Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Archeologia Medievale, XXX, 2003

Numero di pagine: 594

«Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue. Da segnalare in questo numero due contributi relativi all'area mediterranea (nord della Siria e Cappadocia in Turchia) e un testo nella sezione Saggi relativo alla città di Durres (Durazzo) in Albania.

Volgarizzamento della XXVIII. XXIX. XXX. pistola di Seneca in continuazione di quelle pubblicate negli anni MDCCCXX - XXII - XXIV - XXVI - XXXI

Il Pensiero, XXX, 1-2, 1989-1990

Autore: Delfino Ambaglio , Giovanni Bonacina , Paola Bora , Roberto Bordoli , Alberto Burgio , Alfonso M. Iacono , Leo Lugarini , Arnaldo Marcone , Cristina Rolfini , Livio Sichirollo , Azio Sezzi

Numero di pagine: 164

Fascicoli 1-2. LEO LUGARINI, Al Lettore. Saggi: L. SICHIROLLO, In ricordo di Arnaldo Momigliano; A. BURGIO, La ragione e l’intelletto. Per una ricostruzione storica; D. AMBAGLIO, Note su storiografia e medicina in Polibio; A. MARCONE, La fortuna di Pompeo nell’antichità. La biografia plutarchea; R. BORDOLI, Pace e guerra in Spinoza; P. BORA, Nicolas Fréret. Miti e scritture non alfabetiche; A. M. IACONO, Tempi, congetture, storia. Aspetti del metodo comparativo nel XVIII secolo; G. BONACINA, Hegel nella storiografia. Dai «Contributi» di Arnaldo Momigliano; C. ROLFINI, Presenza di Hegel nella filosofia gramsciana; A. SEZZI, La moralità come problema aperto e infinito. Il «Socrate» di Antonio Banfi.

XXX senzanome

Autore: Mauro Fabian

Numero di pagine: 420

Un’indagine psicologica, un thriller noir socio/politico, l’analisi della realtà che trae spunto dalla storia ed è, allo stesso tempo, il terreno dal quale si dipana la visione di un possibile futuro prossimo. Nel racconto, schiacciati dalla mano invisibile dell'economia, tutti paiono vivere all'interno di un gigantesco auto-inganno, accettato pur di non contraddire il tiranno despota del profitto e dell'ordine globale. Una vicenda inquietante che assume i ritmi di un thriller i cui protagonisti sembrano ruotare attorno a un Nulla mostruoso. Questa è la sensazione che Thomas prova nel corso di una serie di esperienze strane e pericolose nelle quali si trova coinvolto. Più ci si addentra nella "selva oscura", più si consolida la certezza che il Denaro, ossia il Male, è sempre vincente, sempre prevaricatore, poiché non tollera nient'altro sopra di sé, dato che forse è esso stesso la sostanza ultima del mondo, la spinta più o meno consapevole di ogni azione umana. Thomas, abbandonando a poco a poco il quieto vivere, scopre che la distanza tra le miserabili vicende del quotidiano e i grandi intrighi della cronaca può essere solo ipotetica, illusoria. Poi, riuscendo in...

Bollettino dei Musei Comunali N.S. XXX/2016

Autore: Anna Aletta , Francesco Paolo Arata , Simonetta Baroni , Francesca Bertozzi , Fabio Betti , Giulia Calanna , Francesca Fiorucci , Giulia Fusconi , Donatella Germanò , Annarita Martini , Patrizia Masini , Manuela Monticelli , Angela Napoletano , Bernardino Osio , Antonella Parisi , Federica Pecci , Martina Pomata , Isabella Serafini , Maria Elisa Tittoni

