Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Genio ribelle

Autore: Stenio Solinas

Numero di pagine: 352

Nella Londra novecentesca fra le due guerre, una strana figura d’artista fa il vuoto intorno a sé. Si chiama Wyndham Lewis e ha fondato una rivista che non ha collaboratori e espone un unico pensiero: il suo. Le ha dato come titolo The Enemy, “Il Nemico”, ed è quello che lui vuole essere, un fuorilegge solitario e un proscritto rispetto allo establishment e alle mode del suo tempo. Il risultato sarà l’ostracismo in patria e all’estero destinato a trasformarlo in un oggetto misterioso e in un soggetto infrequentabile. Già volontario nella Prima guerra mondiale, un’esperienza da cui trarrà olii e disegni che lo pongono al vertice della pittura inglese in materia, negli anni Venti Lewis cerca una nuova strada che superi il puro astrattismo e il romanzo psicologico. Egotista e collerico, amico e rivale di Pound come di Eliot e di Joyce, acerrimo nemico del “gruppo di Bloomsbury”, con The Apes of God, “Le scimmie di Dio”, scrive la più devastante satira di un mondo intellettuale dove dilettantismo e giovanilismo si danno la mano per dar vita alla figura del “sempliciotto rivoluzionario”, l’eterno bambino che gioca con il fuoco della rivoluzione, pensa...

Letterature e metafore della realtà Vol. II

Autore: Marshall McLuhan

La letteratura è il modo attraverso il quale “i veri” artisti del Novecento svelano ai contemporanei non tanto la realtà, quanto il metodo mediante cui la realtà può essere compresa. Questa è la premessa dalla quale McLuhan parte nel suo viaggio nell’universo della critica letteraria. Lo scrittore svela il mondo e la critica letteraria e, nel tentativo di comprendere il metodo di questo disvelamento, compie la fondamentale operazione di scoperta del metodo della scoperta. Poeti e artisti hanno il fascino ispirato di chi contempla, abbagliato dalla luce della verità, la realtà vera collocata al di là della ragione, nell’universo elettronico dei nuovi media.

La luce e il mezzo. Riflessioni sulla religione

Autore: Marshall McLuhan

Numero di pagine: 220

Nel presente volume McLuhan indaga la natura della conversione, la visione dei media nell'ottica della Chiesa, le forme possibili della chiesa del futuro, il rapporto tra religione e gioventù, infine la problematica del 'Dio-machina'. Il libro tratta quattro temi principali: la conservione di McLuhan; la comprensione e l'ignoranza dei media da parte della Chiesa; il Concilio Vaticano II e infine l'influenza dei nuovi media sulla Chiesa quale istituzione di stampo classico.

Un anno con Virginia Woolf

Autore: Nadia Fusini

«L’'dea è questa: svegliarsi ogni mattina, in compagnia di Virginia Woolf. Per un anno intero, farsi accompagnare nella giornata che si apre dalla sua voce. Giorno dopo giorno, provate a sfogliare questo libro come fosse un breviario, un libro dei giorni, se non delle ore. Una liturgia dei giorni scanditi come nei libri delle ore del passato, che guidavano la mente a concentrarsi su immagini e pensieri che l’arricchivano, e la preparavano all’incontro con la vita quotidiana... Tutti noi, lettori e lettrici di Virginia Woolf, se leggiamo i suoi romanzi, i suoi racconti, i saggi, le lettere, il diario, è perché godiamo del ristoro che ci viene dall’essere in compagnia con la sua mente. Perché Virginia Woolf ha vissuto, come tutti noi, una vita ricca di gioie, e anche di dolore... Scopriremo così, frequentandola per l’appunto quotidianamente, una compagna di vita libera, e coraggiosa. E se spesso le capitava, come le capitò, di finire in vicoli ciechi, erano strade che cercava – molte delle quali ha lasciato aperte per noi. E sono certa, non ho dubbio alcuno, che ci verrà del bene a convivere per un anno, fianco a fianco con una creatura che non ha mai ceduto, in...

