Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 33 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Sui poeti

Autore: Alida Airaghi

Numero di pagine: 188

L’autrice ha raccolto in questo e-book 150 recensioni dedicate a poeti italiani e stranieri, pubblicate online e su varie riviste dal 2010 al 2016. «Il poeta cammina avvolto da una nebbia di inesattezza, di parole mal comunicate, di atti che non ha commesso, di leggende... Quel che accade nell'anima di un poeta è lontano e incredibile» (Jean Cocteau).

Poesie della notte

Autore: Vivian Lamarque

Numero di pagine: 32

'Per questa collana ho scritto fiabe ispirate a opere di Mozart, Stravinskij, Ciaikovskij, Prokofiev e Schumann. Ma questa volta Chopin, con i suoi Notturni, mi ha quasi dettato i versi, lo ringrazio tanto.' Vivian Lamarque Ebook ottimizzato per Tablet, Mac e PC

Il signore d'oro

Autore: Vivian Lamarque

Numero di pagine: 94

Nel 1984, a 38 anni, Vivian Lamarque entra in analisi. I brevissimi testi di Il signore d’oro, composti tra il 1984 e il 1986 e dedicati al suo analista junghiano, raccontano l’esperienza del transfert e dipingono con grazia e dolore le scene di un amore profondo e proibito. Lo sguardo è sempre stupito e innocente, ma chi narra sa che “la realtà non c’era, era abdicata. // Splendidissima regnava la vita immaginata”. La leggerezza dei versi di Vivian Lamarque è apparente e non deve trarre in inganno: nonostante la convinzione che il lieto fi ne sia possibile, ogni tanto si aprono squarci che mostrano la realtà temuta: “Era un signore andato via. // A lei qui rimasta tantissimo mancava. // La traccia di lui lasciata segnava // ovunque intorno a lei l’aria. // Come un quadro spostato per sempre segna la parete”.

Gli amici ritrovati

Autore: Antonio Faeti

Numero di pagine: 315

Gli amici ritrovati, con riferimento al grande romanzo di Fred Uhlman, sono alcuni dei libri che Faeti ha letto, amato e infine raccontato per anni, sotto forma di prefazioni e postfazioni. Non si tratta di letture critiche, ma di suggestioni, riflessioni personalissime, nelle quali confluiscono, insieme ai richiami letterari, i racconti di vita vissuta, l'esperienza come maestro elementare, le strade di Bologna, il cinema, i fumetti, l'Italia del dopoguerra e quella dei giorni nostri. Il risultato è una selezione di 'introduzioni alla lettura', come lui stesso le definisce, che ci aiuta a orientarci nelle librerie dei bambini e dei ragazzi, ci spinge a ripescare le nostre letture dell'infanzia, ci guida alla scoperta di libri mai letti, ci fa ritrovare emozioni letterarie sopite. E in questo modo, fatalmente, ci porta a ritrovare qualcosa anche di noi.

La guerra

Autore: José Jorge Letria

Numero di pagine: 64

LA GUERRA NON SA LEGGERE. SA INCENDIARE. La guerra irrompe, subdola e implacabile, nella vita degli uomini. È figlia del rancore e dell’ambizione e ha il volto cupo delle angosce che ci tormentano. La guerra ci riguarda tutti da vicino, anche se non lo vorremmo. Ecco perché un poeta e un illustratore, un padre e un figlio, hanno scelto di raccontarcela, unendo alla bellezza essenziale del disegno, il lirismo delle parole. Un albo illustrato per riflettere sulla guerra e pensare a come costruire la pace, nella traduzione di Vivian Lamarque, tra le tra le voci più alte della nostra poesia.

