Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Sociologia

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 114

Riflettendo sulla “Scuola” di sociologia di Chicago ANDREA BIXIO, RAFFAELE RAUTY Premessa RAFFAELE RAUTY Sociologi a Chicago, una “Scuola”, una comunità scientifica ALESSANDRA LORINI Percorsi dell’America progressista tra Otto e Novecento JEAN-MICHEL CHAPOULIE La tradition de Chicago et la recherche actuelle en sciences sociales VINCENZO ROMANIA William Isaac Thomas: profilo intellettuale di un classico della storia del pensiero sociologico MAURIZIO MERICO Giovani e processi educativi nelle ricerche di Frederic M. Thrasher GIUSEPPINA CERSOSIMO Salute e disgregazione sociale nella Scuola di Chicago ALESSANDRO CAVALLI La dimensione ebraica GENNARO AVALLONE Società, rapporti ecologici e segregazione: l’approccio della Scuola di Chicago LUIGI TOMASI Nuova lettura dei principi scientifici di Robert E. Park in funzione dell’attuale “melting pot europeo” GENNARO IORIO Una tradizione teorica diversa: W.F. Ogburn a Chicago ANDREW ABBOTT Brief Remarks to be Read at Salerno Conference on the Chicago School In memoriam DAVIDE CADEDDU Lorella Cedroni: teorica della politica Note FRANCESCO D’URSO The New Property: genealogia e limiti di un concetto ANTONIO COCOZZA Quale...

Fare integrazione fra enti locali, scuola e comunità. XIII Convegno dei Centri interculturali

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 209

2000.1346

Sociologie e sociologi nella pandemia

Autore: Pietro Paolo Guzzo

Numero di pagine: 192

Nell’avviata rigenerazione del Servizio Sanitario nazionale post-Covid-19 le sociologie ed i sociologi hanno sicuramente un ruolo importante. Non soltanto in termini di de-burocratizzazione ed empatia sistemica ma soprattutto come agenti catalizzatori di processi circolari di social innovation interni ed esterni alla Pubblica amministrazione. Processi ancorati ad una nuova divisione del lavoro sociologico e all’esercizio critico dell’immaginazione sociologica. In questa direzione il volume suggerisce, anche sulla base del confronto con sociologi (accademici e professionali) esperti nei temi della sanità, tracce di riflessione ed esperienze sul come i diversi tipi di sociologi (professionali, accademici, liberi professionisti, consulenti sanitari) e le sociologie possono e devono concorrere alla resilienza del Sistema Sanitario nazionale italiano nella Covid Age.

Sociologia

Autore: Andrea Bixio , Marina Calloni , Massimo Campanini , Aldo Andrea Cassi , Alberto Castelli , Giuseppina Cersosimo , Lucio D'Alessandro , Donatella Dolcini , Francesca Forte , Roberta Iannone , Gennaro Iorio , Stefania Leone , Tito Marci , Sergio Marotta , Gianfranco Mormino , Rosalba Perrotta , Raffaele Rauty , Vincenzo Romania , Andrea Salvini , Stefano Simonetta , Debora Tonelli , Giuseppe Toscano , Dennis Waskul

Numero di pagine: 148

INDICE Religione e violenza nella società contemporanea FRANCESCA FORTE, DEBORA TONELLI Religione e violenza: la paradossalità di un rapporto ALDO ANDREA CASSI Religione, violenza, diritto. La ‘triade costitutiva’ della ‘guerra giusta’ nell’antropologia giuridica greca e romana arcaica STEFANO SIMONETTA Essere duri senza mai perdere la tenerezza. La questione della guerra giusta in Agostino MASSIMO CAMPANINI L’Islam è per natura violento? Riflessioni a margine del Corano MARINA CALLONI Nuove guerre trans-nazionali e crisi dei tradizionali costrutti politici DONATELLA DOLCINI Induismo e non violenza ALBERTO CASTELLI Senz’armi di fronte al nazismo: le ragioni di Bart de Ligt, Simone Weil e Aldo Capitini GIANFRANCO MORMINO La violenza sacrificale e il suo superamento Riflettendo sulla vicenda interazionista ANDREA BIXIO, RAFFAELE RAUTY Riconoscere la vicenda interazionista RAFFAELE RAUTY Alle origini di Symbolic Interaction ANDREA SALVINI Grounded Interactionism: un lessico comune per l’Interazionismo Simbolico e la Grounded Theory STEFANIA LEONE L’approccio metodologico di Goffman allo studio dell’interazione: prospettiva non standard e tecniche di...

