Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Uno, nessuno e centomila

Autore: Luigi Pirandello

"Uno, nessuno e centomila" è uno squarcio improvviso che si apre nel mondo delle certezze dell'essere umano, rimettendo in discussione ogni suo punto fermo, a partire dalla propria identità. Basta infatti una piccola miccia (un semplice commento della moglie sulla leggera imperfezione del suo naso) per innescare una reazione a catena nella mente e nei comportamenti del protagonista - Vitangelo Moscarda - che lo porterà a scoprire di essere una persona sconosciuta a sé stessa, in quanto consapevole di non potersi mai vedere dall'esterno, ma - al contempo - di essere anche tante persone, quante sono quelle con cui - di volta in volta - interagisce: si convince, dunque, che ci sono tanti Vitangelo Moscarda e - di conseguenza - non ce n'è nessuno. Un discorso che vale per ogni persona: ciascuno di noi è uno, nessuno e centomila. In questo libro, scritto con la tipica ironia che non rinuncia al gusto grottesco per la risata amara, tornano le principali tematiche del genio agrigentino, dense di implicazioni psicologiche, affrontate in modo straordinariamente acuto per l'epoca in cui fu scritto.

L'esclusa (Nuova Edizione)

Autore: Luigi Pirandello

Numero di pagine: 238

"Era paga: aveva vinto; sentiva di far bene, e le piaceva di vivere."

Uno, Nessuno, Centomila

Autore: Luigi Pirandello

Numero di pagine: 104

Trama Bozza originale di Uno, nessuno centomila, capitolo IV. "Scusate ancora", pag. 58. Il protagonista di questa vicenda, Vitangelo Moscarda, � una persona ordinaria, che ha ereditato da giovane la banca del padre e vive di rendita. Un giorno, tuttavia, in seguito all'osservazione da parte della moglie la quale gli dice che il suo naso � leggermente storto, inizia ad avere una crisi di identit�, a rendersi conto che le persone intorno a lui hanno un'immagine della sua persona completamente diversa dalla sua. Da quel momento l'obiettivo di Vitangelo sar� quello di scoprire chi � veramente lui. Decide quindi di cambiare vita (rinunciando ad essere un usuraio) anche a costo della propria rovina economica e contro il volere della moglie che nel frattempo � andata via di casa. In questo suo gesto c'� il desiderio di un'opera di carit� ma anche quello di non essere considerato pi� dalla moglie come una marionetta. Anche Anna Rosa, un'amica di sua moglie che lui conosce poco, gli racconta di aver fatto di tutto per far intendere a sua moglie che Vitangelo non era lo sciocco che lei immaginava e che non c'era in lui il male. Il protagonista arriver� alla follia in...

Uno, nessuno e centomila

Autore: Luigi Pirandello

Uno, nessuno e centomila è uno dei romanzi più famosi di Luigi Pirandello. Iniziato nel 1909, uscì solo nel 1926 prima sotto forma di romanzo a puntate nella rivista "La Fiera letteraria", e poi in volume. Quest'opera, l'ultima di Pirandello, riesce a sintetizzare il pensiero dell'autore nel modo più completo. Lo stesso Pirandello la definisce come il romanzo "più amaro di tutti, profondamente umoristico, di scomposizione della vita". Il protagonista Vitangelo Moscarda, può essere considerato come uno dei personaggi più complessi del mondo pirandelliano, e sicuramente quello con maggior autoconsapevolezza. Dal punto di vista formale, stilistico, si può notare la forte inclinazione al monologo del soggetto, che molto spesso si rivolge al lettore ponendogli interrogativi e problemi in modo da coinvolgerlo direttamente nella vicenda, il cui significato è senza dubbio di portata universale. A dispetto della sua lunga gestazione, l'opera non è né frammentaria né disorganizzata; al contrario, può essere considerata come l'apice della carriera dell'autore e della sua tensione narrativa. Nota: gli e-book editi da E-text in collaborazione con Liber Liber sono tutti privi di...

