Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Storia del Partito Comunista dell’Unione sovietica

Autore: Pierre Broué

Numero di pagine: 764

Il libro di Pierre Broué sulla storia del Partito comunista dell’Urss è un classico della storiografia marxista. In questo testo l’autore ripercorre la nascita, le lotte, l’ascesa e la drammatica sconfitta dell’organizzazione marxista che più di ogni altra ha inciso sul corso della storia. La cronaca storiografica di Broué parte dalle origini, dalla fondazione del primo gruppo marxista russo, l’Emancipazione del lavoro di Plechanov, e arriva sino all’epoca chruščëviana, un periodo storico lungo più di settant’anni che abbraccia tutta la vita del partito bolscevico sino al suo tragico epilogo con l’affermazione del partito staliniano. La puntuale ricognizione storica compiuta da Broué permette, dunque, di comprendere le trasformazioni teoriche, organizzative e politiche subite dal partito bolscevico e coglierne così la complessa traiettoria nella storia del Novecento.

La Casa del governo

Autore: Yuri Slezkine

Numero di pagine: 1216

La "Casa del governo" è diverso da qualsiasi altro libro sulla Rivoluzione russa e l’esperimento sovietico. Nella tradizione di "Guerra e pace" di Tolstoj, "Vita e destino" di Grossman e "Arcipelago Gulag" di Solženicyn, la scrittura magnetica di Slezkine racconta le vicende degli abitanti di un enorme edificio di Mosca, dove vissero gli ufficiali del Partito comunista e le loro famiglie prima di essere epurati dalle purghe di Stalin. Una narrazione folgorante delle vite pubbliche e private di donne e uomini che hanno creduto nel bolscevismo, che comincia con la loro conversione al comunismo e finisce con la perdita della fede da parte dei loro figli, mentre sullo sfondo crolla l’Unione Sovietica. Completata nel 1932, la Casa del governo, oggi conosciuta come la Casa sul lungofiume, era non lontano dal Cremlino, lungo la Moscova. Cinquecentocinque appartamenti ammobiliati erano collegati da spazi comuni che contenevano tutto, dal cinema alla biblioteca, dal campo da tennis al poligono di tiro. Slezkine racconta la storia spaventosa degli abitanti della Casa, di come vivessero tranquillamente negli appartamenti e governassero lo stato sovietico, fino al giorno in cui quasi...

Oligarchi

Autore: Jacopo Iacoboni , Gianluca Paolucci

Numero di pagine: 240

Soldi, molti soldi, traffici opachi, storie di spionaggio. Un viaggio nel potere segreto degli oligarchi, un gruppo ristretto di persone spesso legate a Putin e connesse tra loro che ha conquistato un'influenza in Italia decisamente allarmante. Secondo studi recenti la Russia ha la quota più alta al mondo di dark money, soldi opachi detenuti all'estero: un trilione di dollari. Si stima che un quarto di questi sia collegato a Vladimir Putin e a suoi stretti associati, e il Cremlino sembra sempre più capace di pilotare operazioni aggressive. L'Italia è uno dei pezzi di questo grande gioco: gli oligarchi russi in Italia investono e comprano grandi proprietà. Agiscono portando avanti attività che sono a volte al confine con lo spionaggio. Il libro ricostruisce la loro rete di rapporti in Italia: troveremo i rapporti dei servizi segreti italiani sugli investimenti fatti per sostenere operazioni di influenza politica, i passaggi in Italia degli avvelenatori di Skripal, la ricostruzione puntuale dei giganteschi flussi di denaro dalla Russia verso il nostro paese. Così come le relazioni e le onorificenze della Repubblica a personaggi sanzionati da Usa e Ue e le timidezze dei due...

