Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Osservazioni su un disegno prospettico attribuito a Ottaviano Mascarino | Observations about a perspective drawing attributed to Ottaviano Mascarino

Autore: Leonardo Paris , Maurizio Ricci

Il foglio n. 2583 del Fondo Mascarino dell’Accademia Nazionale di San Luca è l’unico disegno prospettico tra i circa 250 conservati nello stesso fondo. Fu probabilmente donato all’Accademia da Ottaviano Mascarino prima della morte avvenuta nel 1606. Il disegno, che rappresenta un loggiato di colonne doriche disposto ad emiciclo, non è mai stato analizzato monograficamente e la sua bibliografia è molto scarsa. Il saggio, attraverso l’analisi materiale del foglio e la restituzione prospettica, ne discute attribuzione, funzione ed esiti formali, collocandolo nel suo contesto storico. | Sheet n. 2583 in the Fondo Mascarino of the Accademia Nazionale di San Luca is the only perspective drawing of the approximately 250 drawings in the holding. It was probably donated to the Academy by Ottaviano Mascarino before he died in 1606. There is very little bibliography about this drawing of a loggia with Doric columns in a hemicycle; in addition, it has never been analysed monographically. This paper materially analyses the sheet and perspective restitution and discusses its attribution, function and formal success by placing it in its historical context.

Mossad

Autore: Morris Benny , Ian Black

Numero di pagine: 672

'Non esiste, con ogni probabilità, una nazione sulla Terra che, in rapporto alla sua estensione e popolazione, produca, analizzi e consumi tante informazioni militari quanto Israele." Muovendo da questo spunto, Benny Morris e Ian Black hanno tracciato la storia dei servizi segreti israeliani dalla loro nascita negli anni Trenta, prima ancora della fondazione dello Stato ebraico, alla guerra del Golfo. Articolata nei tre servizi di sicurezza interna (Shin Bet), militare (Aman) e internazionale (Mossad), l'intelligence ha ricoperto un ruolo di primo piano nella guerra che da oltre mezzo secolo Israele combatte contro i suoi numerosi nemici, alternando strepitosi successi a clamorosi errori. Avvalendosi di un ricco apparato di fonti - documenti, giornali, diari privati, memoranda - e di interviste rilasciate da ex agenti dell'intelligence, gli autori hanno sfidato le rigide leggi di Israele in materia di censura militare, dando vita alla più equilibrata, approfondita e obiettiva indagine sui servizi segreti di quel Paese.

Gehlen, la spia del secolo

Autore: Edward H. Cookridge

Numero di pagine: 401

L’esperienza di Edward Cookridge nell’intelligence britannica nonché la ricchissima documentazione consultata dall’autore ci restituiscono, in questo libro, il ritratto di una delle figure più astute che abbia vestito la divisa nazista: il generale Reinhard Gehlen. Dapprima a capo del servizio di spionaggio sul fronte orientale, Gehlen offre le sue abilità e i suoi segreti agli alleati in procinto di vincere, divenendo un protagonista assoluto della Guerra fredda. L’organizzazione finanziata dalla CIA e diretta da Gehlen riesce a infiltrare 5.000 agenti nell’Unione Sovietica: non c’è operazione segreta tra gli anni ’50 e ’60 che non vede coinvolta la sua oscura figura. E, nel ’57, viene perfino nominato presidente del Servizio federale d’informazioni della Repubblica Federale Tedesca. Una biografia lucida e impietosa, che non può non riconoscere a Gehlen, sia pure senza simpatia, capacità eccezionali nel campo dello spionaggio.

Paolo Giovio. Uno storico e la crisi italiana del XVI secolo

Autore: T.C. Price Zimmermann

Numero di pagine: 472

«Il volume di Zimmermann, scritto con superba dottrina e acribia difficilmente uguagliabile, mi apparve l'atteso e irreversibile punto di svolta della bibliografia gioviana, e tale – non ho dubbi in proposito – ancor di più apparirà nel corso degli anni. [...] Ma i meriti del lavoro di Zimmermann stanno anche altrove. In una tradizione di studi spesso contraddistinta, in Italia e fuor d’Italia, da frequentazioni corsare, distratte e replicanti, inaccurate quando non esplicitamente ignoranti (ché su letterati come Giovio, ancora poco studiati e privi di un inquadramento collaudato, pare ci si possa permettere inaudite libertà), non sfuggirà quanto il rigore con cui è scritta la biografia di Zimmermann, alla ricerca del certo e del vero, senza ombra di enfatizzazione, contenga embrionalmente una indicazione etica che non dovrà andare perduta».

