Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

La grande strategia dell'Impero Bizantino

Autore: Edward N. Luttwak

Numero di pagine: 535

Quello di Costantinopoli è stato un caso unico nella storia: mille anni di dominio incontrastato su un impero vastissimo e multietnico. Dal IV secolo fino alla caduta, avvenuta nel 1453 per mano di Maometto II, l'Impero romano d'Oriente è sopravvissuto al gemello d'Occidente, ha retto l'onda d'urto degli Unni, degli Slavi, degli Arabi e degli altri che nei secoli hanno cercato di sfondare il limes. Eppure la forza militare, la posizione e le risorse non erano neppure lontanamente paragonabili a quelle di Roma. Come è stato possibile? Bisanzio elaborò una strategia politica e militare efficacissima, basata su un uso estremamente moderno di quella che oggi chiameremmo "intelligence". La diplomazia dell'Impero romano d'Oriente seppe imbrigliare le forze nemiche raccogliendo dettagliati dossier e riuscendo a ottenere vantaggiose concessioni a tutti i tavoli di trattativa. Sul fronte militare, cercò di conservare la pace il più a lungo possibile: mantenne alta la tensione agendo come se la guerra fosse sempre imminente, ma scese in battaglia solo quando aveva buone possibilità di vittoria. Nella politica interna, privilegiò l'integrazione e l'assorbimento per sfruttare il...

Islam: dal sultanato mamelucco all'emirato di Cordova

Autore: Yuri Galbinst

Numero di pagine: 126

Il sultanato mamelucco era un regno medievale che abbracciava l'Egitto, il Levante e Hejaz. Durò dal rovesciamento della dinastia ayyubide fino alla conquista ottomana dell'Egitto nel 1517. Gli storici hanno tradizionalmente spezzato l'era del dominio mamelucco in due periodi, uno che copre il 1250-1382, l'altro, il 1382-1517. Gli storici occidentali chiamano il primo il periodo "Ba? Ri" e il secondo il "Burji" a causa del dominio politico dei regimi conosciuti daquesti nomi durante le rispettive epoche. Gli storici musulmani contemporanei fanno riferimento alle stesse divisioni dei periodi "turco" e "circasso" per sottolineare il cambiamento nelle origini etniche della maggioranza dei mamelucchi. L'emirato di Cordova era un emirato indipendente nella penisola ibericagovernato dalla dinastia omayyade con Cordova come capitale. Proclamata nel 756, durò fino a quando l'ultimo emiro dichiarò un califfato nel 929. Dopo la conquista omayyade dell'Hispania nel 711-718,la penisola iberica fu istituita come provincia sotto il califfato omayyade. I sovrani di questa provincia stabilirono la loro capitale a Cordova e ricevettero dal califfato omayyad il titolo di wali o emiro. Nel 756,...

Islam: dalle invasioni mongole alle conquiste musulmane in India

Autore: Stanford Mc Krause , Yuri Galbinst , Willem Brownstok

Numero di pagine: 250

Le invasioni e le conquiste mongole avvennero nel corso del 13 ° secolo, creando il vasto impero mongolo che nel 1300 copriva gran parte dell'Eurasia. Gli storici considerano la devastazione mongola come uno degli episodi più mortali della storia. Inoltre, le spedizioni mongole potrebbero aver diffuso la peste bubbonica in gran parte dell'Asia e dell'Europa, contribuendo a scatenare la Morte Nera del 14 ° secolo. L'Impero Mongolo si sviluppò nel corso del 13 ° secolo attraverso una serie di campagne vittoriose in tutta l'Asia, raggiungendo l'Europa dell'Est entro il 1240. Contrariamente ai successivi "imperi del mare" come gli inglesi, l'Impero mongolo era una potenza terrestre, alimentata dalla cavalleria mongola e dal bestiame che alimentavano l'erba. Così la maggior parte della conquista e del saccheggio mongolo avvenne durante le stagioni più calde, quando c'era abbastanza pascolo per le mandrie. L'ascesa dei mongoli fu preceduta da 15 anni di condizioni climatiche calde e umide dal 1211 al 1225 che permisero condizioni favorevoli per l'allevamento dei cavalli, il che aiutò notevolmente la loro espansione. Le conquiste musulmane nel subcontinente indiano avvennero...

Dialogo di Papisco e Filone

Autore: Immacolata Aulisa , Claudio Schiano

Numero di pagine: 399

Analyzes the text of the "Dialogo", an anti-Jewish polemical work composed in 7th-century Egypt by an unknown author (pp. 181-226 contain the Greek text and an Italian translation). It was written in the form of a fictitious dialogue between two Jewish sages and a Christian monk. It focuses on the idea that the messianic prophecies contained in the Bible were realized by the coming of Jesus and accuses the Jews of deicide, using traditional arguments and stereotypes. The work was copied and translated many times during the 11th-18th centuries, in the geographic area ranging from the eastern Mediterranean to Italy in the west, and went through some changes over the years. The version presented here is based mainly on the edition by Arthur McGiffert, "Dialogue between a Christian and a Jew, Entitled 'Antibolē Papikou kai Pilōnos Ioudiaōn pros monachon tina'" (1899).

