Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Gente (non) comune

Autore: Fausta Genziana Le Piane

Si tratta di nove interessanti interviste a donne, ognuna protagonista di una storia di vita. In questa raccolta, vi sono anche poesie molto belle dedicate dall’autrice alle donne intervistate. Le donne, dunque, narrano gli eventi più importanti della loro vita, come, ad esempio, Fatima Abbadi, una donna di origini italo-arabe che viaggiando per molti paesi acquista un bagaglio culturale che le permette di intravvedere più aspetti e caratteri femminili. Anche Cristina Bullita, scrivendo “Il sapore della prugna selvatica” percorre la linea temporale della sua vita a ritroso. Ma, tra tutte le donne intervistate, spicca Wanda Montanelli che, per favorire l’accesso al parlamento delle donne, inizia uno sciopero della fame lungo ventisette giorni. Purtroppo, nel mondo d’oggi la donna è ancora dominata dall’uomo, anche se i passi compiuti in questi ultimi anni sono notevoli. Invito tutti a leggere questo libro perché fa riflettere molto su problemi che esistono ancora oggi. Bruno Itasani, studente dell’ Istituto Tecnico Industriale Statale "G. Ferraris" Savona

Ladri di canzoni

Autore: Michele Bovi

Numero di pagine: 360

Il plagio non risparmia nessuno. Il libro racconta due secoli di controversie tra musicisti sfociate in tribunale: da Giuseppe Verdi a Lucio Dalla, da Giacomo Puccini a Claudio Baglioni, da Domenico Modugno a Laura Pausini, da Adriano Celentano a Eros Ramazzotti, da Jovanotti ai Modà non c’è celebre artista nella storia della musica italiana che non abbia avuto noie con la giustizia a causa del proprio lavoro e di presunte somiglianze con realizzazioni preesistenti. Un’indagine esclusiva rivela come il processo tra Michael Jackson e Al Bano sia stato soltanto la punta di un iceberg di impressionanti dimensioni. Innumerevoli citazioni in giudizio protette dal massimo riserbo e definitivamente tacitate da transazioni milionarie hanno bersagliato le 69 edizioni del Festival di Sanremo, senza esentare i cantanti e gli autori più famosi, e i motivi più premiati dalla hit parade del pop nazionale. I retroscena inediti delle cause internazionali che hanno coinvolto rockstar come George Harrison, Prince, Andrew Lloyd Webber, Ed Sheeran, Burt Bacharach, Lana Del Rey, Led Zeppelin.

La canzone napoletana. Tra memoria e innovazione

Autore: A. Pesce, M. Stazio

Numero di pagine: 472

Studiosi scrivono di un’imprenditoria musicale napoletana che, in un territorio considerato comunemente dalla storiografia economicamente arretrato e depresso, è in grado di tessere alleanze strategiche fra produzione culturale e segmenti economico-produttivi come il commercio e il turismo, e di produrre e diffondere, in sinergia con la stampa d’informazione e con le organizzazioni dello spettacolo dal vivo, prodotti con caratteristiche adatte a incontrare un pubblico vasto, internazionale, interclassista e multiculturale. Fra i diversi motivi d’interesse legati a un’indagine multidisciplinare sulla canzone napoletana, inoltre, c’è il fatto che essa rimane un “fattore distintivo” dell’immagine locale, dal quale sarebbe lecito aspettarsi ricadute nelle strategie di differenziazione del prodotto turistico napoletano e dei prodotti napoletani sui mercati globali.

Il festival di Sanremo

Autore: Eddy Anselmi

Numero di pagine: 720

Dall’esordio nel 1951 all’edizione 2019. Tutto – ma proprio tutto – quello che c’è da sapere sul Festival più amato dagli italiani: le serate, le canzoni, gli autori, gli interpreti, le classifiche, le curiosità, i vincitori e i vinti, la televisione, i presentatori e i dietro le quinte. E quel “Sanremo d’Europa” che è l’Eurovision Song Contest. Un viaggio nel tempo, nella musica, nella storia, nei ricordi e nelle emozioni di tutti noi.