Raphael in Early Modern Sources (1483-1602)

Autore: John K. G. Shearman , Bibliotheca Hertziana Staff

Numero di pagine: 1706

Every known document concerning Raphael, covering a period of 120 years from his birth in 1483, is included in this chronologically organized collection.

Gaspare Ambrogio Visconti e la Milano di fine Quattrocento

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 417

Negli ultimi due decenni del Quattrocento la Milano sforzesca vive uno sviluppo stupefacente, che in breve la pone al passo con gli altri centri del Rinascimento. A determinare questa svolta, spesso in anticipo e con maggiore acume rispetto alle scelte di Ludovico il Moro, è un’élite cittadina ricca e curiosa, tra cui spicca il nome di Gaspare Ambrogio Visconti. Aristocratico appartenente alla più antica gens lombarda, mecenate raffinato che accoglie nella sua casa musicisti, uomini di lettere e artisti al pari di Bramante, poeta in volgare capace di cimentarsi con tutti i principali generi letterari in voga, la figura del Visconti è qui indagata per la prima volta da una specola pluridisciplinare, nel tentativo di restituirne l’immagine complessa e l’influenza esercitata sull’ambiente milanese.

Domenico Jacovacci

Autore: Maria Barbara Guerrieri Borsoi

Numero di pagine: 150

Collana Roma storia, cultura, immagine diretta da Marcello Fagiolo Negli anni trionfali del barocco romano il cavaliere di Calatrava Domenico Jacovacci fu un personaggio poliedrico e affascinante: un nobile arrogante e spregiudicato, un cortigiano e un funzionario potente, un uomo con molti interessi. Autore di testi storici fondamentali per lo studio delle famiglie nobili romane, Maestro delle strade di Alessandro VII, il papa che più ha dato forma alla Roma barocca, fu “amicissimo” di Gian Lorenzo Bernini e suo committente, ma soprattutto fu raffinato ed esigente collezionista di opere appositamente ordinate ai migliori pittori e scultori del tempo. La sua figura e la sua collezione sono riportate in luce tramite un ampio e complesso scavo documentario che ha ben delineato l'importanza dell'uomo e della sua creazione, sul background di uno dei periodi aurei dell'arte romana. Maria Barbara Guerrieri Borsoi, Dottore di Ricerca in Storia dell'arte, torna con questo libro a indagare il collezionismo romano, tema già affrontato da molte angolature diverse negli anni passati in numerosi saggi e volumi tra i quali Gli Strozzi a Roma (Fondazione Marco Besso-Editore Colombo) e...

L’architettura dei Carmelitani Scalzi in età barocca

Autore: Saverio Sturm

Numero di pagine: 420

N. 27 della collana “Roma. Storia, cultura, immagine” diretta da Marcello Fagiolo La vicenda evolutiva delle fondazioni secentesche dei Carmelitani Scalzi entro i confini dello Stato Pontificio ne inquadra il primo fertile ciclo insediativo fuori dal mondo iberico d’origine, rappresentando, per l’intensità del fenomeno, una sorta di reviviscenza in area romana dell’eroica epopea vissuta tra il 1562 e il 1582 da Teresa d’Avila e Giovanni della Croce. L’esplorazione della genesi e formazione di questi complessi porta alla luce, al di là degli specifici processi esecutivi, significati aggiuntivi collegati allo sviluppo dei contesti di inserimento e alle particolari condizioni sinergiche – ovvero conflittuali – in ragione dei cangianti equilibri tra le alleanze o le inimicizie di attori e detentori di interessi diversi, già identificati dalla storiografia come protagonisti essenziali delle dinamiche urbane e della loro rilettura esegetica. Una miriade di alleati, comprimari, cardinali protettori, vescovi promotori, ammiratori devoti, eredi di nobili casate o principi designati di corone europee si confrontano e si fronteggiano in queste pagine con altrettanto...

