Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Alberto Martini (1931-1965)

Alberto Martini (1931-1965)

Autore: Federica Nurchis

Numero di pagine: 455

Nei ruggenti anni Cinquanta, in pieno miracolo economico, quando i benefici indotti dal boom liberavano risorse in grado di affacciare alla cultura un nuovo, grande pubblico, Alberto Martini, appena laureatosi a Firenze con Roberto Longhi, si avviava al mestiere di storico dell’arte. Una disciplina che di lì a pochi anni il giovane avrebbe rivoluzionato, almeno dal punto di vista della ricezione divulgativa, entrando nelle case degli italiani grazie ai mitici «Maestri del Colore» Fabbri Editori, distribuiti in edicola a 350 lire a fascicolo, sessanta milioni venduti solo in Italia. Progetto che gli aveva permesso di girare il mondo e di accumulare una serie di contatti con direttori e funzionari di musei, in un raggio d’azione internazionale: strabilianti viaggi, su e giù da un aereo all’altro, per dirigere le campagne fotografiche, finalmente a colori, delle opere da riprodurre nella fortunata collana. Al grande cantiere divulgativo aveva affiancato rilevanti studi scientifici, dalle indagini sul Trecento riminese alla chiarificazione delle tappe nella carriera giovanile di Bartolomeo della Gatta. A Milano dal 1958, al fianco di Franco Russoli aveva conosciuto in Brera...

CNDSS 2018

CNDSS 2018

Autore: Giovanni Brancato , Gabriella D’Ambrosio , Erika De Marchis , Edoardo Esposto , Cecilia Ficcadenti , Raffaella Gallo , Francesca Grivet Talocia , Melissa Stolfi , Marta Tedesco , Andrea Vaccaro

Numero di pagine: 464

CNDSS2018 è la “III Conferenza Nazionale delle Dottorande e dei Dottorandi in Scienze Sociali” svolta presso la Sapienza Università di Roma (13-14 settembre 2018). Il Convegno, patrocinato dell’Associazione Italiana di Sociologia (AIS), è stato realizzato grazie alla collaborazione tra gli allievi del Dottorato in “Comunicazione, Ricerca Sociale e Marketing” del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, e del Dottorato in “Scienze Sociali Applicate” del Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche. Questa terza edizione ha visto la partecipazione di laureati magistrali, dottorandi e neodottori di ricerca, provenienti da diversi Atenei italiani, configurandosi quale luogo ideale di incontro e di confronto tra esperienze di studio e di ricerca, ma anche di dibattito attivo su approcci teorici e metodologici, per “giovani” studiosi nell’ambito delle scienze sociali.

Il corpo consapevole. Un approccio somatico ed evolutivo alla psicoterapia

Il corpo consapevole. Un approccio somatico ed evolutivo alla psicoterapia

Autore: Ruella Frank

Numero di pagine: 160
La libertà di essere se stessi. Il giudice interiore e il conflitto tra dovere ed essere

La libertà di essere se stessi. Il giudice interiore e il conflitto tra dovere ed essere

Autore: Avikal E. Costantino

Numero di pagine: 110
La collera

La collera

Autore: Andrea Di Consoli

Numero di pagine: 234

Si può essere calabresi e antimeridionali allo stesso tempo, operai e fascisti, meschini e sognatori? Pasquale Benassìa è la risposta a questa domanda. Grasso, furioso e con una sigaretta perennemente tra le labbra, proviene da una famiglia di umili pastori ma ha il massimo disprezzo della povertà e del Sud, “terra di mendicanti, miserabili e vigliacchi”. Negli anni Settanta decide di tentare una sorte migliore emigrando a Torino, dove entra nella catena di montaggio della Fiat. Si sottopone alla disciplina della fabbrica, inizia a studiare filosofia e si fidanza con una maestrina di Rivoli, pensando così di inserirsi in un contesto civilizzato. Una notte, però, alla fine del turno, incontra casualmente una giovane ragazza siciliana – di una bellezza feroce e spudorata – con la quale finisce a letto in una pensione. La stessa cosa avviene la notte successiva. La terza notte, invece, la ragazza non si fa trovare, e da quel momento per Pasquale inizia un incubo inspiegabile. Inseguito da una banda di malviventi che lo vuole ammazzare, è costretto a scontare la più terribile delle pene: il ritorno a casa sua, in Calabria. Ma il mondo è troppo piccolo per nascondersi, ...