Sanremo all'inferno e ritorno: quando il Festival entrò in crisi

Autore: Carlo Calabrò

"Sanremo all'inferno e ritorno" racconta, analizza e approfondisce il periodo di più acuta crisi attraversato dal Festival della canzone italiana, a partire dal 1973, quando la tv spense le telecamere sulle prime due serate, fino alla rinascita avvenuta negli anni Ottanta. Fatti e personaggi del lungo tunnel attraversato dalla kermesse canora più popolare: le difficoltà organizzative, le battaglie fra gli impresari, i cantanti noti, meno noti e sconosciuti che animarono la ribalta ligure in quegli anni. E ancora: l'atteggiamento critico della stampa nei confronti del Festival, i grandi esclusi, le altre gare musicali del periodo, curiosità e particolari finora mai pubblicati nelle opere sul tema.

Pane, amore, fantasia e...poesia!

Autore: Fausta Genziana Le Piane

Le poesie di questa antologia sono inedite. Ringrazio tutti gli amici poeti per aver scritto appositamente i loro testi per questa occasione e per aver consentito la realizzazione di questo progetto teso alla diffusione della poesia. Mi piace immaginare che ognuno di noi possa iniziare la giornata con un panino fragrante e una bella poesia: la giornata ha un altro sapore. Il quaderno è anche distribuito in allegato alla rivista Kenavò.

Borse

Autore: Fausta Genziana Le Piane

"Lui – "Tu vuoi sondare il futuro. Ma sei sicura? È pericoloso, sai? Come nel passato di ciascuno, ca-ra, anche nel futuro puoi trovarci il bene, ma purtroppo anche il male …Sei sicura di volerlo conosce-re? Non te ne pentirai? Vedi? Quella "Forza" messa lì potrebbe portarti dispiaceri … ne rimarrà feri-to il cuore? Chi può dirlo? Hai mai avuto delle emorragie? Qui è in gioco il sangue …ma tu non sei sola …. Aspetta! Vuoi continuare? Si? Allora continuo … Tu non sei sola, perché la "Forza" è ac-compagnata dalla "Ruota della fortuna" e … se la tua salute è stata offesa potrà riprendersi. Vedi? È come se la "Ruota" facesse girare la "Forza" e allora la guarigione sarà possibile e questa crisi potrà essere superata positivamente. Soddisfatta? Ci fermiamo qui? Vuoi continuare! Va bene! Vuoi che ti parli dell'amore … Ma che senso ha? L'amore non si può prevedere … Ma si conquista offrendolo. Tu sicuramente già lo sai. Limitiamoci alle carte che abbiamo già visto … Meglio non toccarne altre … chi può sapere quali misteri insondabili andremmo a disturbare?"

Scene da un naufragio

Autore: Fausta Genziana Le Piane

Numero di pagine: 140

Il rapporto tra la poesia e il disegno è più frequente di quanto si pensi soprattutto in artisti particolarmente ecclettici ed estroversi. A volte è un disegno a matita, dal quale si sviluppano le prime righe di una poesia, un primo verso, oppure al contrario è il disegno a nascere in un abbozzo di poesia. Spesso però nascono in-sieme. In questo caso un famoso dipinto, un’immagine hanno generato una serie di poesie. Nel corso di un viaggio in Francia, durante una visita al Louvre, sono rimasta rapita dalla grande tela di Théodore Géricault dal titolo Le Radeau de la Méduse (La zattera della Medusa), un dipinto ad olio di Théodore Géricault, realizzato nel 1818-19 che raffigura il naufragio della barcona fregata francese Méduse, avvenu-to il 2 luglio 1816 davanti alle coste dell'attuale Mauritania, a causa di negligenze e decisioni affrettate da parte del capitano che, oltre a non navigare da circa ven-ticinque anni, non aveva una buona conoscenza di quelle acque, cosa che portò la fregata ad incagliarsi sul fondale sabbioso. Oltre 250 persone si salvarono grazie alle scialuppe, le rimanenti 150, la ciurma, dovettero essere imbarcate su una zat-tera di fortuna.

