Sei lezioni sulla città
Autore: Guido Martinotti
Numero di pagine: 272Guido Martinotti è stato il più grande studioso italiano di sociologia urbana. Sei lezioni sulla città raccoglie i risultati di una ricerca che ha rivoluzionato il modo di concepire le dinamiche di sviluppo della dimensione urbana, soprattutto alla luce delle sempre crescenti interdipendenze fra i centri e le periferie. Martinotti compie un ribaltamento definitivo delle categorie tradizionali dell’ecologia sociale e dimostra che la città è un sistema complesso. Un enorme organismo che rifiuta qualsiasi tentativo di comprensione intenzionato a rinchiuderlo in una teoria rigida e unitaria. Le forme spaziali e le popolazioni insediate in un certo territorio interagiscono costantemente e producono configurazioni sociali che meritano di essere studiate nella loro singolarità e nella loro contingenza. Perché la città è uno spazio in perenne trasformazione. Al centro degli studi sugli spazi urbani, allora, deve essere l’analisi dei loro abitanti. Con l’esposizione delle “contraddizioni del fenomeno metropolitano”, Martinotti si fa interprete della città come specchio di un tempo segnato dalla competizione tra i diversi tipi di popolazione per lo spazio urbano. E...