Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Archeomusei. Musei archeologici in Italia. 2001-2011. Atti del Convengo (Adria, Museo Archeologico Nazionale, 21-22 giugno 2012)

Autore: Vincenzo Tiné , Loretta Zega

Numero di pagine: 168

La museologia archeologica italiana, grazie anche all’opera pionieristica di Franco Minissi e alla radicata sinergia tra architetti e archeologi, ha vissuto nella seconda metà del ’900 una stagione di straordinario sviluppo, testimoniata da alcuni dei più importanti musei archeologici europei. Con il nuovo millennio questa fase sperimentale si è tradotta in un’ampia azione di rinnovamento del panorama museale archeologico italiano. Alcuni esempi, che rappresentano l’attuale stato dell’arte, sono stati selezionati per il Convegno di Adria del 2012 tra le proposte di tutte le soprintendenze archeologiche italiane. Questi casi-studio sono illustrati secondo un rigoroso schema analitico e corredati da sintetiche schede descrittive.

NAVe – Notizie di Archeologia del Veneto, 1/2012

Numero di pagine: 160

Il volume contiene le notizie delle attività della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto. È suddiviso in province, le cui sezioni accolgono le relazioni degli interventi effettuati nel corso del 2012 dalla Soprintendenza che riguardano scavi, ricerche, ricognizioni e indagini archeologiche che vanno dall’età preistorica al Medioevo.

Materiali di età longobarda nel Museo “G. Zannato” di Montecchio Maggiore. 1. La necropoli dell’Ospedale di Montecchio Maggiore

Autore: Marisa Rigoni , Annachiara Bruttomesso

Numero di pagine: 130

Il volume riporta l’analisi dei reperti provenienti dagli scavi della necropoli dell’Ospedale di Montecchio Maggiore (VI), custoditi presso il Museo ‘G. Zannato’. L’area di Montecchio (così come tutto il vicentino) si caratterizza infatti per una grandissima quantità di materiali di età longobarda, testimoni dell’importante e capillare penetrazione longobarda nell’alta pianura e nella fascia collinare veneta (come attestato in Paolo Diacono). Il testo propone quindi un’analisi sistematica e multidisciplinare dei materiali rinvenuti nell’area dell’Ospedale di Montecchio, permettendo l’apertura di imporatanti nuove prospettive di interpretazione sulla presenza longobarda nell’area. La ricerca si articola in analisi dei singoli contesti di deposizione, dei loro raggruppamenti spaziali e dei singoli corredi, esame delle risultanze antropologiche dai resti umani, indagine archeobiologica sui materiali organici residui. Da ciò è possibile derivare un articolato modello interpretativo delle modalità di ricezione ed elaborazione dell’ideologia funeraria cristiana da parte delle genti longobarde alla metà del VII secolo.

NAVe – Notizie di Archeologia del Veneto, 2/2013

Numero di pagine: 216

Il secondo numero della rivista contiene, oltre alle notizie delle attività della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto suddivise in province, anche una sezione di saggi (Studi) e una sezione sulla conservazione e il restauro (Conservazione e Valorizzazione). La sezione delle Notizie accoglie le relazioni degli interventi effettuati nel corso del 2013 dalla Soprintendenza che riguardano scavi, ricerche, ricognizioni e indagini archeologiche che vanno dall’età preistorica al Medioevo.

L'insediamento romano di Chiunsano. Gli scavi dellUniversità di Bochum (1992-2000)

Autore: Gianni De Zuccato

Numero di pagine: 168

L’area dell’insediamento romano di Chiunsano, nel territorio comunale di Gaiba (Rovigo), già indagata da Alfonso Alfonsi con alcune trincee nel 1904, è stata oggetto di nove campagne di scavo, condotte sistematicamente dal 1992 al 2000 dall’Università di Bochum, sotto la direzione del prof. Hermann Büsing. Il volume presenta l’esito delle ricerche sul campo, che hanno consentito di ricostruire la planimetria e le principali vicende edilizie del complesso, testimonianza della plurisecolare presenza della romanità nel territorio polesano, unitamente ai risultati dell’attività di catalogazione e di studio dei reperti, che ha coinvolto nell’opera numerosi specialisti. Alcuni rinvenimenti, tra i quali il corredo funerario della cosiddetta “Dama di Chiunsano”, straordinario per la ricchezza e la provenienza eterogenea degli oggetti d’ornamento, databili tra la seconda metà del V e gli inizi del VI secolo d.C., testimoniano una frequentazione del sito anche in epoca tardoantica.

