Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Myricae

Autore: Giovanni Pascoli , Gianfranca Lavezzi

Numero di pagine: 640

Con il suo straordinario intreccio fra novità e tradizione Myricae costituisce uno snodo cruciale del tumultuoso passaggio tra Otto e Novecento. Viene qui riproposta in un’edizione commentata innovativa, che ne illumina la complessità tematica e la ricchezza linguistica. Da sempre amate per la capacità di dischiudere il valore più nascosto e profondo degli oggetti e delle esperienze quotidiane, le poesie della raccolta acquistano nuova luce grazie ai preziosi strumenti offerti nell’edizione curata da Gianfranca Lavezzi: una limpida introduzione che ripercorre genesi e significati dell’opera; un apparato di note puntuale nell’individuare fonti e peculiarità metriche e stilistiche e ricco di dati nuovi; un’appendice iconografica che, in forma di piccolo “atlante botanico”, guida il lettore tra i fiori sbocciati nelle poesie di Myricae.

Lettere a Oreste Macrí

Autore: Dario Collini

Numero di pagine: 3354

Con questo libro curato da Dario Collini, che raccoglie il lavoro di giovani ricercatori guidati da Anna Dolfi («GREM» «NGEM») che si sono occupati dei 17.000 pezzi epistolari del Fondo Macrì, si offre uno straordinario strumento di lavoro a chi si interessa di Ermetismo, di critica e poesia del Novecento italiano. Ombre dal fondo o ‘luci intermittenti’ che siano, i bagliori mandati dagli epistolari sono segni della genesi umana della cultura, visto che conservano traccia di quanto è legato al quotidiano che contribuisce alla costruzione della ‘grande’ storia e della progettualità; intellettuale e politica che l’accompagna. Ecco allora che letture, libri, riviste, collaborazioni, amicizie, risentimenti, viaggi, passioni letterarie e private emergono da questi regesti, a dare voce a un’epoca e ai suoi protagonisti.

Il fuoco

Autore: Gabriele D'Annunzio

Numero di pagine: 360

Quel che si racconta in questo libro è già accaduto e lontano, richiamato come un'epifania dalla ricorrenza di una data che appare nelle ultime pagine - 13 febbraio 1883 (morte di Wagner) e 13 febbraio 1900 (chiusura del manoscritto) - e che intreccia romanzo e vita. Così la storia d'amore e il progetto d'arte, entrambi mancati, appartengono alla sfera del rimpianto che inevitabilmente rende languidi i fallimenti e seducenti le illusioni.

Teoria e storia dell'aforisma

Autore: Salvatore Veca , Autori Vari

Numero di pagine: 192

Un prezioso contributo a più voci che restituisce la natura complessa e affascinante dell'aforisma e più in generale delle forme brevi in letteratura, colmando finalmente un vuoto nel panorama della cultura italiana.

La finestra di Leopardi

Autore: Mauro Novelli

Numero di pagine: 240

La finestra di Leopardi è un viaggio sentimentale, ironico e insieme appassionato nelle dimore dei grandi autori, quelli che abbiamo conosciuto a scuola: Petrarca, Manzoni, Pavese, Fenoglio, Leopardi, d’Annunzio, Tasso, Carducci, Pascoli, Quasimodo, Pirandello, Deledda, Pasolini e tanti altri ancora. Fra queste mura, su questi tavoli, nella cornice di una finestra, davanti a un focolare oppure dietro le sbarre, sono nate le parole che hanno cementato la nostra identità nazionale. Mauro Novelli, docente all’Università Statale di Milano e vicepresidente di Casa Manzoni, perlustra stanze nelle quali il turbine dell’ispirazione sollevò tempeste, mentre ora si offrono quiete allo sguardo dell’ospite. Questo libro non è il resoconto di un devoto pellegrinaggio, né un saggio accademico o una semplice guida, ma il racconto coinvolgente innescato dal connubio fra ciò che gli autori hanno scritto, ciò che è capitato nei loro ambienti privati e ciò che si vede visitandoli oggi, perché le case possiedono una straordinaria potenzialità narrativa. Una risorsa valorizzata dal ricco inserto fotografico, che consente al lettore di rivivere i luoghi, gli oggetti, i mille...

D'annunzio come personaggio nell'immaginario italiano ed europeo (1938-2008)

Autore: Luciano Curreri

Numero di pagine: 308

Il tentativo di rileggere d'Annunzio a settant'anni dalla morte, pensandolo come un personaggio, nasce dall'idea di far «evadere» un po' l'autore, che tutti noi crediamo di conoscere, dalla «prigione» del canone ideologico e critico. In questa prospettiva, il curatore ha cercato di riunire un gruppo di più o meno giovani colleghi europei, invitandoli a «mettere in scena» il loro d'Annunzio non tanto in seno alla tradizionale storia letteraria quanto al romanzo, al giallo, al saggio storico, alla cronaca, alla stampa e alla pubblicità, alla moda e all'arredamento, allo sport, alla fotografia e al cinema, alla televisione, al fumetto, al teatro e alla poesia.