Gli uomini di Putin

Autore: Catherine Belton

Numero di pagine: 800

L’interferenza nelle elezioni americane, il sostegno alle forze populiste in Italia e in tutta Europa, la guerra in Ucraina. Negli ultimi anni, la Russia di Vladimir Putin ha condotto una poderosa campagna per espandere la sua influenza e indebolire le istituzioni occidentali. Come è potuto accadere? E, soprattutto, chi si nasconde dietro questo piano ambizioso? Catherine Belton, giornalista investigativa già corrispondente da Mosca, racconta la storia segreta dell’ascesa al potere di Vladimir Putin e del ristretto gruppo di ex agenti del KGB che lo circonda. Studiando i meccanismi nascosti del Cremlino, la Belton ha scovato i personaggi chiave che hanno consentito a Putin di sostituire i magnati dell’era Eltsin con una nuova generazione di fedeli oligarchi, che hanno rovesciato l’economia e le leggi del loro paese e ne hanno ampliato l’influenza internazionale. Il risultato è un’inchiesta scottante la cui storia inizia durante il collasso dell’Unione Sovietica, quando una rete di agenti del KGB comincia a sottrarre miliardi di dollari dalle imprese statali per accumulare un bottino in Occidente. Putin e i suoi alleati hanno completato l’opera, confiscando...

Il commissario Della Morte. La banda dei russi

Autore: Giordano Falco

Numero di pagine: 118

Questa è la seconda avventura del commissario maremmano. Il personaggio è nato per caso osservando la gente di Maremma, egli ricalca tutte le peculiarità di quel popolo, le abitudini, i luoghi comuni e le idiosincrasie tipiche della Maremma. Questa volta il commissario si trova ad indagare su una banda di russi che vogliono impossessarsi del giro della prostituzione della città. A questa indagine se ne sovrappone un'altra, su un giovane ragazzo morto di overdose dopo essere stato in discoteca. Sembrano due indagini distinte. In realtà sono strettamente collegate. La risoluzione del caso lo porterà alla rottura con la sua fidanzata e a rimanere vittima di un tentato omicidio.

2666

Autore: Roberto Bolaño

Numero di pagine: 936

Delle molte leggende alla cui nascita Bolaño stesso ha contribuito, l’ultima riguarda la forma che 2666 avrebbe dovuto assumere. Si dice infatti che l’autore desiderasse vedere i cinque romanzi che lo compongono pubblicati separatamente, e se possibile letti nell’ordine preferito da ciascuno. La disposizione, ammesso che sia autentica, era in realtà un avviso per la navigazione in questo romanzo-mondo, che contiene di tutto: un’idea di letteratura per la quale molti sono disposti a vivere e a morire, l’opera al nero di uno scrittore fantasma che sembra celare il segreto del Male, e il Male stesso, nell’infinita catena di omicidi che trasforma la terra di nessuno fra gli Stati Uniti e il Messico nell’universo della nostra desolazione. Tutte queste schegge, e infinite altre, si possono in effetti raccogliere entrando in 2666 da un ingresso qualsiasi; ma fin dall’inizio il libro era fatto per diventare quello che oggi il lettore italiano, per la prima volta, ha modo di conoscere: un immenso corpo romanzesco oscuro e abbacinante, da percorrere seguendo una sola, ipnotica illusione – quella di trovare il punto nascosto in cui finiscono, e cominciano, tutte le storie.

L'invenzione del vento

Autore: Lorenzo Pavolini

Numero di pagine: 176

Giovanni è un ragazzo di buona famiglia, ossessionato dalle tavole da surf come certi adolescenti dal sesso; disegna tavole con palme e arcobaleni, onde alte come palazzi. Pietro è il figlio del benzinaio di corso Francia, a Roma. I due sono amici e frequentano il liceo Farnese, costruito per far fronte all’espansione della borghesia lavoratrice: una scuola che non c’era per una classe sociale che non c’era. Così, alla fine degli anni Settanta, nella capitale del settimo stato più industrializzato al mondo, in piena esplosione del debito pubblico, due ragazzi vivono il sogno del loro “mercoledì da leoni”, ma con il windsurf, la tavola con la vela che a entrambi permetterà prima di scivolare sull’acqua e poi, pian piano, come per attitudine, sulla vita. Giovanni rientrerà nel percorso da bravo borghese che gli toccava, e Pietro rincorrerà le onde fino all’oceano, ciascuno dei due pensando all’altro come all’amico che è riuscito a realizzarsi. Perché Pietro ha sì seguito il suo sogno da windsurfer ma ha finito per imbarcarsi in affari poco chiari che gli impediscono di rientrare in Italia, e Giovanni ha abbandonato il sogno di essere un campione senza...

