Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 32 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Giovanni Enriques

Autore: Sandro Gerbi

Numero di pagine: 240

Enriques: Federigo e Giovanni, padre e figlio. Del primo (1871-1946) si è detto e scritto molto: matematico, filosofo e storico della scienza, ebbe un’aspra polemica con Benedetto Croce. Viceversa il secondo (1905-1990), ingegnere e uomo d’azione con vasta esperienza internazionale, è stato finora oggetto di un’attenzione sporadica, nonostante il segno notevole lasciato nei vari campi in cui ha operato: manager (direttore generale dell’Olivetti), responsabile di un noto istituto postuniversitario (Ipsoa), consulente dell’Imi, responsabile del Centro studi della Confindustria, infine imprenditore (penne Aurora e Zanichelli). A questa lacuna si propone ora di rimediare l’avvincente biografi a di Sandro Gerbi, basata su approfonditi scavi in archivi pubblici e privati, e su preziose testimonianze dirette. Una vita, quella di Giovanni Enriques, che si snoda lungo quasi tutto l’arco del Novecento, sempre in ruoli di vertice, a rappresentare una classe dirigente capace e dotata di solida cultura scientifica. Politicamente liberale «di sinistra», la sua visione aziendale prevedeva: un sano equilibrio fra interesse generale e privato, un’attenzione per l’«uomo» di...

Giornale della libreria della tipografia e delle arti e industrie affini supplemento alla Bibliografia italiana, pubblicato dall'Associazione tipografico-libraria italiana

Le dieci migliori opere della letteratura italiana

Autore: AA. VV.

In questo ebook proponiamo le dieci migliori opere prodotte dai più illustri scrittori italiani in circa due secoli di letteratura. Privo di qualsiasi rigore temporale la presente opera ha inizio con Edmondo De Amicis e il suo Cuore, per poi passare al premio Nobel Grazia Deledda con Canne al vento. Successivamente Gabriele D’annunzio con Il Piacere anticipa il verismo di Giovanni Verga nel suo Mastro Don Gesualdo. Poi è la volta di Pirandello con Uno, nessuno e centomila, seguito dall’altro premio Nobel Giosuè Carducci con Le odi barbare. Quindi Ugo Foscolo con Le ultime lettere di Jacopo Ortis ed Alessandro Manzoni con i suoi Promessi sposi. Infine, a chiudere l’opera, Le operette morali di Giacomo Leopardi e Una vita di Italo Svevo. Un ebook da leggere e regalare. Tutte le opere sono infine accompagnate da una esaustiva presentazione delle stesse e da una ampia biografia dell'autore.

La matematica e la sua storia - volume 3

Autore: Bruno D'Amore , Silvia Sbaragli

Numero di pagine: 384

Il terzo capitolo di una grande opera per sfatare il mito della matematica superba e chiusa in sé stessa, e raccontare personaggi, luoghi, eventi che hanno fatto la storia della “regina delle scienze”.

Forse non tutti sanno che a Bologna...

Autore: Serena Bersani

Numero di pagine: 320

Curiosità, storie inedite, misteri, aneddoti storici e luoghi sconosciuti della città delle due torri Una città piena di tradizioni e tesori, orgogliosa del suo passato. Un viaggio lungo e affascinante. La storia di una città è fatta di frammenti di vite che si intrecciano, vicende che attraversano i secoli, episodi minimi che talvolta diventano il simbolo di svolte epocali. In questo libro la messa a fuoco sulla storia di Bologna è quella della lente d’ingrandimento: si parte da eventi perduti negli archivi o da personaggi dimenticati per ripercorrere gli oltre due millenni di storia della città e tentare di restituirne il volto multiforme. Da Felsina, ritenuta la capitale dell’Etruria, ai giorni nostri, passando per la Bologna con un porto e canali navigabili, per i fasti e le congiure rinascimentali, gli stravolgimenti del periodo napoleonico e i rifacimenti di epoca Liberty. Dal mito dell’etrusco Fero alle stagioni del postmoderno e del rock demenziale, aneddoti e curiosità per saperne di più di una città ancora ricca di segreti. Forse non tutti sanno che a Bologna... ...c’era una sede dei Templari ...c’è il Monte dei Matrimoni per dare una dote alle...

Il regime degli editori

Autore: Monica Galfré

Numero di pagine: 272

L’alleanza tra editoria e regime fascista ha nella scuola il suo terreno privilegiato: negli anni in cui nasce la moderna industria editoriale, produzione e diffusione dei libri di testo riflettono non solo ambizioni e limiti del totalitarismo, ma anche caratteristiche e dinamiche del mercato librario italiano. Attraverso la ricchissima documentazione di archivi editoriali e istituzionali, il volume ricostruisce una realtà vasta, frammentata e poco conosciuta, che vede la larga partecipazione del mondo della cultura. Un settore cruciale, nel quale gli interessi dell’imprenditoria privata si compenetrano con quelli statali, fino a incidere sulla politica scolastica e sugli equilibri editoriali complessivi.