Parlare in versi

Autore: Saro Trovato

Numero di pagine: 320

Dal fondatore di Libreriamo La poesia giusta al momento giusto Cosa sarebbe la nostra vita senza la poesia? Senza quella capacità che hanno i versi di esprimere, con poche, semplici parole, concetti complessi, emozioni universali? Quante volte abbiamo desiderato poter citare la poesia di un certo autore per rendere più chiaro ciò che stavamo provando? Questo libro è un ricchissimo compendio di liriche adatte a tutte le occasioni. Tra queste pagine si potrà trovare in modo immediato il verso ideale da utilizzare in ogni situazione. Come un moderno Cyrano de Bergerac, che suggerisce le parole, Saro Trovato ci conduce alla scoperta di versi più o meno noti, che è affascinante recuperare nella nostra vita quotidiana: durante un primo appuntamento, per chiedere perdono a un amico, per dire arrivederci a qualcuno, per una dedica a chi si stima. Ma anche in un colloquio di lavoro o in una riunione tra colleghi. Grazie alla parola poetica alcuni momenti diventano speciali, si fissano nella memoria in modo indelebile. E alcune situazioni delicate possono avere esiti imprevedibili. Fa’ entrare la poesia nella vita di tutti i giorni Rendi indimenticabili i momenti che contano Hanno...

chenonfiniscemai

Autore: Sonia Negri , Sara Petoletti

Numero di pagine: 152

L'adozione non finisce, e chi la sceglie l’ha scelta per sempre. Essere genitori adottivi può rivelarsi meraviglioso, faticoso, a volte drammatico, o più spesso sorprendentemente impegnativo. Giorno per giorno i figli crescono, affrontano la vita, esprimono la loro personalità e cercano il proprio posto nel mondo. E i genitori adottivi, dopo l’attesa, l’incontro e i primi anni insieme, partecipano alla loro crescita attraversando giorni sereni e periodi di crisi, distanze e avvicinamenti, cercando di fare sempre le scelte migliori per vederli diventare uomini e donne realizzati e felici.Le autrici dell'ebook hanno raccolto contributi, interviste, storie vere e offrono spunti di approfondimento originali, capaci di far spostare lo sguardo sull’adozione dal qui e ora, per cogliere le trasformazioni e le connessioni di un intero percorso di vita.

Come stanno le cose

Autore: Giuseppe Possa , Giorgio Quaglia

Numero di pagine: 172

Il notissimo blog, fondato e gestito da Giuseppe Possa e Giorgio Quaglia, giunto al quinto anno di operoso successo, punta alla ragguardevole cifra di 1.500.000 accessi. La raccolta degli articoli del 2014 conferma l'attenzione a quanto degno di nota avviene nel mondo.

A piccoli passi

Autore: Silvia Vegetti Finzi

Numero di pagine: 372

«I primi anni di vita sono decisivi: le esperienze infantili condizionano il carattere e influenzano le scelte future.» Partendo da questa premessa il saggio prende in esame i comportamenti del bambino individuandone i messaggi, e intende offrire ai genitori una serie di consigli perché possano rispondere con sensibilità e competenza ai desideri del bimbo.

Ispirati dalla bellezza. Danza, musica, film e poesia nell'autoformazione personale e professionale

Autore: Luciano Ballabio , Arianna Ballabio

Numero di pagine: 160

Piccoli alberi, piccole albere

Autore: Elisabetta Forghieri , Antonella Giacon

Numero di pagine: 128

Le pagine di questo libro presentano un'esperienza educativa dove la creatività è vista come risorsa e come fine. Le attività di scrittura creativa e movimento creativo esposte, già validamente sperimentate e qui presentate nelle varie fasi di...

Com'è fatta una poesia? Introduzione alla scrittura in versi

Autore: Nicola Gardini

Numero di pagine: 221

Com'è fatta una poesia? O meglio: corn'è fatta una bella poesia? Come si riconosce e, nel caso, come si scrive? Sono le domande che si pone chi legge e chi scrive poesia: lo fa anche questo libro, che guarda alla scrittura in versi da quella stessa prospettiva, e lo fa considerando modelli di eccellenza linguistica ed espressiva. Non si troveranno qui né velleitarismi ("siamo tutti poeti!") né accademismo o erudizione. Il metodo dell'autore mira piuttosto a illustrare i meccanismi della scrittura poetica attraverso gli esempi (in larghissima parte di poeti italiani, ma in qualche caso anche di grandi poeti stranieri), rifuggendo la definizione assoluta o la nozione astratta. Si parla della poesia, ma anche del poeta - di quello che deve o non deve fare; si riflette sulla scrittura in versi, analizzandola secondo i tre criteri del "togliere", del "trasformare" e delle sue caratteristiche formali: ritmo, rima, verso e strofa.

