Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 20 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Corti e cortigiani nella Roma barocca

Corti e cortigiani nella Roma barocca

Autore: Francesco Calcaterra

Numero di pagine: 178

Scrivere di corti e cortigiani è l'occasione per allargare l'indagine sulle condizioni di vita nella Roma dell'età barocca: è l'occasione, ancora, per indicare nella congiuntura economica la causa di trasformazioni sociali e umane anche profonde; e per riflettere, infine, sulla ramificazione del potere e su quanto una crisi economica, come quella del XVII secolo, degradi l'uomo, lo travolga fino ai limiti della dignità e dell'onestà. La soluzione “romana” del potere è senz'altro una delle grandi ragioni all'origine dello iato profondo fra Stato pontificio e resto d'Italia. Senza trascurare altri aspetti inquietanti. Fu veramente, il cortigiano, quel “dannato” che ci hanno abituato a credere? O fu vittima, piuttosto, di un destino avverso? Fu la “lunga” crisi del Seicento a far traballare il concetto di nobile, a metterlo in discussione? La risposta in queste pagine, rigorosamente fondate sui documenti d'epoca.

Giornale del foro in cui raccolgono le piu'importanti regiundicate de'supremi tribunali di Roma e dello Stato Pontificio in materia civile

Giornale del foro in cui raccolgono le piu'importanti regiundicate de'supremi tribunali di Roma e dello Stato Pontificio in materia civile

Autore: Papal States

Giornale del Foro in cui si raccolgono le più importanti regiudicate dei supremi tribunali di Roma e dello Stato pontificio in materia civile compilato da B. Belli

Giornale del Foro in cui si raccolgono le più importanti regiudicate dei supremi tribunali di Roma e dello Stato pontificio in materia civile compilato da B. Belli

Architetture di Carlo Rainaldi

Architetture di Carlo Rainaldi

Autore: Simona Benedetti , Maria Letizia Accorsi , Carlo Benveduti , Fernando Bilancia , Sabrina Carbonara Pompei , Maria Celeste Cola , Roberta Maria Dal Mas , Ilaria Delsere , Gaspar dos Reis Souza Lima , Carmen Manfredi , Tommaso Manfredi , Laura Marcucci , Antonio Russo , Yuri Strozzieri , Marisa Tabarrini

Numero di pagine: 338

A distanza di un cinquantennio dall'ultima monografia dedicata a Girolamo e Carlo Rainaldi, in occasione del quarto centenario della nascita di Carlo (4 maggio 2011), si dà corso alla pubblicazione di ulteriori studi archivistico- documentari e approfondimenti sulle opere di architettura a lui ascrivibili e si propone una revisione critica volta a valorizzare positivamente gli aspetti molteplici del suo operare durante l'età barocca. Sono state elaborate inedite ed innovative modellazioni virtuali sperimentali, si inseriscono in questo volume, realizzate sulla base dei disegni d'archivio esistenti tese a rendere percettibili le qualità formali delle opere anche solamente progettate. La parabola operativa di Carlo Rainaldi delinea una personalità alquanto ricca, declinata in una molteplice espressività artistica.

Prelatura e nobiltà romana, chiacchere in versi d'un Fra Pacomio del secolo XVIII

Prelatura e nobiltà romana, chiacchere in versi d'un Fra Pacomio del secolo XVIII

Autore: Silvio Pellini

Numero di pagine: 119
Prospetto biografico delle donne italiane rinomate in letteratura dal secolo decimquarto dino a' giorni nostri ...

Prospetto biografico delle donne italiane rinomate in letteratura dal secolo decimquarto dino a' giorni nostri ...

Autore: Ginevra Canonici Fachini

Numero di pagine: 274
Prospetto biografico delle donne italiane rinomate in letteratura dal secolo decimoquarto fino a' giorni nostri di Ginevra Canonici Fachini con una risposta a Lady Morgan risguardante alcune accuse da lei date alle donne italiane nella sua opera L'Italie

Prospetto biografico delle donne italiane rinomate in letteratura dal secolo decimoquarto fino a' giorni nostri di Ginevra Canonici Fachini con una risposta a Lady Morgan risguardante alcune accuse da lei date alle donne italiane nella sua opera L'Italie

Autore: Ginevra Canonici Fachini

Numero di pagine: 270
Di generazione in generazione

Di generazione in generazione

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 405

Pensato come riflessione critica sul ruolo che le donne hanno avuto nel processo di costruzione dell’Italia unita come soggetti attivi e come proiezioni dell’immaginario collettivo, il volume è costruito secondo una sequenza di «generazioni brevi», affrontate ciascuna attraverso un suo tratto caratterizzante, affiancando un quadro generale al profilo di una o più figure che ne hanno impersonato la specificità: Giannina Milli, Erminia Fuà Fusinato, Matilde Serao, Maria Montessori, Margherita Sarfatti, Nilde Iotti, Tina Anselmi, Carla Lonzi. Una articolazione per blocchi ventennali – le «generazioni brevi» appunto – permette di rappresentare al meglio alcune scansioni di fondo della presenza delle donne in quanto soggetti ed emblemi del processo di nazionalizzazione: processo che, soprattutto sul fronte femminile, ha stentato a diventare di massa e che risulta fortemente segnato dalla tensione tra affermazione dei diritti (individuali e collettivi) e pratiche di controllo volte a modellare pensieri, progetti di vita, comportamenti delle donne e, con esse e attraverso di esse, di tutto il paese. Nell’ultima parte, attraverso un ventaglio di riflessioni, il volume...

Prospetto biografico delle donne italiane rinomate in letteratura dal secolo 14 fino a giorni nostri (etc.)

Prospetto biografico delle donne italiane rinomate in letteratura dal secolo 14 fino a giorni nostri (etc.)

Autore: Ginevra-Canonici Fachini

Sotto altri cieli

Sotto altri cieli

Autore: Catia Papa

Numero di pagine: 229

L’immagine della “donna orientale”, le esotiche narrazioni di primitivi sensualismi e barbare segregazioni accompagnarono la nascita dei movimenti femminili europei tra Otto e Novecento. L’Oriente era l’altro da sé che illuminava i progressi intellettuali, sociali e civili delle donne occidentali, ma dall’Oriente veniva anche la conferma di una “schiavitù femminile” universalmente condivisa. Intorno al tema della donna ridotta a oggetto sessuale l’emancipazionismo femminile italiano dei primi decenni postunitari costruì la sua critica ai modelli di genere, alla minorità giuridica femminile, all’esclusione delle donne dalla cittadinanza. Una critica alle ambiguità del progresso occidentale che favorì il delinearsi di una posizione fermamente anticoloniale, sorda alla retorica della civilizzazione tanto più se portata con le armi. Questo libro intende fornire un contributo alla conoscenza della cultura femminista italiana ricollocandola nel contesto coloniale in cui nacque e si diffuse, nella convinzione che anche in Italia l’espansione africana abbia influito sulle modalità culturali e associative del movimento delle donne. Le radici...

Ultimi ebook e autori ricercati