La congiura del silenzio - Lettere di Michele Rinaldi e dei suoi corrispondenti (1960-1985)

Autore: Bruno Rinaldi

...e nel 1960, Michele Rinaldi, medico ormai affermato e docente universitario, ricominciò a scrivere di poesia e letteratura con la stessa passione e lo stesso entusiasmo degli anni giovanili in cui aveva frequentato la casa di Benedetto Croce. La sua intensa militanza intellettuale – che si pose in netta controtendenza rispetto allo sperimentalismo ad oltranza, al plurilinguismo ed alla contestazione ideologica, tipici di altre esperienze come la “Neoavanguardia” o il “Gruppo 63” – fu accompagnata da una vasta rete di scambi epistolari, che costituiscono una testimonianza non marginale per ricostruire la storia culturale italiana del secondo dopoguerra. Il movimento letterario del Rinaldi e dei tanti suoi sodali, tra cui Alfredo Galletti, Carlo Saggio, Francesco Perri, Lionello Fiumi, Salvator Gotta, Ettore Cozzani, Dino Provenzal, Alessandro Cutolo, Pitigrilli, Giuseppe Morabito, fu di fatto contrastato in piccola parte con gli strumenti della critica e del tutto soffocato mediante la totale restrizione delle opportunità di accedere ad un più vasto pubblico. E tutti parlarono di una “congiura del silenzio”.

Alieni - Realtà o fantasia?

Autore: Sergio Felleti

Numero di pagine: 144

Pur rimanendo sempre con un criterio razionale e con i piedi per terra, la Seconda edizione di questo libro risponde, tra l’altro, ad una domanda principale: Vengono a visitarci da altri mondi? Molti credono che l’uomo sia visitato al presente, o/e lo sia stato anche in passato, da extraterrestri. Generalmente gli scienziati più esperti respingono queste affermazioni; citano in ogni caso la mancanza di prove verificabili e sostengono che la maggioranza degli avvistamenti di UFO si debba attribuire a fenomeni naturali. Sono inclini a spiegare le pretese di rapimento attribuendole a oscuri meccanismi della mente umana spesso fantasiosa e a volte contorta, a suggestione o a bisogni psicologici e religiosi. Uno scrittore di fantascienza ha osservato: «Il bisogno di investigare e di credere in queste cose è quasi religioso. Un tempo avevamo gli dèi. Ora vogliamo sentire che non siamo soli, ma che forze protettive vigilano su di noi». Inoltre, alcune esperienze di UFO sanno più di occultismo che di scienza. Comprendendo che la vita non può avere avuto origine per caso qui sulla terra, affermano che essa sia venuta, misteriosamente, dallo spazio. Alcuni dicono che gli alieni...

Trattato fondamentale di fotografia

Autore: Sergio Marcelli

Numero di pagine: 336

Sviluppato sul parallelo tra pellicola e digitale, il Trattato fondamentale di fotografia tratteggia con esempi significativi le diverse situazioni in cui un fotografo può trovarsi a operare. Le nozioni teoriche sono costantemente arricchite di citazioni e rimandi esterni, e sempre proposte in una prospettiva pratica e applicativa. Il volume si apre con una sezione sulle fasi di lavorazione dell’immagine, nella quale l’autore analizza in modo dettagliato l’intero iter, comparando le diverse tecniche che contraddistinguono i vari generi fotografici. Segue un’ampia sezione focalizzata sul bianconero in camera oscura dove, oltre ai procedimenti consueti, sono discusse numerose formule aggiornate, alcune delle quali decisamente ecologiche. Il digitale è invece suddiviso in due parti, la prima dedicata alla ripresa e al successivo “sviluppo” nel formato RAW, la seconda alle tecniche avanzate di Photoshop, con diversi esempi illustrati. A chiusura del volume sono infine proposti alcuni procedimenti ibridi, generalmente impiegati per la stampa. Oltre 280 illustrazioni corredano il testo, completando attraverso esempi visivi, grafici e tabelle, le spiegazioni prettamente...

Infrangere le norme

Autore: Fiorenza Lupi , Stefano Pilotto

Il volume raccoglie otto saggi dedicati al pensiero di Georges Canguilhem (1904- 1995), medico, filosofo e storico delle scienze biologiche, la cui influenza ha segnato gran parte della filosofia francese contemporanea, annoverando allievi come Foucault, Simondon, Deleuze e Bourdieu. Il libro introduce le principali linee di ricerca di un pensatore che può fornire coordinate concettuali valide per far fronte agli interrogativi del presente: dalla relazione tra sapere e storia al rapporto tra verità, postverità e ideologia, dalla domanda sullo statuto della tecnica fino al suo ruolo nella ricerca scientifica. La raccolta si propone, dunque, come occasione di riflessione attorno a una figura difficilmente inscrivibile nelle attuali suddivisioni disciplinari, cercando di restituire la complessità e la trasversalità delle questioni implicate nei suoi studi.

