Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Intercultura: dalla pedagogia dell'incontro alla transitività cognitiva

Autore: Paola Cavallo

Numero di pagine: 124

Si vuole iniziare questo excursus affrontando una problematica molto diffusa che si incrocia fortemente con le logiche discriminatorie che si tenta di avversare. 1. Globalizzazione Immigrazione Scuola Nel nuovo secolo ci si trova a dover affrontare in modo sempre più urgente la sfida della multiculturalità: negli ultimi decenni il susseguirsi dei flussi d'immigrazione ci ha portato a ripensare le interrelazioni tra le minoranze portatrici di diversità culturali e la società che le accoglie. Siamo davanti ad un terzo millennio sempre più caratterizzato da mutamento, complessità e transizione. Anche la scuola, incaricata di trasmettere e diffondere i contenuti e i valori della società dominante, si trova a dover rivedere le proprie dinamiche interne, inadeguate nei confronti di contesti caratterizzati da pluralismo e diversità. La presa di coscienza della realtà multiculturale ha portato alla riformulazione dei modelli socio-educativi, fondati su presupposti etnocentrici, ritenuti validi per qualsiasi gruppo minoritario. Di fronte alla realtà multiculturale, a partire dagli anni ottanta circa, nasce e si sviluppa la cosiddetta pedagogia interculturale, in seguito ad una...

Programmi di scambio con i paesi di lingua tedesca e dimensione interculturale

Autore: Federica Ricci Garotti , Maurizio Rosanelli

Numero di pagine: 252

Due volte speciali. Quando gli alunni con disabilità provengono da contesti migratori

Autore: Caterina Martinazzoli

Numero di pagine: 195

487.8

Prossimità inattuale. Un contributo alla filosofia dell'educazione problematicista

Autore: Manuela Gallerani

Numero di pagine: 147

1408.2.26

Pedagogia e Vita 2019/1

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 256

Sezione I Alla riscoperta del bambino Interferenze teoriche tra bambino, adulto e animale. Appunti sulla storia dell’infanzia come olografia L’infanzia di genere nel tempo: questioni pedagogiche in rassegna La lotta tra adulti e bambini, ovvero l’epigenesi del male Rita Gay. Al cuore del rapporto tra le generazioni Metodi, strumenti e linguaggi per riscoprire la “pesantezza” dell’educativo Giocare senza giocattoli: alla riscoperta del gioco senso-motorio e protosimbolico Apprendere dall’esperienza. L’Espressione corporea per l’educazione in età scolare L’emozione di crescere. Educare all’affettività nella relazione adulto-bambino Uno studio esplorativo sulle rappresentazioni della famiglia nei bambini di una scuola primaria Pensare in pedagogia: sull’orlo dello stesso abisso Sezione II L’educazione di genere fra teoria e prassi: itinerari di ricerca sull’infanzia Le ragioni di un dialogo L’infanzia di genere nel tempo: questioni pedagogiche in rassegna L’educazione di bambini e bambine nei disegni di società buone e giuste tra XVI e XIX secolo Maschile e femminile: ottant’anni di educazione fisica per l’infanzia in Italia (1833-1914) Fare,...

La pedagogia speciale in dialogo con altre discipline. Intersezioni, ibridazioni e alfabeti possibili


Autore: Serenella Besio , Roberta Caldin

Fin dalle origini, il campo di studio della Pedagogia Speciale si è ampliato grazie al contributo di modelli teorici, culture e dispositivi provenienti da altre scienze, che hanno dato origine a nuove aree di indagine. Il testo che presentiamo trae ispirazione dalle attività scientifiche della Autumn School di SIPeS, – tenutasi presso l’Università degli Studi di Bergamo dall’8 al 10 novembre 2018 – alle quali è seguito un processo di sedimentazione del pensiero in materiali più stabili e organizzati, volti tuttavia ancora, com’è richiamato dal titolo, alla ricerca di intersezioni, ibridazioni e alfabeti possibili. Il testo che ne è scaturito è articolato e complesso. Nella prima Sezione – Dialoghi – all’intervento dell’interlocutore di una disciplina si affianca, affacciandosi sulla stessa sponda, il contributo di un pedagogista speciale. Nella seconda Sezione – Commenti – il raccordo interdisciplinare è realizzato in modo più diretto, tramite interviste e rielaborazioni critiche del pensiero di autori provenienti da altri settori. La terza Sezione approfondisce il futuro di quella parte della ricerca in Pedagogia Speciale che si colloca ai confini...

