Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2007) Vol. 6/1

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 263

Il tema: Esercizi di stile, a cura di Teresa Bertilotti e Maria Pia Casalena Teresa Bertilotti e Maria Pia Casalena, Introduzione | Open access Teresa Bertilotti, Dalla scuola storica alla scuola normale. Maria Romano tra ricerca scientifica e drammatizzazione della storia nazionale (p. 17-42). Isabella Pera, «Un modello perfetto quale all’età nostra fa d’uopo». Santità femminile e modelli culturali nel primo Novecento (p. 43-64). Paola Govoni, Studiose e scrittrici di scienza tra l’età liberale e il fascismo. Il caso Bottero e Magistrelli (p. 65-89). Maria Pia Casalena, Contrabbandiera di cultura. Lavinia Mazzucchetti e la letteratura tedesca tra le due guerre (p. 91-115). Gianna Pomata, Dalla biografia alla storia e ritorno: Iris Origo tra Bloomsbury e Toscana (p. 117-156). Ricerche Domenica La Banca, La Giornata della madre e del fanciullo: un esempio di propaganda fascista (p. 157-187). Serenella Pegna, Immigrazione e prostituzione nel Rapporto della Commissione Dillingham (1907-1910) (p. 189-211). Rassegne Alessandro Guidi, L’archeologia di genere e l’arte della guerra (p. 213-). Maya De Leo, «Una parola scritta con l’inchiostro invisibile». Per una storia...

Con altra voce

Autore: Edoardo Esposito

Dal punto di vista della traduzione letteraria, gli anni del fascismo rappresentano un paradosso. Da un lato, l’editoria italiana va assumendo proporzioni di portata industriale e, per rispondere a una richiesta varia e sempre maggiore di nuovi testi e per contenerne al tempo stesso il costo dei diritti, ricorre al mercato estero e alle facilitazioni che ne derivano; dall’altro, si trova spesso di fronte all’ostilità del purismo e del nazionalismo che reclamano piuttosto la messa al bando degli stranieri e che, tramite l’esercizio della censura, impongono tagli gravosi o impediscono del tutto la traduzione e diffusione di alcune opere. Il volume traccia un quadro complessivo del problema sul piano politico-culturale e su quello strettamente letterario: dal rapporto fra l’editoria periodica e quella propriamente libraria all’impostazione specifica di alcune collane dei grandi editori, al dibattito che si avvia sulle modalità e la possibilità stessa del tradurre sia in ordine ai testi poetici, sia alla narrativa e al suo più largo consumo, fino all’analisi di alcune figure centrali del Novecento italiano, come Elio Vittorini o Eugenio Montale. Nel 1941...

Writing like breathing

Autore: Dacia Maraini

Numero di pagine: 158

Writing Like Breathing, a cura di Michelangelo La Luna – che ne realizza anche la pregevolissima introduzione, è una raccolta che comprende scritti di Dacia Maraini inediti ed editi, per alcuni dei quali sono state introdotte delle varianti rispetto alle precedenti edizioni a stampa. Diviso in tre sezioni – Racconti, Romanzo e Poesie – è un viaggio lirico nei sessant’anni di carriera dell’autrice, un modo per conoscerla attraverso delicati scorci sulla sua produzione e le vivide sensazioni che ancora, con forza, emergono dalle pagine. Un’opportunità per riscoprire un’attualità senza tempo, una riflessione sull’agire umano – e sui suoi pensieri – che attraversa i luoghi, la cultura, e le epoche, per ritrovare il familiare anche nello sconosciuto. Dacia Maraini, scrittrice, poetessa, drammaturga, giornalista, sceneggiatrice e saggista, è autrice di molti romanzi di successo come L’età del malessere (1963), Memoria di una ladra (1972), Donna in guerra (1975), Il treno per Helsinki (1984), La lunga vita di Marianna Ucrìa (1990), Voci (1994), Buio (1999), L’amore rubato, (2012), Chiara d’Assisi (2013), La bambina e il sognatore (2015), Corpo felice...

