Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Furland®

Autore: Tullio Avoledo

Numero di pagine: 240

Il Furland era diventato il parco giochi del pianeta. Era un posto in cui si poteva tornare bambini e giocare senza pericolo con la più grande serial killer di tutti i tempi: la Storia. «Tullio Avoledo è la risposta italiana a qualcuno che all’estero non esiste.» Giorgio Faletti Francesco Salvador è un tenente nazista di Kosakenland ’44. Questo, almeno, fino a che non finisce il suo turno, quando rientra nella sua casa nella Trieste asburgica della Belle époque e sulle Attrazioni e gli Onorevoli Ospiti si spengono le luci. Perché il Friuli non è più una regione, nell’Italia post 2023. È stata combattuta una guerra d’indipendenza, l’enigmatico Vittorio Volpatti ha preso il potere convincendo il popolo che l’unica strada possibile per sopravvivere in un mondo di nuovi potenti, gli Azionisti, fosse trasformare la regione in un parco divertimenti a carattere storico. E così, se Trieste torna a essere asburgica, Aquileia romana e Cividale longobarda, fra i monti della Carnia risorgono villaggi celtici e la Kosakenland del ’44. Ma non tutti sembrano d’accordo. Francesco Salvador, chiamato a scoprire chi sia lo Zorro anarchico che sabota le Attrazioni, si...

L'elenco telefonico di Atlantide

Autore: Tullio Avoledo

Numero di pagine: 592

La vita di Giulio Rovedo viene sconvolta quando la piccola banca di provincia per cui lavora come responsabile dell’ufficio legale viene acquisita da un giorno all’altro da Bancalleanza, un aggressivo colosso finanziario. La fusione però appare fin da subito tutt’altro che un’ordinaria questione burocratica; portata avanti da una strana serie di personaggi ambigui – tra cui Amon Gottman, la mente spietata che si cela dietro l’operazione, e Cecilia Mazzi, il nuovo capo del personale che, seducendo lo stesso Rovedo, gli stravolge la vita –, cela un mistero: il suo vero scopo, infatti, è la ricerca dell’Arca dell’Alleanza, grazie alla quale un gruppo di esoteristi incattiviti mira a riportare in vita – e al potere – gli dèi dell’Antico Egitto, e che pare essere nascosta proprio nel condominio dove vive Giulio...Attraverso l’ibridazione di fantascienza, fantasy e horror, questo thriller sagace e ironico è diventato un vero e proprio caso editoriale: opera prima di Tullio Avoledo, L’elenco telefonico di Atlantide trascina il lettore in un incredibile susseguirsi di snodi e colpi di scena che, tenendolo incollato dalla prima all’ultima pagina, rendono...

Lo stato dell'unione

Autore: Tullio Avoledo

Numero di pagine: 496

Quando questo romanzo distopico e profetico è stato pubblicato per la prima volta, all’inizio del 2005, molte delle cose che vi sono descritte erano pura fantascienza. Il ruolo invasivo di internet, il dilagare delle fake news, il consenso politico costruito attraverso i sondaggi e la manipolazione di massa, il ritorno in auge del nazismo in Europa sembravano solo paure nella mente dell’autore. Letta oggi, l’opera non ha perso niente della sua attualità: semmai è il nostro presente che ha finito per adeguarvisi. La storia comincia quando il cinquantenne Alberto Mendini, brillante pubblicitario caduto in disgrazia, riceve da Enrica Martinelli, giovane assessore alla Cultura di un’immaginaria regione del Nord-Est, la proposta di organizzare una campagna per l’anno dell’identità celtica. Dato che i Celti in quella regione non ci sono mai stati, è un incarico tutt’altro che facile, oltre che non in linea con le idee politiche del pubblicitario. Ma i 150.000 euro che gli vengono proposti sono un’offerta che Alberto, purtroppo, non può rifiutare, non se intende mantenere il suo tenore di vita e la sua famiglia da dépliant promozionale. Ha così inizio una...