Il dottor Morte

Autore: Nicholas Kulish , Souad Mekhennet

Numero di pagine: 320

Il dottor Aribert Heim prestò servizio nell'ambulatorio del campo di concentramento di Mauthausen soltanto per pochi mesi nel 1941, ma riuscì comunque a conquistarsi la fama di «volonteroso carnefice», tanto da meritare l'appellativo di «dottor Morte». Molti superstiti del lager hanno testimoniato che praticava l'eutanasia iniettando benzina nel cuore dei pazienti, operava persone assolutamente sane e, a detta di alcuni, amava tenere sulla scrivania il cranio di prigionieri con una bella dentatura. Eppure, nel caos dell'immediato dopoguerra, Heim riuscì a passare fra le maglie della denazificazione e a costruirsi l'immagine di stimato ginecologo e buon padre di famiglia nella città termale di Baden-Baden, dove conduceva un'esistenza agiata e tranquilla. La sua storia sarebbe potuta finire qui, se non fosse stato per un piccolo gruppo di tedeschi incapaci di rassegnarsi all'idea che i criminali di guerra non pagassero per le loro colpe. Uno di questi fu Alfred Aedtner, un giovane poliziotto che, entrato quasi per caso nell'ufficio per l'accertamento dei crimini nazisti, avrebbe fatto della caccia a Heim la propria ragione di vita. Quando nel 1962 il medico, informato che le ...

Disegnare idee immagini n° 48 / 2014

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 100

Editoriale di Mario Docci: Disegno ed espressività Editorial by Mario Docci: Drawing and expressivity Stefano Cordeschi Disegnare è facile Drawing is easy Tatiana Kirilova Kirova, Mario Docci Disegno, colore e progetto nelle opere di Guglielmo Mozzoni Drawing, colour and design in works by Guglielmo Mozzoni Leonardo Paris, Maurizio Ricci Osservazioni su un disegno prospettico attribuito a Ottaviano Mascarino Observations about a perspective drawing attributed to Ottaviano Mascarino Sara Riboldi, Jose Fernández-Llebrez Munoz Forme essenziali, colore e paesaggio urbano nel progetto del sacro: la chiesa a Den Haag di Aldo van Eyck Essential forms, colour and the urban landscape in sacred designs: the Church in The Hague by Aldo van Eyck Carlos L. Marcos Carceri di invenzione o lo spazio come tema Imaginary Prisons or space as a topic Marco Fasolo, Matteo Flavio Mancini Visioni architettoniche e urbane nei disegni di Vincenzo Fasolo Architectural and urban visions in the drawings by Vincenzo Fasolo Francisco Hidalgo Delgado, Pablo José Navarro Esteve, Enrique Martinez Diaz Il Monastero di San Vicente de la Roqueta a Valencia: rilevamento dimensionale, del degrado e delle patologie ...

Tecniche tradizionali e artigianato nella Scuola di Stoccarda - Traditional techniques and crafts in the Stuttgart School of Architecture

Autore: Nicola Panzini , Vitangelo Ardito , Werner Fauser , Gianluca Gnisci , Marc Hirschfell , Maria Irene Lattarulo , Klaus Jan Philipp , Wolfgang Voigt , Nikolai Ziegler

Numero di pagine: 358

73 Archinauti | monografie Collana di Architettura del Politecnico di Bari diretta da Claudio D'Amato 73 Archinauti series | monographs Architecture Series - Polytechnic of Bari edited by Claudio D'Amato Questo libro si colloca all'interno di un'ampia ricerca messa in campo dalla Facoltà di Architettura di Bari attorno alla figura e all'opera di Paul Schmitthenner (1884-1972). In Italia si conosce poco del lavoro pratico e teorico di Schmitthenner, se si fa eccezione per la monografia di Vitangelo Ardito comparsa in questa collana. Eppure il suo lavoro si mostra subito in tutta la sua complessità e ricchezza, audacia e parsimoniosa attenzione per il semplice e l'inapparente. Alla concezione sulla forma e al suo rapporto fondativo con le origini della costruzione si associa la particolare attitudine di Schmitthenner alla innovazione delle tecniche artigianali, sedimentate nell'alveo di quel mestiere che andava insegnando nella Stuttgarter Schule. Un aspetto questo che portava con sè le modalità attraverso cui si attua il fare architettonico, e rispetto al quale era necessario un ulteriore lavoro di approfondimento e ricerca: esso rappresenta il nucleo tematico di questa...