The Risorgimento of Federico de Roberto

Autore: Julie R. Dashwood , Margherita Ganeri

Numero di pagine: 319

Federico De Roberto's work fascinated later Sicilian writers, from Luigi Pirandello to Guiseppe Tomasi di Lampedusa. This collection of essays offers different critical approaches to his work, traces its reception, analyzes his enduring reputation among creative writers and proposes readings of his major novels.

Canzoniere

Autore: Francesco Petrarca

Numero di pagine: 600

Meditato, scritto e continuamente riscritto da Petrarca per tutta la vita, il Canzoniere è insieme la cronaca di una storia d’amore, uno studio spietato del proprio io, l’autobiografia intellettuale e umana di un uomo ansioso e inquieto che cerca, e mai trova, la sua pace. Ma ogni definizione suona riduttiva per questa raccolta di rime, indiscutibilmente la più importante della nostra letteratura e destinata a fondare, attraverso innumerevoli epigoni, il gusto poetico dell’intera Europa: il Canzoniere anticipa, contiene e quasi riassume in sé ogni argomento e tendenza della tradizione poetica occidentale, tanto che parlare di Petrarca ha sempre finito per corrispondere al parlare semplicemente della poesia. Questa edizione, che si distingue per l’esemplare equilibrio tra rigore filologico e attenzione al lettore moderno, presenta un nuovo e ricco apparato di commento al testo e di raffronto fra le liriche petrarchesche e la letteratura contemporanea.

Treni letterari

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 464

Il treno, con la sua comparsa e la sua diffusione, ha modificato il modo di viaggiare e di concepire gli spostamenti, ma ha trasformato profondamente anche lo sguardo sul mondo circostante, ha inciso sulla concezione del tempo e ha alimentato l’immaginario, divenendo protagonista di molte pagine letterarie, realistiche o simboliche, demonizzatrici nei confronti del nuovo mostro meccanico o dominate dall’entusiasmo per la velocità e il progresso. Un unico mezzo di trasporto (il treno), per quanto tecnologicamente modificato nel tempo, e le sue molteplici rappresentazioni, stanno alla base di questo volume. Dai treni letterari del secondo ’800 (tra Carducci, Pascoli, Verga, Tarchetti e Fogazzaro) si passa così alle locomotive novecentesche di Pirandello e di Svevo, delle avanguardie, del Neorealismo, di Sciascia e Brancati, di Buzzati, Calvino e di Anna Maria Ortese, con percorsi tematici sui treni parlamentari, di guerra, in «giallo e in nero», utilizzati per le vacanze o per il lavoro, al centro di narrazioni fantastiche o di storie d’amore, tra incontri e addii.

Luigi Capuana: Experimental Fiction and Cultural Mediation in Post-Risorgimento Italy

Autore: Annamaria Pagliaro , Brian Zuccala

Numero di pagine: 322

Luigi Capuana: Experimental Fiction and Cultural Mediation in Post-Risorgimento Italy. The studies in this collection revisit established critical positions which confine Luigi Capuana’s work within the orbits of Naturalism and Positivism. A variety of theoretical readings in the volume investigate how the author’s experimentalism and eclectic interests respond to positivist ideology, the limitations of scientific practices, and the conflicts and anxieties of the fin de siècle which arise from a change in intellectual attitudes towards new ways of interpreting reality. The volume’s three sections focus on cultural mediation and the construction of socio-literary identities, gender representation and metaliterature, and on the author’s experimentation with the natural, supernatural and fantastic. Each section illustrates how the search for the new and experimentalism constitute driving forces in the author’s artistic investigation and production, making his work an important source for a new reading of the fin de siècle’s epistemological revision.

Imposta sui redditi di ricchezza mobile elenco dei contribuenti privati possessori di redditi incerti e variabili delle categorie B e C (esclusa la rivalsa)

Autore: Italia : Direzione generale imposte dirette

Scapigliatura e dintorni

Autore: Vincenzo Moretti

Numero di pagine: 112

"I saggi qui raccolti col titolo complessivo di "Scapigliatura e dintorni", affrontano testi di autori maggiori (Manzoni, Fogazzaro, Verga, Pirandello) e minori (Tarchetti, Camerana, Giacosa, Ghislanzoni e altri), proponendo, a partire da vari temi e generi letterari, qualche indicazione sulla storia della letteratura italiana tra Otto e Novecento, attraverso ricerche particolri condotte con diversi strumenti critici: l'analisi formale e strutturalista, l'interpretazione psicoanalitica e antropologica, l'indagine sociologica e storico-ideologica. "