Stati Generali del Patrimonio Industriale. 2018

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 1200

Da tempo l’Industrial Heritage costituisce una delle leve strategiche per il rilancio culturale di città e territori e per nuovi programmi di rigenerazione urbana. Molti progetti e realizzazioni dimostrano come buone pratiche di salvaguardia e recupero possano dare adeguata valorizzazione ai beni della civiltà industriale e restituirli al pubblico come patrimonio culturale collettivo. Chi si occupa di patrimonio industriale deve, tuttavia, fronteggiare sempre nuove sfide, non solo per la straordinaria varietà e complessità delle sue componenti, per la sua enorme diffusione in tutte le aree del mondo, ma anche e soprattutto per i rapidissimi cambiamenti culturali, economici e sociali che impongono l’elaborazione di strategie e politiche di conservazione, riuso e valorizzazione sempre più diversificate e innovative. L’Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale (AIPAI), in occasione del ventennale della sua attività, ha organizzato i primi Stati Generali del Patrimonio Industriale, per analizzare dalle diverse prospettive disciplinari i nuovi orizzonti teorici e metodologici del patrimonio industriale, e per promuovere un confronto tra le esperienze...

Rassegna di Archeologia, 10, 1991-1992. Congresso L'Età del Bronzo in Italia nei secoli dal XVI al XIV a.C.

Numero di pagine: 779

Congresso L’Età del Bronzo in Italia nei secoli dal XVI al XIV a.C. I contributi sono corredati di un riassunto in lingua inglese o francese.

NAVe – Notizie di Archeologia del Veneto, 3/2014

Numero di pagine: 272

Il terzo numero della rivista contiene, oltre alle notizie delle attività della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto suddivise in province, anche una sezione di saggi (Studi) e una sezione sulla conservazione e il restauro (Conservazione e Valorizzazione). La sezione delle Notizie accoglie le relazioni degli interventi effettuati nel corso del 2014 dalla Soprintendenza che riguardano scavi, ricerche, ricognizioni e indagini archeologiche che vanno dall’età preistorica al Medioevo.Il volume apre con una presentazione listata a lutto a causa della soppressione delle Soprintendenze Archeologiche e firmata da Vincenzo Tiné e Simonetta Bonomi.

ARIMNESTOS Ricerche di Protostoria Mediterranea 1 / 2018

Autore: Patrizia von Eles

Numero di pagine: 250

La rivista nasce con l’intento di proseguire l’attività di ricerca avviata ormai da molti anni dal Museo Civico Archeologico di Verucchio. Obiettivo centrale del Museo è sempre stato quello di unire un approccio scientifico rigoroso ad una proposta accessibile e godibile da parte del pubblico. Il primo numero si articola in tre sezioni distinte. La prima, dedicata a Verucchio, si apre con due relazioni sui dati d’archivio relativi ai materiali conservati nel Museo Nazionale Preistorico Etnografico L. Pigorini di Roma e nel Museo Civico Archeologico di Bologna e alle ricerche e dati di archivio relativi alla Necropoli Lippi. Si prosegue con la presentazione dei dati di scavo: schede preliminari di ulteriori tombe scavate nella necropoli Lippi tra il 2006 e il 2008; studio dei resti botanici della ricchissima tomba Lippi 12/2005; relazione sull’intervento in area di insediamento in Via Nanni. Vengono inoltre inserite altre presentazioni complete di classi di materiali classificati tipologicamente. Nella seconda sezione, dedicata all’Emilia-Romagna, viene presentato il tema dei troni in legno, anche alla luce di altri scavi condotti a Bologna e Imola, e lo scavo della...