Dedalus. Un ritratto dell’artista da giovane

Autore: James Joyce

Numero di pagine: 315

Pubblicato a puntate dal febbraio del 1914 e uscito in volume nel dicembre del 1916, Dedalus. Un ritratto dell’artista da giovane è, insieme all’Ulisse che lo seguirà a distanza di qualche anno, un vero e proprio ritratto dell’autore irlandese. Come scrive Enrico Terrinoni nella prefazione, il protagonista, Stephen Dedalus, è infatti il «principale avatar letterario di Joyce». Lo scrittore aveva già usato questo nome per firmare i suoi racconti, ma «l’appellativo dal sapore mitologico non era per lui solo un nom de plume, era la sua stessa identità». Proprio come il celebre architetto di Cnosso, Joyce/Dedalus tenta di fuggire da un labirinto rappresentato per lui dalla famiglia, dall’infanzia, dalla sua patria – l’Irlanda –, dalla religione e dalla Chiesa: un labirinto che imprigiona il suo animo di artista, che in questo romanzo di formazione si risveglia in tutta la sua sensibilità e irruenza. Merita però qualche parola anche l’autore della traduzione che qui riproponiamo: Cesare Pavese, legato allo scrittore irlandese – come scrive sempre Terrinoni – da una «strana sincronicità» e da «un beffardo attraversarsi di destini». Una traduzione,...

Paesaggi meridiani

Autore: Federico Giordano

Il Sud è una presenza costante nel “nuovo cinema italiano”, che avvia una lettura geosimbolica dei territori meridionali. Questo cinema, assumendo come propri punti di riferimento le esperienze fi lmiche di Pasolini, Rossellini, De Seta, Di Gianni, Bene, le recenti teorizzazioni sul pensiero meridiano di Franco Cassano e quelle sul Mediterraneo di Matvejevic ́, sviluppa una propria immagine non denigratoria del paesaggio meridionale. Il paesaggio del Sud viene “autorappresentato” e non più individuato come luogo “altro” come in passato. Viene osservato da insiders, ovvero registi che accolgono lo “spirito dei luoghi”, e non da sguardi esterni o estranei ai territori osservati. Attraverso un’indagine sulle nozioni di spazio, paesaggio, luogo e territorio e attraverso alcuni punti fermi teorici (Assunto, Augé, Bonesio, D’Angelo, Foucault, Cosgrove, Turri), in questo testo si analizzano le categorie estetiche che si sono proposte nei paesaggi del Sud nel cinema degli anni Novanta (il pittoresco, il bello, il brutto, il rimescolio di sacro cristiano e pagano e la presenza di alcuni geosimboli essenziali come quello del “ritorno”) e le poetiche...

LA zitella cortegiana comedia del sig. Valerio Comi. All'ill.mo ... abbate Martio Marini

Autore: Valerio (sec. 17.> Comi

Numero di pagine: 60

Scelta di poesie di C. Valerio Catullo trasportate in versi toscani da diversi autori con annotazioni e varie lezioni per uso delle scuole

Autore: Gaius Valerius Catullus

Numero di pagine: 140

Cesare Pavese and Anthony Chiuminatto

Autore: Cesare Pavese , Mark Pietralunga , Anthony Lawrence Chiuminatto

Numero di pagine: 309

Italian poet, novelist, literary critic and translator Cesare Pavese (1908-1950) is generally recognized as one of the most important writers of his period. Between the years 1929 and 1933, Pavese enjoyed a rich correspondence with his Italian American friend, the musician and educator Antonio Chiuminatto (1904-1973). The nature of this correspondence is primarily related to Pavese's thirst to learn about American culture, its latest books, its most significant contemporary writers, as well as its slang. This volume presents an annotated edition of Pavese and Chiminatto's complete epistolary exchange. Mark Pietralunga's brilliant introduction provides historical and cultural context for the letters and traces Pavese's early development as a leading Americanist and translator. The volume also includes an appendix of Chiuminatto's detailed annotations and thorough explanations of colloquial American terms and slang, drawn from the works of Sinclair Lewis, Sherwood Anderson, and William Faulkner. A lively and illuminating exchange, this collection ultimately corroborates critical opinion that America was the igniting spark of Pavese's literary beginnings as a writer and translator.

Poesie di Cajo Valerio Catullo veronese scelte e purgate volgarizzate dal cavalier Tommaso Puccini ..

Autore: Gaius Valerius Catullus

Numero di pagine: 228

Valerio Massimo De' fatti e detti degni di memoria della Città di Roma e delle stranie genti

Autore: Valerius Maximus

Numero di pagine: 738

De' fatti e detti degni di memoria della città di Roma e delle stranie genti Valerio Massimo

Autore: Valerius : Maximus

Numero di pagine: 738

Valerio Massimo De' fatti e detti degni di memoria [tr. by A. Lancia?] testo riscontrato e pubbl. da R. de Visiani

Autore: Gaius Valerius Maximus

Valerio Massimo volgare & li fatti & li detti li quali sono degni de memoria della citta di Roma e delle strane genti

Autore: Valerius : Maximus

L'Argonautica di C. Valerio Flacco volgarizzata dal marchese Marc'Antonio Pindemonte. Si aggiunge una lettera dell'editore sopra lo Stazio volgare di Selvaggio Porpora

Autore: Gaius Valerius Flaccus Setinus Balbus

Numero di pagine: 611

Prato fiorito di varii essempi; parte prima \-seconda] ... Raccolto dal R.P.F. Valerio venetiano, cappuccino, & altre volte dato in luce sotto il nome di Giuseppe Ballardini. ...