Uno, nessuno e centomila (Mondadori)

Autore: Luigi Pirandello

Numero di pagine: 210

Con "Uno, nessuno e centomila" giunge al suo limite estremo la scomposizione del personaggio pirandelliano, già comicamente 'nato fuori di chiave', violino e contrabbasso al tempo stesso, perciò incline a sezionare e disgregare tutto, perfino se stesso, in opposte, contraddittorie riflessioni.

Uno, nessuno e centomila e Quaderni di Serafino Gubbio operatore

Autore: Luigi Pirandello

Numero di pagine: 315

A cura di Sergio Campailla Edizioni integrali Uno, nessuno e centomila segna l’altissimo epilogo della tensione narrativa di Pirandello e costituisce uno degli esiti più nuovi della letteratura del Novecento. All’interno dell’accidentata geografia di naufragi esistenziali di cui è percorsa l’opera pirandelliana, il lucidissimo Vitangelo Moscarda approda alla conquista di quella sofferta accettazione dell’incompletezza di se stessi che passa attraverso la via della rinuncia e della solitudine. La stessa che vuole seguire Serafino Gubbio, eliminando tutte le maschere, aspirando a quell’impassibilità che è disponibilità assoluta, regredendo fino a diventare uno spazio bianco. La crisi dell’io che si frantuma nel moltiplicarsi di prospettive e punti di riferimento conduce i protagonisti di questi due romanzi all’abbandono definitivo di ogni legame con la realtà. «Studio la gente nelle sue più ordinarie occupazioni, se mi riesca di scoprire negli altri quello che manca a me per ogni cosa ch’io faccia: la certezza che capiscano ciò che fanno.» Luigi Pirandello nato ad Agrigento nel 1867, si laureò a Bonn in filologia nel 1891, rientrò in Italia e nel 1892...

Uno, nessuno e centomila

Autore: Luigi Pirandello

Il protagonista di questa vicenda, Vitangelo Moscarda, chiamato Gengè dalla moglie, è una persona ordinaria, che ha ereditato da giovane la banca del padre e vive di rendita. Un giorno, tuttavia, in seguito all'osservazione da parte della moglie la quale gli dice che il suo naso è leggermente storto, incomincia ad avere una crisi di identità, e rendersi conto che lui non è unico. Decide quindi di cambiare vita rinunciando al suo lavoro di usuraio anche a costo della propria rovina economica e contro il volere della moglie che nel frattempo è andata via di casa. In questo suo gesto c'è il desiderio di un'opera di carità, ma anche quello di non essere considerato più dalla moglie come una marionetta. Anche Anna Rosa, un'amica della moglie che lui conosce poco, gli racconta di aver fatto di tutto per far intendere a sua moglie che Vitangelo non era lo sciocco che lei immaginava e che non c'era in lui il male. Uno, nessuno e centomila è uno dei romanzi più famosi di Luigi Pirandello.

Uno, nessuno e centomila

Autore: Luigi Pirandello

Uno, nessuno e centomila è uno dei romanzi più famosi di Luigi Pirandello. Iniziato nel 1909, uscì solo nel 1926 prima sotto forma di romanzo a puntate nella rivista "La Fiera letteraria", e poi in volume. Quest'opera, l'ultima di Pirandello, riesce a sintetizzare il pensiero dell'autore nel modo più completo. Lo stesso Pirandello la definisce come il romanzo "più amaro di tutti, profondamente umoristico, di scomposizione della vita". Il protagonista Vitangelo Moscarda, può essere considerato come uno dei personaggi più complessi del mondo pirandelliano, e sicuramente quello con maggior autoconsapevolezza. Dal punto di vista formale, stilistico, si può notare la forte inclinazione al monologo del soggetto, che molto spesso si rivolge al lettore ponendogli interrogativi e problemi in modo da coinvolgerlo direttamente nella vicenda, il cui significato è senza dubbio di portata universale. Nota: gli e-book editi da E-text in collaborazione con Liber Liber sono tutti privi di DRM; si possono quindi leggere su qualsiasi lettore di e-book, si possono copiare su più dispositivi e, volendo, si possono anche modificare. Questo e-book aiuta il sito di Liber Liber, una mediateca...