Putin

Autore: Gennaro Sangiuliano

Numero di pagine: 288

Chi è davvero Vladimir Putin? Un coraggioso protagonista del nostro tempo, capace di condizionare la politica internazionale, oppure l'ex colonnello del KGB non troppo avvezzo alla democrazia? Insomma, un «nuovo zar»? Per rispondere a questi e altri interrogativi, Gennaro Sangiuliano dedica al presidente della Federazione Russa, «l'uomo più potente del mondo» secondo la rivista «Forbes», una biografia densa e suggestiva, nella quale si ripercorrono le tappe più significative di una straordinaria avventura umana e politica. Personaggio enigmatico e complesso, Vladimir Vladimirovic Putin nasce a Leningrado (oggi San Pietroburgo) nel 1952, quando in URSS è ancora al potere Stalin. La sua è una famiglia di condizioni relativamente modeste: il padre è operaio specializzato, la madre presta servizio nella sede di un comando navale. Abitano in una kommunalka, una casa collettiva condivisa da più nuclei familiari. Biondiccio, piccolo di statura, gracile ma dotato di grande determinazione, «Volodja» cresce in piena Guerra fredda, lavorando per un lungo periodo nel KGB, il potente servizio segreto russo. Dopo la laurea in diritto internazionale, il matrimonio con la moglie...

Ritratto di Stalin

Autore: Victor Serge

Numero di pagine: 126

“Nessun capo di Stato del nostro secolo ha ordinato tanti supplizi, massacrato con tanta perseveranza, in così gran numero, i suoi compagni di ieri, i suoi collaboratori, i suoi sostenitori, i suoi fratelli. Non uno, per quanto noi sappiamo, nemmeno lo stesso Hitler ha pronunciato una frase simile a quella di Stalin: ‘Scegliere la vittima, preparare minuziosamente il colpo, saziare una vendetta implacabile e poi andarsene a dormire… Non vi è niente di più dolce nel mondo’. Il ritratto fisico di Stalin si conosce bene. Quella fronte bassa sotto una vigorosa capigliatura, quel viso piuttosto quadrato, carnoso, sul quale si stagliano dei grossi baffi, in cui gli occhi piccoli, privi di luce, danno una impressione di sicurezza testarda: niente di più. Egli ha la parola malsicura, l’eloquio monotono, un forte accento georgiano. Si è fatto un abito di una semplicità voluta, una tunica alla maniera militare, col collo montante, stivali… e questa maniera di vestire gli dà l’aspetto di un sottufficiale. Dopo la sua giovinezza, un insieme di inferiorità lo domina. Egli si sente sprovvisto di doti, inferiore a tutti gli uomini di rilievo che egli incontra e per il suo...

Lenin

Autore: Victor Sebestyen

Numero di pagine: 560

Nella storiografia del Novecento la figura di Lenin è spesso filtrata attraverso l'immagine di un ideologo rigido. Tuttavia, dopo l'enorme mole di nuove informazioni emerse in seguito all'apertura degli archivi segreti dell'ex Unione Sovietica, Victor Sebestyen pone sotto una nuova luce il ruolo che la sua figura ha avuto nella Rivoluzione del 1917. Durante la Guerra fredda nessuno voleva che apparisse umano perché questo aspetto non si sarebbe accordato alle ideologie dominanti al di qua e al di là della Cortina di ferro. Voleva il potere e voleva cambiare il mondo ma, se è vero che, guidato dall'idea che il fine giustifica i mezzi, mentì senza vergogna al suo popolo, è altrettanto vero che fu un individuo complesso, tutt'altro che assente o insensibile, capace di amare e farsi travolgere dalle emozioni. Dalla Russia violenta, tirannica e corrotta in cui visse, agli scritti di filosofia ed economia marxista, fino alle relazioni con le donne della sua vita: la biografia definitiva di un personaggio controverso dai mille volti, con una nuova, sorprendente interpretazione.

