Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 33 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Esercitazioni di Analisi Matematica 1

Esercitazioni di Analisi Matematica 1

Autore: Marco Bramanti

Numero di pagine: 554

Questo testo raccoglie esercizi adatti a corsi di Analisi Matematica 1 per la Laurea in Ingegneria o affini. Si tratta perlopiù di esercizi tratti da temi d’esame assegnati negli ultimi dieci anni al Politecnico di Milano. L’impostazione seguita è quella del libro di testo: Bramanti-Pagani-Salsa: Analisi Matematica 1, Zanichelli, 2008. Caratteristiche del libro: Oltre 1200 esercizi di Analisi Matematica 1, suddivisi per argomento, con svolgimento completo oppure con le soluzioni. Più di 120 esempi guida, svolti e commentati dettagliatamente, per introdurre gli argomenti più importanti. Numerose osservazioni didattiche e puntualizzazioni per illustrare i punti più delicati e prevenire gli errori più comuni. Questo volume quindi non è solo una raccolta di esercizi, ma un percorso di esercitazioni, mirato ad aiutare specialmente lo studente che, per qualunque motivo, non ha seguito bene lezioni o esercitazioni e deve perciò affrontare l’esame da autodidatta. Naturalmente, lo studio del libro di testo rimane un presupposto.

Lezioni di Analisi Matematica 1

Lezioni di Analisi Matematica 1

Autore: Massimo Lanza de Cristoforis

Numero di pagine: 523

Questo testo mira sia ad una trattazione rigorosa della materia che a fare acquisire allo studente quei concetti base che gli permettano di avere della materia stessa una visione che, a parere dell’autore, è di una certa profondità e sintesi. Ciascun concetto è stato presentato in quello che, almeno agli occhi dell’autore, appare essere il suo ambiente naturale. È stato fatto uno sforzo affinché le ipotesi degli enunciati siano quelle naturali all’enunciato stesso e non altre magari adatte ad una presentazione più spiccia, anche a costo di richiedere allo studente un impegno iniziale maggiore. Numerosi sono gli esercizi, molti di questi svolti. Il loro livello è generalmente adeguato anche nel caso in cui il docente decida di tralasciare dal programma molti degli aspetti teorici del libro ed intenda rivolgersi ad un pubblico con minori pretese teoriche. Il testo è rivolto sia a studenti dei corsi di laurea in matematica che ad altri di carattere scientifico. Può essere adottato anche in corsi di ingegneria, facendo però accurati tagli e alcune integrazioni.

Metodi di Analisi Matematica per l'Ingegneria

Metodi di Analisi Matematica per l'Ingegneria

Autore: Marco Bramanti

Numero di pagine: 540

Il libro nasce dalla rielaborazione del materiale preparato per alcuni corsi di Metodi Matematici per l’Ingegneria e di Elementi di Analisi Funzionale e Trasformate tenuti al Politecnico di Milano negli ultimi anni e può essere utilizzato per costruire corsi di tipo diverso, scegliendo opportunamente dai vari capitoli. Il testo ha come solo prerequisito l’analisi matematica tradizionalmente insegnata nei corsi di base di ingegneria e presenta anzitutto gli argomenti istituzionali dell’analisi matematica superiore: generalità sugli spazi vettoriali normati, convergenza uniforme, spazi di funzioni continue, misura e integrale di Lebesgue, spazi di funzioni integrabili, generalità su operatori e funzionali lineari continui, spazi di Hilbert, teoria delle funzioni derivabili di variabile complessa. Seguono poi argomenti più operativi e ricchi di applicazioni: i metodi di ortogonalità, per questioni di approssimazione o di risoluzione di problemi differenziali, le trasformate integrali di Fourier e di Laplace, con un certo ventaglio di applicazioni, i primi elementi della teoria delle distribuzioni, con applicazioni alla teoria dei filtri. Le applicazioni fisico-matematiche...