Il Cavaliere polacco e altri saggi di storia dell'arte e di iconologia

Autore: Jan Białostocki

Numero di pagine: 256

Questo volume, il primo della Biblioteca di Cultura Polacca, è una raccolta di saggi di uno dei maggiori storici e teorici dell’arte europei, Jan Białostocki (1921-1988). Formatosi nella temperie intellettuale creata da grandi studiosi polacchi, come i filosofi Władysław Tatarkiewicz e Tadeusz Kotarbin ́ski o lo storico dell’arte Michał Walicki, Białostocki è stato una personalità di livello internazionale e in Italia è noto soprattutto come autore del volume L’arte del Quattrocento nell’Europa settentrionale (1995). Il nucleo centrale della sua opera è costituito dagli studi iconologici, di cui presenta una originale impostazione nata dalla collaborazione e dal dialogo con Erwin Panofsky: è una concezione dell’immagine artistica come segno ontologico dei tempi che coglie, in una specifica sintesi estetica, gli aspetti politici, sociali, ideologici e artistici. Il libro contiene scritti su autori e temi che stavano particolarmente a cuore a Białostocki: Dürer, Rembrandt, l’arte rinascimentale e barocca polacca, Jacopo Bassano, Caspar David Friedrich. Il titolo è tratto da uno dei suoi lavori piu conosciuti, dedicato al quadro di Rembrandt Il Cavaliere...

Villa Rufina Falconieri

Autore: Maria Barbara Guerrieri Borsoi

Numero di pagine: 160

Frascati assunse il rango di città e notevole importanza con il pontificato di Paolo III Farnese. Quasi rifondata, divenne in pochi decenni la città prediletta per la villeggiatura dalla Corte pontificia e dalla nobiltà romana, la città fatta celebre dalla vaghezza delle sue ville suburbane. Il libro ricostruisce le vicende di Frascati nel Cinquecento, collegandole alla storia della Rufina, la più antica dimora nobiliare del territorio tuscolano in età moderna. Fondata da Alessandro Rufini, protetto da Paolo III, la Rufina fu costruita a monte, su un sito antico, quasi a rivaleggiare con le ville romane. Successivamente fu accresciuta dagli Sforza e trasformata dai Falconieri. Nel Seicento fu ingrandita su un progetto qui attribuito a Camillo Arcucci e decorata da grandi maestri del Barocco romano. Il Settecento, secolo d'oro della vita mondana, vide il massimo splendore della villa, che fu modificata, soprattutto nel giardino, e ancora arricchita con importanti dipinti, alcuni dei quali identificati per la prima volta. La capillare ricerca documentaria consente di restaurare la memoria della villa più antica di Frascati, ridonando nuova chiarezza a vicende offuscate,...

La memoria del medioevo

Autore: Giorgio Simoncini

Numero di pagine: 642

L’architettura dell’Età moderna, nel volgere dei diversi stili, dal Classicismo al Neoclassico, mostra continui richiami a concezioni architettoniche ispirate al passato medievale, destinati ad influenzare i nuovi edifici non solo negli aspetti formali, ma anche – e soprattutto – rispetto al tipo dell’organismo. Questo volume ha per oggetto un’indagine sul modo in cui tali richiami andarono evolvendosi fra XV e XVIII secolo. La persistenza di concezioni medievali assume particolare rilievo – e di conseguenza è stata principalmente considerata – in riferimento agli edifici di culto. Questo si spiega tenendo presente la ricorrente tendenza del pensiero religioso coevo, a sua volta ispirato a concezioni teologiche e filosofiche medievali, ad influenzare la configurazione di tali edifici. Rientra in questo quadro la riflessione sui modi in cui la riforma cattolica può avere influenzato gli sviluppi dell’architettura religiosa, soprattutto nel periodo compreso fra Cinquecento e metà Seicento. Sono stati presi in esame anche fenomeni di persistenza riguardanti edifici di tipo civile. Essi assumono la maggiore evidenza nelle residenze signorili e padronali situate...