William Isaac Thomas: profilo intellettuale di un classico della storia del pensiero sociologico

Autore: Vincenzo Romania

Numero di pagine: 12

William Isaac Thomas (18631947) è una delle figure intellettuali più importanti nella storia del pensiero sociologico. Fra i suoi meriti teorici, ci sono la definizione e la sistematizzazione di alcuni concetti classici, quali: comportamento adattivo, disorganizzazione sociale, valori, atteggiamenti, gruppi primari nelle organizzazioni, segmentazione di ruolo, definizione della situazione. Il suo contributo alla metodologia delle scienze sociali va invece rintracciato nei seguenti punti: l’introduzione del metodo biografico, l’uso del gruppo di controllo, l’interazione fra osservazione empirica e speculazione teorica, la continuità fra ricerca sociale e intervento sociopolitico.

Un amore fragile: il rapporto fra Erving Goffman e Angelica Schuyler Choate, fra autenticità e tipizzazione

Autore: Vincenzo Romania

Questo articolo si concentra sulla biografia di Erving Goffman e, in particolare, sul suo rapporto con la sua ex moglie Angelica Schuyler Choate. Questo si basa su un'analisi secondaria di materiale biografico raccolto da Dmitri Shalin (2008-2013) e di biografie edite. Questo mira a illuminare il rapporto tra la sociologia di Goffman e la sua biografia; a rivedere la sua reputazione accademica sulla base di alcuni episodi leggendari; e discutere delle forme di tipizzazione biografica, ad esempio la tendenza ad adattare biografie di intellettuali alle loro opere intellettuali.

Contrasti

Autore: Lorenzo Nasi

Numero di pagine: 236

Consapevoli o no, nuotiamo immersi nelle disuguaglianze. Benché incomparabilmente più ricco di quanto sia mai stato prima, il nostro è ancora un mondo di tremende privazioni e disuguaglianze sconvolgenti. Oltre a essere composita e disomogenea, la disuguaglianza risulta essere anche “scivolosa”, sia per la molteplicità di terreni, spesso impervi e sconosciuti, in cui nasce, sia per il modo in cui evolve e viene percepita. Di fronte a un concetto così “vischioso” e allo stesso tempo così pervasivo, è possibile tracciare degli immaginari condivisi e trasversali? O, al contrario, la multidimensionalità della disuguaglianza produce una percezione sfaccettata e una molteplicità di visioni? Spunto decisivo per iniziare a riflettere è il concorso fotografico nazionale “Contrasti”, promosso nel 2017 dall’organizzazione non governativa Oxfam Italia. Un viaggio all’esplorazione di questa “terra incognita”, dove fotografia e sociologia si incontrano in quel sentiero tortuoso che è la sociologia visuale.

All’ombra delle maggioranze silenziose

Autore: Baudrillard, Jean

Numero di pagine: 107

Le masse sono facilmente manipolabili dal potere e soggette al condizionamento dell’informazione? Secondo Baudrillard, esse costituiscono un’entità restia al dominio e a ogni tipo di impiego strumentale. Sono molto più potenti delle stesse forze che pretenderebbero, tradizionalmente, di controllarle, siano queste ultime poteri politici o economici, sondaggi o statistiche “scienti che”. Mentre oggi assistiamo a una sorta di ipertrofia a della dimensione sociale, ovunque evocata e richiamata per colmarne l’assenza di significato, Baudrillard presenta la tesi che il “sociale” non esista più, e che forse non sia nemmeno mai esistito altrove che nella teorizzazione scienti ca. All’ombra delle maggioranze silenziose è un testo che mantiene inalterato, dopo quasi quattro decenni dalla prima pubblicazione, il suo carattere apertamente provocatorio e severamente critico nei confronti della logica del sistema socio-economico occidentale e delle stesse scienze sociali, in primis la sociologia. Da lungo tempo fuori commercio in Italia e a breve distanza dal decennale della scomparsa del sociologo e filosofo francese, questo libro costituisce un’eccellente introduzione al ...

Istoria della guerra di Leopoldo primo imperadore e de' principi collegati contro il Turco dall'anno 1683. sino alla pace. Descritta dall'abbate Camillo Contarini patrizio veneto. Parte prima [-seconda]

Numero di pagine: 860

Sociologia Italiana - AIS Journal of Sociology n. 10

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 274

Rivista dell'Associazione Italiana di Sociologia.