Parole scartate

Autore: Fausta Genziana Le Piane

Avanti così! Vedi Fausta? Tu sei un'artista eclettica. La tua musa spazia liberamente dalla narrativa alla saggistica, dall'attività giornalistica a quella di interprete multiforme e colorata della realtà (penso ai tuoi collage). Sai intervistare le persone che trovi interessanti, gestire riviste o, addirittura, crearne (e penso a Kenavò). Ma c'è una cosa che non ti tradirà mai: la poesia! Ho letto volentieri, come sempre, le poesie che mi hai proposto. Non tocca a me dare giudizi da critico perché non lo sono, oltretutto tu stessa mi hai richiesto una prefazione da lettore. E questo sono io, un lettore. E allora mi limito ad alcune considerazioni senza grande impegno. Alcune composizioni, nella loro forza espressiva, grondano di rabbia e di dolore. Una specie di "lieve pianto poetico" caratterizza alcune altre. Con altre ancora scopriamo immagini più serene. Ma può mai un lettore entrare in piena sintonia con le intenzioni poetiche di chi scrive? Questa comunicazione avviene di rado, anche se nei tuoi versi, Fausta, trovo spesso un flusso emozioni che "arriva" facilmente. Tommaso Maria Patti

Ricordi sott'odio

Autore: Indro Montanelli

Numero di pagine: 256

È risaputo. L'alta società assomiglia in tutto e per tutto a un ballo di gala: sotto i lustrini e gli abiti da sera pulsano le rivalità e le discordie più accese, circolano le peggiori malignità e i più infondati pettegolezzi. Eppure c'è chi in questa zona oscura del bel mondo ha imparato a camminare a occhi chiusi, armato solo di un inseparabile taccuino e di una penna affilatissima. Il suo nome è Indro Montanelli. Cosa c'entra una delle firme più prestigiose del Novecento italiano con i retroscena del jet-set e dei salotti letterari? La risposta è in questo libro, un concentrato di frecciate che sbeffeggia senza risparmio le ipocrisie e le piccolezze di amici, nemici, conoscenti e colleghi, riuscendo sempre a trasformare lo sdegno in ironia, il disprezzo in aforisma, la cattiveria in arte. In questi fulminanti testi inediti, scritti per puro divertimento negli anni Cinquanta (sotto lo sguardo spietato del suo «cattivo maestro» Leo Longanesi), Montanelli rivela tutto il suo talento di dissezionatore del malcostume e mette a frutto il suo fiuto da segugio per stanare le contraddizioni e le magagne di chi gli sta intorno. Ma questi Ricordi sott'odio non sono solo un...

Antologia Della Mediazione Civile -

Autore: Fosca Colli , Daniele Chibbaro , Alessio Valenari , Wanda Montanelli , Angelo Giardina , Francesco Luciano

Numero di pagine: 192

La Mediazione Civile e Commerciale in Italia e stata introdotta, gradualmente, da pochi anni ed e un importante strumento ancora poco conosciuto e sfruttato nonostante la sua grande efficacia. Pertanto vi sono ancora non pochi aspetti da sviluppare e da chiarire perche possa assolvere pienamente alla sua funzione. Da qui l'iniziativa di pubblicare una vera e propria Antologia della Mediazione Civile dove Mediatori Professionisti trattano i diversi aspetti non limitandosi ad una asettica e sterile panoramica bensi approfondendo ed analizzando le varie tematiche. IN QUESTO III VOLUME - La sentenza della Corte Costituzionale: effetti e prospettive (di Daniele Chibbaro) - Il tirocinio obbligatorio per il Mediatore Civile (di Alessio Valenari) - La diffamazione a mezzo stampa e con altro mezzo di pubblicita (di Fosca Colli) - Mediazione Civile, perche gli avvocati non ci credono (di Wanda Montanelli) - Mediazione Civile, la cultura che cambia (di Angelo Giardina) - La Mediazione Civile nelle successioni ereditarie (di Francesco Luciano)