Silvano Miniati

Silvano Miniati

Autore: Graziana Delpierre , Sandro Roazzi

Numero di pagine: 209

Un saggio sul sindacalista che ha dato risposte alle questioni cruciali dell'economia mondiale e del lavoro, stimolando la sinistra riformista. A partire dalla seconda metà degli anni '70 Silvano Miniati è stato tra i costruttori della nuova immagine della UIL. Tutte le iniziative culturali, economiche, sociali, politiche della UIL hanno visto la sua partecipazione. Dalla costituzione del CREL; alle battaglie contro l'evasione fiscale; dalla trasformazione della UIL nel sindacato dei cittadini; alla scoperta e valorizzazione degli anziani. Tra le sue intuizioni l'organizzazione di tutti i pensionati in un sindacato: una organizzazione viva, vivace, autorevole, solidale. Insomma, un uomo che cercato una nuova via all'agire politico, schierandosi contro la politica sbracata dei tagli indiscriminati e degli incrementi spregiudicati, dei forti con i deboli e dei deboli con i forti. Un uomo che non si è mai piegato all'immediato, ma è riuscito a guardare al futuro, per una società eguale e giusta.

Dizionario biografico degli scienziati e dei tecnici

Dizionario biografico degli scienziati e dei tecnici

Autore: Giorgio Dragoni , Silvio Bergia , Giovanni Gottardi

Numero di pagine: 1599
I Ciardi. Paesaggi e giardini. Catalogo della mostra (Conegliano, 16 febbraio-23 giugno 2019). Ediz. a colori

I Ciardi. Paesaggi e giardini. Catalogo della mostra (Conegliano, 16 febbraio-23 giugno 2019). Ediz. a colori

Autore: F. Lugato , G. Romanelli

Numero di pagine: 112
Millard Meiss. Tra connoisseurship, iconologia e Kulturgeschichte

Millard Meiss. Tra connoisseurship, iconologia e Kulturgeschichte

Autore: Jennifer Cook

Numero di pagine: 140

Membro di quella prima generazione formatasi nell’età dell’oro della storia dell’arte americana tra gli anni Venti e Trenta, Millard Meiss (1904-1975) elaborò un originale e multiforme approccio metodologico. Da un lato, la scienza del conoscitore del primo maestro, Richard Offner, trovò applicazione nei saggi sul Trecento toscano, da FrancescoTraini al Camposanto di Pisa, alle contese tra Duccio e Cimabue, alla questione assisiate. Dall’altro, lo studio dei rapporti tra Italia e Fiandra e il loro incrocio nella miniatura francese fu, invece, stimolato dall’incontro con Panofsky, insieme a una riformulazione del proprio metodo ora orientato all’indagine del significato dell’opera. Un percorso che condusse Meiss ad approfondire le influenze del clima filosofico-religioso sulla produzione artistica nel celebre Pittura a Firenze e Siena dopo la Morte Nera, la cui problematica ricezione tra côté anglosassone e italiano offre lo spunto per una discussione sulla storia sociale dell’arte. A ciò si aggiunse una sensibilità per lo studio delle tecniche artistiche e i problemi di restauro tradotta nel diretto impegno di Meiss nei comitati per il recupero delle opere...