Autore: Valerio : da Venezia

Numero di pagine: 782

Il Diamerone di m. Valerio Marcellino. Oue con viue ragioni si mostra, la morte non esser quel male, che'l senso si persuade. Con una dotta, e giudiciosa lettera, ouer discorso intorno alla lingua uolgare

Autore: Valerio Marcellino

Numero di pagine: 128

Le Religiose memorie scritte dal R. padre Valerio Polidoro Padouano, conuentuale di San Francesco, dottore della sacra theologia, nelle quali si tratta della chiesa del glorioso S. Antonio confessore da Padoua. Con tre tauole copiosissime nel fine dell'opera

Autore: Valerio Polidoro

Il mistero della legione perduta. Diario di Quinto Valerio Rufo Legato della III Legione Parthica

Autore: Andrea Fraschetti

Numero di pagine: 408

Nel 53 a.C. una legione romana riesce ad abbandonare Carrae evitando la distruzione e attraversa l’impero partico, osservata dagli unni bianchi. Nel presente un famoso archeologo americano si reca con i suoi assistenti in Cina, nel deserto del Gobi, per partecipare, in collaborazione con i colleghi dell’università cinese, a una ricerca sui reperti romani lì rinvenuti. Ma oltre a reperire le tracce di lontane civiltà individuano anche quelle di pericolosi trafficanti d’armi russi, sorvegliati dalla CIA. Due archeologi vengono assassinati, altri due rapiti e nel contempo un reparto militare italiano distaccato in Afghanistan intercetta una spedizione di armi destinata ai terroristi islamici. Altri studiosi, a Roma, scoprono una tomba di famiglia romana perfettamente conservata, con materiale di eccezionale interesse.

Valerio Massimo De i detti et fatti memorabili.Tradotti di latino in toscano da Giorgio Dati fiorentino

Autore: Valerius : Maximus

Numero di pagine: 300

I carmi di Caio Valerio Catullo, tr. ed annotati dal prof. L. Toldo, con alcuni cenni di biografia e di bibliografia

Autore: Gaius Valerius Catullus

Funerali in morte dell'eccellenza illustrissima del signor Bernardo Valerio podesta di Brescia nel tempio delle Gratie dell'istessa città. All'illustriss. ... card. Valiero ..

Numero di pagine: 38

La chioma di Berenice poema di Callimaco tradotto da C. Valerio Catullo volgarizzato e dedicato da Tommaso Puccini ... al cav. Francesco Rospigliosi nella celebrazione delle nozze di lui e della gentil donzella Laura Puccini

Autore: Carli & C.

Numero di pagine: 3

La conquista di Roma

Autore: Douglas Jackson

Numero di pagine: 432

«Uno dei migliori scrittori di romanzi storici.» Daily Express 70 D.C. Gaio Valerio Verre, un tempo tribuno militare, è in disgrazia. Bandito da Roma, con la minaccia della pena capitale, non gli resta che partire per l’Oriente, dove è in corso la ribellione dei giudei. L’unica speranza di ridare lustro alla sua famiglia, infatti, è legata al suo amico Tito, comandante delle armate in Giudea e figlio del nuovo imperatore, Vespasiano. Ma non appena Valerio raggiunge l’accampamento dei legionari, a ridosso della fortezza di Gerusalemme, si accorge che Tito è un uomo molto diverso da come lo ricordava. Il giovane pieno di ideali si è trasformato in un soldato cinico e spietato, schiacciato dalla responsabilità della missione che suo padre gli ha assegnato: sedare la ribellione a ogni costo. Valerio si ritroverà al centro di una fitta rete di intrighi, ordita dalla regina Berenice di Cilicia, amante di Tito, e dal suo alleato Flavio Giuseppe. Ma non è con i complotti né con la diplomazia che Gerusalemme potrà essere riconquistata. Valerio dovrà decidere se è arrivato il momento di pagare un tributo di sangue. Un autore tradotto in 12 Paesi È stato tradito. È...

Ultimi ebook e autori ricercati