Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
I RICORDI DELLA MIA NAPOLI

I RICORDI DELLA MIA NAPOLI

Autore: Mino Cucciniello

Numero di pagine: 200

Non si ricordano i giorni, si ricordano gli attimi. Questo intenso aforisma di Cesare Pavese incornicia il volume di Mino Cucciniello, che descrive e racconta numerosi “attimi”, con l’indubbia capacità di riportare alla memoria del lettore non solo luoghi, ricorrenze e nomi, ma le atmosfere e i colori degli stessi.

Profumo d'Ottobre. Un autunno di ricordi

Profumo d'Ottobre. Un autunno di ricordi

Autore: Annalisa Caravante

È l'alba della seconda guerra mondiale, l'adolescente Claudia resta orfana e unica ereditiera del patrimonio di famiglia. L'arrivista e spietato zio Alberto la rinchiude in un istituto scolastico che agli occhi della giovane appare come una prigione, dove bisogna rispettare regole e orari. Tutto è triste, buio e troppo silenzioso intorno a lei, come la sua vita, quando incontra Vanni, prestante scugnizzo napoletano, solare, bello ma... Per Claudia è subito amore, passionale e travolgente, ostacolato da alterne vicende e dall'amica/rivale Benedetta. Sarà la guerra a spezzare le catene, a mostrare la labilità della vita, a rendere necessaria la ricerca di un senso a tutto, tra la morte, gli addii, i ritorni e le speranze. Sangue e polvere su una terra, Napoli, che, solare e irrequieta, crollerà insieme ai suoi palazzi, insieme ai suoi figli: vittime, eroi, carnefici... in quegli anni cupi per tutto il mondo: "...anni in cui io e i miei amici eravamo giovani e lo avevamo dimenticato.".

Estratto - Profumo d'Ottobre. Un autunno di ricordi

Estratto - Profumo d'Ottobre. Un autunno di ricordi

Autore: Annalisa Caravante

È l'alba della seconda guerra mondiale, l'adolescente Claudia resta orfana e unica ereditiera del patrimonio di famiglia. L'arrivista e spietato zio Alberto la rinchiude in un istituto scolastico che agli occhi della giovane appare come una prigione, dove bisogna rispettare regole e orari. Tutto è triste, buio e troppo silenzioso intorno a lei, come la sua vita, quando incontra Vanni, prestante scugnizzo napoletano, solare e bello. Per Claudia è subito amore, passionale e travolgente, ostacolato da alterne vicende e dall'amica/rivale Benedetta. Sarà la guerra a spezzare le catene, a mostrare la labilità della vita e a rendere necessaria la ricerca di un senso a tutto.

Mezzogiorno-Agricoltura. Processi storici e prospettive di sviluppo nello spazio EuroMediterraneo

Mezzogiorno-Agricoltura. Processi storici e prospettive di sviluppo nello spazio EuroMediterraneo

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 698

365.919

Le mie ragioni te le ho dette

Le mie ragioni te le ho dette

Autore: Annalisa De Simone

Numero di pagine: 272

La prima volta che Flavia incontra il figlio di Mazzarella è nell’ascensore del Policlinico. Certo non immagina quali saranno le conseguenze, ma ecco fatto. È stata Ambra, sua madre, a procurarle il lavoro in ospedale. Ha chiamato Filippo Mazzarella per chiedergli aiuto e il passato che voleva nasconderle, all’improvviso, torna a ripercuotersi su tutta la famiglia. Tanto tempo prima, Ambra si sentiva una combattente. Poi qualcosa si era messo in moto – oppure il contrario, qualcosa dentro di lei si era spezzato. Alla fine era riuscita a prendere una decisione e, chiusa quella storia clandestina, aveva portato avanti la gravidanza. Ventitré anni per tener fede al suo segreto, una pazzia, fino a quando non si sente in dovere di rivendicare i diritti di madre, seconda pazzia. Basta una telefonata per ribaltare ogni cosa. Un piccolo gesto che allunga la propria ombra su tutto il presente. Se Ambra non avesse chiamato Filippo, sua figlia non avrebbe conosciuto Alessandro, nulla fra loro sarebbe accaduto, lei avrebbe continuato a essere la donna che è, non si sarebbe messa a controllare il cellulare di suo marito e via via fino a tornare a quel pomeriggio in cui, trovato il...