Alpi di guerra, Alpi di pace

Alpi di guerra, Alpi di pace

Autore: Stefano Ardito

Numero di pagine: 272

NEL CENTENARIO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE UN LIBRO SUI LUOGHI, I VOLTI E LE STORIE DI GUERRA SULLE ALPI. Un secolo fa la Grande Guerra ha insanguinato l’Europa. Nelle terribili battaglie combattute sui fronti della Somme, della Galizia, dell’Isonzo e del Carso hanno perso la vita milioni di ufficiali e soldati. Altri milioni di uomini sono stati mutilati o feriti. Sul fronte alpino, dal Passo dello Stelvio alle Alpi Giulie, sono state combattute battaglie ad alta quota, tra pareti di roccia e ghiacciai, hanno emozionato generazioni di Europei. Sulle Dolomiti, sull’Adamello, sul Pasubio, sullo Jôf di Montasio e su decine di altri massicci, i militari italiani e austro-ungarici hanno costruito sentieri di arroccamento e vie attrezzate, caserme e fortezze, teleferiche e caverne artificiali. Cannoni e mitragliatrici sono stati issati fin sulle vette più alte. Oggi, mentre le trincee del Fronte occidentale e del Carso sono state riassorbite in un paesaggio di pace, le Alpi centrali e orientali sono diventate un grande museo all’aria aperta, percorso ogni anno da decine di migliaia di turisti, escursionisti e alpinisti. Ma esplorare trincee, bunker, musei e gallerie non...

La lanterna del filosofo

La lanterna del filosofo

Autore: Guido Ceronetti

Numero di pagine: 182

«È più facile accettare il crimine sporadico che l’ottusità permanente» ha scritto una volta Guido Ceronetti. Ed è proprio per lottare contro l’ottusità permanente che egli conduce, da decenni e senza mai cedere alla tentazione della rinuncia, una sua inarrestabile battaglia, combattuta con le fragili, potentissime armi del pensiero. Lottare contro l’ottusità sarà allora, in questo libro, interrogarsi ancora una volta sulla Scrittura, ma anche sulla mostruosità delle automobili; ripercorrere le pagine vertiginose di Schopenhauer, ma anche un articolo in cui si liquida una volta per tutte la leggenda romantica degli amanti di Mayerling; affrontare la filosofia di Spinoza da un punto di vista eterodosso (Spinoza si rifiuta di «accogliere il tragico ... ignora i bambini e i pazzi, le donne e i profeti»), ma anche il problema ormai immedicabile dell’inquinamento. Non smetterà mai di sorprenderci, Guido Ceronetti: eccolo lanciarsi in un excursus erudito e paradossale sulla pestis venerea da Giobbe a Gauguin, poi definire il tango «la più primitiva ... e la più raffinata» di tutte le danze – e chiudere con una meditazione sull’amato Blake e la Gnosi della...

Il ‘Libro di lettere' di Girolamo Borsieri

Il ‘Libro di lettere' di Girolamo Borsieri

Autore: Paolo Vanoli

Numero di pagine: 319

Il cosiddetto ‘epistolario’ manoscritto di Girolamo Borsieri è la fonte privilegiata per accostarci dall’interno a uno dei momenti più entusiasmanti dell’arte lombarda di età moderna, il primo Seicento dominato da pittori del calibro di Cerano, Procaccini e Morazzone. Da queste lettere l’erudito comasco Borsieri emerge come uno dei protagonisti della scena artistica milanese nei decenni che precedono la terribile peste ‘manzoniana’ del 1630: alla sua competenza di conoscitore si affidano amatori d’arte e collezionisti, a partire dal fondatore dell’Ambrosiana, il cardinale Federico Borromeo, mentre il più celebre poeta di quegli anni, Giovan Battista Marino, si rivolge a lui per procurarsi i disegni dei pittori lombardi da celebrare nei versi della Galeria. Altrettanto vasta è la fama dell’erudizione antiquaria di Borsieri, una componente fondante della sua attività e del suo modo di giudicare le opere d’arte, antiche e moderne, come testimoniano decine di lettere finora trascurate, tra le quali alcune indirizzate a Mark Welser, una delle massime autorità dell’epigrafia europea di primo Seicento. Obiettivo del volume è fornire una lettura aggiornata...

I contesti sociali dell'apprendimento

I contesti sociali dell'apprendimento

Autore: Clotilde Pontecorvo , Anna Maria Ajello , Cristina Zucchermaglio

Numero di pagine: 357

Il volume presenta una raccolta di saggi che rappresentano esempi importanti e paradigmatici del contributo che la psicologia culturale ha fornito allo studio dei processi di apprendimento, sia in contesti istituzionali/scolastici, sia in contesti lavorativi e di vita quotidiana.