Istoria della guerra di Leopoldo I. imperadore e de principi collegati contro il Turco dall' anno 1683 sino alla pace

Autore: Camillo Contarini

Devianze e crimine

Autore: Cirus Rinaldi , Pietro Saitta

Numero di pagine: 560

Devianze e crimine colma un vuoto esistente nel mercato editoriale italiano per quanto riguarda la ricerca sociologica in materia di crimine e devianza. Questa antologia ragionata presenta le parole di autori classici e contemporanei, testi per buona parte ormai introvabili o mai tradotti, rimasti al margine del dibattito disciplinare nazionale oppure destinati a essere dimenticati. Una raccolta antologica, utile per l’attività didattica oltre che di ricerca, che contribuisce di fatto all’aggiornamento in campo socio-criminologico e al dibattito culturale, sociale e civile del nostro Paese. Indice del volume. Introduzione di C. Rinaldi e P. Saitta. Parte I. Anomia, funzionalismo e teorie subculturali (a cura di C. Rinaldi). Parte II. Scuola di Chicago e teorie ecologiche e culturali della devianza e del crimine (a cura di C. Rinaldi). Parte III. Teorie dell’apprendimento sociale (a cura di C. Rinaldi). Parte IV. Teorie della reazione sociale, teorie fenomenologiche e costruzione dei problemi sociali (a cura di C. Rinaldi). Parte V. Teorie del conflitto e teorie critiche (a cura di P. Saitta). Parte VI. Teorie del controllo sociale (a cura di V. Punzo). Parte VII. Teorie...

Devianza, conflitti e media

Autore: Aa.Vv.

L’analisi dell’«egemonia» e delle «contro-egemonie» all’interno degli studi culturali ha permesso di considerare i termini in cui la cultura mediale partecipi alla riproduzione dell’ideologia dominante che sembra esistere come consenso indiscusso e interpretazione latente della realtà. Questi aspetti diventano di particolare pregnanza soprattutto quando le forme di opposizione ai modelli egemonici e, dunque, allo status quo sono interpretate come esempio di dissidenza o di devianza. Il gruppo di studiose e di studiosi che si riunirono attorno al Centre for Contemporary Cultural Studies dell’Università di Birmingham – alla base dell’affermazione dei Cultural Studies e di cui figura di primo piano fu certamente Stuart Hall – ha riformulato l'approccio delle scienze sociali con il reale. In particolare, il CCCS ha integrato al proprio interno la lezione strutturalista sulla centralità delle macrostrutture nella formulazione discorsiva e nella produzione dei soggetti, le intuizione gramsciane sulla forza discorsiva dell'egemonia e una innovativa lettura dell'opera di Marx. Così facendo, esso è stata in grado di proporre una innovativa e ancora oggi...

Postspettatorialità

Autore: Mario Tirino

A partire dai concetti di mediashock, forma culturale ed esperienza mediale, questo volume intende analizzare le imponenti trasformazioni socioculturali che hanno investito la relazione tra gli spettatori e le immagini in movimento, con il progressivo e pervasivo radicamento dei media e delle tecnologie digitali. Da un lato, in una prospettiva il più possibile aperta ai transiti disciplinari, questo studio intende presentare le teorie sociologiche, fenomenologiche, mediologiche e culturologiche della spettatorialità. Dall’altro, il testo prova a delineare un nuovo framework teorico – quello della postspettatorialità – che, alla luce di un’estesa analisi delle pratiche della spettatorialità cinematografica nell’era digitale, superi i limiti del concetto di spettatore, al fine di identificare una nuova tipologia di utente mediale, attivo e partecipe nei processi socioculturali della contemporaneità, che sia insieme consumatore, distributore, programmatore, archivista, produttore.

Storia della Romania

Autore: Florin Constantiniu

Numero di pagine: 650

La Storia della Romania (e implicitamente del popolo romeno), dall’antichità alle controverse vicende della “rivoluzione” del dicembre del 1989, è una sintesi scritta con la convinzione più volte espressa dall’autore che «i peccati di oggi sono, in tanti casi, i peccati di ieri, ripetuti, aggravati, proprio perché nascosti, taciuti dagli storici, per paura di essere biasimati per mancanza di patriottismo». Florin Costantiniu si è assunto l'impegno di prescindere dai dogmi, dai tabù, dalle distorsioni della divulgata storiografia "ufficiale" imposta dal regime precedente l'89, presentando una visione personale, non neutrale dal punto di vista identitario, tuttavia lontana da tentazioni nazionalistiche, «una visione dettata dal desiderio sincero di mostrare ciò che di positivo e negativo è accaduto nel divenire dei romeni come nazione e Stato» Lo storico romeno espone il succedersi degli eventi senza condizionamenti ideologici, strutturando la narrazione storica con l'analisi sia dei rapporti di forza tra gli Stati, sia quelli fra cittadini-sudditi e potere, presi in esame da diverse prospettive (giuridica, militare, religiosa culturale ed economica), ponendo in...