È facile miscelare se sai come farlo

Autore: Clara Serretta

Numero di pagine: 336

Tutti i trucchi, i consigli e le ricette per ottenere il cocktail perfetto Un vero e proprio viaggio nel mondo della mixologia, alla scoperta di trucchi, ricette e tecniche che faranno di ogni lettore un perfetto bartender Grazie a questo manuale, la miscelazione per voi non avrà più segreti. Quali sono le tecniche di base? Qual è il bicchiere adatto a ciascun cocktail? Quali strumenti sono davvero indispensabili per ogni bartender che si rispetti, amatoriale o professionale che sia? E ancora, imparerete tutto quel che c'è da sapere non solo su liquori e distillati, ma anche su ghiaccio, acqua, zucchero e tutti gli altri ingredienti fondamentali per ottenere un buon drink. E ovviamente non possono mancare le ricette: dai grandi classici a formulazioni più all'avanguardia, con tanti piccoli trucchi e curiosità che renderanno ogni cocktail davvero indimenticabile. A ognuno il suo cocktail! Teoria e tecnica, dagli albori della miscelazione alle tecniche più all'avanguardia Gli strumenti del mestiere Ghiaccio e acqua:due ingredienti fondamentali Le ricette dei grandi classici Le nuove proposte della miscelazione ... e tante altre curiosità! Clara Serretta è nata a Palermo....

Caro Nemico

Autore: Nicola Roggero

Numero di pagine: 130

Dodici storie di sport, di rivalità e amicizia. Sfide nel segno del rispetto. Dal ciclismo all’atletica, dal rugby al basket, dal tennis alle auto. Duelli tra campioni come Merckx e Gimondi sulla strada di un campionato del mondo o Anquetil e Poulidor al Tour, ma anche legami diventati più importanti del risultato. Owens e Long nel delirio nazista di Berlino ’36, Monti che si danna per riparare il bob degli avversari, Evert e Navratilova impegnate in un romanzo lungo 80 sfide.C’è il francese Mimoun che insegue per una vita l’oro olimpico ma quando lo conquistapensa sia meno importante dell’amicizia con Zatopek, il rivale che l’aveva sempre battuto. Le leggende NBA Chamberlain e Russell: sui lati opposti della barricata ma uniti nel giorno della morte di Martin Luther King.C’è chi contese la medaglia d’oro al compagno di allenamento: Johnson e Yang esaustinel decathlon olimpico di Roma. Sfide che hanno fatto la storia: Van der Westhuizene Lomu in Sudafrica-Nuova Zelanda capolinea dell’apartheid.Altre improponibili tecnicamente ma capaci di esaltare il rispetto: il vichingo Dahlie che stringe la mano al keniano Bolt, premio al coraggio di cimentarsi nello sci...

Devo perché posso

Autore: Marianna Zanatta , Simone Moro

Numero di pagine: 256

«Scalo le montagne perché mi rende felice.» Chiunque senta parlare Simone Moro - alle conferenze sulle sue imprese in montagna, nei discorsi ispirazionali che tiene per le aziende, in una qualsiasi chiacchierata spontanea - rimane affascinato e ricava una sensazione di benessere. Perché? Il segreto è la felicità. Eppure, nella sua vita Simone non si è certo sottratto alla fatica con le cinquantacinque imprese alpinistiche che ha portato a termine sulle vette più impegnative e insidiose del pianeta. Né si è risparmiato il disagio, esponendosi nelle invernali alle temperature più basse della Terra. Allo stesso tempo ha conosciuto più volte la rinuncia quando è dovuto rientrare al campo base per le avverse condizioni meteo e soprattutto ha provato la sofferenza per la perdita di amici carissimi in incidenti alpinistici. Ma la felicità nasce da un sogno e dalla forza e dalla determinazione con cui tentiamo di realizzarlo giorno dopo giorno, per tutta la nostra vita. Per costruircelo, possiamo cominciare identificando i nostri miti - quelli che per Simone, fra gli altri, sono stati Messner, Cassin e Bonatti - per poi sceglierci dei maestri - per lui, il Camòs e Anatoli...

Scherma, Schermo

Autore: Davide Ferrario

Numero di pagine: 140

“La scherma è un modo di vivere. Fa appello a qualcosa di profondo che sta dentro di noi. Ecco perché se mi chiedete qual è stata l’esperienza fondante della mia vita vi rispondo la scherma, e solo in seconda battuta il cinema. Che, senza la scherma, non sarebbe stata la stessa cosa.“Davide Ferrario racconta la scherma come farebbe un film, partendo da un primissimo piano su un atleta fermo in pedana per poi allargare l’inquadratura, andando avanti e indietro nel tempo: un’arte incontrata da adolescente, un po’ dimenticata per i casi della vita, ma poi meravigliosamente riscoperta e mai più abbandonata. Sulla pedana si impara a conoscere se stessi, e la maschera, confine tra il “sé” e il mondo, è una porta che si apre e si chiude su un’altra dimensione, qualcosa che ha a che fare col “chiudere il mondo fuori”. Esattamente quello che succede quando si spengono le luci in sala: si entra in un mondo di ombre, riflessi e silenzi, e ci si prepara a incontrare qualcosa che sta “di là”.Un combattimento è come un film di cui si è allo stesso tempo attori, registi e spettatori. “È strano quello che può succedere sotto la maschera. Sì, certo,...

