Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

La pedagogia teatrale

Autore: Gaetano Oliva

Numero di pagine: 144

Esiste un teatro che viene prima del dramma,ma non è un edificio di pietre e di mattoni.È l’edificio costituito dal corpo dell’attore.Gordon Craig. Andare alla ricerca delle radici dell’Educazione alla Teatralità significa ritornare indietro nel tempo fino agli inizi del Novecento e rispolverare tutti i profondi cambiamenti che hanno caratterizzato il teatro di questo secolo. Il laboratorio teatrale, infatti, nasce da qui, da un’azione teatrale che prende le distanze dal suo stesso mondo in cui non si riconosce più. Essa cerca un rinnovamento che porti a stravolgere il teatro divistico centrato sulla recitazione enfatica dell’attore e che liberi, al tempo stesso, il teatro dalla schiavitù in cui si è visto costretto dalla metà dell’Ottocento in poi. Si cerca un’azione, quindi, che sia in grado di restituire al teatro quella dignità che gli è stata tolta nel momento in cui è stato assoggettato ai vincoli della produzione e che ricostruisca uno stretto legame con la società dalla quale ormai da tempo l’uomo si era allontanato. Il Novecento rappresenta tutto questo e lo fa attraverso nuovi percorsi che cercano di ridare senso ad un mondo divenuto ormai...

L'Incontro tra Pedagogia e Salute in una Prospettiva Post-Pandemica

Autore: Bianca Pileri

Numero di pagine: 74

Nel 2020, con l'arrivo della pandemia da Coronavirus, le nostre modalità comunicative si sono dovute modificare per adattarsi al nuovo stile di vita che è stato necessario intraprendere per bloccare la diffusione del virus. I nostri modi di relazionarci con gli altri hanno dovuto subire un grande cambiamento, che ha coinvolto la vita di tutti. La pedagogia è una scienza delle relazioni: per i professionisti dell'educazione, è in atto quella che potrebbe essere considerata una vera e propria rivoluzione, per poter comprendere come poter attuare al meglio il proprio lavoro con le nuove condizioni imposte dal Coronavirus. Il distanziamento fisico, l'utilizzo delle mascherine facciali e dei vari Dispositivi di Protezione Individuale, sono infatti quegli strumenti che si sono rivelati essere quelli basilari e fondamentali per prevenire la diffusione del contagio, ma sono tuttavia anche quelli che pongono maggiormente in difficoltà la creazione di relazioni di fiducia e la comunicazione efficace, essenziali per chi lavora nell'ambito delle relazioni educative e di aiuto. Nella prima parte ho analizzato come la comunicazione e le relazioni siano alla base di tutte le pratiche...

Professionalità docente per la buona scuola

Autore: Nicola Serio , Luciano Lelli

Numero di pagine: 386

Il volume, pubblicato nell’imminenza dello svolgimento del concorso a cattedre, prende le mosse del programma d’esame incluso nel bando, trattando in particolare le problematiche descritte nelle “Avvertenze generali”. Esso, mediante interventi di noti esperti delle molteplici questioni considerate, delinea un percorso tendenzialmente sistematico delle competenze culturali, pedagogiche e metodologico-didattiche dalle quali i docenti delle scuole di ogni ordine e grado non possono attualmente prescindere.

Alternativa nella scuola pubblica

Autore: Fabrizio Gambassi , Antonio Vigilante

Numero di pagine: 140

Tutte le riforme della scuola hanno un tratto comune: cadono dall’alto. Sono riforme fatte da politici e tecnici, che da qualche decennio operano in Italia per fare della scuola gentiliana, fondata sulla separazione (inevitabilmente classista) tra sapere umanistico e formazione tecnico-professionale, una scuola-azienda al servizio del mercato e dei suoi valori competitivi. Ai docenti non resta che adeguarsi, sottoponendosi ad un tour de force formativo per mettersi al passo con i tempi, imparando le nuove parole d’ordine ministeriali e diventando semplici esecutori di un progetto politico-educativo pensato da altri. Discutendo con docenti, studenti, persone interessate a vario titolo all’educazione e alla scuola, gli autori cercano in questo libro una alternativa praticabile: una scuola realmente democratica, centrata sul dialogo e sulla relazione, in cui ci si educa all’impegno ed alla critica sociale. Non un ideale né un progetto di riforma dall’alto, ma un modo per ripensare dal basso l’insegnare e l’apprendere, e per ripensare, attraverso la scuola, la nostra stessa democrazia, minacciata da disimpegno, fascismi di ritorno, populismi, razzismi e chiusure...

Educazione, Costituzione, Cittadinanza. Il contributo interdisciplinare degli assegnisti di ricerca

Autore: Massimiliano Fiorucci

Numero di pagine: 225

Il volume inaugura la collana editoriale “Quaderni del Dipartimento di Scienze della Formazione” presentando il contributo di ricerca interdisciplinare e multifocale degli assegnisti del Dipartimento. Il progetto nasce dall’interesse di voler condividere con la comunità scientifica gli esiti delle numerose piste di indagine su cui gli assegnisti, guidati dai docenti tutor, sono impegnati. Il volume si configura come lavoro collettaneo che si compone di 15 saggi in cui gli autori e le autrici presentano il proprio contributo, in un’articolazione multidisciplinare, assumendo sia prospettive storico-teoriche sia empiriche nel campo pedagogico, didattico, psicologico, sociologico, antropologico, filosofico, storico, linguistico, artistico-espressivo e giuridico. La poliedricità dei contributi spazia quindi abbracciando i diversi ambiti del sapere che concorrono ad arricchire le scienze dell’educazione, rispecchiando la complessità della realtà educativa. Le ricerche rispondono ai problemi che nascono nei contesti formali, non formali e informali e concorrono a riflettere sull’importanza dell’educazione nel formare cittadini attivi, maturi e consapevoli.

Bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa

Autore: Biblioteca nazionale centrale di Firenze

The "Notizie" (on covers) contain bibliographical and library news items.

Pedagogia della maschera: Educazione alla Teatralità nella scuola

Autore: Enrico Mauro Salati , Cristiano Zappa

Numero di pagine: 225

Pensare la scuola come «vivaio di relazioni umane» significa richiamare l’attenzione sulla dimensione di contatto e di interscambio che intercorre quotidianamente fra insegnanti e studenti, impegnati nella complessa e sfidante avventura di «imparare a conoscere», «imparare a fare», «imparare a vivere insieme» e «imparare ad essere». Il teatro che entra – e deve entrare – oggi nella scuola, lo fa a pieno titolo, non è un riempitivo o un’aggiunta a quelle che sono le attività proprie del curricolo scolastico, né può essere ricondotto ad una visione di disciplinarità settoriale o tanto meno può essere assimilabile ad un’occasione di spettacolarizzazione. Si tratta, invece, di un dispositivo “in grado di mettere al primo posto la centralità del gruppo, che esalta la potenzialità progettuale e che, dal punto di vista dei contenuti, si orienta in due direzioni preferenziali, rappresentate rispettivamente dall’utilizzo di testi scolastici da adattare e dall’elaborazione di testi drammaturgici preparati assieme agli alunni”(C. Scurati). La tesi del presente volume è dunque che l’Educazione alla Teatralità non sia da relegarsi all’occasionalità...

Pedagogia e Vita 2019/2

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 174

Educazione incorporata: prospettive antropologiche e pedagogiche Il corpo, le emozioni e il riconoscimento reciproco L’evoluzione creatrice Rivalutare i sensi e la sensibilità L’educazione incorporata tra emozioni ed esperienze estetiche La corporeità per crescere nella relazione: Tirocinio del Tu in movimento Educazione all’affettività: tra apprendimenti e competenze L’educazione affettiva del preadolescente Affettività e ricerca di senso nella crescita. Alcune note educative a margine delle indagini sulla Condizione giovanile in Italia Soft Skills Development for Affective Teaching and Character Education Emozioni e didattica

L'integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Trent'anni di inclusione nella scuola italiana

Autore: Andrea Canevaro

Numero di pagine: 490

Sono oggetto di approfondimento non solo le questioni che riguardano specificatamente la scuola (la normativa, le strategie inclusive, la didattica), ma anche le altre dimensioni esistenziali (il contesto familiare, il gioco, la sessualità, la collaborazione con le altre figure di cura) e l'integrazione sociale più in generale, in un'ottica di progetto di vita.

Luoghi in costruzione

Autore: Angela Mary Pazzi

Numero di pagine: 208

Luoghi in costruzione è. un testo “valigia” dove trovare un bagaglio di racconti e riflessioni su processi locali, società contemporanea, metodologie ponte, paradigmi, senso di cittadinanza e patti territoriali, capace di alimentare scenari e aiutare la scuola e i suoi territori a trovare gli ingredienti per fare comunità. Al centro del testo c’è la relazione tra scuola e territorio dato che le lunghe stagioni dei dibattiti a difesa del sistema integrato non hanno, di fatto, sciolto i nodi; c’è ancora la scuola con la sua solitudine, le sue ferite, i suoi tentativi di relazione e le sue potenzialità di azione.

Quaderni dell'Osservatorio sulla rappresentanza dei cittadini n. 6/2009

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 240

In questo numero: Diritto penale Dott. Sergio Barbiera L'indagine bancaria: ambiti di operatività e riferimenti normativi Dott. Giuseppe Marottoli La responsabilità penale per omessa collocazione di presidi antinfortunistici Prof. Avv. Pasquale Peluso Lo sport ed in particolare il calcio è davvero violento? Dott.ssa Federica Pigliacelli Culpa in Vigilando: alcune sentenze esemplificative in materia Civile, Amministrativa e Penale Avv. Rosanna Vella Aspetti processuali della responsabilità penale del medico nella fase delle indagini preliminari Diritto dell'informazione Prof. Avv. Fabio Panfilo Ciarletta Fenomeno immigrazione: riflessioni alla luce della crisi globale Prof. Maria Teresa Mazzatosta L'importanza del maestro unico per l'educazione dell'infanzia Avv. Prof. Walter Mastropasqua Considerazioni sul concetto di opinione pubblica Osservatorio sulla Rappresentanza dei Cittadini dell'Università degli Studi Guglielmo Marconi Capitalismo moderno, azione pubblica e libertà individuali nell'economia Diritto costituzionale Prof. Avv. Salvatore Mastropasqua Senatori a vita: teoria e prassi nell'esperienza repubblicana Dott. Francesco Morabito Note sparse sull'uso delle...

Insegnare con i concetti educazione alla cittadinanza

Autore: Martino Mattei

Numero di pagine: 160

Che cosa significa essere cittadini oggi? Il volume traccia una ricognizione dei vari approcci alla disciplina che si qualificano per l'orientamento improntato alla dimensioni cognitiva e affettiva dello sviluppo personale, mettendo così a fuoco i contenuti propri di una Educazione alla Cittadinanza attraverso i campi dell'economia, della politica e del diritto.

Enciclopedia legale, ovvero Lessico ragionato di gius naturale, civile, canonico, mercantile-cambiario-marittimo, feudale, penale, pubblico-interno, e delle genti

Numero di pagine: 1950

Enciclopedia legale, ovvero Repertorio alfabetico di legislazione, giurisprudenza e dottrina in materia di diritto civile, commerciale, criminale ...

Numero di pagine: 710

Ultimi ebook e autori ricercati