Demoni popolari e panico morale

Autore: Stanley Cohen

L’accurato studio di Cohen analizza come nell’Inghilterra degli anni Sessanta la devianza dei Mods e dei Rockers è stata affrontata dalle autorità e dai media. Spesso questi fenomeni hanno generato reazioni di cosiddetto “panico morale”, alimentando leggende metropolitane e forti pregiudizi nei confronti dei nuovi giovani. Cohen contribuisce a ricostruire l’immagine della devianza nella comunicazione di massa, fornendoci un modello di fondamentale importanza per lo studio delle sottoculture ma anche di fenomeni ben più recenti (dal terrorismo all’immigrazione), che a un tratto squarciano la routine del quotidiano e innescano l’interesse ossessivo dei media.

Al confine tra scienza e religione

Autore: Benedetta Nicoli

Numero di pagine: 292

La tesi dell’eterno conflitto tra scienza e religione ha contribuito a offuscare un’affinità tra questi due mondi: entrambi sono interessati alle questioni ultime riguardanti la natura umana, il problema del male, il senso della vita e altre ancora. È questo il tema del presente saggio, basato su un’analisi di testi di comunicazione pubblica della scienza scritti da eminenti genetisti e neuroscienziati. Il volume offre una panoramica delle questioni ultime più affrontate dagli scienziati, come il male associato alla malattia genetica, o l’esistenza di Dio connessa ai meccanismi neurali. I risultati dell’indagine mostrano che parte degli scienziati adotta una “visione estesa” sulle questioni ultime, conciliando la prospettiva scientifica con una sensibilità spirituale o religiosa che assume spesso forme originali. Si apre così una serie di interrogativi sui rapporti tra scienza, religione e spiritualità e sul ruolo che queste sfere rivestono nella società contemporanea.

The Lab’s Quarterly, 21(3), 2019

Autore: Andrea Borghini , Roberta Bracciale , Luca Corchia

Numero di pagine: 86

2019, XXI, 3 (luglio-settembre) Saggi 1. Francesco Biagi, Henri Lefebvre e la “città come opera d’arte”. Note di teoria critica urbana 2. Sonia Paone, Il diritto alla città. Storia e critica di un concetto 3. Andrea Girometti, Per un nuovo movimento sociale europeo. Un’utopia (ir)razionale? Note sull’ultimo Bourdieu 4. Patrizia Pacini Volpe, Il valore della cultura in carcere. L’esperienza francese del Polo universitario di Paris Diderot Libri in discussione 5. Lorenzo Boldrini, Domenico Maddaloni, a cura di (2019). Italiani ad Atene. Una diaspora molteplice.

The Lab's Quarterly 20(3), 2018

Autore: Andrea Borghini , Luca Corchia

Numero di pagine: 126

Saggi Ricardo A. Dello Buono, Social Constructionism in Decline. A “Natural History” of a Paradigmatic Crisis; Mauro Lenci, L’Occidente, l’altro e le società multiculturali; Andrea Borghini, Il progetto dei Poli universitari penitenziari tra filantropia e istituzionalizzazione. Alcune rifles­sioni sociologiche; Emiliana Mangone, Cultural Traumas. The Earthquake in Italy: A Case Study; Paulina Sabugal, Amore e identità. Il caso dell’immigrazione messicana in Italia; Maria Matturro, Massimo Santoro, Madre di cuore e non di pancia. Uno studio empirico sulle risonanze emotive della donna che si accinge al percorso adottivo; Recensioni Francesco Giacomantonio, Destino moderno. Jürgen Habermas. Il pensiero e la critica, di Antonio De Simone. Vincenzo Mele, Critica della folla, di Sabina Curti.

Our vision touched the sky

Autore: Linda Barone a cura di Alfonso Amendola

Numero di pagine: 288

Un libro per attraversare e ricostruire l'opera dei Joy Division analizzata in un'ottica interdisciplinare in grado di spaziare dalle scienze sociali alla musica, dall'analisi testuale alle influenze culturali, dalla tensione filosofica al consumo di massa, dalla letteratura ai social network, dal cinema alla linea grafica. Un percorso trasversale e polifonico. Una ricostruzione di un immaginario in forma di scrittura per ritrovare, ancora una volta, la band di Salford.

