Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)
Cerca negli ebook:
Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La corte estense nel primo Seicento
Autore: Elena Fumagalli , Gianvittorio Signorotto
Numero di pagine: 445
Dalla perdita di Ferrara (1598) alla pace dei Pirenei (1659), la dinastia estense vive una fase particolarmente significativa e tumultuosa della sua storia, che culmina nelle imprese militari di Francesco I, alleato della Francia, ai danni della Lombardia spagnola. Sono i decenni segnati dalla necessità di dare a Modena la veste di capitale e di stabilire un saldo controllo sul territorio, dalla volontà di affermare l’antica grandezza e rivendicare i propri interessi presso le corti italiane ed europee. La trama dei rapporti politici e culturali passa in primo luogo attraverso la diplomazia, e implica relazioni di uomini, circolazione di esperienze, scambi di opere d’arte e oggetti preziosi. Un gruppo di studiosi di diversa provenienza, storici e storici dell’arte, ha approfondito le vicende del primo Seicento facendo luce su questa trama complessa attraverso una ricerca intensiva su una fonte di inesauribile ricchezza quale la corrispondenza diplomatica.
Leonardo da Vinci
Autore: Walter Isaacson
Numero di pagine: 520
Archetipo ed emblema dell'uomo rinascimentale, Leonardo da Vinci è universalmente riconosciuto come il genio più creativo e multiforme della storia. Dalla sua straordinaria capacità di osservare la natura, indagandone le leggi e i misteri, e di coniugare ricerca scientifica ed espressione artistica sono nati capolavori quali la Gioconda e l'Ultima Cena, ma anche strabilianti intuizioni, come l'idea che un giorno l'uomo, al pari degli uccelli, avrebbe potuto librarsi in cielo a bordo di macchine volanti. Il tratto peculiare di Leonardo è dunque un'insaziabile curiosità nei confronti del mondo circostante, ma alimentata e illuminata da una potente immaginazione visionaria. Ed è proprio questa la caratteristica che ha indotto Walter Isaacson a includere il più celebre artista italiano di tutti i tempi nella cerchia degli «innovatori», che sono l'oggetto privilegiato dei suoi interessi di studioso: come Benjamin Franklin, Albert Einstein e Steve Jobs, Leonardo incarna la capacità di rivoluzionare la propria epoca - e di segnare il destino di quelle a venire - grazie a un'originalissima combinazione di inventiva e raziocinio, realismo e fantasia. Ma il genio di Leonardo,...
Rassegna degli archivi di Stato
La fama delle donne
Autore: Autori Vari
Numero di pagine: 353
Fama e genere, un nesso che rimarca la complessità di una relazione che persiste nei secoli nell’elaborazione giuridica e nella prassi della giustizia, nelle riflessioni dei teologi, nelle parole di predicatori e confessori. La donna è scrutata, disciplinata e controllata. Ma non solo: la donna è desiderata, onorata e imitata. Fama buona e fama cattiva. Fama spesso flessibile e negoziabile. Cattiva fama è quella di meretrici, spie, streghe, convertite e peccatrici, ormai ridotte a categorie e la dogaressa, raro esempio di donna esemplare, è quasi eccedente. Trasgrediscono perché vagano per la città o non assolvono al debito fiscale attentando all’ordine. Di ogni donna, del suo corpo, della sua onestà, dei suoi meriti la società attraverso sguardi, voci, mormorazioni decreta la fama.
LEONARDO E IL RINASCIMENTO FANTASTICO “una mostra tra Napoli e le rotte del Mediterraneo”
Le cartoline di Leonardo
Autore: Margherita Melani
Numero di pagine: 280
Oggi si può ancora scoprire qualcosa di nuovo su Leonardo da Vinci? È possibile svelare segreti finora inediti della sua mente straordinaria? Ebbene sì. La spiegazione sta nel fatto che Leonardo portava sempre con sé un taccuino perché, osservando il mondo, in ogni momento sentiva l'esigenza di prendere appunti e fare schizzi. È così che ci ha lasciato oltre 6000 pagine di manoscritti (o forse anche più, nel caso ci siano ancora fogli ignoti da scoprire, nascosti nelle biblioteche del mondo!) che sono una vera miniera, tuttora in larga misura inesplorata. Margherita Melani, acuta studiosa e attenta divulgatrice, intraprende in questo saggio appassionante un percorso che attraversa tutti i codici di Leonardo per entrare nelle pieghe della sua vita e del suo eccezionale ingegno. Per orientarsi in questo universo multiforme di disegni e scritti - su ogni argomento, dall'anatomia alle macchine, all'architettura, spesso giustapposti senza un apparente criterio e mischiati a note di vita quotidiana -, Melani sceglie il filo conduttore dei viaggi e dei luoghi visitati di persona, o anche solo con la fantasia, da Leonardo. Lo sorprendiamo così a Milano a buttar giù progetti per...