Indro Montanelli

Autore: Sandro Gerbi , Raffaele Liucci

Numero di pagine: 528

Sarà per l'insolente facilità di scrittura o per il temperamento sulfureo o per le vicende avventurose come inviato speciale nelle zone più calde del pianeta (la Spagna della guerra civile, l'Europa invasa da Hitler, l'Ungheria del '56): fatto sta che Indro Montanelli è stato certamente il più famoso giornalista italiano del Novecento ed è tuttora oggetto di animate discussioni e di appropriazioni indebite. Purtroppo, però, le biografie a lui dedicate hanno avuto un carattere in prevalenza aneddotico, basate come sono sulle sue discordanti testimonianze. Questo libro, pur nel taglio piacevolmente narrativo, è il primo ad affrontare Montanelli attraverso l'esame della sua sterminata produzione giornalistica, delle sue opere a stampa e di una miriade di fonti archivistiche finora inesplorate. Tra luci e ombre, emerge un personaggio per molti versi inedito e sorprendente, la cui vita movimentata si staglia sullo sfondo dell'intera storia politica e culturale dell'Italia novecentesca: da Mussolini a Berlusconi, da Prezzolini a Longanesi, dal «Corriere della Sera» al «Giornale». Senza dimenticare le sue battaglie «controcorrente», sia laiche (divorzio, eutanasia) sia...

Antologia Della Mediazione Civile - VOLUME 1

Autore: Fosca Colli , Wanda Montanelli , Daniele Chibbaro

Numero di pagine: 120

La Mediazione Civile e Commerciale in Italia è stata introdotta, gradualmente, da pochi anni e ancora è uno strumento poco conosciuto e pertanto vi sono ancora non pochi aspetti da chiarire e da sviluppare perché possa assolvere pienamente alla sua funzione. Da qui l'iniziativa di pubblicare una vera e propria Antologia della Mediazione Civile dove Mediatori Professionisti trattano i diversi aspetti non limitandosi ad una asettica e sterile panoramica bensì approfondendo ed analizzando le varie tematiche.In questo volume, cui ne seguiranno altri, sono tre i capitoli: La diffusione della Cultura della Mediazione (di Fosca Colli); Programmazione Neuro Linguistica (Pnl) nella gestione del conflitto in mediazione (di Wanda Montanelli); Il ruolo dell'avvocato in mediazione (di Daniele Chibbaro).

Sulle Ali dello Zefiro

Autore: Peter Louis Arnell

Numero di pagine: 74

60 poesie dell'autore Pierluigi Carnelli che spaziano nei vari campi della sua vita vissuta e in quelli delle esperienze assunte con la lettura e l'approfondimento dello stato dell'animo umano.

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2003) Vol. 2/2

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 253

Il tema: Mascolinità, a cura di Alessandra Pescarolo e Elisabetta Vezzosi Alessandra Pescarolo e Elisabetta Vezzosi, Introduzione | Open access Domenico Rizzo, Mariti e mogli adultere in età liberale (p. 15-32). Giulietta Stefani, Maschi in colonia. Gli italiani in Etiopia (1935-1941) (p. 33-52). Salvatore Lupo, La mafia: definizione e uso di un modello virilista (p. 53-66). Sandro Bellassai, Un mondo senza Wanda. Opinione maschile e legge Merlin (1948-1958) (p. 67-98). Ayse Saraçgil, Mascolinità moderne in Turchia. Dalla decadenza al militarismo (p. 99-124). Luciano Allegra, Né machos, né mammolette. La mascolinità degli ebrei italiani (p. 125-155). Giovanni Starace, Contro le donne. Diventare maschi in un caso di perversione sessuale (p. 157-177). Ricerche Vinzia Fiorino, La fiaba e la follia. Rappresentazioni della malattia mentale (1850-1915) (p. 179-205). Fonti Stefano De Martino, Stereotipi della mascolinità nel Vicino Oriente antico (p. 207-214). Luisa Miglio, “Supplemento alla storia”. Un archivio in rete di copiste medievali (p. 214-220). Carmela Compare, Inventari di biblioteche monastiche femminili alla fine del XVI secolo (p. 220-232). Resoconti | Open...