Esercitazioni di Analisi Matematica 2

Esercitazioni di Analisi Matematica 2

Autore: Marco Bramanti

Numero di pagine: 704

Questo testo raccoglie esercizi adatti a corsi di Analisi Matematica 2 per la Laurea in Ingegneria o affini. Si tratta perlopiù di esercizi tratti da temi d’esame assegnati negli ultimi dieci anni al Politecnico di Milano. L’impostazione seguita è quella del libro di testo: Bramanti-Pagani-Salsa: Analisi Matematica 2, Zanichelli, 2009. Caratteristiche del libro: Oltre 700 esercizi di Analisi Matematica 2, suddivisi per argomento, Esercitazioni di Analisi Matematica 2 con svolgimento completo oppure con le soluzioni. Un centinaio di esempi guida, svolti e commentati dettagliatamente, per introdurre gli argomenti più importanti. Numerose osservazioni didattiche e puntualizzazioni per illustrare i punti più delicati e prevenire gli errori più comuni. Ampio spazio ad esercizi ed esempi rivolti alle applicazioni fisiche degli argomenti di analisi. Questo volume quindi non è solo una raccolta di esercizi, ma un percorso di esercitazioni, mirato ad aiutare specialmente lo studente che, per qualunque motivo, non ha seguito bene lezioni o esercitazioni e deve perciò affrontare l’esame da autodidatta. Naturalmente, lo studio del libro di testo rimane un...

Calcolo differenziale ed integrale

Calcolo differenziale ed integrale

Autore: G. Riccardi

Numero di pagine: 316

Il libro fa parte della serie UNITEXT - LA MATEMATICA PER IL 3+2. Gli argomenti sono trattati in modo non formale e direttamente orientato alle applicazioni, in modo da semplificare la lettura ad un pubblico non specialista e suscitando, al contempo, l'interesse del lettore verso le applicazioni dell'analisi matematica.

Elementi di Analisi Superiore per la Fisica e Ingegneria

Elementi di Analisi Superiore per la Fisica e Ingegneria

Autore: Alberto Ferrero , Filippo Gazzola , Maurizio Zanotti

Numero di pagine: 326

La gamma di argomenti trattati è piuttosto vasta e copre i principali prerequisiti della ricerca scientifica basata su modelli matematici. Si parte dagli spazi vettoriali e dall'integrale di Lebesgue per arrivare fino ai confini della ricerca teorica come lo studio di esponenti critici per le equazioni ellittiche semilineari e i problemi attuali della fluidodinamica. Questo lungo percorso attraversa la teoria degli spazi di Banach e di Hilbert, gli spazi di Sobolev, le equazioni differenziali, le trasformate di Fourier e Laplace alle quali sono premessi opportuni strumenti di analisi complessa. Sono state riportate tutte le dimostrazioni con un interesse didattico o applicativo; sono state invece omesse quelle dimostrazioni troppo tecniche o che richiedono troppe conoscenze. Questo libro ha l'ambizioso proposito di essere utile a un'ampia tipologia di lettori. I primi possibili beneficiari sono sicuramente gli studenti del secondo o terzo anno di un corso di laurea scientifico: qui di seguito troveranno quegli argomenti che servono per iniziare studi più approfonditi in Matematica e in altre discipline, specialmente la Fisica e l'Ingegneria. Ma questo libro potrebbe anche essere ...