Nero come la notte

Autore: Tullio Avoledo

Numero di pagine: 528

Sergio Stokar era un buon poliziotto. Forse il migliore a Pista Prima, degradata ma ancora grassa città del Nord-Est. Fino al giorno in cui, senza saperlo, ha pestato i piedi alle persone sbagliate. Così qualcuno l’ha lasciato, mezzo morto, sulla porta dell’ultimo posto in cui avrebbe voluto finire: le Zattere, un complesso di edifici abbandonati dove si è insediata, dandosi proprie leggi, una comunità di immigrati irregolari. Quel rifugio dall’equilibrio fragile e precario – con la sua babele di lingue, razze e odori – normalmente sarebbe un incubo per uno col credo politico di Sergio. Ma è un incubo in cui è costretto a rimanere, adattandosi a nuove regole e a convivere con una realtà che un tempo avrebbe rifiutato. Per poter stare al sicuro, è diventato “lo sceriffo delle Zattere”: mantiene l’ordine, indaga su piccoli reati. Finché un giorno il Consiglio che governa il complesso gli affida un incarico speciale. Alcune ragazze delle Zattere sono state uccise in modo orribile, c’è un assassino in agguato, e solo un poliziotto abile come Sergio può scovarlo, con il suo fiuto e le sue conoscenze, ma soprattutto grazie a un’ostinazione che lo trasforma ...

Chiedi alla luce

Autore: Tullio Avoledo

Numero di pagine: 486

Chi è Gabriel, il protagonista del romanzo? È l'architetto malato che attraversa l'Europa alla ricerca del suo passato e di una donna a cui non sa dare un nome, o è l'arcangelo chiamato a suonare la tromba nel Giorno del Giudizio? I suoi strani incontri, le magie grandi e piccole che gli accadono intorno, sono solo fantasie di una mente al tramonto o i segni di qualcosa di misterioso che riguarda noi tutti? Da Istanbul a Venezia, attraverso città che sono presagi e cicatrici dell'anima, il viaggio di Gabriel si rivelerà qualcosa di molto diverso da ciò che sia lui che il lettore si aspettano.

Come navi nella notte

Autore: Tullio Avoledo

Numero di pagine: 464

Marco Ferrari è un ex poliziotto che per aver creduto nella giustizia ha dovuto lasciare l’Italia rifugiandosi in Germania, dov’è diventato uno scrittore di gialli di successo. Costretto a tornare nel suo paese d’origine per mettere in vendita la casa al mare in cui ha trascorso le estati della sua infanzia, diventa testimone involontario di un rapimento sulla spiaggia deserta. Imbarcatosi di slancio in un’ostinata indagine personale che si dipana tra una Trieste oscura e una località balneare friulana meta dell’invasione giovanile della Pentecoste, Marco si districa in uno slalom mortale tra misteriosi antiquari e inquietanti balli in maschera, politicanti corrotti e agenti nazisti. Lungo la strada, costellata di ostacoli e minacce, lo accompagna una galleria di personaggi affascinanti e ambigui – una bellissima e fatale veterinaria, un enigmatico poliziotto cinese e un giovane seminarista ucraino in possesso di un documento per cui qualcuno è disposto a uccidere –, fino al drammatico epilogo, che costringerà Ferrari a sostenere lo scontro che ha sempre cercato di evitare, quello con il suo passato. In Come navi nella notte , ambientato in una cupa Italia...

Le baruffe chiozzotte di Carlo Goldoni

Autore: Tullio Avoledo

Numero di pagine: 304

Ho scelto le Baruffe perché sono una commedia collettiva, che rappresenta persone del popolo. Gente che come noi ha problemi di lavoro, che vuole trovare l’amore, gente per cui il futuro è tutto da conquistare. Gente di speranza e di lotta, che ridendo e facendo ridere commenta e mette in discussione i dogmi sociali del suo t empo. Tullio Avoledo