Siamo tutti puttane

Autore: Annalisa Chirico

Numero di pagine: 288

«Prostituirsi è uno scambio intrinsecamente morale. È la sublimazione del godimento della propria indipendenza privata». Così Annalisa Chirico, che si definisce «femminista pro sesso, pro porno e pro prostituzione», in questo libro si schiera a favore di chi valorizza un invidiabile décolleté, di chi adopera abilmente un carisma innato, di chi punta su una mente brillante (tratti che, si badi bene, non si escludono tra loro). «L’essere puttana - sostiene l’autrice - è uno stato esistenziale, comune a maschi e femmine. Siamo tutti puttane, in senso figurato, perché cerchiamo, ognuno a suo modo, di districarci nel complicato universo dell’esistente». Dalle Olgettine al «bunga bunga» di Pasolini, dalle Sacerdotesse del Sacro Canone Femminile alle teorie controcorrente di Camille Paglia e Wendy McElroy, dall’icona pop Madonna all’esaltazione di Cleopatra. Il libro smonta con arguzia gli argomenti di chi interpreta la «farfalla di Belén» o l’esibizione del corpo della donna in pubblicità come forme di degradazione della dignità femminile. Sullo sfondo, una visione laica dello scambio libero e volontario tra esseri adulti e consenzienti. Fino...

Galline dalle uova d'oro

Autore: Mirta B. Bono

Le truffe al miele, o del “principe azzurro”, aumentano in maniera esponenziale e dilagano in ogni continente. Dagli Stati uniti all’Australia, dall’Europa all’asia. Ad ogni donna può succedere di essere contattata on line sui social da improbabili personaggi che dopo due giorni si innamorano, e dopo tre chiedono una rimessa in denaro per risolvere un imprevisto e grave problema. Fra le truffe perpetrate in Internet, quella al miele è la più remunerativa e sicura per i furfanti del web. Apparentemente semplice e ripetitiva, può avere sfaccettature le più diverse, perché con il tempo si è evoluta e raffinata nel metodo. Lo scopo è sempre il medesimo. Spillare soldi alle donne puntando su una fase di innamoramento indotto, con foto clonate, poesie scopiazzate, e informazioni fasulle. La procedura può essere talvolta addirittura tanto banale da palesare l’imbroglio, tuttavia, essendo le Romance Scams truffe molto remunerative, i criminali hanno affinato il sistema per riuscire a gabbare la persona presa di mira con probabilità molto alte. Così ogni donna potrebbe essere contattata da adulatori maldestri, come invece potrebbe incappare in abili tessitori di...

L’Italia repubblicana. Costruzione, consolidamento, trasformazioni

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 181

Il volume è il primo di una trilogia sull’Italia repubblicana dal 1946 a oggi, che ha l’obiettivo di riflettere su alcuni dei principali nodi della sua storia. Gli approcci interdisciplinari e lo stile narrativo di scrittura sono pensati anche per i cittadini che abbiano interesse verso la storia, il presente e il futuro della democrazia italiana. Questo primo volume abbraccia i cruciali vent’anni d’avvio dell’esperienza storica della Repubblica, dal 1946 al 1966. Si indagano i nodi della transizione, i passaggi istituzionali, gli scenari internazionali, le relazioni di genere, le rivoluzioni nei costumi e nei consumi e il ruolo della musica nella dimensione di massa. Furono tutti elementi originari capaci di caratterizzare, indirizzare e anche condizionare l’intero percorso repubblicano.

Wanda, l’ultima maîtresse

Autore: Claudio Bernieri

Metà degli anni Novanta: stazione Centrale di Milano, sotterranei fatiscenti delle Poste Italiane, una vecchia stracciona alcolizzata dice di essere Wanda la bolognese. È Claudio Bernieri a incontrarla, e dall’incontro nasce questo libro a lei dedicato, che ne raccoglie la testimonianza. Ma chi è Wanda? Dopo essere stata l’amante niente meno che di Italo Balbo, quasi per scherzo comincia la professione della prostituta, divenendo rapidamente molto nota, soprattutto negli ambienti del potere. Molti suoi clienti sono infatti gerarchi fascisti, per lo più sadomasochisti, dice Wanda, la quale partirà “in tournée” per Tobruch (Libia) e Addis Abeba (Etiopia). Nel ’39 si presenta da lei perfino un uomo pelato, mascella forte, vizioso e cocainomane... lo possiamo chiamare “M”. Nel dopoguerra dell’Italia democristiana le cose vanno anche meglio. Wanda dirige il famoso casino di via Fiori Chiari 17 a Milano, ma ecco che arriva la senatrice socialista Lina Merlin, che nel 1954 deposita alla Camera il suo progetto di legge per l’abolizione delle case chiuse. Wanda e le colleghe insorgono, contattano le loro conoscenze “colte”: Buzzati, Quasimodo, Nutrizio, Afeltra...

