Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 28 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Agire sociale Turismo e qualità del vivere

Autore: Vincenzo Pepe

Numero di pagine: 128

La ricerca è dedicata al compianto Franco Garbaccio al quale occorre riconoscere il merito di aver dato inizio a questo filone di studio: la consapevolezza che il turismo è un agire sociale e per questo motivo trasversale alla società. I flussi turistici si generano in quelle aree dove è migliore la qualità della vita e allo stesso tempo aiuta a migliorare la qualità della vita stessa delle popolazioni dove esso si sviluppa attraverso la produzione della ricchezza.

Italia sacra

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 869

Le regioni italiane sono costruzioni artificiali o entità territoriali che appartengono alla nostra memoria culturale? La questione, oggetto di dibattito politico e storiografico sin dal Risorgimento, fa da sfondo a questo volume, incentrato su una fonte significativa per gli studi della storia delle identità regionali: le raccolte territoriali di vite di santi. Forgiate tra la fine del medioevo e la piena età moderna nelle officine degli ordini religiosi e nel fuoco delle controversie dottrinali, tali opere ridisegnano, in continuità con la cultura umanistica, le entità regionali della penisola, dal Piemonte alla Calabria, dalla Toscana alla Lucania, dall’Umbria alle isole maggiori. Gli eruditi agiografi, attraverso un intenso lavoro di scavo archivistico e l’uso combinato di una pluralità di testimonianze – archeologiche, cronachistiche, epigrafiche, iconografiche –, promuovono antichi e nuovi luoghi di culto, creano narrazioni identitarie, disegnano inediti paesaggi sacri: una inventio, qui intesa nel duplice senso di «riscoperta» e «invenzione», di tradizioni, spazi e confini regionali, sostenuta non di rado da una sensibilità di tipo geo-cartografico. Si...

Turismo culturale e crescita del territorio. Identità tradizioni e piaceri nel Monferrato

Autore: Walter Santagata , Michele Trimarchi

Numero di pagine: 220

MEDJUGORJE - Il Pellegrinaggio e la delocalizzazione del Sacro

Autore: Alessandro Savy

Nel presente lavoro analizzo il fenomeno del pellegrinaggio e delle apparizioni a Medjugorje da un punto di vista prettamente Socio-Antropologico. Uno sguardo inoltre è rivolto anche alla lettura demologica dedicata ai culti mariani e all'istituto festivo, in particolare a quella che è rappresentata dal pellegrinaggio. Nella presente trattazione non intendo in alcun modo verificare o stabilire l'autenticità o meno delle apparizioni mariane legate a Medjugorje, giudizio che compete all'autorità ecclesiastica. Cercherò inoltre di descrivere e valutare gli effetti che il fenomeno Medjugorje ha provocato nel campo sociale-religioso sia attraverso le interviste rivolte a coloro i quali sono stati pellegrini a Medjugorje, coloro quindi che in pratica producono il contesto dell'apparizione, con le loro testimonianze, spiegazioni, discorsi e le loro valutazioni personali; sia attraverso la diffusioni che i mezzi di comunicazione di massa hanno dato ai messaggi della Regina della Pace (radio, televisione e stampa), per giungere alle attuali frontiere multimediali offerte da internet.

San Rocco del popolo

Autore: Montesano Nicola

Numero di pagine: 224

Presentazione di Umberto Longo Introduzione di Francesco Sportelli Ben pochi santi possono vantare in Occidente una fama come quella raggiunta da san Rocco sul finire del Medioevo. Di Rocco da Montpellier si è privilegiata la dimensione taumaturgica, con una crescente attenzione alla fama dei miracoli, che in tempi di necessità è servita da collante cultuale tra i fedeli ed il Santo stesso: come nel caso delle pestilenze nel Regno di Napoli tra il XVI e il XVII secolo, alla base della straordinaria diffusione della devozione del Santo francese nel Mezzogiorno peninsulare italiano. Questa parte del suolo italico rappresenta l’ambito territoriale con la maggiore presenza di altari patronali dedicati al Taumaturgo francese, nonostante il suo peregrinare terreno non lo abbia condotto mai più in giù di Roma. In questo quadro territoriale la Basilicata si attesta come una regione dalla forte impronta rocchiana, con oltre il 70% delle città e paesi che presentano testimonianze cultuali espressamente dedicate a Rocco. Giunto dalla Francia in Basilicata il culto rocchiano è poi decollato verso nuove destinazioni, divenendo un significativo esempio del ponte ideale tra i lucani di...

Il viaggiatore glocale

Autore: Patrizia Laurano

Numero di pagine: 119

Introduzione - Prima Parte. Mobilità: 1. Il turismo: definizione e tipologie - 2. Breve storia dell’esperienza turistica - 2.1. Il prototurismo - 2.2. Il turismo moderno - 2.3. Il turismo di massa – Seconda Parte. Globalizzazione: 3. L’influenza della globalizzazione sul turismo - 3.1. Globale/locale; turisti/vagabondi - 4. Dal turismo di massa al turismo globale – Terza Parte. Comunicazione: 5. Il turismo come comunicazione - 5.1. Le peculiarità del turismo come oggetto comunicativo - 6. Linguaggi, strategie e strumenti della comunicazione turistica - 6.1. Il ruolo delle nuove tecnologie nella comunicazione del turismo - Bibliografia

Il tempo della festa tra religione e diritto

Autore: Piccinni Maria Rosaria

Numero di pagine: 342

L’uso di scandire il tempo in periodi e di celebrare con riti alcuni eventi significativi si ritrova in tutte le culture al fine di separare il tempo sacro dalla quotidianità del tempo lavorativo e profano: “la festa è il tempo per eccellenza, il tempo ‘distinto’ dall’insieme della durata in quanto particolarmente potente”.L’origine religiosa della festività si rinviene chiaramente nel termine inglese “holiday”, che indica il giorno sacro nel calendario della comunità. Tutte le religioni dividono l’anno in diversi periodi, seguendo il ritmo della natura e dei raccolti oppure ricordando i grandi eventi della storia religiosa.

