei suoi poliedrici abitanti, eredi della repubblica più longeva che si ricordi sulla faccia della Terra. Partendo dalla sua esperienza personale di povertà e fatica, l'autore smonta molti stereotipi giornalistici, per arrivare alla conclusione che non l'Italia, bensì il Veneto, è una repubblica fondata sul lavoro: «Il lavoro non è nemmeno un dovere, per i veneti: è il senso stesso del vivere». I veneti che mugugnano ma sgobbano, che protestano contro la rapacità dello Stato ma pagano le tasse, che sognano l'indipendenza ma non si appellano mai a vallate in armi, che si mostrano sospettosi con gli stranieri ma ne accolgono più di qualsiasi altra regione d'Italia dopo la Lombardia, che non sono ancora pronti a fondere il bianco col nero ma continuano a mandare i missionari a morire in Africa sulle orme di monsignor Daniele Comboni, che sembrano aridi ma vantano un'impressionante fioritura di opere buone, che tirano su capannoni ma si struggono di ...

Biografia dei contemporanei del Regno di Napoli chiari per iscienze, lettere armi ed arti del volgente sec. 19. di Niccola Morelli di Gregorio

Biografia dei contemporanei del Regno di Napoli chiari per iscienze, lettere armi ed arti del volgente sec. 19. di Niccola Morelli di Gregorio

NAVe – Notizie di Archeologia del Veneto, 2/2013

NAVe – Notizie di Archeologia del Veneto, 2/2013

Numero di pagine: 216

Il secondo numero della rivista contiene, oltre alle notizie delle attività della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto suddivise in province, anche una sezione di saggi (Studi) e una sezione sulla conservazione e il restauro (Conservazione e Valorizzazione). La sezione delle Notizie accoglie le relazioni degli interventi effettuati nel corso del 2013 dalla Soprintendenza che riguardano scavi, ricerche, ricognizioni e indagini archeologiche che vanno dall’età preistorica al Medioevo.

Memorie della vita, e delle scritti di Agostino Ariani ... alle quali precedono le notizie storiche di Marco Antonio Ariani di lui padre, e del ristabilı́mento della Regia Zecca di Napoli, raccolte da Vincenzo Ariani ..

Memorie della vita, e delle scritti di Agostino Ariani ... alle quali precedono le notizie storiche di Marco Antonio Ariani di lui padre, e del ristabilı́mento della Regia Zecca di Napoli, raccolte da Vincenzo Ariani ..

Autore: Vincenzo Ariani

Numero di pagine: 228
Memorie della vita, e degli scritti di Agostino Ariani ... alle quali precedono le notizie storiche di Marco Antonio Ariani di lui padre, e del ristabilimento della Regia Zecca di Napoli, raccolte da Vincenzo Ariani giureconsulto, de' baroni di Pietra Ferrazzana

Memorie della vita, e degli scritti di Agostino Ariani ... alle quali precedono le notizie storiche di Marco Antonio Ariani di lui padre, e del ristabilimento della Regia Zecca di Napoli, raccolte da Vincenzo Ariani giureconsulto, de' baroni di Pietra Ferrazzana

Autore: Vincenzo Ariani

Numero di pagine: 228

Ultimi ebook e autori ricercati