The Lab's Quarterly 20(4), 2018

Autore: Andrea Borghini , Luca Corchia

Numero di pagine: 234

Gli algoritmi come costruzione sociale A cura di Antonio Martella, Enrico Campo e Luca Ciccarese Introduzione Enrico Campo, Antonio Martella, Luca Ciccarese, Gli algoritmi come costruzione sociale. Neutralità, potere e opacità Saggi Massimo Airoldi, Daniele Gambetta, Sul mito della neutralità algoritmica Chiara Visentin, Il potere razionale degli algoritmi tra burocrazia e nuovi idealtipi Mattia Galeotti, Discriminazione e algoritmi. Incontri e scontri tra diverse idee di fairness Biagio Aragona, Cristiano Felaco, La costruzione socio-tecnica degli algoritmi. Una ricerca nelle infrastrutture di dati Aniello Lampo, Michele Mancarella, Angelo Piga, La (non) neutralità della scienza e degli algoritmi. Il caso del machine learning tra fisica fondamentale e società Luca Serafini, Oltre le bolle dei filtri e le tribù online. Come creare comunità “estetiche” informate attraverso gli algoritmi Costantino Carugno, Tommaso Radicioni, Echo chambers e polarizzazione. Uno sguardo critico sulla diffusione dell’informazione nei social network Libri in discussione Irene Psaroudakis, Mario Tirino, Antonio Tramontana, I riflessi di «Black Mirror». Glossario su immaginari, culture e...

Giovani dentro la crisi

Autore: Paola Rebughini , Enzo Colombo , Luisa Leonini

Numero di pagine: 150

Il contesto caratterizzato da una costante disoccupazione e precarizzazione delle professioni, da rapporti di dipendenza – e non solo di solidarietà – nei confronti delle famiglie, da una presenza imprescindibile delle nuove tecnologie digitali e da una partecipazione politica ridotta, per lo più limitata a minoranze attive online o a forme di volontariato locale, sembrerebbe disegnare uno scenario con scarsi margini di manovra e di possibilità di immaginare il futuro. Questo è il volto che la «crisi» mostra alla generazione di giovani italiani – di età compresa tra venti e trent’anni – protagonisti dell’indagine presentata in questo libro. Ricerca dell’indipendenza, capacità di gestire l’incertezza, il pluralismo e la contingenza delle opportunità e dei rischi vanno considerati come un tratto distintivo di questa generazione di giovani adulti, costretti a riadattare e inventare costantemente se stessi nel quotidiano. L’attenzione si focalizza perciò sulle forme di adattamento e di exit strategies dei giovani intervistati, sulle loro tattiche e capacità di navigare nella contingenza, sulla loro capacità di valorizzare e connettere risorse scarse e...

Genitori migranti

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 192

Quello che succede nel processo di cura e di educazione dei giovani è ricco di conseguenze per il loro futuro e per quello della società italiana, ma se mettiamo a fuoco solo i ragazzi che frequentano la scuola italiana e non i genitori stranieri, rischiamo di lasciare nell’ombra una parte importante della realtà sociale.

Fai l’uomo!

Autore: Vulca Fidolini

Esiste un’“affinità elettiva” tra forme d’espressione della maschilità e produzione dell’eterosessualità? In che modo l’esortazione “fai l’uomo!” si iscrive nei meccanismi di costruzione dell’egemonia eteronormativa in società? Attraverso l’analisi di un ampio materiale etnografico, l’autore ripercorre il suo cammino di ricerca attorno ai temi della maschilità e dell’eterosessualità analizzandone le interconnessioni. Lo studio delle norme di genere da un punto di vista sociologico permette di esplorare le molteplici facce del signifi cato attribuito all’attrazione verso il sesso opposto e come questo influenzi i processi di identificazione maschile.

Il negro criminale

Autore: Johan Thorsten Sellin , Edwin H. Sutherland

Numero di pagine: 140

«L’assunto che il tasso di criminalità reale dei negri sia più alto di quello dei bianchi non costituisce […] un’accusa nei confronti della razza negra. La responsabilità si annida nella fonte del potere, dell’autorità e della discriminazione: il gruppo bianco dominante. Per questo gruppo, l’esistenza di un tasso elevato di criminalità tra i negri costituisce una sfida che non può essere risolta agitando luoghi comuni sulla “inferiorità razziale”, la “depravazione ereditaria” o altre generalizzazioni simili. L’unico modo per risolverla è attraverso una indagine meticolosa e risoluta delle cause del crimine in generale e tra i negri in particolare».

Il p. [i.e. padre] Vincenzo Coronelli dei Frati minori conventuali negli anni del generalato (1701-1707)

Autore: Isidoro Gatti

Numero di pagine: 1351

Sociologia Italiana - AIS Journal of Sociology n. 11

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 238

Rivista dell'Associazione Italiana di Sociologia.

Ultimi ebook e autori ricercati