La comunità di pratica dell'associazione italiana mediatori familiari

La comunità di pratica dell'associazione italiana mediatori familiari

Autore: Francesca Genzano , Vito Garramone , Domenico Lipari

Numero di pagine: 168

1130.330

Sacro e profano

Sacro e profano

Autore: Annalisa Caravante

Erotico-rosa di ambientazione storica (Contiene scene di sesso) Scelta perché bella. Scelta perché obbediente. Scelta per un insano proposito. Alma e Antonio, una giovane orfana e un affascinante avvocato col vizio del proibito. Un sì tra i due sconvolgerà entrambi. La loro vita s'intreccerà con quella della bella duchessa Bianca Maria, in un'alterna vicenda tra sacro e profano.

Dalle balene al cielo e altri colloqui con bambini della scuola dell’infanzia

Dalle balene al cielo e altri colloqui con bambini della scuola dell’infanzia

Autore: Mario De Paz , Miranda Pilo , Antonietta Calvisi

In questo libro vengono illustrati alcuni degli innumerevoli percorsi avvenuti con bambini della scuola dell’infanzia utilizzando le notevoli esperienze vissute sia da maestre nelle loro classi durante gli anni di attività presso le Scuole Comunali e Statali di Genova sia da noi nel passato nelle scuole liguri e presso il Centro IMG*. L’apporto delle maestre è prezioso perché ci permette di costruire un libro con esempi concreti di cosa è possibile fare in classe con i bambini nel quotidiano, da vedersi come utile riferimento e come fonte di suggerimenti per altri maestri in attività o in corso di formazione. Il protocollo fondamentale è basato sull’esperienza di Antonietta Calvisi riguardo a colloqui con i suoi piccoli allievi del centro storico di Genova. Nella seconda parte si riportano numerosi esempi di brevi colloqui stimolati da insegnanti della scuola dell’infanzia dopo un corso di aggiornamento tenuto dal prof. Mario De Paz In appendice 1 vengono discussi gli elementi della metodologia costruttivista adottata.

L’Università degli studi della Basilicata

L’Università degli studi della Basilicata

Autore: Antonio Lerra

Numero di pagine: 220

Nel volume è delineato il profilo storico dell’Università degli studi della Basilicata, dal primo progetto di legge, presentato in Senato, nel 1969, alla concretizzazione della sua istituzione, nell’ambito della legge 219/1981 sulla ricostruzione delle aree colpite dal tragico terremoto del 1980, all’avvio e sviluppo delle sue attività scientifiche e didattiche, dall’inaugurazione del primo anno accademico, 1983-84, a quello del 2019-20. E ciò accompagnando, per ogni capitolo, la parte discorsiva con una mirata appendice documentaria, nell’obiettivo di meglio far cogliere il progressivo ed articolato sviluppo dell’Ateneo, insieme con la portata e l’incidenza di ruoli e funzioni esercitati a livello di interrelazioni istituzionali e sul territorio. Un percorso, quello seguito, dal quale ben emergono connotazioni portanti del profilo storico di un Ateneo, quale quello della Basilicata, che, pur tra non pochi, iniziali, precondizionamenti strutturali e di servizi e progressive restrizioni finanziarie statali, è riuscito non solo a salvaguardare ed a tenere alti i livelli della sua attività scientifica e del­l’offerta didattica, ma a svolgere e sviluppare un...