Elementi di Analisi Superiore per la Fisica e Ingegneria

Elementi di Analisi Superiore per la Fisica e Ingegneria

Autore: Filippo Gazzola , Alberto Ferrero , Maurizio Zanotti

Numero di pagine: 328

Questa variegata triade di Autori ha deciso di unire le proprie esperienze per la stesura di questo libro. Uno dei motivi che dovrebbe invogliare a leggerlo è che l’esposizione risulta essere un ragionevole compromesso tra l’indispensabile rigore matematico, l’importanza delle applicazioni e la necessaria chiarezza per rendere gradevole la consultazione da parte di lettori anche inesperti. La gamma di argomenti trattati è piuttosto vasta e copre i principali prerequisiti della ricerca scientifica basata su modelli matematici. Si parte dagli spazi vettoriali e dall’integrale di Lebesgue per arrivare fino ai confini della ricerca teorica come lo studio di esponenti critici per le equazioni ellittiche semilineari e i problemi attuali della fluidodinamica. Questo lungo percorso attraversa la teoria degli spazi di Banach e di Hilbert, gli spazi di Sobolev, le equazioni differenziali, le trasformate di Fourier e Laplace alle quali sono premessi opportuni strumenti di analisi complessa. Sono state riportate tutte le dimostrazioni con un interesse didattico o applicativo; sono state invece omesse quelle dimostrazioni troppo tecniche o che richiedono troppe conoscenze. Questo...

Matematica. Calcolo infinitesimale e algebra lineare

Matematica. Calcolo infinitesimale e algebra lineare

Autore: Marco Bramanti , Carlo Domenico Pagani , Sandro Salsa

Numero di pagine: 656
Lezioni di Analisi Matematica 2

Lezioni di Analisi Matematica 2

Autore: Massimo Lanza de Cristoforis

Numero di pagine: 704

Questo testo prosegue il percorso iniziato con il primo volume e mira non solo ad una trattazione rigorosa della materia, ma anche a fare acquisire allo studente quei concetti base che gli permettano di avere della materia stessa una visione che, a parere dell’autore, è di una certa profondità e sintesi. Come spesso accade per i testi di analisi matematica del secondo anno, la scelta degli argomenti da trattare dipende in qualche modo dalle scelte dell’auto- re ed in questo senso il presente volume non è un compendio di tutte le scelte possibili ma appunto solo di quelle qui operate. In particolare, qui si è preferito dare più spazio a tematiche che spesso non vengono riprese in corsi successivi e meno a quelle che invece vengono tradizionalmente riprese. Numerosi sono gli esercizi, molti di questi svolti. Il loro livello è generalmente adeguato anche nel caso in cui il docente decida di tralasciare dal programma molti degli aspetti teorici del libro ed intenda rivolgersi ad un pubblico con minori pretese teoriche. Il testo è rivolto sia a studenti dei corsi di laurea in matematica che ad altri di carattere scientifico. Può essere adottato anche in corsi di ingegneria, ...

Non solo calcoli

Non solo calcoli

Autore: Vinicio Villani , Claudio Bernardi , porcaro roberto , Sergio Zoccante

Numero di pagine: 296

Nell'infanzia si pongono i classici interrogativi con tanti “perché?”. Purtroppo poi, nel corso dell'educazione matematica, la curiosità diminuisce e spesso ci si accontenta di chiedere "come si fa?". Questo libro è dedicato ai perché della logica e teoria degli insiemi, dell'analisi matematica, della probabilità e statistica. Si completano così gli argomenti di matematica insegnati a scuola, dopo i precedenti testi di V. Villani sui perché dell’algebra e geometria. Il titolo contiene un messaggio. In logica si affronta il calcolo delle proposizioni, l’analisi matematica è nota anche col nome di calcolo, la probabilità è detta calcolo delle probabilità. In tutti e tre i casi si potrebbe focalizzare l’attenzione sulla parola calcolo. Ma questo è riduttivo: il calcolo è una componente importante, ma altrettanto importante è la comprensione critica di tutto ciò che sta alla base dei calcoli. Il libro è rivolto a chi insegna matematica e a tutte le persone che hanno conservato una genuina curiosità scientifica.