Uno, nessuno e centomila

Autore: Teresa Romano

Numero di pagine: 114

L’opera “Uno, nessuno e centomila” è uno dei romanzi più famosi del grande Luigi Pirandello. Nel racconto l'autore, con una lucidità che gli è propria, intende dimostrare come la vita che ognuno di noi vive non è altro che una costruzione, una finzione, il risultato di tutta una serie di casi, di circostanze che ci costringono a vivere un'esistenza che forse, se fossimo stati pienamente liberi non avremmo mai scelto. E cosi, senza nemmeno accorgercene, perdiamo di vista ciò che realmente siamo. E iniziamo a coprirci con infinite sovrastrutture fatte di accettazione e condivisione di regole sociali alle quali preferiamo sottostare pur di non vedere la vera vita che ci scorre dentro.

Uno, nessuno e centomila. Edizione ad Alta Leggibilità

Autore: Luigi Pirandello

Numero di pagine: 498

Il capolavoro di Pirandello in edizione ad alta leggibilità accessibile a tutti, a grandi caratteri, elevata interlinea e rientri ripetuti. In quest'opera, dalla sconcertante modernità, troviamo un uomo insoddisfatto e depresso: ossessionato dal sé che vede riflesso negli occhi degli altri, dà una spallata alla sua vita per riconquistare la propria identità. Trova la via di fuga nella natura, nella spoliazione dai beni materiali, e in una sana solitudine. "C'è una maschera per le famiglie, una per la società, una per il lavoro. E quando resti solo, resti nessuno". Secondo Luigi Pirandello, la realtà non ci appartiene, appartiene a mille "altri" che ci incasellano nella versione di noi stessi che percepiscono, andando a negare la vera identità di ognuno. Nell'opera si trova una precorritrice vena ambientalista: anche gli alberi sono vittime, ingabbiati e obbligati a crescere in città, dove l'uomo decide di collocarli: "Forse gli alberi, per crescere, hanno bisogno di silenzio". Questo romanzo di Luigi Pirandello rappresenta in maniera molto abile la crisi d'identità dell'uomo del Novecento, il quale rasenta i limiti della follia.

Uno, Nessuno, E Centomila

Autore: Pirandello Luigi

Numero di pagine: 156

Uno, Nessuno, centomila � un romanzo molto conosciuto e tra i pi� famosi dello scrittore siciliano Luigi Pirandello, in cui si racconta la storia del protagonista principali, Vitangelo Mosca, un ricco ereditiere di un banchiere. Il nodo cruciale del romanzo si ritrova in particolare modo nell'osservazione che la moglie fa a Vitangelo Mosca, ovvero che anche lui avrebbe un difetto fisico: il suo naso infatti penderebbe leggermente verso destra e lui non se ne sarebbe mai reso conto nel corso degli anni.

Uno, Nessuno E Centomila

Autore: Luigi Pirandello

Numero di pagine: 132

Uno, nessuno e centomila è uno dei romanzi più famosi di Luigi Pirandello.Iniziato già nel 1909, uscì solo nel 1926, prima sotto forma di romanzo a puntate edito in una rivista, la Fiera letteraria, e poi di volume. Questo romanzo, l'ultimo di Pirandello, riesce a sintetizzare il pensiero dell'autore nel modo più completo. L'autore stesso, in una lettera autobiografica, lo definisce come il romanzo "più amaro di tutti, profondamente umoristico, di scomposizione della vita".Il protagonista Vitangelo Moscarda, infatti, può essere considerato come uno dei personaggi più complessi del mondo pirandelliano, e sicuramente quello con maggior autoconsapevolezza. Dal punto di vista formale, stilistico, si può notare la forte inclinazione al monologo del soggetto, che molto spesso si rivolge al lettore ponendogli interrogativi e problemi in modo da coinvolgerlo direttamente nella vicenda, il cui significato è senza dubbio di portata universale.A dispetto della sua lunga gestazione, l'opera non è né frammentaria né disorganizzata; al contrario, può essere considerata come l'apice della carriera dell'autore e della sua tensione narrativa.Il protagonista di questa vicenda,...