Tuo lumine
Autore: Maria Fedi
Numero di pagine: 450
L'esperienza intellettuale di Claudio Leonardi
Autore: Agostino Paravicini Bagliani , Enrico Menestò , Francesco Santi
Numero di pagine: 157
E’ RINASCIMENTO Leonardo Donatello Raffaello “capolavori a confronto”
Autore: Nicola Barbatelli , Peter Hohenstatt , Orest Kormashov
Numero di pagine: 222
Levatrici
Autore: Rosanna Basso
Numero di pagine: 357
Nella seconda metà dell’Ottocento, sotto l’influsso di fattori storico-culturali differenti (la costruzione dello Stato unitario e la «rivoluzione microbiologica»), si creano in Italia le condizioni per una modernizzazione del servizio ostetrico del paese. Esso doveva essere capillarmente offerto alla generalità della popolazione, attraverso la nomina in ogni comune della levatrice di comunità (la levatrice condotta), e affidato a un personale con credenziali universalmente definite e ufficialmente riconosciute (il diploma conseguito in una scuola di ostetricia minore). E se questo progetto trasformativo, che ambisce a produrre una mutazione culturale della «coscienza ostetrica» del paese (sanitari impegnati e famiglie), è per le levatrici istruite nelle scuole una promessa di riconoscimento professionale e sociale, per le tante esercenti empiriche è l’avvio contrastato ma irreversibile verso il declino.
I Sepolcri monumentali nella Firenze del Principato (1600-1743)
Autore: Ragni Sara
Numero di pagine: 368
La storia della scultura di destinazione funebre è un genere che per la sua stessa complessità rimane tuttora sostanzialmente poco frequentato nell’ambito delle discipline storicoartistiche. Dal canto propriamente stilistico, lo studio dei monumenti sepolcrali permette di indagare le variabili dinamiche che sottendono il processo ideativo e l’effettiva messa in opera, i rapporti con il contenitore spaziale e architettonico, i confronti con le opere del passato e con quelle coeve. La presente trattazione è concepita sotto forma di un catalogo articolato in grandi nuclei tipologici e si prefigge di inquadrare i depositi nella cultura artistica fiorentina barocca e tardobarocca, perseguendo il fine ultimo di dimostrare come i monumenti sepolcrali possano essere considerati alla stregua di opere d’arte totali, attraverso le quali la commistione dei generi artistici si concretizzò molto in anticipo sulle teorizzazioni ottocentesche.
Hypnerotomachia Poliphili e Roma
Autore: Stefano Colonna
Numero di pagine: 1604
Fino ad ora sottovalutati perché difficilmente dimostrabili, in realtà gli scambi culturali tra gli artisti e i letterati hanno contribuito a caratterizzare l'originalità del Rinascimento italiano. Pinturicchio lavora al pavimento del Duomo di Siena e nella Libreria Piccolomini appaiono evidenti citazioni del Polifilo. Andrea Mantegna e Pomponio Leto, fondatore dell'Accademia Romana, sono compresenti nell'Accademia dei Vertunni di Brescia mentre Giovanni Bellini, che aveva una vigna a Roma dove venne ritrovato uno specchio antico, dipingeva il ritratto di Raffaele Zovenzoni autore dei celebri versi in onore di Francesco Colonna antiquario. Tra gli estimatori del Polifilo anche Jacopo Galli, il banchiere che comprò il Bacco, prima opera romana del giovane Michelangelo Buonarroti. Baldassarre Peruzzi riuscí a rifondare Carpi secondo l'immagine di una novella Roma usando i consigli e le direttive del colto Alberto III Pio allievo di Aldo Manuzio il vecchio, editore dell'Hypnerotomachia. Il pittore Amico Aspertini, come anche l'antiquario carmelitano Fabrizio Ferrarini, si ispirarono ai fregî antichi della città di Roma che furono valorizzati in modo esemplare dalle xilografie...