VERSOPESCARA2027

VERSOPESCARA2027

Autore: Paolo Fusero , Marco Alessandrini , Filippo Angelucci , Massimo Angrilli , Federico Bilò , Vincenzo Calabrese , Sebastiano Carbonara , Gianfranco De Matteis , Giuseppe Di Bucchianico , Massimo Di Nicolantonio , Michele Di Sivo , Matteo di Venosa , Valter Fabietti , Susanna Ferrini , Adele Fiadino , Francesco Garofalo , Adriano Ghisetti Giavarina , Raffaele Giannantonio , Stefania Gruosso , Erna Husukic , Sanela Klaric , Luka Korlaet , Michele Lepore , Antonio Marano , Roberto Mascarucci , Paola Misino , Lejla Odobasic , Doriana Papa , Lorenzo Pignatti , Domenico Potenza , Carlo Pozzi , Donatella Radogna , Filippo Raimondo , Piero Rovigatti , Pasquale Tunzi , Alberto Ulisse , Maurizio Unali , Claudio Varagnoli , Clara Verazzo , Alberto Viskovic , Lucio Zazzara

Numero di pagine: 242

Collana STUDI E RICERCHE DI ARCHITETTURA del Dipartimento di Architettura Università degli Studi G. d’ Annunzio, Chieti-Pescara, diretta da Paolo Fusero Questo libro raccoglie i risultati scientifici di un importante Protocollo di intesa firmato dal Dipartimento di Architettura dell’Università G. d’Annunzio e il Comune di Pescara inerente gli studi e le ricerche sulle aree di trasformazione strategica della città. Il primo volume contiene la “Vision”, ossia l’idea di città del futuro rappresentata attraverso l’individuazione di obiettivi strategici da perseguire nel medio-lungo termine. Sempre nel primo volume sono sintetizzati i progetti elaborati nel corso della Summer School 2015 su dieci aree strategiche della città, le grandi occasioni urbane su cui Pescara gioca le sue carte di competitività territoriale per gli anni a venire. Nel secondo volume sono raccolti una ventina di Dossier di ricerca applicata al caso di studio pescarese inerenti tematiche scientifiche multidisciplinari. Una lettura d’insieme del lavoro fa emergere un quadro interessante sullo stato di avanzamento disciplinare intorno al tema della Rigenerazione Urbana, intesa non solo come...

La maschera e il video

La maschera e il video

Autore: Maria Letizia Compatangelo

Numero di pagine: 799

3381 numbered entries on the complete repertory of theatre produced by Italian state TV, RAI, with synopsis of productions.

Autismo. Apprendere con l'intervento comportamentale

Autismo. Apprendere con l'intervento comportamentale

Autore: Sara La Grutta , Annalisa De Filippo

Numero di pagine: 127
Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. Parte prima, 4. serie speciale, Concorsi ed esami

Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. Parte prima, 4. serie speciale, Concorsi ed esami

Numero di pagine: 29
IL COGLIONAVIRUS DECIMA PARTE SENZA SPERANZA

IL COGLIONAVIRUS DECIMA PARTE SENZA SPERANZA

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Il profumo dei ricordi

Il profumo dei ricordi

Autore: Annalisa Caravante

Numero di pagine: 156

Due storie d'amore, due guerre e un diario: Fenni e Carlo, Claudia e il suo amore sconosciuto, in un romanzo di ricordi, di sangue e speranze.

Impresa Cultura. Comunità, territori, sviluppo

Impresa Cultura. Comunità, territori, sviluppo

Autore: Deborah Agostino , Sandro Arco , Michela Arnaboldi , Giovanna Barni , Pietro Barrera , Maria Grazia Bellisario , Claudio Bocci , Alberto Bonisoli , Lucilla Boschi , Carolina Botti , Andrea Cancellato , Roberto Cerroni , Annalisa Cicerchia , Raffaele Colaizzo , Stefano Consiglio , Simonetta Della Seta , Marco D'Isanto , Pierpaolo Forte , Martha Friel , Giacomo Galazzo , Roberta Garibaldi , Monica Gattini Bernabò , Paolo Giulierini , Diego Grammatico , Manuel Roberto Guido , Giuseppe Guzzetti , Samantha Isaia , Antonio Lampis , Vito Lattanzi , Eleonora Lorenzini , Gianpiero Lotito , Francesco Mannino , Giovanni Marasco , Maria Grazia Mattei , Marcello Minuti , Francesco Moneta , Luciano Monti , Valentino Nizzo , Silvia Pellegrini , Armando Peres , Renato Quaglia , Stefania Romenti , Vincenzo Santoro , Giulia Sbianchi , Erminia Sciacchitano , Adriano Solidoro , Ludovico Solima , Gianni Stefanini , Antonio Taormina , Angela Tibaldi , Michele Trimarchi