Spazio e spazialità poetica nella poesia italiana del Novecento

Autore: Mario Moroni

Numero di pagine: 223

Nell'esperienza quotidiana, il termine spazio indica livelli diversi di referenza, dallo spazio astrale allo spazio abitativo, ma la consapevolezza dell'esistenza dello spazio nasce dalla percezione sensoriale dell'alterita e determina le nostre modalita di comprensione e classificazione di oggetti, persone e avvenimenti. Spazialita e un modo di organizzarsi, definirsi e definire, che non puo prescindere da valenze storiche, filosofiche, religiose, socio-culturali e cosi via. La spazialita ingloba lo spazio della Storia e quello del Linguaggio, racchiudendo in se i sistemi di segni e di simboli che parlano del mondo. La poesia vive in questa spazialita, che non e una dimensione fisica, ma una struttura emotiva di cui i versi sono l'espressione. Il libro raccoglie una serie di saggi che analizzano il concetto di spazio e spazialita nella poesia italiana del Novecento con contributi di Laura Incalcaterra McLoughlin, Erminia Passannanti, Thomas Peterson, Fabrizio Podda, Mario Moroni, Marco Sonzogni, Mirella Scriboni.

Lettere a un racconto

Autore: Alda Merini

Numero di pagine: 136

Un testo biografico involontario, uno spazio aperto da cui poter intravedere l'anima della più grande poetessa italiana. Alda Merini ci ha lasciato in questo libro lettere e prose di una delicatezza unica, inviate a destinatari reali o inventati, ad amici o a fantasmi, in cui la scrittrice sembra quasi sempre rivolgersi al suo cuore, alla sua mente. E ci racconta, come in un diario dei sentimenti, l'eccezionalità quieta della sua quotidianità, l'amore viscerale per la scrittura, il cammino percorso tra le esplosioni di un confitto costante e creativo tra ragione e follia. Un libro prezioso e intimo che restituisce il ritratto di una delle artiste più importanti del Ventesimo secolo.

Raccontami una storia

Autore: Dina Vallino

L’autrice espone in questo libro il suo metodo di lavoro con i bambini e i loro genitori. Ci fa accomodare nel suo studio per assistere alle sedute psicoterapeutiche che aiutano i bambini ad affrontare e superare drammi e traumi che non permettono loro di vivere serenamente l’età dell’infanzia. È un metodo che mette i bambini al centro, che parte proprio dai loro racconti. Lo scopo è aiutare il bambino a sviluppare una sua propria personale rêverie e pervenire infine alle sedute senza storia.

Altre recensioni 2011-2019

Autore: Alida Airaghi

Numero di pagine: 208

Le 150 recensioni di narrativa e saggistica qui raccolte sono state pubblicate su riviste e blog letterari tra il 2011 e il 2019.

Nuovi nonni per nuovi nipoti

Autore: Silvia Vegetti Finzi

Numero di pagine: 276

Certo non ci sono più i nonni di una volta. Ne esistono però di nuovi, più giovani, aggiornati, curiosi, talvolta ancora professionalmente attivi, ben poco disposti a farsi da parte e sempre più capaci di misurarsi con relazioni sociali e familiari profondamente mutate...

Rami di uno stesso albero

Autore: Antonella Bottazzi

Il cerchio narrativo è un luogo in cui ragazzi e insegnanti si danno un tempo di ascolto per raccontare e raccontarsi storie, per comprendersi reciprocamente. Il cerchio narrativo contempla il silenzio per un viaggio dentro se stessi e per una conoscenza non superficiale degli altri; per trovare la libertà di parlare. Luogo protetto di espressione di sé, offre la possibilità di attenuare pregiudizi, almeno provvisoriamente, per riconoscersi e ritrovarsi negli sguardi degli altri. È un mondo popolato di parole plurali, dove si impara ad ascoltare – sospendendo il giudizio – anche ciò che è molto lontano dalle nostre esperienze. Il cerchio narrativo garantisce a tutti il diritto alla parola, cercando di dare spessore al grande bisogno di democrazia nelle scuole.

Ultimi ebook e autori ricercati