Architettura della transizione

Autore: Antonio D'Auria

Numero di pagine: 160

Per una messa a fuoco della rilevanza del Deutscher Werkbund come fenomeno integrale e instaurativo nella storia del Movimento moderno, l’attenzione si è concentrata su alcuni aspetti meno indagati: la ricostruzione del sostrato ideologico e l’analisi del discorso militante di artisti e intellettuali, sincronico all’azione progettuale. L’ambizione del D.W. di promuovere una nuova Bildung si affermò, contestualmente, attraverso la ridefinizione del significato da attribuire a parole-chiave come forma, tecnica, scopo, bellezza, qualità e, su tutte, oggettività. Dalla rilettura del processo innovatore del Werkbund emerge un itinerario problematico e viene illuminata l’idea stessa, controversa in sede storiografica, di transizione.

Il Rinascimento europeo

Autore: Peter Burke

Numero di pagine: 414

La storia, ampia e variegata, del Rinascimento in Europa, nella prosa brillante di uno degli storici più autorevoli sul tema. Peter Burke analizza in dettaglio i fenomeni di ricezione culturale e imitazione creativa che, interagendo con le diverse forme politiche e sociali dei singoli paesi, indussero la circolazione delle idee rinascimentali non solo nelle arti ma anche nella vita quotidiana del continente, contribuendo così a 'europeizzare' l'Europa. Un libro, ormai un classico, giudicato prezioso da Jacques Le Goff, per rispondere alle grandi domande sulle radici e sul futuro dell'Europa.

Lo “Stato tuscolano” degli Altemps e dei Borghese a Frascati

Autore: Fernando Bilancia , Marina Cogotti , Marcello Fagiolo , Laura Marcucci , Alessandro Sartor

Numero di pagine: 244

Il volume si concentra su alcune tra le più importanti ville tuscolane, quelle che appartennero agli Altemps e passarono ai Borghese – Angelina e Mondragone – e le altre – Taverna Parisi e Torlonia - che la seconda famiglia possedette per tempi più o meno lunghi. Esse costituirono una sorta di piccolo stato, come è talvolta chiamato nei documenti, segno ideale e insieme reale manifestazione dell'enorme potere economico e sociale della casata. Furono proprio i Borghese, al tempo del pontificato di Paolo V e soprattutto ad opera del cardinale Scipione Borghese, a conferire la massima importanza e rappresentatività alle ville nella zona di Frascati, le cui vicende sono qui analizzate da un team di specialisti in relazione a tutte le loro caratteristiche - gli aspetti architettonici e decorativi, le interrelazioni e il rapporto con la realtà territoriale circostante, i valori economici – in una complessa visione storica e artistica che fa luce, a più largo raggio, sull'intero sistema della ville tuscolane. Testi di F. Bilancia, M. Cogotti, M. Fagiolo, M.B. Guerrieri Borsoi, L. Marcucci, A. Sartor

I Maestri del Colore Italiano

Autore: Schriftsteller Verschiedene

Numero di pagine: 141

Lo scopo di questo eBook è di mettere il lettore in immediato contatto con i momenti conclusivi ed essenziali della nostra pittura, nel suo svolgersi dal XIII secolo agli inizi del XX. In ogni momento la pittura ha seguito gli sviluppi del nostro spirito e, in ogni momento, ci appare rappresentante somma di una Storia che, anche nelle sue tappe apparentemente meno espressive, continua a svolgersi con intimo fervore, senza pause nè lacune. Al pari dell'architettura, la nostra pittura è sintesi di valori civili, espressione di personalità complete, illustrazione di vicende e di spiriti quali si sono svolti e succeduti di secolo in secolo: le opere di Giotto, del Botticelli, di Leonardo, di Michelangelo, del Bellini, sono le parole estreme e illuminanti di un'epopea che giunge ininterrotta fino all'immediato oggi. Tra questa splendida produzione abbiamo scelto gli aspetti principali, gli elementi culminanti che, collegati fra loro per analogie di ispirazione e di risoluzione tecnica, riescano a dare l'immediata definizione della personalità essenziale di un Giotto, di un Michelangelo, di un Tiziano, di un Tintoretto. Questi elementi sono stati qui raccolti, pronti ad aggredire...

THE HISTORY OF STAGE LIGHTING BEFORE THE LIGHT BULB

Autore: Francesco Murano

Numero di pagine: 96

A history of stage lighting has not yet been organically achieved because of the difficulty in finding data that refer to it, but it is possible to chronologically trace it by following some evolutionary episodes. It is precisely its historical and evolutionary aspects we will be handling here, looking for the highlights of stage lighting, its specific language and technical development over time.