La Bresciana

Autore: Peter Louis Arnell

Numero di pagine: 40

Renata Appoloni una giovane della Val Camonica, è costretta dalle necessità familiari ad andare a servizio presso una facoltosa famiglia residente in provincia di Como. Durante la sua permanenza subito uno stupro da uno dei figli di questa famiglia e accusata ingiustamente d’avere lei provocato il giovane, viene scacciata. Rimasta incinta dopo aver trovato ricovero in una casa per giovani sole, si lascia convincere da Enrichetta, un’occasionale amica, a frequentare una casa d’appuntamenti che lascerà per la chiusura dovuta all’intervento delle autorità. Renata si mette in proprio e dopo anni riesce a diventare una ricercata prostituta d’alto bordo finchè non conosce Federico di cui s’innamora. Questo amore la porterà però a una complicità criminale.

Montanelli

Autore: Paolo Di Paolo

Numero di pagine: 160

«Indro Montanelli non è il protagonista di un romanzo. Ma nella sua lunga vita (1909-2001) c'è bruciante materia romanzesca. Una sorta di Novecento condensato: una Belle Époque di provincia toscana, la Grande Guerra, il fascismo e l'antifascismo, i carri armati a Budapest nel '56, le pallottole delle Brigate Rosse nel '77, il crollo del comunismo, la fine ingloriosa della Prima Repubblica, l'ascesa di Silvio Berlusconi. E attraversando tutto questo, l'avventura del giornalismo. Scrivere, scrivere: ogni santo giorno, per sentirsi vivi, per certificare di esserlo.» Questa non è una biografia canonica, ma un racconto molto personale: Paolo Di Paolo, che da adolescente ebbe l'occasione di incontrare Montanelli, ne ripercorre avventure e disavventure, affrontando anche le questioni più scomode, come la partecipazione alla guerra d'Etiopia. Così, la statua tanto discussa che troneggia in un parco di Milano prende vita. Un talento fuori misura alla prova del Ventesimo secolo, con tutte le sue speranze, e tutte le tempeste.

Quale migliore politica?

Autore: Domenico Santangelo

Il testo si qualifica come apporto costruttivo di pensiero e azione in merito all’impegno responsabile – teoretico e pratico, personale e comunitario – dell’essere umano e, nello specifico, del cristiano, nell’attività sociale, particolarmente nella vita politica. Le due parti contenutistiche profilano quei connotati strutturali che caratterizzano l’identità e la missione della vita socio-politica, resi concreti dalla feconda testimonianza che emerge nella relazione vissuta tra don Giuseppe Dossetti ed il cattolicesimo democratico. L’ampiezza di visione che scaturisce dal realismo della dimensione sociale del Vangelo e l’approfondimento propositivo offerto dai singoli contributi qui raccolti, insieme alla conclusione che riflette sul binomio politica e spiritualità, e alla postfazione dedicata al rapporto Chiesa-poveri e alla prossimità agli ultimi, riescono a evidenziare l’itinerario necessario perché si incarni creativamente una genuina e coraggiosa amicizia sociale autenticamente inclusiva, rispondendo, attraverso il vero sviluppo della fraternità universale, alla domanda posta dal titolo del volume. Domenico Santangelo, curatore del testo, laureato in...

L'Italia in movimento

Autore: Luca Gorgolini

Numero di pagine: 160

Attraverso una ricostruzione storica e sociale, culturale e di costume, il libro tratteggia il composito affresco del dopoguerra italiano. Anni di grandi cambiamenti e, insieme, di profonde contraddizioni, segnati da fenomeni ed eventi destinati a incidere sul futuro della nazione. Dalla disoccupazione all’emigrazione, dalla crescita delle infrastrutture all’affermarsi della televisione nell’immaginario collettivo, dal nuovo cinema all’inedito ruolo sociale delle donne e dei giovani, il percorso tracciato dal volume permette di conoscere più in profondità la complessità di un passaggio determinante della nostra storia. L’Italia uscì dalla “grande trasformazione” mostrando il profilo di una nazione moderna e finalmente industrializzata, e al tempo stesso i limiti, ancora oggi non superati, di un “paese mancato”.