Marshall McLuhan nello spirito del suo tempo

Autore: Nicola Pentecoste

Numero di pagine: 280

Con questa nuova antologia di inediti si aggiunge un’ulteriore tessera nella composizione di quel mosaico imperscrutabile che è stato e continua a essere Marshall McLuhan. Dopo il recupero del McLuhan studioso dei Media in Lo strano caso del Dr McLuhan, in questo libro viene fuori nelle vesti di commentatore feroce e sarcastico della società a lui contemporanea, spesso chiuso su posizioni di retroguardia, innervate di moralismo e pregiudizio. Un’indagine completa e accurata che, diversamente da molte altre, non vuole tracciare linee teoriche e si pone in maniera trasversale al pensiero scientifico di McLuhan.

Dal naufragio di Europa

Autore: Ezra Pound

Numero di pagine: 656

Questa ampia antologia degli scritti in prosa di Ezra Pound è la sola che l’autore abbia fatto in tempo ad autorizzare tre mesi prima della morte. Che tratti di poesia, di religione o di economia, la sua voce parla «dal naufragio di Europa», dalla «terra devastata» della cultura occidentale, che forse nessuno come lui ha attraversato con assoluta lucidità e altrettanto assoluta visionarietà. Solo Pound – ha detto una volta Eliot – è capace di vedere tutte le figure del passato come contemporanee: Omero e Cavalcanti, Dante e Mussolini, Mani e Browning, Persefone e Woodrow Wilson, Confucio e Arnaut Daniel sono per lui ugualmente vivi e ugualmente significanti. Per questo l’ABC dell’economia non è meno importante dei principi dell’arte della poesia e la critica, tuttora attuale, del sistema bancario, «che strozza i popoli attraverso la moneta», va di pari passo in queste pagine con una limpida introduzione agli assiomi della religione e della filosofia. Che il poeta che aveva percepito con più acutezza la crisi della cultura moderna abbia dedicato un numero impressionante di opuscoli alla critica della «denarolatria» e dell’usura è, in questo senso,...

I maledetti

Autore: Andrea Colombo

Numero di pagine: 264

Sedici ritratti di uomini e donne del mondo della cultura che hanno deciso, fra gli anni Venti e Trenta del '900, di schierarsi dalla parte del nazifascismo.

Lettere a James Joyce

Autore: Ezra Pound

Numero di pagine: 474

Joyce era allo stremo delle forze. Lasciata la patria Irlanda, aveva vissuto a Pola, Roma e Trieste, lavorando come insegnante di lingua e impiegato di banca. Quel che aveva pubblicato aveva ricevuto scarsa attenzione; i sacrifici per far uscire Gente di Dublino avevano avuto come unico risultato contratti non rispettati, piatti rotti e un’edizione data alle fiamme.Pound, arrivato a Londra nel 1908, nel giro di cinque anni aveva conosciuto i più importanti artisti della capitale inglese e aveva pubblicato cinque libri di poesie. Quando incontrò le prose di Joyce si rese subito conto che quello era l’autore che aveva cercato, il nuovo grande scrittore urbano, il cantore della coscienza moderna. E così divenne l’uomo che cambiò la vita a James Joyce. Nel 1914 iniziò con lui una lunga corrispondenza, che divenne una duratura amicizia. Pound trasmetteva a Joyce le sue reazioni ai dattiloscritti di Gente di Dublino, Un ritratto, Esuli e Ulisse a mano a mano che gli arrivavano, poi li inoltrava alle riviste di cui era redattore, cristallizzando le sue intuizioni in una serie di recensioni e saggi – i primi a proporre una critica dell’opera joyciana. Poco a poco, Pound...

L'invenzione dei giovani

Autore: Jon Savage

Numero di pagine: 512

“Un libro che può cambiare il modo in cui le persone pensano all’adolescenza.”“The Guardian”I giovani non sono sempre esistiti. Al contrario: sono stati inventati.In America e in Europa, a cavallo tra Ottocento e Novecento, un nuovo attore sociale e un nuovo stile di vita si sono fatti strada in modo prepotente fino a rivoluzionare il costume e la società.Jon Savage racconta questa rivoluzione in un libro di storia avvincente come un romanzo. Che parte dai sogni di ribellione della generazione romantica e attraversa due secoli di fermenti e tormenti, entusiasmi e angosce: Peter Pan e il mito dell’eterna giovinezza, la fondazione dei boy scout, lo choc della Prima guerra mondiale, lo sviluppo di una psicologia dell’adolescenza, la militarizzazione della gioventù nella Germania hitleriana e nell’Italia fascista, la diffusione di nuovi stili musicali dal ragtime allo swing al rock’n’roll, la nascita della pubblicità e di un mercato pronto a sfruttare economicamente i nuovi gusti e la nuova cultura di massa. Fino alla consacrazione definitiva, quando nel giugno 1945 – poche settimane prima dello scoppio della bomba atomica su Hiroshima e Nagasaki – il...