Archeologia e Calcolatori, Supplemento 8, 2016. ArcheoFOSS. Free, Libre and Open Source Software e Open Format nei processi di ricerca archeologica, Atti del IX Workshop (Verona 2014)

Autore: Patrizia Basso , Alessandra Caravale , Piergiovanna Grossi

Numero di pagine: 280

Il volume raccoglie gli Atti del IX Workshop “Free/Libre and Open Source Software e Open Format nei processi di ricerca archeologica. Dall’indagine alla condivisione. Le tecnologie, le metodologie e i linguaggi dell’archeologia open (ArcheoFOSS)”, svoltosi presso il Polo Universitario Zanotto dell’Ateneo Veronese, il 19-20 giugno 2014. Gli argomenti principali del Workshop hanno riguardato l’uso di strumenti e sistemi free e open source, nonché l’apertura e la condivisione dei dati in ambito archeologico e dei beni culturali. I contenuti spaziano dalle attività di ricerca sul campo, alle analisi e studi in laboratorio e alla condivisione e divulgazione via web, comprendendo sia alcuni lavori di indagine e studio, sia la presentazione di progetti mirati alla rielaborazione e divulgazione dei dati da parte di professionisti, ricercatori e funzionari. Il Supplemento si pone come utile aggiornamento sulle tecnologie, sulle normative, sulla libertà di circolazione dei dati archeologici e costituisce una significativa testimonianza da aggiungere al pur piccolo tassello di una storia in rapida evoluzione.

Un patrimonio italiano

Autore: Giuliano Volpe

Numero di pagine: 272

Negli ultimi due anni si è discusso di patrimonio culturale più che negli ultimi vent’anni. Dopo un lungo periodo di disinteresse, accompagnato da tagli indiscriminati e dal blocco delle assunzioni, il tema è finalmente diventato di grande attualità. Ma l’occasione non va sprecata. È necessario un profondo cambiamento di visione per allontanarsi da una certa tradizione elitaria e seguire con decisione la strada indicata nel 2005 dalla Convenzione Europea di Faro sul diritto al patrimonio culturale: una vera e propria rivoluzione copernicana, che mette al centro i cittadini, le comunità, i territori. Per fortuna l’Italia è un paese straordinario, che riserva continue scoperte, sorprese imprevedibili: non c’è città, non c’è piccolo borgo, non c’è località che non conservi tracce storiche, monumenti, tradizioni, peculiarità paesaggistiche di grande interesse. Ed è proprio dall’indagine sul territorio che Giuliano Volpe parte per parlarci del futuro del nostro patrimonio. Un viaggio nell’Italia migliore, un tour ideale tra musei, parchi, monumenti, gestiti “dal basso”: tante soluzioni diverse che dimostrano come sia possibile fare dell’eredità...

Genaua Kainua Genua Ianua

Autore: Piera Melli

Numero di pagine: 286

Un’esauriente e sistematica ma anche leggibile e accattivante trattazione della più antica storia di Genova. Dalle origini nel Neolitico medio al preludio del suo trasformarsi in grande capitale mediterranea e europea nell’VIII secolo, dalle capanne alle domus, da fondaco di pescatori alla sede vescovile. Ovvero preistoria, protostoria, età romana, tardo-antica e il primo, nebuloso e quasi sempre negletto, tratto dell’Alto medioevo. Un amplissimo periodo storico che di solito è sommariamente trattato nel primo capitolo delle tante “storie di Genova”. Una storia che gli sviluppi recenti dell’archeologia urbana consentono oggi, finalmente, di scrivere, restituendo a Genova e al resto della Liguria quella dimensione ancestrale che sola può spiegare il lento e graduale affermarsi di questa città e di questa regione come area chiave dei traffici politici, economici e culturali del Mediterraneo. L’Autrice è l’autorità indiscussa in materia, essendo stata come funzionaria responsabile della Soprintendenza la protagonista locale di quella felice stagione dell’archeologia urbana in Italia negli anni ’80 e ’90. Vincenzo Tiné Soprintendente Archeologia, Belle...