Matematica propedeutica

Matematica propedeutica

Autore: Edizioni In Riga , Mauro Marini

Numero di pagine: 56

1. MATEMATICA PROPEDEUTICA Mauro Marini Revisione di Licia Marcheselli Il manuale presenta i contenuti essenziali e propedeutici allo studio della Matematica. E strutturato in modo da fornire gli strumenti matematici di base, raccogliendo e sintetizzando le principali nozioni di geometria, algebra e analisi. Vengono trattati, in un contesto aggiornato in accordo con le esigenze didattiche e supportato da numerose tabelle e esempi: geometria, algebra degli insiemi, strutture algebriche, potenze, radicali, logaritmi, polinomi, equazioni e disequazioni, trigonometria, funzioni, calcolo differenziale e integrale, serie e equazioni differenziali. Gli autori Mauro Marini, dal 1994 e professore della facolta di Ingegneria dell'Universita di Firenze. E membro dell' U.M.I. (Unione Matematica Italiana), of G.N.A.M.P.A. (Gruppo Nazionale per l'Analisi Matematica, la Probabilita e le loro Applicazioni) e dell' I.S.D.E. (International Society of Difference Equations). La sua ricerca verte sull'analisi matematica e sulla matematica applicata all'elettronica. E autore e coautore di piu di 120 articoli scientifici. Licia Marcheselli, e docente di matematica all'Istituto Aldini Valeriani di...

Scienza delle costruzioni

Scienza delle costruzioni

Autore: Ugo Andreaus

Numero di pagine: 482

Parte I. La Trave è un elemento strutturale presente in tutte le tipologie costruttive. Essa è nella realtà un corpo solido di forma tri-dimensionale. Tuttavia può essere vantaggiosamente schematizzata come un corpo di forma mono-dimensionale dotata di struttura, essendo quest’ultima costituita dalla fibra rigida. Parte II. Il modello di Corpo continuo deformabile di forma tri-dimensionale priva di struttura è alla base sia della parte successiva del corso di Scienza delle Costruzioni, e cioè del “Cilindro di Saint-Venant”, sia di quei corsi di Costruzioni nei quali è coinvolta la cosiddetta “Resistenza dei Materiali”. Parte III. In tutte le tipologie costruttive s’incontra un elemento strutturale la cui forma è caratterizzata dal prevalere di una dimensione in una direzione sulle altre due dimensioni nelle direzioni ortogonali alla prima. Quest’oggetto è spesso identificato nella Letteratura tecnica con il termine di “Trave”. Esso ha nella realtà una forma tri-dimensionale, cilindrica o prismatica, anche se la sua lunghezza nella direzione dell’asse è molto maggiore del diametro. L’aspetto cruciale dello studio dell’oggetto “Trave” risiede...

Serie di funzioni ed equazioni differenziali. Estratto da «Analisi matematica»

Serie di funzioni ed equazioni differenziali. Estratto da «Analisi matematica»

Autore: Carlo D. Pagani , Sandro Salsa

Numero di pagine: 215
Modelli dinamici e controllo ottimo

Modelli dinamici e controllo ottimo

Autore: Sandro Salsa , Annamaria Squellati

Numero di pagine: 346

Il volume nasce dall'esigenza di offrire una presentazione elementare dei principi della modellistica matematica in economia. L'obiettivo è introdurre il lettore ai risultati e alle applicazioni fondamentali della Teoria dei Sistemi Dinamici e del Controllo Ottimo. La prima parte è dedicata ai Sistemi Dinamici a tempo discreto e continuo. Senza rinunciare all'indispensabile base teorica, si è cercato di accompagnare il lettore attraverso un percorso didattico che evidenziasse soprattutto idee, connessioni e aspetti concreti. Particolare attenzione è riservata alle questioni di stabilità ed equilibri. La seconda parte sviluppa i concetti principali dell'Ottimizzazione Dinamica. Dai primi elementi di Calcolo delle Variazioni si passa alla formulazione e alla soluzione variazionale dei più comuni problemi di Controllo Ottimo deterministico, nella doppia versione a tempo continuo e a tempo discreto. L'ultimo capitolo costituisce una breve introduzione alla Programmazione Dinamica.

Lezioni di Analisi Matematica

Lezioni di Analisi Matematica

Autore: Daniele Ritelli

Numero di pagine: 356

Il manuale è rivolto a studenti di primo anno delle lauree triennali a indirizzo scientifico e introduce all’Analisi Matematica per funzioni reali di una variabile reale.

Ultimi ebook e autori ricercati