Uno, Nessuno e Centomila

Autore: Luigi Pirandello

Numero di pagine: 148

IL TESTAMENTO LETTERARIO DI LUIGI PIRANDELLO CON QR CODE CON SCHEDA ONLINE E AUDIOLIBRO! capolavoro assoluto di Luigi Pirandello e sua opera testamentaria, Uno Nessuno e Centomila è un romanzo fatto di genialità e umorismo, in cui si approfondisce la tematica pirandelliana della frammentazione dell'io. Alla base del pensiero di Pirandello c'è una concezione vitalistica della realtà, e Uno, Nessuno e Centomila ne è forse la massima espressione: tutta la realtà è vita, perpetuo movimento vitale, inteso come eterno divenire, incessante trasformazione da uno stato all'altro. UNO, CENTOMILA E QUINDI NESSUNO: LA FRAMMENTAZIONE DELL'IO Per Luigi Pirandello l'identità di ognuno non è quella che si pensa di avere guardandosi allo specchio, ma quella che gli altri, usando i propri occhi, ci attribuiscono: ognuno di noi può essere visto dagli altri in modo diverso, perché esistono tanti "io" quante sono le persone che ci osservano. Ogni cosa, uomo incluso, si distacca dall'universale assumendo una forma individuale entro cui si costringe, una maschera-persona con la quale si presenta a sé stesso. Tuttavia, non c'è solo la forma che l'io dà a sé stesso: nella società esistono...

Uno, Nessuno e Centomila

Autore: Luigi Pirandello

Numero di pagine: 124

Cominciato al tramonto del primo decennio del '900, Uno, nessuno e centomila vide le stampe solamente nel 1926. È un romanzo breve e conciso, ma al contempo sfaccettato, complesso. Pirandello inventa la maschera di Vitangelo Moscarda, usuraio che vive placidamente di rendita poichè il padre gli ha lasciato in eredità una banca. Colpito da un commento della moglie sul suo naso, però, Vitangelo comincia a sviluppare una crisi personale, a guardare con occhi differenti e allucinati la realtà e le persone che lo circondano. Finirà in una casa di cura per malattie mentali, dove finalmente sentirà di aver trovato la propria dimensione.Uno, nessuno e centomila è forse la riflessione più netta e scolpita che Pirandello sia mai riuscito a mettere su carta della sua "tematica feticcio," ovvero l'identità dell'Uomo e il suo rapporto con l'Altro.

Uno, Nessuno, E Centomila

Autore: Luigi Luigi Pirandello

Numero di pagine: 156

Questo romanzo, l'ultimo di Pirandello, riesce a sintetizzare il pensiero dell'autore nel modo pi� completo. L'autore stesso lo definisce come il romanzo "pi� amaro di tutti, profondamente umoristico, di scomposizione della vita". Il protagonista Vitangelo Moscarda, infatti, pu� essere considerato come uno dei personaggi pi� complessi del mondo pirandelliano, e sicuramente quello con maggior autoconsapevolezza. Dal punto di vista formale, stilistico, si pu� notare la forte inclinazione al monologo del soggetto, che molto spesso si rivolge al lettore ponendogli interrogativi e problemi in modo da coinvolgerlo direttamente nella vicenda, il cui significato � senza dubbio di portata universale. A dispetto della sua lunga gestazione, l'opera non � n� frammentaria n� disorganizzata; al contrario, pu� essere considerata come l'apice della carriera dell'autore e della sua tensione narrativa.

Questione di spazio

Autore: Mauro Corona

Numero di pagine: 14

In una fredda notte di novembre, al fioco chiarore di lampade a carburo, cinque amici partono per andare a caccia sulle vette dolomitiche del Borgà. Oltre agli zaini e ai fucili, portano con sé una ghirba piena di vino, affidata all'astuto e solitario Celio... Se vi piace Questione di spazio, in libreria e in ebook è disponibile il nuovo libro di Mauro Corona Venti racconti allegri e uno triste.