A 150 anni dall’unificazione amministrativa italiana

Autore: Edoardo Chiti , Gianluca Gardini , Aldo Sandulli

Numero di pagine: 490

Nel 1865 furono emanate le leggi di unificazione amministrativa del Regno d’Italia. In occasione del centocinquantenario, il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze ha organizzato un progetto di studi sulle trasformazioni che nell’ultimo cinquantennio hanno interessato gli apparati e le attività dell’amministrazione della Repubblica, vista nel suo articolato governo locale e nella sua appartenenza all’Unione europea. Le ricerche hanno coinvolto, nell’arco di quasi due anni, più di centocinquanta studiosi di Università italiane. I risultati sono stati presentati il 15 e 16 ottobre del 2015 a Firenze, la città che centocinquant’anni prima era stata Capitale d’Italia e che nel 1965 aveva ospitato il convegno celebrativo del centenario delle stesse leggi di unificazione amministrativa. Gli studi condotti sono ora pubblicati in forma definitiva e organizzati in otto volumi. Piano dell’opera I. L’organizzazione delle pubbliche amministrazioni tra Stato nazionale e integrazione europea, a cura di Roberto Cavallo Perin, Aristide Police, Fabio Saitta II. La coesione politico-territoriale, a cura di Gabriella De Giorgi Cezzi, Pier Luigi...

L'anima religiosa della scienza

Autore: Federigo Enriques

Numero di pagine: 64

Nell’aprile del 1911, il matematico e storico della scienza Federigo Enriques presiede a Bologna il IV Congresso Internazionale di Filosofia. Nel discorso di apertura, che qui viene ripubblicato e che suscitò un’aspra polemica con Benedetto Croce, Enriques elogia lo spirito aperto e non dogmatico della scienza, caratterizzata da una ricerca continua di una teoria che possa dare un senso complessivo alla realtà. Sebbene sia legato all’osservazione empirica, lo scienziato non rinuncia allo scopo ideale di soddisfare le esigenze razionali, estetiche e morali innate nell’essere umano. In questo senso, la scienza non perde mai lo spirito di religiosità che anima ogni sforzo conoscitivo intrapreso dall’uomo nella comprensione del mondo che lo circonda.

Memoria e conoscenza

Autore: Tomás Maldonado

Numero di pagine: 297

Questo saggio ruota intorno alla seguente domanda: che futuro si prospetta per la memoria e il sapere in una società nella quale il compito di elaborare, accumulare e reperire informazione dovrebbe svolgersi prevalentemente in rete e tramite il computer? Un cambiamento tanto radicale contribuirà a un potenziamento o a un depotenziamento della nostra capacità individuale e collettiva di ricordare e di conoscere? Con altri due libri precedentemente pubblicati dall’autore, Reale e virtuale e Critica della ragione informatica, si compone una sorta di trilogia il cui denominatore comune è il tentativo di misurarsi con l’impatto sociale, politico e culturale che le nuove tecnologie dell’informazione e delle telecomunicazioni possono avere nel futuro.In Memoria e conoscenza, si cerca di scorgere gli effetti destabilizzanti che queste tecnologie hanno (o possono avere) sulla nostra identità, sociale e individuale; sulle pratiche quotidiane del parlare, dell’ascoltare, dello scrivere e del leggere e, pertanto, sull’acquisizione e trasmissione del sapere; sull’idea che abbiamo dell’intimità domestica; sulla natura dei processi di apprendimento e dell’educazione, così...

Le donne di Dante

Autore: Rita Nello Marchetti

Numero di pagine: 76

In queste pagine Rita Nello Marchetti pubblica un interessante e innovativo studio su Dante Alighieri. “Proprio l’amore per la nostra bella lingua” scrive l’Autrice “mi ha spinto a dedicare a Dante un saggio come questo, dove la sua figura, già studiata in tutte le lingue e da innumerevoli angolazioni, in gran parte maschili, viene analizzata nei diversi aspetti e poi amorevolmente ricomposta come in un puzzle, secondo il punto di vista di una donna”. Accanto ad aspetti letterari, sono messi in rilievo i risvolti personali del poeta, che ne umanizzano la figura e lo rendono a noi più vicino. L’obiettivo del saggio è inoltre quello di esaminare Dante attraverso le donne che ha incontrato e i rapporti intessuti con il loro animo che ne hanno segnato vita ed opere. Rita Nello Marchetti è nata a Genova dove ha svolto una gratificante attività di docenza. Brillantemente laureata in Lettere, ha frequentato corsi post-laurea, dedicandosi in particolare alla linguistica e al teatro. Ha collaborato a vari periodici. È redattrice del “Corniglianese” e scrive per riviste quali “Alatel”, “La Casana”, “Italia Nostra”. Da oltre vent’anni è docente di...

Ultimi ebook e autori ricercati