Numero di pagine: 260

FRANCESCO PAOLO ARATA Dal Campo Marzio al Campidoglio: l'elegans peristilii fragmentum del Tempio del Divo Adriano FABIO BETTI Antonio Muñoz e la scultura d'arredo carolingia in Roma capitale. Scoperte, restauri, mostre e musei ANGELA NAPOLETANO-ANNARITA MARTINI I sotterranei del Casino dell'Aranciera si raccontano FEDERICA PECCI La raccolta di ritratti degli Arcadi. Copie, repliche e tele autografe (XVIII-XX secolo) MARIA ELISA TITTONI Racconti dal piatto di Marengo: l'attività di J.F.J. Swebach-Desfontaines a Sèvres durante il primo impero GIULIA FUSCONI Il pittore Michelangelo Pacetti (Roma 1793-1865) amico e compare di Massimo d'Azeglio MARTINA POMATA I ritratti di Michelangelo Caetani e Filippo Andrea V Doria Pamphilj: sulle tracce degli autori ignoti della Galleria d'Arte Moderna GIULIA CALANNA Dalla collezione d'arte di Antonio Muñoz al Museo di Roma: dipinti e sculture Dal Fondo Giglioli al Museo di Roma: MANUELA MONTICELLI Commemorazione di Giosue Carducci in Campidoglio. Mostra Archeologica del 1911 DONATELLA GERMANÒ 1927-1939. Dal Museo dell'Impero Romano alla Mostra Augustea della Romanità ANNA ALETTA Carte e libri Giglioli ANTONELLA PARISI “La casa grande di...

Origini - XXX Nuova serie 2008

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 306

IN QUESTO NUMERO: IL MESOLITICO DI LEVANE-BANDELLA (AREZZO). L'INSEDIAMENTO SAUVETERRIANO DEL SETTORE OVEST Maurizio Magi, Fabio Martini, Lapo Baglioni, Lorenzo Nannini UN NUOVO VILLAGGIO DELLA CULTURA DI CATIGNANO: IL SITO DI COLLE CERA PRESSO LORETO APRUTINO (PESCARA) Marta Colombo, Marco Serradimigni, Carlo Tozzi IL SITO NEOLITICO DI SCANDICCI - VIA DELEDDA (FIRENZE) Nicoletta Volante, Maddalena Chelini, Zelia Di Giuseppe, Massimiliano Ghinassi, Pasquino Pallecchi, Silvia Ricciardi I PRIMI SCAMBI SU LUNGA DISTANZA NELL'ORIENTE ANTICO. IL CASO DELL'OSSIDIANA DURANTE IL NEOLITICO TARDO Luca Peyronel A FIRST STEP TOWARDS THE SPATIAL ANALYSIS OF THE HAMANGIA (NEOLITHIC) NECROPOLIS FROM CERNAVODA, ROMANIA Alexandru S. Morintz, Raluca Kog?lniceanu LE AREE INTERNE DELLA CAMPANIA CENTRO-SETTENTRIONALE DURANTE LE FASI EVOLUTE DELL'ENEOLITICO: OSSERVAZIONI SULLE DINAMICHE CULTURALI Pierfrancesco Talamo I LIVELLI APPENNINICI DELL'INSEDIAMENTO PLURISTRATIFICATO DEL FUSARO (AVELLA-AVELLINO) Claude Albore Livadie, Elisa Di Giovanni, Giovanni Carboni TRAFFICI MICENEI NEL BASSO ADRIATICO E NELL'ALTO IONIO: MODALITÀ DI SCAMBIO A CONFRONTO Elisabetta Onnis PALEOBIOLOGICAL EXAMINATION OF THE...

Costumi. no. XXX. di Roma e di altri paesi dello Stato pontificio, disegnati ed incisi all'acquaforte

Autore: Filippo FERRARI (Artist, of Rome.)

Sopra la lettera XXX di marzo MCCCXIIII a Guido Novello da Polenta, signore di Ravenna, attribuita a Dante

Autore: Giuseppe Bernardoni

Numero di pagine: 33

Asisi città serafica e santuarj che la decorano ... opera ... corredata di XXX rami ... disegnati ed incisi dal signor Giambattista Mariani, etc

Autore: Domenico BRUSCHELLI

Numero di pagine: 8

Ultimi ebook e autori ricercati