Aforismi

Autore: Luigi Pirandello

Numero di pagine: 144

Premio Nobel nel 1934, tradotto in tutto il mondo, Pirandello è autore capitale della letteratura, non solo italiana, del Novecento, di cui ha rispecchiato, in modo tormentato e geniale, evoluzione e crisi. In una vasta produzione fatta di novelle, romanzi, opere teatrali, Pirandello si presenta come il creatore di un mondo di inesauribile vigore fantastico e di sorprendente modernità. Aforismi è una raccolta preziosa delle frasi più sorprendenti e geniali scelte entro l'opera di Pirandello.

Uno, nessuno e centomila

Autore: Luigi Pirandello , Giancarlo Previati

Numero di pagine: 40

Uno, nessuno e centomila (1925-26, One, none, and a hundred-thousand), a story about husband's descent into madness ... His despair begins when his wife comments on a slight defect of his nose - it tilts to the right.

I Romanzi

Autore: Luigi Pirandello

Questo imperdibile ebook (con indice completamente attivo) contiene tutti e sette i romanzi prodotti da Pirandello nel corso della sua vita letteraria: -Il fu Mattia Pascal -L'esclusa -Il turno -Suo marito -I vecchi e i giovani -Uno, nessuno e centomila -Quaderni di Serafino Gubbio operatore

Uno, Nessuno, e Centomila Illustrata

Autore: Luigi Pirandello

Numero di pagine: 188

Il protagonista di questa vicenda, Vitangelo Moscarda, è una persona ordinaria, che ha ereditato da giovane la banca del padre e vive di rendita. Un giorno, tuttavia, in seguito all'osservazione da parte della moglie la quale gli dice che il suo naso è leggermente storto, inizia ad avere una crisi di identità, a rendersi conto che le persone intorno a lui hanno un'immagine della sua persona completamente diversa dalla sua. Da quel momento l'obiettivo di Vitangelo sarà quello di scoprire chi è veramente lui.

Uno, Nessuno, e Centomila

Autore: Luigi Pirandello

Numero di pagine: 186

Questo romanzo, l'ultimo di Pirandello, riesce a sintetizzare il pensiero dell'autore nel modo più completo. L'autore stesso lo definisce come il romanzo "più amaro di tutti, profondamente umoristico, di scomposizione della vita". Il protagonista Vitangelo Moscarda, infatti, può essere considerato come uno dei personaggi più complessi del mondo pirandelliano, e sicuramente quello con maggior autoconsapevolezza. Dal punto di vista formale, stilistico, si può notare la forte inclinazione al monologo del soggetto, che molto spesso si rivolge al lettore ponendogli interrogativi e problemi in modo da coinvolgerlo direttamente nella vicenda, il cui significato è senza dubbio di portata universale. A dispetto della sua lunga gestazione, l'opera non è né frammentaria né disorganizzata; al contrario, può essere considerata come l'apice della carriera dell'autore e della sua tensione narrativa.

Uno nessuno centomila

Autore: Silvio Sosio

Numero di pagine: 36

RACCONTO LUNGO (36 pagine) - FANTASCIENZA - Aveva commesso un crimine e scontato la sua pena: la sua personalità era stata cancellata e rimpiazzata. Ma forse qualcosa non aveva funzionato come previsto. PREMIO COURMAYEUR 1996 La prima cosa che ricordò al suo risveglio era il suo nome: Luca Rosati. Subito dopo scoprì che non lo era affatto. La soluzione definitiva al problema delle carceri è la Riabilitazione. In gergo chiamata anche "Ripasso". Il condannato viene riscritto: sulla sua personalità viene sovraimpressa una personalità modello, ricavata da una persona di specchiata onestà, perfettamente integrata nella società. Così Angelo Morabito scopre che quella di Luca Rosati non è la sua identità, ma solo un ricordo stampato nel suo cervello in seguito a una condanna. Ma forse anche questa non è tutta la verità. C'è qualcosa nel suo passato di poco chiaro. E forse la realtà è ancora peggiore di quanto non sembri. Silvio Sosio, giornalista, è direttore della rivista "Robot" e del magazine online "Fantascienza.com". Ha pubblicato poco più di una decina di racconti soprattutto tra gli anni Ottanta e Novanta, uno dei quali è stato anche tradotto in Francia e...

Ultimi ebook e autori ricercati