Reggio città metropolitana

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 560

Il volume raccoglie i contributi culturali di sessanta relatori dell'omonimo Convegno Nazionale che ha preso le mosse dalla designazione della città di Reggio Calabria quale Città Metropolitana, realtà istituzionale che sollecita analisi ed approfondimenti in vaste aree culturali. Questo riconoscimento si inserisce peraltro in un contesto politico-sociale purtroppo caratterizzato da una preoccupante recessione civile e culturale. Comunque, pur non delineandosi la concretizzazione della previsione normativa in termini prossimi, è avvertito coralmente il convincimento che la città di Reggio Calabria sarà proiettata verso un impatto con uno straordinario intreccio di valori e di interessi del bacino del Mediterraneo. È dunque avvertita l'esigenza di una rinnovata lettura interpretativa di quest'area geopolitica ("Conoscere il Mediterraneo, oggi" CAP. I). L'esplorazione in profondità della straordinaria ricchezza culturale, che quest'area ha prodotto, conservato e diffuso nei secoli ("Umanesimo Mediterraneo" CAP. II), tende appunto alla sua riproposizione all'interesse internazionale proprio da parte di una Città che nella sua nuova fisionomia istituzionale ("Città...

La definizione identitaria di un territorio rurale. Benessere e antichi mestieri nell'Alta Irpinia

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 237

1810.2.38

Rapporto sul turismo italiano 2012-2013. XIX Edizione

Autore: AA. VV. , Emilio Becheri , Giulio Maggiore

Numero di pagine: 610

1365.3.5

Geografie Dello Sviluppo Turistico In Sicilia

Autore: Calogero Bontempo

Ci sono diversi strumenti didattici utili al processo di insegnamento/apprendimento per la struttura di una programmazione didattica riguardante le DMO in Sicilia. La programmazione didattica che propongo è quella di analizzare tutte le DMO della Regione Siciliana, suggerendo agli studenti gli indirizzi di ricerca e indicando le attività di osservazione, misurazione, elaborazione dei dati e infine di interpretazione dei risultati, mostrando la corretta sequenza operativa che lo studente deve acquisire e fare propria. Lo studente diventa così coprotagonista dello studio, elemento attivo coinvolto nel processo di apprendimento; è invitato a leggere, cercare, osservare e viene stimolato a riflettere, implementando le proprie capacità critiche. Fondamentale per perseguire tali obiettivi risulta lo sviluppo: 1) della pratica del problem solving; 2) della capacità di osservazione; 3) del lavoro sul campo: visite guidate nei siti della Regione Siciliana individuati dall’UNESCO (vedi le tabelle 16-17-18); 4) della riflessione personale e dell’elaborazione; 5) della condivisione e del confronto delle conoscenze. L’apprendimento risulta efficace quando il discente riesce ad...

Patrimonio architettonico religioso

Autore: Demetrios Athanasoulis , Francesco Augelli , Alessia Bianco , Isabella Bolgiani , Susanna Bortolotto , Carlos Alberto Cacciavillani , Maria Carolina Campone , Rita Capurro , Saverio Carillo , Cristina Coscia , Giuseppe Damone , Federico Fazio , Daniela Ferrero , Alessandra Ferrighi , Elena Fregonara , Simona Gatto , Sebastiano Giuliano , Carmine Iuozzo , Snežana Jeji , Leonidas Koutsoumpos , Giovanni Leoncini , Manuela Mattone , Claudio Mazzanti , Maria Mimmo , Valeria Minucciani , Francesco Novelli , Lidia Padricelli , Giusi Andreina Perniola , Emanuele Romeo , Riccardo Rudiero , Fabio Saggioro , Nikolaos Siomkos , Lucio Speca , Paolo Tomatis , Massimiliano Valdinoci , Rita Valenti , Maria Vasilopoulou , Snežana Vecanski , Zorán Vukoszávlyev , Ferdinando Zanzottera , Carla Zito

Numero di pagine: 386

I contributi pubblicati in questo volume sono stati selezionati dal Comitato Scientifico del Convegno Internazionale Patrimonio architettonico religioso. Nuove funzioni e processi di trasformazione tra quelli inviati da studiosi di varie nazionalità in risposta alla procedura di call for paper attivata in vista del Convegno stesso, organizzato dal Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e dall'Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici della Conferenza Episcopale Italiana (Torino, 11 e 12 dicembre 2014). Il Comitato ha compiuto questa scelta allo scopo di conoscere in termini generali lo stato dell'arte della ricerca rispetto ai temi che il Convegno ha inteso sviluppare in modo organico. L'esito della call ha consentito di verificare sia l'interesse per il tema sia la grande varietà di punti di vista secondo cui il tema del riuso delle chiese viene attualmente affrontato in Italia e in altri Paesi, anche in un'ottica di apertura verso diverse confessioni religiose. I contributi sono stati pubblicati secondo la stessa articolazione del Convegno, nelle seguenti tre parti: La storia e la normativa, La consistenza del patrimonio architettonico...

I luoghi della nuova provincia. Identità, risorse e strategie per il sistema turistico della Brianza

Autore: Sviluppo Brianza

Numero di pagine: 212

Turismo

Autore: Magda Antonioli Corigliano , Cristina Mottironi

Numero di pagine: 190

Che cosa conta di più quando programmiamo un viaggio o una vacanza, la destinazione o l'esperienza? Pixel, la risposta a ogni esigenza di sapere.

Ultimi ebook e autori ricercati