Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Gesù. L'invenzione del Dio cristiano

Autore: Flores D'Arcais Paolo

Numero di pagine: 127

Il libro di Benedetto XVI dedicato alla figura di Gesù di Nazareth ha dato vita a un acceso dibattito tra storici, teologi, saggisti. Paolo Flores d'Arcais capovolge radicalmente le tesi di Joseph Ratzinger, dimostrandone l'inconsistenza con questo pamphlet guidato dalla lettura delle fonti storiche. La tesi dell'autore, che del resto coincide con il "mainstream" di due secoli di studi storici sull'argomento, è lineare: Gesù non era cristiano, era un ebreo osservante, che mai avrebbe immaginato di dar vita a una nuova religione e meno che mai di fondare una "Chiesa". Mai si è proclamato Messia, e se qualcuno degli apostoli ha ipotizzato che fosse "Cristo", ha sempre rifiutato questa investitura. Gesù e Cristo sono dunque due figure incompatibili. Storicamente reale il primo, profeta apocalittico ebreo di Galilea, frutto di tre secoli di "invenzione" teologica il secondo, culminati nel Concilio di Nicea.

Il fondo del cardinale Michele Pellegrino nella Biblioteca del Seminario di

Autore: Alberto Piola

Numero di pagine: 944

La Biblioteca del Seminario di Torino custodisce il Fondo Pellegrino, lascito del cardinale Michele Pellegrino, già arcivescovo della diocesi di Torino, comprendente una vasta documentazione circa i vari aspetti della sua lunga vita di studioso e di...

Dizionario del Nuovo Testamento. Concetti fondamentali, parole-chiave, termini ed espressioni caratteristiche

Autore: Giuliano Vigini

Numero di pagine: 208

Simbolo e narrazione in Marco

Autore: Gasparro Lorenzo

Numero di pagine: 682

Partendo da una duplice intuizione - la prima più generale sull'importanza spesso trascurata della matrice simbolica dei vangeli, l'altra più specifica sulla natura simbolica del gesto di Gesù nei confronti del fico in Mc 11,12-25 - il presente studio esplora la dimensione simbolica del vangelo di Marco alla luce di un episodio che ha talvolta inquietato, se non sconcertato, diversi lettori e studiosi. Di questa pericope si offre una lettura sostanzialmente nuova, mostrando come inadeguata la designazione tradizionale di "maledizione del fico e purificazione del tempio" e illuminando allo stesso tempo un particolare spessore del racconto marciano nel suo insieme. L'attenzione alla dimensione simbolica fa risaltare alcune traiettorie squisitamente teologiche del secondo vangelo, evidenziando come il ricorso a tale linguaggio non rappresenti una pura strategia retorica, ma si radichi nella particolare concezione cristologica propria di Marco.

La presenza di Dionigi Areopagita nel Paradiso di Dante

Autore: Diego Sbacchi

Numero di pagine: 147

Dante used angelology and astrology to classify the kinds of blessed and he was helped by Albertus Magnus' commentary on the De Caelesti Hierarchia the proof that Dante read Albertus' commentary is the prerogative he gives to the angels called Thrones. From neoplatonic Dionysian-eriugenian philosophy, the poet took the threefold structure of the universe, which implies a journey through each section. Another Dionysian debt is the use of the metaphor of the mirrors.

La condanna del modernismo

Autore: Claus Arnold , Giovanni Vian

Numero di pagine: 265

La crisi modernista rappresentò, a cavallo tra Otto e Novecento, la fase più acuta del confronto plurisecolare del cristianesimo con il moderno, inteso soprattutto come istanza di autonoma determinazione, emancipazione da ogni prospettiva e sistema di valori compiuto e di carattere assolutistico, affermazione delle scienze legate alle metodologie sperimentali e al vaglio della critica. Il modernismo si concretizzò in un articolato tentativo di ripensare il messaggio cristiano alla luce delle esigenze della società di inizio Novecento. La sua condanna da parte di Pio X chiuse ogni spazio al dibattito teologico e culturale con numerose istanze della modernità e contribuì in modo decisivo all’atteggiamento della Chiesa cattolica verso la società nel Novecento. Sono qui pubblicati studi innovativi sulle prime censure del “prete romano” Buonaiuti, sull’elaborazione del “nuovo Sillabo” Lamentabili, sulla ricezione dell’enciclica Pascendi da parte dei vescovi d’Italia e Francia e sulle reazioni di alcuni ambienti culturali legati a Lucien Laberhonnière, sul giuramento antimodernista del 1910, sulle tensioni a Vicenza tra gli antimodernisti e il vescovo Rodolfi. Il ...

Bollettino delle opere moderne straniere acquistate dalle biblioteche pubbliche governative del regno d'Italia

Autore: Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele , Biblioteca nazionale centrale di Roma

Il primato del successore di Pietro

Autore: [Anonymus AC03243414]

Numero di pagine: 509

Nell'enciclica Ut unum sint del maggio 1995, specialmente al n. 95, papa Giovanni Paolo II coraggiosamente stimolava la ricerca teologica e il confronto ecumenico, chiedendo di essere aiutato a chiarire, fin dove è possibile, ciò che per il successore di Pietro dev'essere considerato essenziale e necessario in ogni tempo nel suo ministero a favore dell'unità della Chiesa e ciò che dovesse rivelarsi mutevole dinanzi a nuove situazioni. Per avviare una risposta alla domanda del papa la Congregazione romana per la Dottrina della Fede prese l'iniziativa di promuovere un simposio nel tardo autunno 1996 sul tema del primato del successore di Pietro, onde mettere in risalto gli elementi irrinunciabili della dottrina cattolica del primato papale.

Ultimi ebook e autori ricercati