Anarres 2

Autore: Salvatore Proietti

Numero di pagine: 296

Fantascienza - rivista (296 pagine) - Philip K. Dick - Darko Suvin - Fantascienza in Italia - Slipstream - Contaminazioni esoteriche - Gaiman e la fantasy contemporanea - Recensioni L’eterogeneità di questo secondo numero di Anarres vuole anche rispecchiare quella di ambiti come la fantascienza e il fantastico, da sempre multiformi e variegati, in Italia e nel mondo. Il contributo internazionale è di David Ketterer sullo slipstream, e parla di contaminazioni fra SF e altri generi. E il resoconto a più voci di una presentazione romana di un libro di Darko Suvin è un omaggio a un critico internazionale che ha sempre mantenuto solidi legami con l’Italia, dove ora vive. Fra gli altri saggi, due si occupano di SF americana. Salvatore Proietti rilegge Philip K. Dick e il suo rapporto con la controcultura degli Stati Uniti negli anni Sessanta, mettendo al centro gli antieroi protagonisti dei suoi romanzi. Stefano Carducci rievoca gli albori della Golden Age, affascinata dall’esoterismo non meno che dalla hard science. Ad affrontare il rapporto fra Italia e fantascienza sono due articoli: Paolo Bertetti torna agli anni del film muto, all’inizio del Novecento (prima del...

Guida alla lettura di «Myricae» di Pascoli

Autore: Carla Chiummo

Numero di pagine: 208

Grazie all'edizione critica e ai tanti studi sulla raccolta, gli ultimi decenni hanno registrato una profonda e spesso radicale riconsiderazione di Myricae e del profilo complessivo di Giovanni Pascoli. Carla Chiummo fa il punto su questa rilettura e capovolge il luogo comune del vecchio – e pur a suo tempo meritorio – giudizio critico che definiva Pascoli protagonista di una ‘rivoluzione inconsapevole', ricostruendo le ragioni poetiche, tematiche e stilistiche per cui sarebbe molto più opportuno parlare invece di una ‘rivoluzione consapevole'. Il volume prende in esame la lunga composizione, dal 1886 al 1911, dell'opera, la sua struttura, i temi e i personaggi, la lingua e lo stile, e guida lo studente a una lettura aggiornata della più nota raccolta poetica di Giovanni Pascoli.

Dante

Autore: Guglielmo Gorni

Numero di pagine: 346

Il Dante di Gorni vuol essere «un ritratto in piedi», che cioè «non si limiti a raccogliere e a ordinare una bibliografia sterminata», ma «che abbia un’idea forte dell’autore: tendenziosa magari, ma moderna e nuova». Colpisce la straordinaria ricchezza del ‘racconto’, e l’abilità – si potrebbe definire ‘registica’ – con cui è stato ‘montato’. Gorni, infatti, affianca gli uni agli altri i capitoli più strettamente biografici e quelli di descrizione e interpretazione delle opere, in una sequenza unica e, quel che più importa, profondamente unitaria.Alberto Asor Rosa, “la Repubblica”

OLTRE LA PAROLA Il fantastico nel Lied

Autore: Elisabetta Fava

Numero di pagine: 256

Spesso la musica è stata chiamata in causa dalla letteratura per dare voce alla inafferrabile dimensione del fantastico. È sempre parsa l’arte più prossima a far percepire l’indicibile. In effetti, la musica ha cercato di crearsi un vero e proprio vocabolario da applicare al magico e al sovrannaturale, trasformandolo nel tempo dal meraviglioso fiabesco del Settecento agli elfi romantici fino ad arrivare alle prospettive inquietanti dell’incubo e della follia che esplodono nel XX secolo. Elisabetta Fava seleziona un’angolazione essenziale di questo argomento: il Lied per voce e pianoforte, che quando si avventura nella terra misteriosa del fantastico sfida i compositori a trovare soluzioni capaci di far percepire questo slittamento dal reale all’impossibile, dal concreto all’immateriale. Dalle intonazioni pionieristiche della ballata Lenore di Gottfried Bürger, icona del gotico orrifico, fino alle sottigliezze della scrittura di Hugo Wolf passando per le straordinarie, diverse invenzioni di Schubert, Loewe, Schumann, Berlioz, Musorgskij, questo libro riscopre le potenzialità di una scrittura musicale enigmatica e sfuggente, declinata in mille diverse sfaccettature...

Postal Culture: Reading and Writing Letters in Post-Unification Italy

Autore: Gabriella Romani

Numero di pagine: 272

Appendix includes letters transcribed from Italian newspapers.

Ultimi ebook e autori ricercati