L'ombra tra di noi

Autore: Alice Sten

Joosef Koski non è solo il braccio destro di Vladimir Smirnov, boss di spicco della mafia finlandese, è anche un uomo forte, schivo e attento. La sua vita è circondata da un alone di mistero, oscuro come la notte, come le ombre che lo abitano e lo rivestono. Ha molti segreti da custodire e il suo unico obiettivo è ottenere quello per cui lotta da anni: giustizia. L’incontro con Säde Salminen, una giovane donna, solare e irriverente, laureata in Lingue, intralcerà molti dei suoi piani. Le loro vite si mescoleranno e Säde, ben presto, sarà risucchiata nel buco nero che rappresenta la realtà di Joosef: dovrà lavorare come traduttrice per i meeting del boss. Nonostante le situazioni pericolose in cui sarà coinvolta e il rapporto, fatto di scontri e attrazione, che instaurerà con Joosef, Säde proverà a irrorare ogni cosa con la speranza e la luce che l’hanno sempre contraddistinta; la stessa in cui si è sempre rifugiata fin da bambina, quando, anche per lei, non tutto è stato semplice. Buio e luce sono due opposti, eppure, per sopravvivere, devono coesistere. Ma cosa accadrà quando questi ultimi si incontreranno? Che cosa saranno in grado di generare?

FormaMente n. 3-4/2011

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 290

english text RICERCA How to taste mathematics Fayez Fok Al Adeh Competing in several areas simultaneously: the case of strategic asset markets Manfred Nermuth Diseño de investigación para el área emergente del desarrollo abierto Katherine Reilly Recherches partenariales: coordination et coopération entre chercheurs d’entreprise et chercheurs universitaires Olivier Guillaume APPLICAZIONI APPLICAZIONI If you build it, will they come? An inside look at a small art market Toby A. Ten Eyck, Jacqueline Kaltz, Caitlin Annatoyn, Ashlee Brininstool, Susan Yousif Activity-based costing models for alternative modes of delivering on-line courses Chris Garbett An empirical study of impact of green retailing on customers buying behaviour Rahul Gupta MAPISA, a web based framework for structural health monitoring Michela Basili, Berta Buttarazzi

Alle due sponde della cortina di ferro. Le culture del dissenso e la definizione dell’identità europea nel secondo Novecento tra Italia, Francia e URSS (1956-1991)


Autore: Teresa Spignoli , Federico Iocca , Giuseppina Larocca , Giovanna Lo Monaco

Numero di pagine: 474

Il volume restituisce un quadro complesso delle diverse forme di cultura del dissenso che dagli anni Cinquanta in poi interessano l’Ovest e l’Est europeo, come l’area francoitaliana e quella slavo-orientale (Russia, Bielorussia e Ucraina Sovietiche). Queste aree risultano contraddistinte dalla nascita di forme di contestazione nei confronti dell’establishment culturale e politico che si manifestano in modo antitetico (e con conseguenze diverse) sia in rapporto agli eventi storici che segnano il periodo 1956-1991, sia al tipo di stato in cui tali forme si diffondono. In una prospettiva analitica che privilegia la descrizione della nascita e dello sviluppo dei fenomeni controculturali, si propone per la prima volta un “atlante del dissenso”, propedeutico alla comprensione di un periodo nevralgico della storia europea, caratterizzato, dalla fine della Seconda Guerra Mondiale in poi, dall’asse che separa l’Europa occidentale da quella orientale, compresa nella sfera di influenza del blocco sovietico.