I dieci comandamenti delle PR

Autore: Francesca Caon

Numero di pagine: 224

Comunicare non è un optional. Ogni azienda, specie nell'epoca in cui il digitale ha preso il sopravvento, ha bisogno di farsi conoscere, rendersi inconfondibile e mostrare i suoi prodotti o servizi. E uno dei modi più efficaci per farlo è ricorrere alle pubbliche relazioni. Francesca Caon, giornalista e specialista di pr, ha stilato in questo libro i "dieci comandamenti" indispensabili per promuovere la propria impresa o professione. I suoi consigli sono pensati per aiutare chiunque a orientarsi su un terreno complesso e rischioso come quello della comunicazione contemporanea. Tra modelli celebri a cui ispirarsi, analizzati nel dettaglio, errori da non commettere ed esperienze personali.

Senso

Autore: Marta Boneschi

Numero di pagine: 306

Le nozze di convenienza e il matrimonio d’amore, le case di tolleranza e la prostituzione di strada, il mito fascista della virilità e il movimento di liberazione femminista, Sigmund Freud e la pillola anticoncezionale, Pio XI, Alfred Kinsey, Lina Merlin, D’Annunzio, Malaparte, Sibilla Aleramo, Moravia, la censura di Rocco e i suoi fratelli e i siti pornografici su Internet: gli italiani e il sesso in oltre un secolo di storia.Marta Boneschi racconta una lunga storia che ha avuto per teatro la camera da letto ma anche le piazze e le aule parlamentari. Una narrazione che svela come il rivolgimento dei costumi ha inizio proprio quando il decollo industriale, l’ingresso delle donne nel mondo del lavoro, la psicoanalisi avviano una marcia inarrestabile.

Indro Montanelli e il cinema

Autore: Rinaldo Vignati

Indro Montanelli è stato il giornalista italiano più letto del Novecento. Nella sua vita ha attraversato da protagonista i principali eventi politici del secolo. Delle sue numerose attività, quelle in campo cinematografico sono finora rimaste pressoché sconosciute. Questo libro – attraverso ricerche d’archivio che hanno riportato alla luce vari progetti non realizzati e attraverso un esame dei fi lm a cui collaborò e degli articoli di argomento cinematografico scritti nel corso della sua carriera – mostra come il cinema, pur rimanendo secondario rispetto alla politica, sia un campo che può rivelare aspetti importanti della sua personalità. In uno sketch televisivo Montanelli respingeva le lusinghe del cinema definendosi un “contadino toscano” e spesso ha guardato a questo mondo con occhio da moralista, ma nel corso della sua vita ne è stato in diversi momenti attratto. E il cinema lo ha più volte cercato, intuendone le potenzialità. Dell’attività cinematografica del giornalista sono esaminati gli episodi noti (come la rottura con Sergio Amidei, co-sceneggiatore de Il generale Della Rovere, per il quale ottenne una candidatura all’Oscar) e quelli...

Il piacere e la colpa

Autore: Anna Pattuzzi

Numero di pagine: 186

Cinquant’anni di dibattiti, conflitti, occasioni mancate. Dall’enciclica di Pio XI, che nel 1930 denunciò per la prima volta pubblicamente la diffusione dell’“immoralità”, fino agli anni ’70, che videro il riflusso delle aperture conciliari. Quello che sembra un monolite immutabile – il discorso dei cattolici sul sesso – è stato invece un campo di battaglia. Nel quadro di decenni che hanno visto in Italia grandi mutazioni nei rapporti fra i generi, nel costume, con il successivo arrivo della pillola di Pincus sui banconi delle farmacie e il dispiegarsi della rivoluzione sessuale, la Chiesa ha fatto della morale sessuale un perno su cui fondare la propria azione religiosa e politica. I cattolici italiani, al contempo, hanno prodotto un’enorme, eterogenea e spesso dimenticata mole discorsiva. Il libro ricostruisce la storia di questo discorso, che crebbe rincorrendo i posizionamenti della gerarchia o l’eco dei fermenti provenienti dall’estero. E il fallimento di un entusiasta tentativo di riforma dal basso della morale sessuale.

Ultimi ebook e autori ricercati