Mala morte a San Nicolao

Autore: Fabrizio Benente , Mario Dentone

Numero di pagine: 206

Fabrizio Benente, archeologo e docente presso l’Università di Genova, uno dei primissimi autori della Oltre Edizioni con il libro Appunti di viaggio, ha condotto per anni gli scavi presso l’Hospitale di San Nicolao di Pietra Còlice che si trova alle spalle di Sestri Levante, sulla diramazione costiera della Via Francigena. I risultati di questi scavi sono stati ampiamente pubblicati in riviste specialistiche. Ma, tra i tantissimi ritrovamenti ce n’è stato uno in particolare che ha scatenato la fantasia dell’archeologo e dei suoi collaboratori: lo scheletro di un uomo morto trafitto da 19 colpi di spada e di pugnale. Lo scrittore Mario Dentone ha preso a scrivere, su “istigazione” dello stesso Benente, un racconto di assoluta fantasia su questo ritrovamento e le sue possibili implicazioni, una specie di cold case medievale. Così si è sviluppata l’idea di questo libro in due parti: una serrata fiction, che integra la relazione scientifica del ritrovamento. Ne è nata un’opera avvincente che appassionerà gli amanti dell’archeologia e, perché no?, anche quelli del giallo.

La Memoria dell'Arte. Le pitture rupestri dell'Acacus tra passato e futuro

Autore: Savino di Lernia , Daniela Zampetti

Numero di pagine: 380

L'arte rupestre del Tadrart Acacus è iscritta dal 1985 nella Lista UNESCO dei siti patrimonio dell'umanità. Grande parte di questo successo si deve alla ricerca scientifica italiana, iniziata nel 1955, che dedicò e continua ogni anno a dedicare a questi bellissimi luoghi energie, passioni e saperi. Il volume analizza in dettaglio una importante collezione di riproduzioni di pitture rupestri effettuate dai Maestri pittori ( tra gli altri Piero Guccione, Lorenzo Tornabuoni, Giovanni Checchi) al seguito della Missione tra il 1955 e il 1968, oggi conservate al Museo Preistorico-Etnografico 'L. Pigorini' di Roma, confrontandole con gli originali, ritrovati e ristudiati nel corso delle ultime missioni in Acacus. Il volume, diviso in quattro parti, ripercorre la storia di quelle ricerche, ne analizza in dettaglio i problemi di significato e conservazione, e suggerisce un percorso possibile per il futuro di questo formidabile patrimonio.

Guida Priamàr / Priamàr Guide

Autore: Rita Lavagna

Numero di pagine: 142

La monumentale fortezza genovese, sovrapposta all’area dell’antica città di Savona, sul colle del Priamàr, racchiude una vicenda storica plurimillenaria. La guida, partendo dalla storia dell’antica città, cui fa seguito quella della struttura militare, si sofferma sulle impegnative ricerche archeologiche che hanno permesso di ricostruirne l’intera sequenza cronologica. Ampio spazio è dedicato alla visita, a tappe, dell’intero complesso monumentale e al Museo Archeologico e della Città, visita che viene estesa anche ai sotterranei della fortezza attraverso il testo di R. Massucco, mentre M. Brunetti e G. Cirone si soffermano sulle specie vegetali ed animali presenti sull’altura. Una sintesi in inglese accompagna i vari capitoli.

Le Urne dei Forti. Storie di vita e di morte in una comunità dell’Età del Bronzo

Numero di pagine: 104

Il volume costituisce la guida di una mostra dedicata prevalentemente alla necropoli a cremazione della Terramara di Casinalbo (Modena), ma comprendente anche altri importanti contesti funerari e rituali dell’età del Bronzo dell’ Italia settentrionale (Olmo di Nogara, Montata, S. Eurosia, area cultuale di Monte S. Giulia e deposito votivo di Pila del Brancon). Il volume ha un intento soprattutto divulgativo e pertanto i testi risultano brevi e chiari e sono sostanzialmente costituiti dai pannelli della mostra integrati e arricchiti da numerose foto a colori, disegni ricostruttivi, planimetrie. La guida segue l’ordine delle sezioni della esposizione e approfondisce in particolare i temi della ricerca archeologica applicati ad una necropoli ad incinerazione, il rapporto con l’abitato, le analisi dei resti umani, le forme della ritualità funeraria e della sua rilevanza sociale, il confronto con altre evidenze cultuali dell’età del Bronzo media e recente dell’Italia settentrionale.

Il Neolitico nella caverna delle Arene Candide

Autore: Università di Genova. Istituto di scienze archeologiche , Istituto italiano archeologia sperimentale

Numero di pagine: 621

Annuario generale di Tripoli e della Tripolitania pubblicazione autorizzata dal Governo della Tripolitania, dal Municipio e dalla Camera di Commercio di Tripoli

Ultimi ebook e autori ricercati