Educare alla relazione

Educare alla relazione

Autore: Nicolò Terminio

Numero di pagine: 128

In un’epoca in cui i legami sociali sembrano diventare soltanto liquidi e virtuali, l’educazione affettiva e sessuale può svolgere una funzione civile di grande rilievo perché costruisce i presupposti per vivere l’amore e gustare la possibilità di essere generativi insieme agli altri. L'autore sviluppa questo tema attingendo alla sua esperienza clinica di psicoanalista e dopo aver ulteriormente approfondito l’argomento nel corso di una ricerca triennale. Questo libro si rivolge innanzitutto a genitori, insegnanti, educatori e agli operatori impegnati direttamente sul campo. Il contributo della psicoanalisi all’educazione consiste nell’illustrare le dinamiche inconsce che entrano in gioco nel legame tra emozioni, affetti, sessualità e amore, quattro esperienze differenti ma intimamente intrecciate tra loro.

I delitti della luce

I delitti della luce

Autore: Giulio Leoni

Numero di pagine: 294

Firenze, agosto 1300. Dante Alighieri, ancora per poco priore della città, viene chiamato nelle paludi dell'Arno, dove è stata trovata una galea arenata. A bordo, centinaia di cadaveri e i resti di un misterioso meccanismo. Da dove è giunta quella nave, con il suo carico di orrore?

Giulietta squeenz

Giulietta squeenz

Autore: Pulsatilla

Numero di pagine: 224

Giulietta ama i gatti, parla al telefono con i criceti, chiama i topi “tipi”, e tiene per l’eternità una barca rovesciata in un giardino spelacchiato. Giulietta ha la risposta pronta come un coltello affilato, un paio di tette degne di nota, un amico che si chiama Mostro, un marito sposato di corsa, una madre e una nonna che non si fanno i fatti loro, un’amica pronta a tradirla, e una viscerale e spiegabilissima tendenza al suicidio. Ma, cosa più importante, Giulietta a otto anni incontra Daniele, il grande amore della sua vita, che tuttavia non sa di essere il grande amore della sua vita. Da questo momento la vita di Giulietta cambia, raggiungendo abissi di catastrofe mai toccati prima. Un romanzo in cui il destino non va mai nella direzione attesa, e segue un cammino perfidamente tortuoso, disseminato di battute al vetriolo, lampi di romanticismo, e mazzate improvvise come fulmini d’agosto.

Leggimi forte

Leggimi forte

Autore: Bruno Tognolini , Rita Valentino Merletti

Numero di pagine: 175

«Così tuo figlio imparerà ad amare i libri: ecco come si legge a un bambino e come creare l’incanto della lettura» CORRIERE DELLA SERA «Un caleidoscopio di stimoli per ‘incantare leggendo’ ai bambini storie in prosa e in rima» TTL LA STAMPA Come nasce un lettore? Esiste una ricetta in grado di suscitare nei bambini l’amore per i libri? Come tutte le pietanze più buone, anche questa ha di base pochi, essenziali ingredienti: disponibilità e pazienza (del genitore), curiosità e attenzione (del piccolo) e tanti libri in dispensa. Ma qualche volta il miscuglio non ha l’effetto sperato, e quello che si vorrebbe un momento magico di condivisione di storie rischia di diventare una parentesi svogliata e irritante tra le mille attività del giorno e la tappa forzata ma necessaria del sonno. È quello il momento in cui si è più tentati di rinunciare a favore della dieta ipertrofica della televisione; ma vale la pena fermarsi a pensare e, come suggerisce uno degli autori, fare qualcosa insieme: se ci si annoia, ed è umano, è noia personale, inventata, di certo non propinata da altri. In questo bellissimo saggio-riflessione, un’autorevole esperta di letteratura per...

Il mistero di Torino

Il mistero di Torino

Autore: Vittorio Messori , Aldo Cazzullo

Numero di pagine: 504

Esiste un "mistero di Torino"? Cosa nasconde la città della Sindone e dell'autoritratto di Leonardo, dei tecnici della Fiat e dei satanisti, di san Giuseppe Cottolengo e del re lussurioso e scomunicato?

In presa alta. Le parate di una vita di un portiere gentiluomo d'altri tempi

In presa alta. Le parate di una vita di un portiere gentiluomo d'altri tempi

Autore: Ivano Bordon

Numero di pagine: 230

Ultimi ebook e autori ricercati