Lo strano caso del Dr. McLuhan

Autore: Marshall McLuhan

Numero di pagine: 176

Questo libro presenta articoli e saggi pubblicati tra il 1952 e il 1960, rimasti finora inediti in lingua italiana. Sono anni decisivi di fervente attività e di grande creatività e sperimentazione per lo studioso canadese. Dopo la pubblicazione della Sposa Meccanica (1951), McLuhan è finalmente pronto ad avventurarsi oltre i confini della critica letteraria, tracciando le nuove rotte della mediologia, con lo spirito incosciente e temerario dei grandi pionieri. E nei materiali qui proposti si respira proprio la tensione dell’attesa, il brivido del rischio, l’incanto della scoperta.

Gertrude Stein in T/tempo

Autore: Marina Morbiducci

Numero di pagine: 266

In questo volume viene trattata capillarmente la nozione di T/tempo, rappresentata nelle varie declinazioni e sfaccettature in cui si articola all’interno dell’opera steiniana. La dimensione temporale è analizzata da diverse angolature, che vanno dalla ricezione da parte della critica circa l’idiosincratica cifra autoriale di Gertrude Stein sviluppatasi nel tempo, alla messa in atto di peculiari procedure compositive tipiche dell’autrice, sussunte dal punto di vista della matrice temporale, meglio definibili come process poetics, realizzate sin dai primi esordi, ma ancora più distintamente negli scritti più maturi. Vengono presi in esame, inoltre, i complessi rapporti di relazione con il contesto storico-culturale, coevo alla genesi del testo steiniano, e sviscerate in profondità la tessitura e articolazione della tematica temporale nel testo ultimativo “Ida. A Novel”. Il volume, pur se rivolto ad esperti, è anche accessibile ad un pubblico di lettori attratti dall’originalità dell’opera di Gertrude Stein. Può essere utilizzato come libro di testo a supporto di un corso monografico, concentrato sulla carismatica figura di scrittrice americana, autorevole e...

Il cinema secondo Hitchcock

Autore: François Truffaut

L'autore dei Quattrocento colpi interroga provocatoriamente quello di Psycho. Il lungo, appassionante dialogo svela al lettore la vita e le opere di un uomo incredibile e di un regista straordinario. Analizzando la vasta produzione di Hitchcock, i due parlano di invenzioni visive, montaggio, talio delle inquadrature, narrazione. Ma il discorso sfocia volentieri nella sfera del sogno, dell'eros, delle emozioni e svela la figura enigmatica e geniale di Hitchcock, tanto rigoroso e metodico nella sua arte quanto umorale e lunatico nelle sue relazioni con il mondo. Un viaggio ipnotico nella mente di un uomo che con i suoi film è riuscito a segnare la storia della settima arte, ma soprattutto un grande libro sul cinema, frutto di lunghi colloqui tra due artisti consapevoli degli strumenti della propria arte.

Letteratura e metafore della realta Vol. III

Autore: Marshall McLuhan

In questa raccolta di saggi la distinzione messa in risalto da McLuhan non è tanto quella tra occhio e orecchio come metodo percettivo, quanto quella tra il carattere inclusivo del linguaggio che usa la suggestione e il carattere esclusivo del linguaggio frammentato della scrittura come metodi della conoscenza. Gli Scrittori comunicano al lettore non è il fatto, ma l’esperienza di un fatto. McLuhan userà nei suoi libri lo stesso metodo per descrivere la narrazione elettronica che è una forma di oralità secondaria, rappresentata dalla convergenza di tutti i sensi nella comunicazione.

Letteratura e metafore della realtà

Autore: Marshall McLuhan

Numero di pagine: 96

Il labirinto è la forma della mente e rappresenta la possibilità per il pensiero di percorrere e ripercorrere le infinite vie della conoscenza, senza seguire strade obbligate e regole fisse, ma affidandosi ai sensi. Nei saggi di critica letteraria raccolti in questi tre volumi e per la prima volta pubblicati in Italia, McLuhan espone questa convinzione e un punto di vista inedito sulla possibilità di comprensione del mondo e dei processi che lo attraversano.