La “descrizione dei tempi” all’alba dell’espansione islamica

Autore: Maria Conterno

Numero di pagine: 206

During the VII-VIII centuries Byzantine historiography is supposed to have remained silent, since no source dating to that period has come down to us. West Syriac historiography is believed to have been quite scanty as well because, according to Lawrence Conrad's theory, the only source that later Syriac chroniclers had for this period was Theophilos of Edessa, whose chronicle is commonly thought to be Theophanes' "oriental source" as well. A thourough study of the materials shared by Theophanes (IX cent.), Michael the Syrian (XII cent.), the anonymous chronicler of 1234 (XII-XIII cent.) and Agapius of Mabbug (X cent.) has led the author of this book to reconsider the theory of the "circuit of Theophilos of Edessa" and to look with new eyes at the whole question of the writing of history in Greek, Syriac and Arabic during the first two centuries after the Islamic conquests. The present work delves into this conspicuous case of "intercultural transmission" with the aim of finding some tentative answers to the unspoken questions due to our scarce knowledge of historiography in such a crucial period: who kept memory of what, why, for whom? in which forms were records produced,...

Bollettino delle opere moderne straniere acquistate dalle biblioteche pubbliche governative del regno d'Italia

Autore: Biblioteca nazionale centrale di Roma

Les cités de l'Italie tardo-antique, IVe-VIe siècle

Autore: Massimiliano Ghilardi , Christophe J. Goddard , Pierfrancesco Porena , Ecole française de Rome

Numero di pagine: 390

La question de la cité dans l'Italie romaine à la fin de l'Antiquité est étudiée sous différents angles : évolution des institutions municipales et de leur rapport à l'autorité centrale ; l'idéal de civilisation urbaine mis à l'épreuve ; les oppositions religieuses et les querelles d'influence.

La grande strategia dell'impero romano

Autore: Edward N. Luttwak

Numero di pagine: 544

Fra le testimonianze della nostra civiltà, l'impero romano rappresenta il più riuscito esempio di governo sovrannazionale della storia: secondo Luttwak - esperto di strategia militare ed ex consulente del Pentagono - la chiave per comprendere i successi dei Romani risiede nell'esemplare integrazione di diplomazia, forze militari e capacità politica e nell'impiego di sofisticate strategie di "intelligence" nei confronti dei nemici. Attraverso un'analisi rigorosa e sistematica della storia romana dal I al III secolo d.C., l'autore ripercorre le decisioni di grandi figure come Augusto, Adriano e Marco Aurelio, e portando alla luce sorprendenti somiglianze con il mondo contemporaneo - dalla pluralità di minacce da cui difendersi alla presenza di un permanente, benché limitato, stato di guerra - offre al lettore un saggio unico per interpretare in prospettiva le strategie politiche e militari dell'Occidente.

Lo scudo di Cristo

Autore: Gastone Breccia

Numero di pagine: 426

Le possenti mura di Costantinopoli hanno arginato per secoli le ondate di nemici che insidiavano l'Europa cristiana. Le armate dell'impero romano d'Oriente si erano trasformate nello scudo di Cristo: questa è la storia della loro lunga lotta, fino alla vittoria. L'impero romano d'Oriente visse suo malgrado per oltre mille anni in uno stato di guerra continua. La sua capitale Costantinopoli, la splendida 'regina delle città', non smise mai di attirare conquistatori avidi di preda dai quattro angoli del mondo: Goti, Unni, Slavi, Avari, Persiani, Arabi, Bulgari… L'impero, spesso sull'orlo della disfatta, riuscì sempre a trovare la forza necessaria per rialzarsi dopo le sconfitte. Aveva ereditato da Roma antica uno dei più potenti eserciti della storia: attraverso molti cambiamenti organizzativi, strategici e tattici, fu comunque in grado di mettere in campo armate capaci di respingere le continue invasioni. Il libro ripercorre i primi turbinosi secoli di questa storia, dalla disfatta di Adrianopoli del 378, che costrinse Teodosio I a riformare l'intero sistema difensivo imperiale, fino alle vittorie sugli Arabi e sui Bulgari, che nel IX secolo restituirono alla Nuova Roma uno...

Βυζάντιο Κράτος και κοινωνία : Μνήμη Νίκου Οικονομίδη

Autore: Anna Avramea , Angeliki E. Laiou , Euangelos K. Chrysos

Numero di pagine: 600

L'église dans le monde byzantin de la IVe croisade (1204) à la chute de Constantinople (1453)

Autore: Asterios Argyriu

Numero di pagine: 450

Arti e storia nel Medioevo: Tempi, spazi, istituzioni

Autore: Enrico Castelnuovo , Giuseppe Sergi

Numero di pagine: 758

Opera di quattro volumi che si pone come obiettivo quello di affrontare un periodo lungo dieci secoli, illustrando le interferenze e le interazioni fra la storia delle espressioni artistiche e la storia sociale, politica e culturale e quelle che potremmo chiamare le storie strutturali.

Ultimi ebook e autori ricercati