Le "trappole morali" di Primo Levi

Autore: Federico Pianzola

Numero di pagine: 140

Nelle raccolte Storie naturali, Vizio di forma e Lilít e altri racconti, così come anche nelle storie scritte negli ultimi anni di vita, è evidente l’intento di Levi di servirsi dei miti per dare forza alle proprie narrazioni: non solo ama giocare con i miti tradizionali, ne crea anche di alternativi, facendo convergere la tradizione greco-romana, quella ebraica e la fantascienza di cui era avido lettore. Prometeo, il Golem, Lilít e il centauro: sono queste le figure che ritornano in molti racconti e che per la loro origine mitica sono la porta d’accesso ad un universo di significati antropologicamente pregnante, arricchitosi nel corso di varie elaborazioni storiche. Grazie alla densità semiotica di questi simboli Levi può presentare la propria etica in forma narrativa senza correre eccessivi rischi di semplificazione, esplorando ambiguità e dilemmi della condizione umana. È tempo di rileggere questi racconti d’invenzione. Potrebbero rivelarsi resistenti al tempo tanto quanto i protocolli di Auschwitz.

Stalin

Autore: Oleg V. Chlevnjuk

Numero di pagine: 480

Per un quarto di secolo (1929-1953) Iosif Stalin è stato il padrone assoluto dell'Unione Sovietica. Dall'ufficio al Cremlino, o dalle dacie fuori Mosca dove spesso risiedeva, il dittatore gestiva con pugno di ferro ogni aspetto della vita sociale, sulla base di un'interpretazione estremistica e ultrasemplificata del marxismo. Ossessionato dall'idea di «nemici interni» pronti a tradirlo, Stalin instaurò un regime di terrore che non permise mai a nessuno dei suoi sudditi di sentirsi al sicuro. Si calcola che ben 60 milioni di persone incolpevoli abbiano subìto i tragici effetti della discriminazione e repressione, fino alla pena capitale. Eppure, oggi in Russia sembra rifiorire il mito di Stalin quale figura storicamente «necessaria», che ha avuto quantomeno il merito di trasformare un paese arretrato in una superpotenza industriale in grado di affrontare e sconfiggere Hitler. Oleg Chlevnjuk, considerato il maggior esperto mondiale di Stalin e del suo tempo, si oppone a tale tendenza «giustificazionista» sfatando vari miti sul despota sovietico, da quelli celebrativi che lo dipingono come «amministratore eccelso», «stratega militare lungimirante», «vittima di ambiziosi ...

L'impero sovietico

Autore: Giovanni Codevilla

Il colpo di Stato del 1917 soffoca i fermenti di rinnovamento che dalla fine del secolo XIX si sviluppano nella società civile e nella Chiesa e che trovano espressione nella legge sulla tolleranza religiosa del 1905 e nella convocazione, dopo anni di titubanze, del grande Concilio del 1917-1918 che delibera la ricostituzione dell’istituto del Patriarcato, abolito da Pietro il Grande nel 1721. Lo scontro del nuovo regime con la Chiesa è segnato sin dall’inizio dalla violenza e dalla coercizione cruenta, che viene sospesa solo a seguito dell’invasione nazista, quando Stalin si rende conto che per aggregare la popolazione contro il nemico è necessario ricostituire l’antico legame tra Ortodossia e patriottismo, concedendo alla Chiesa uno spazio di libertà. Prende allora avvio la Nep religiosa staliniana, la quale ha vita assai breve, lasciando il posto a una fase di asservimento del Patriarcato di Mosca ai fini della politica sovietica, durante la quale si procede nell’URSS e nei Paesi limitrofi alla soppressione violenta della Chiesa greco-cattolica e alla sua forzata aggregazione all’Ortodossia, nel dichiarato tentativo di dar vita a un Vaticano moscovita,...

L’impossibilità normativa

Autore: Stefano Colloca , Paolo Di Lucia

Numero di pagine: 252

Vi sono varie forme di impossibilità normativa. Una prima forma si incontra quando un fatto naturale al quale il diritto attribuisce un significato normativo è impossibile. Una seconda consiste nell’impossibilità di un atto o fatto la quale derivi dalla presenza o assenza di una norma. Vi è poi una terza forma di impossibilità normativa che si incontra quando si afferma che da una certa realtà oggetto di normazione derivano necessariamente limiti all’attività di normazione stessa. Di una quarta forma si può parlare quando ci si riferisce a un’impossibilità derivante dalle specifiche relazioni che intercorrono tra norme di un sistema normativo dinamico. Le forme di impossibilità normativa sono indagate, nei contributi raccolti in questo volume, da diverse angolazioni: la filosofia del diritto, la filosofia morale, la logica, la filosofia della conoscenza, la scienza del diritto penale.

Ultimi ebook e autori ricercati