Storia dell’Arte e del Territorio per gli istituti superiori della provincia di Pistoia

Autore: Marco di Mauro

Numero di pagine: 228

Il manuale è espressamente rivolto agli alunni degli istituti superiori della provincia di Pistoia. Per rimarcare il rapporto col territorio, in una prospettiva di riappropriazione e di rilancio turistico, che non vuol essere campanilismo autoreferenziale, si presentano vari confronti tra la produzione artistica locale e quella nazionale e internazionale. Confronti che non sempre relegano la provincia in posizione di subalternità o marginalità, anzi talvolta rivelano la vitalità della provincia, in grado di offrire un contributo originale alla storia dell'arte, dialogando con i centri maggiori. La narrazione della storia dell'arte è strutturata per moduli, secondo una scansione logica e cronologica che tiene conto della programmazione didattica.

Autobiografia di Alice Toklas

Autore: Gertrude Stein

Numero di pagine: 359

Un’autobiografia sotto forma di biografia. È attraverso le vicende che caratterizzano le vicissitudini dell’amata compagna Alice Toklas che Gertrude Stein ripercorre la sua vita parigina. Tra serate passate nei salotti della Ville Lumière, frequentati da personalità come Hemingway e Picasso, e riflessioni esistenzialiste, 'Autobiografia di Alice Toklas' immerge i lettori nella fervida e ansiosa società europea all'alba della Prima guerra mondiale. Gertrude Stein (1874-1946) è stata una scrittrice e poetessa statunitense, esponente di spicco della letteratura modernista. Apertamente lesbica, i suoi scritti e la sua relazione con Alice B. Toklas hanno fatto la storia del movimento LGBT+. La Stein è stata anche immortalata da Pablo Picasso in un celebre ritratto.

Virginia Woolf e i suoi contemporanei

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 320

Virginia bocca sporca d’inchiostro. Virginia ginocchia spigolose sotto la lampada e sigaretta nel bocchino. Virginia madonna beffarda e regina di Bloomsbury. Virginia che danza attorno a Vanessa come una libellula attorno a una ninfea. Virginia che prega Leonard di fermare l’automobile all’incrocio del negozio di antiquariato. Virginia su uno sgabello a conversare di Proust con un libraio parigino. Virginia su una poltrona sfondata alla Hogarth Press. Virginia umbratile e crepuscolare, Virginia depressa, Virginia spassosa, Virginia corrente d’acqua adamantina. Virginia creatura completamente poetica.Virginia Woolf e i suoi contemporanei è un’antologia di confessioni, corrispondenze, racconti e brevi interviste raccolte nella crepa fra bellezza e realtà – là dove Virginia Woolf, protesa dal verso poetico, afferrava brandelli di vita quotidiana per trasformarli in prosa. È un florilegio di memorie promiscue, ventisette in tutto – dal «buon vecchio» T.S. Eliot all’Orlando/Vita Sackville-West, dai fratelli Lehmann a E.M. Forster e Christopher Isherwood, alla nipote Angelica o all’amica Barbara – che ricompongono il fiero profilo aquilino, quasi ascetico, di...

Magia

Autore: W.B. Yeats

Numero di pagine: 430

L'opera di William Butler Yeats – l'ultimo dei romantici, l'artista che ha drenato e rivivificato i fermenti della décadence, il primo, in più di un senso, dei moderni – si sviluppa aggiogata con estro e piglio unici a una ricerca interiore strettamente collegata alla tradizione ermetica. Alchimia, occultismo, astrologia, folklore, miti e leggende: nulla di ciò che è arcano gli è estraneo, e dietro l'ostensione conclamata delle dispute amorose, delle lotte politiche, delle battaglie teatrali, dell'inesausto certame poetico, una vena esoterica innerva quasi ogni suo testo e più di un gesto. Con candore inaudito, Yeats ha osato prospettare una lega di arte e vita, una pietra filosofale dell'arte. Perno della compagine sono i saggi qui proposti, che concepì – e battezzò – come «mitologie»: con la veemenza, lo smalto e l'irrisione che caratterizzano i suoi versi, esprimono il cimento di un artista che non teme di mettersi alla prova «alle Termopili». E il lettore incontrerà alcuni capisaldi di uno spericolato modus operandi: la via del camaleonte, la dottrina delle maschere, la disciplina eroica dello specchio. Così, in pagine narrativo-speculative ineguagliate...

Ultimi ebook e autori ricercati