Nuova antologia
Autore: Francesco Protonotari
Timore e carità
Autore: Giorgio Politi , Mario Rosa , Franco Della Peruta
Numero di pagine: 500
Leonardo a Piombino e l'idea della città moderna tra Quattro e Cinquecento
Autore: Amelio Fara , Giovanni Maria Fara , Antonio Natali
Numero di pagine: 178
Carteggio universale di Cosimo I de Medici: (1564-1567) Mediceo del Principato, filze 515-529A
Autore: Archivio di Stato di Firenze
La casa del cancelliere
Autore: Roberto Papini , Rosario De Simone
Numero di pagine: 157
L'Attività dell'amministrazione archivistica nel trentennio, 1963-1992
Autore: Antonio Dentoni-Litta
Numero di pagine: 418
Carteggio universale di Cosimo I de Medici: (1536-1541) Mediceo del Principato, filze 329-353
Autore: Archivio di Stato di Firenze
Numero di pagine: 526
Carteggio universale di Cosimo I de Medici: (1551-1553) Mediceo del Principato, filze 404-415
Autore: Archivio di Stato di Firenze
Numero di pagine: 528
Carteggio universale di Cosimo I de Medici: (1541-1546) Mediceo del Principato, filze 354-372
Autore: Archivio di Stato di Firenze , Anna Bellinazzi , Claudio Lamioni
Numero di pagine: 445
La Corte di Toscana dai Medici ai Lorena
Autore: Anna Bellinazzi , Alessandra Contini
Numero di pagine: 335
Dai cimeli al computer
Autore: Archivio di Stato di Firenze
Numero di pagine: 82
Bibliografia italiana di storia della scienza
Autore: Istituto e museo di storia della scienza (Italy)
Numero di pagine: 474
Futurismo e avanguardie
Autore: Fondazione Primo Conti
Numero di pagine: 397
Dagli archivi all'Archivio
Autore: Carlo Vivoli
Numero di pagine: 175
In treno a Firenze
Autore: Anna Bellinazzi , Andrea Giuntini
Numero di pagine: 150
La Corte in archivio
Autore: Alessandra Contini , Archivio di Stato di Firenze
Numero di pagine: 114
Carteggio universale di Cosimo I de Medici: (1558-1561) Mediceo del Principato, filze 476-488A
Autore: Archivio di Stato di Firenze
Carteggio universale di Cosimo I de Medici: (1549-1551) Mediceo del Principato, filze 392-403A
Autore: Archivio di Stato di Firenze
Le edizioni della Voce
Autore: Carlo Maria Simonetti
Numero di pagine: 194
Archivio storico italiano
The 1st series is a collection chiefly of medieval documents, supplemented by the Appendice in 9 vols. containing minor documents, letters, bibliographical and biographical notices. Beginning with the new series in 1855 the Archivio contains Documenti e memorie, Rassegna bibliografica, Necrologie correspondenza, annunzi bibliografici, etc.
Bollettino d'informazioni
Autore: Associazione italiana biblioteche
Il Fondo Guicciardini nella Biblioteca nazionale centrale di Firenze: Bibbie
Autore: Biblioteca nazionale centrale di Firenze
Raccòlta vinciana
Conferenza nazionale degli archivi
Autore: Antonella Mulè
Numero di pagine: 635
L'Archivio di Stato di Firenze
Autore: Italy. Ufficio centrale per i beni archivistici
Numero di pagine: 276
Le carte di Giovanni Targioni Tozzetti conservate nella Biblioteca nazionale centrale di Firenze
Autore: Biblioteca nazionale centrale di Firenze , Sandra Fontana Semerano
Numero di pagine: 160
I manoscritti Landau Finaly della Biblioteca nazionale centrale di Firenze
Autore: Giovanna Lazzi , Biblioteca nazionale centrale di Firenze
Numero di pagine: 592
L'archivio di Foscolo Lombardi conservato nell'Istituto storico della resistenza in Toscana
Autore: Istituto storico della resistenza in Toscana , Rosalia Manno Tolu