Numero di pagine: 386

consapevole dei propri mezzi, che li sappia riconoscere e li sappia usare (bene), che voglia credere nelle sue potenzialità. Le imprese culturali sono a disposizione, al servizio del Paese per partecipare alla costruzione di una Italia che sia all''altezza della sua Storia, con cittadini di prima e di nuova generazione forti, istruiti e colti.'

Scomparsi due ragazzi, figli ingannati del regime

Scomparsi due ragazzi, figli ingannati del regime

Autore: Angelo de Filippo

Napoli, anni '30. Giacomo ed Eva sono due ragazzi cresciuti sotto un clima dittatoriale impostatogli dai propri genitori, persone fidate del Duce. Si ritrovano ad intraprendere una fuga che li porterà dove l'orrore umano possa mai arrivare. Uno spaccato di una Europa sanguinosa figlia del secondo conflitto mondiale.

Senza perdere la dignità

Senza perdere la dignità

Autore: Elisa Guida

Numero di pagine: 313

Un nuovo lessico famigliare che lega il mestiere dello storico alla forza della testimonianza. Una finestra sulla vita di Piero Terracina (1928-2019). Su una normalità spezzata dal fascismo e dal nazismo. Nato in una famiglia di ebrei romani, Piero ha conosciuto le leggi razziali, la persecuzione e la deportazione a soli quindici anni. Scampato alla razzia del 16 ottobre 1943, ha vissuto nascosto fino alla sera del 7 aprile 1944, quando insieme ai genitori, ai due fratelli, alla sorella, a uno zio e al nonno è stato arrestato e rinchiuso a Regina Coeli. Cominciava il suo viaggio per Auschwitz-Birkenau, dove è entrato il 23 maggio 1944. Unico sopravvissuto della sua famiglia, Piero ha cercato di ricostruire la sua “seconda vita” basandosi sul lavoro e sugli affetti rimasti. Per decenni non ha raccontato nulla della sua esperienza, poi ha trovato nella parola la ragione della sopravvivenza ed è diventato uno dei più impegnati testimoni della Shoah in Italia. «Ho ricordato», immaginava di rispondere a Dio, semmai gli avesse chiesto che cosa avesse fatto di importante sulla Terra.

2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica vol. 5

2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica vol. 5

Autore: Autori Vari , Marcello Ravveduto

Numero di pagine: 237

Nel volume ci si interroga su come la fondazione, le memorie e il “vissuto” della Repubblica siano entrati nelle narrazioni e nei linguaggi pubblici dell’Italia democratica, e si ripropone il tema dello sviluppo incompiuto del processo di nazionalizzazione e di acquisizione di un senso di cittadinanza. Nel “farsi” della nazione repubblicana e di una possibile imagerie, vengono analizzate le narrazioni discorsiva e iconografica, audio-visiva e canora, mediatica e digitale, simbolica e rituale (in una reciprocità di sguardi tra Italia e Germania), confrontando le declinazioni di idee diverse di Repubblica. In un Paese attanagliato da “memorie divise” si indagano alcune tra le principali manifestazioni del “sentimento repubblicano” dal 1946 ad oggi.

Ricerca e sociologia della salute fra presente e futuro. Saggi di giovani studiosi italiani

Ricerca e sociologia della salute fra presente e futuro. Saggi di giovani studiosi italiani

Autore: Rita Biancheri , Mauro Niero , Mara Tognetti Bordogna

Numero di pagine: 336

Ultimi ebook e autori ricercati