Manifesto per la terra e per l'uomo

Autore: Pierre Rabhi

Numero di pagine: 169

"Non molto tempo fa, il bambino del deserto che sono stato, al termine di una giornata infuocata, stendeva la schiena sulla terrazza a cielo aperto e, con il corpo così abbandonato, poteva contemplare una volta celeste disseminata di pepite d'oro". Dice questo di sé Pierre Rabhi, contadino francese di origine algerina, che oggi abita nell'Ardèche e sta cercando di difendere con l'impegno di tutti i giorni il mondo in cui viviamo. Lo fa con il suo lavoro, coltivare e insegnare le buone pratiche dell'agricoltura, rispettando l'ambiente e la natura, ma lo fa anche con i suoi libri in cui apre strade e disegna possibili scenari, dicendo in modo chiaro e diretto cosa dobbiamo fare per salvare questo pianeta. "Manifesto per la terra e per l'uomo" non solo racconta preoccupato come stiamo compromettendo il nostro futuro, ma ci dice anche come possiamo e dobbiamo cambiare le cose. In meglio, perché è necessario farlo. Con una prefazione di Nicolas Hulot.

Educazione interculturale nella scuola

Autore: Mariangela Giusti

Numero di pagine: 198

Che cos'è l'educazione interculturale? È quanto di più innovativo ha realizzato la scuola negli ultimi vent'anni La nostra scuola, in tutti i suoi ordini e gradi, è abitata da studenti nati da famiglie italiane e da altri provenienti da tutte le parti del mondo, che seguono i genitori o gli adulti di riferimento nei viaggi, nelle migrazioni, negli spostamenti fra città e fra paesi. Il rapporto educativo che si sviluppa nelle classi è quindi sempre più complesso, con forti implicazioni di tipo cognitivo e affettivo, sociale e relazionale. In questo ambiente è importante che vengano curati la dimensione linguistico-comunicativa, il contesto conversazionale, gli aspetti legati ai valori, ai comportamenti e agli stili di vita. L'educazione interculturale è lo strumento per affrontare la complessità della realtà moderna e consentire a più culture - con le loro diversità linguistiche, religiose ecc. - di convivere ed entrare in relazione tra loro: una forma di pensiero che ispira l'azione didattica quotidiana perché l'istruzione diventi un diritto di tutti, come prevede la Costituzione italiana. In questo libro - giunto alla sua quarta edizione, un piccolo "caso...

Il dialogo

Autore: Papa Francesco

Numero di pagine: 48

Fin dall’inizio del suo pontificato, Papa Francesco ha posto il dialogo a motto centrale della sua missione e nell’esortazione apostolica Evangelii gaudium – il testo nel quale ne viene offerta la trattazione più ampia – si fa erede delle vie indicate dal Vaticano II, praticate dai suoi predecessori e riproposte dal Sinodo del 2012. Sia all’interno che all’esterno della Chiesa, il pontefice propone la sua «pedagogia dell’incontro» e ribadisce che proprio la centralità della missione richiede il dialogo con tutti. Il tema è commentato da un vaticanista, una moralista e un filosofo.

Comprendere le differenze. Verso una pedagogia dell'identità sessuale

Autore: Federico Batini

Numero di pagine: 112

L'omofobia è un problema che oggi appare come un triste retaggio di tempi passati. Assurta a dignità di cronaca quando si manifesta in tutta la sua violenza, è spesso il risultato di stereotipi, pregiudizi e di mancata informazione ed educazione alla comprensione della differenza. In questo volume vengono presentate le conoscenze minime necessarie a comprendere come si costruisce e sviluppa l'identità sessuale di ciascuno di noi, con l'intento di fornire a insegnanti, ricercatori ed operatori gli elementi essenziali per intervenire efficacemente in modalità preventiva.

Se la cura è una danza. La metodologia espressivo-relazionale nella danzaterapia

Autore: Vincenzo Bellia

Numero di pagine: 304

L'autore presenta in modo approfondito e sistematico la danzaterapia espressivo-relazionale, un modello teorico e metodologico elaborato nell'ultimo decennio. Il modello è utilizzato nel trattamento dei disturbi psichiatrici, nella prevenzione del disagio, nei processi sociali e interculturali, nella formazione e nello sviluppo delle risorse umane. Il volume comprende un contributo di Benoit Lesage sulle strutture e le funzioni psico-corporee che sono alla base della danzaterapia.

Educazione e pace

Autore: Laura Tussi

Numero di pagine: 137

La scuola deve promuovere la pedagogia dell’incontro, dell’accoglienza reciproca, deldialogo costruttivo, per evitare il conflitto a livello individuale e collettivo, per incentivare unapredisposizione alla pace in un mondo che si concepisca privo di guerre e di scontri armati.L’educazione alle differenze comporta la capacità di oltrepassare i propri confini, i propriparticolarismi e di imparare a ricercare e a interconnettere le differenze attraverso unpensiero transitivo, capace di interagire dialetticamente e trasversalmente tra lingue, culture, fedi, valori, riconoscendo la creatività delle differenze, del pluralismo di forme e colori, disuoni e odori, di idee e valori apportati dalle genti che attraversano i nostri territori.

Ultimi ebook e autori ricercati