Architetture di Carlo Rainaldi

Autore: Simona Benedetti , Maria Letizia Accorsi , Carlo Benveduti , Fernando Bilancia , Sabrina Carbonara Pompei , Maria Celeste Cola , Roberta Maria Dal Mas , Ilaria Delsere , Gaspar dos Reis Souza Lima , Carmen Manfredi , Tommaso Manfredi , Laura Marcucci , Antonio Russo , Yuri Strozzieri , Marisa Tabarrini

Numero di pagine: 338

A distanza di un cinquantennio dall'ultima monografia dedicata a Girolamo e Carlo Rainaldi, in occasione del quarto centenario della nascita di Carlo (4 maggio 2011), si dà corso alla pubblicazione di ulteriori studi archivistico- documentari e approfondimenti sulle opere di architettura a lui ascrivibili e si propone una revisione critica volta a valorizzare positivamente gli aspetti molteplici del suo operare durante l'età barocca. Sono state elaborate inedite ed innovative modellazioni virtuali sperimentali, si inseriscono in questo volume, realizzate sulla base dei disegni d'archivio esistenti tese a rendere percettibili le qualità formali delle opere anche solamente progettate. La parabola operativa di Carlo Rainaldi delinea una personalità alquanto ricca, declinata in una molteplice espressività artistica.

La Cappella Contarelli in San Luigi dei Francesi

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 162

Il volume raccoglie alcuni saggi di approfondimento su uno dei complessi artistici più importanti della Roma seicentesca, la cappella del cardinale Contarelli in San Luigi dei Francesi, resa celebre dalle straordinarie tele di Caravaggio. Dalle opere fatte realizzare da Mathieu Cointrel per la chiesa della nazione francese, alle intrecciate vicende della committenza Crescenzi, subentrata nel patronato della cappella alla morte del cardinale, sino alla percezione che di questo insieme decorativo si ebbe nella letteratura artistica dal Sei all'Ottocento, nei testi qui raccolti si ripercorrono gli aspetti meno indagati di questa cruciale commissione, che tuttavia lascia aperti ancora molti quesiti in cerca di soluzione. L'avvicendarsi di Girolamo Muziano e Jacob Cobaert, Cavalier d'Arpino e Caravaggio all'abbellimento del sacello illustra emblematicamente il trapasso dalla tarda Maniera al naturalismo, come momento di snodo della cultura figurativa in età di Controriforma. Furono infatti proprio i grandi quadri della cappella Contarelli, prima opera pubblica di Caravaggio, ad imprimere una svolta nella pittura di inizio Seicento, aprendola ai valori del vero di natura come presa...

Rappresentazione materiale/immateriale - Drawing as (in) tangible

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 1610

È forte la tentazione di aprire questa Prefazione agli atti del 40.mo Convegno dei Docenti delle Discipline della Rappresentazione – il più importante dei nostri appuntamenti annuali, la cui prima edizione si tenne il 3-4-5 maggio 1979 a Santa Margherita Ligure – con qualche considerazione sul percorso che ci ha condotto fin qui. È però anche facile rinunciare, perché il Comitato Tecnico Scientifico della UID ha deciso di ricordare adeguatamente la ricorrenza, avviando in realtà, considerato che nel 2020 cade poi il 40.mo anniversario della fondazione della nostra società scientifica (formalmente costituita il 4 agosto 1980), un biennio di celebrazioni e, soprattutto, di riflessioni su “chi siamo, da dove veniamo”, ma pure su “dove andiamo”, anzi: su dove “dobbiamo andare”. Ci sta lavorando uno specifico gruppo di lavoro della UID, coordinato dal Vice Presidente Mario Centofanti, e i primi prodotti sono stati preparati proprio per questo Convegno di Milano, nel cui programma è stata prevista una sessione ad hoc. Mi pare allora più opportuno segnalare come quest'appuntamento milanese segni in maniera definitiva l'inserimento del Politecnico di Milano tra le ...

La Pontificia Accademia romana di archeologia

Autore: Carlo Pietrangeli , Pontificia Accademia romana di archeologia

Numero di pagine: 93

Ultimi ebook e autori ricercati