
Carbonier
Autore: Camillo Pavan
Numero di pagine: 101Trentacinque anni fa l’autore trascorse un paio di giorni a Marziai, un paesino della Valbelluna incastonato fra il Piave e i rilievi montuosi che si affacciano sulla pianura trevigiana, intervistando un gruppo di carbonai. Grazie alle testimonianze raccolte sono stati ricostruiti nei dettagli la loro vita e il loro lavoro. I carbonai, dall’inizio della primavera alla fine dell’autunno, si trasferivano con tutta la famiglia nei boschi, dove tagliavano la legna e la trasformavano in carbone con procedure tramandate di generazione in generazione. Carbone indispensabile nelle città per cucinare e riscaldare, ma utilizzato anche in molte attività artigianali e paleoindustriali prima dell’avvento delle moderne fonti energetiche.