Writers Magazine Italia 33

Autore: Franco Forte

Numero di pagine: 100

Tecnica: Il racconto (8) Questione di sintesi Protagonisti: Andrea Villani Narrativa: Delitto a Mompracem di Liudmila Gospodinoff Sassi di carta: Parole, parole, parole... Protagonisti: Raul Montanari Tecnica: Fai-da-te: la timeline Narrativa: Se io dico che è amore, è amore di Mauro Smocovich Tecnica: Scrivere fantasy 2.2 Fumetto: Vermi di Gianfranco Staltari Haikumania: La casa, il mondo Narrativa: Un mestiere come un altro di Antonino Fazio Reportage: Grado Giallo 2012 Lo scaffale nella storia: Borgiamania Lente d’ingrandimento: “Mondo9” di Dario Tonani Le nostre iniziative: 365 storie d’amore Narrativa: I vincitori del 28° Premio WMI Tecnica: La Nebulosa Grammatica Dossier: Batman: l’eroe oscuro

Ideologia e rappresentazione

Autore: Simone Brioni , Daniele Comberiati

Il libro propone undici percorsi teorici all’interno della fantascienza italiana moderna e contemporanea per metterne in luce le caratteristiche originali e specifiche rispetto alla storia del paese e alla costruzione dell’identità nazionale. Gli undici capitoli (Discronie, Robot, Totalitarismi, Ecocritica, Follia, Religione, Terrorismo, Supereroi, Berlusconi, Europa, Postumano) analizzano ciascuno due o tre testi di riferimento, rifl ettendo sulla maniera in cui tali temi sono stati declinati all’interno della fantascienza italiana. Attraverso un viaggio culturale che spazia dal cinema alla letteratura, dal fumetto alle serie televisive, si vuole dare un’idea dell’originalità e della complessità di alcune esperienze culturali italiane, in un arco cronologico che va dagli ultimi anni del XIX secolo (L’anno 3000 di Paolo Mantegazza) alle più recenti uscite distopiche (Furland di Tullio Avoledo e La festa nera di Violetta Bellocchio, ma anche la serie Il miracolo di Niccolò Ammaniti), passando per i film degli anni Sessanta e i romanzi post-apocalittici degli anni Settanta e Ottanta.

Filosofia della fantascienza

Autore: Andrea Tortoreto

Il volume mette in dialogo due discipline che, seppure quasi mai poste a confronto sul piano accademico, hanno dei profondi punti di contatto. Di certo usano strumenti e linguaggi radicalmente differenti, talvolta apparentemente inconciliabili, eppure possiedono un terreno comune di temi e problemi che può essere indagato con profitto. In alcuni casi, la fantascienza pare addirittura costituire un tentativo di risposta a quesiti ed esigenze filosofiche. Un tentativo che risponde in primo luogo alle logiche dell’immaginazione e del mito, ma che può anche fornire interessanti spunti di discussione ai filosofi, sotto forma di quegli esperimenti mentali che spesso la dialettica del pensiero utilizza fruttuosamente. Se, quindi, come sostiene Dick, la fantascienza ha la capacità di stupire attraverso una “trasposizione fondata dell’esistente”, allora può anche costituire il luogo di scaturigine di interrogativi e problemi da indagare razionalmente. I saggi proposti esplorano il rapporto tra filosofia e fantascienza sotto molteplici punti di vista, interrogandosi costantemente sulla relazione tra l’uomo e il mondo in cui vive. Così facendo possono aiutarci a comprendere...

Il dialogo

Autore: Marco Lazzarotto

Numero di pagine: 92

“Trasferire sulla pagina quella che è la forma di comunicazione più spontanea tra le persone è una delle cose meno spontanee. Non è facile scrivere un dialogo”. Come riuscire a imitare con la scrittura la naturalezza dal parlato? Scrivere non è solo talento e ispirazione: è un mestiere, è artigianato. I maestri sono importanti. Per questo Feltrinelli, in collaborazione con Scuola Holden, ha creato Zoom Academy: piccoli eBook che accompagnano chi ama scrivere alla scoperta dei ferri del mestiere. Per riuscire a trascrivere il proprio cuore e la propria mente nero su bianco. Numero di caratteri: 118.601.

Tirature 2014. Videogiochi e altri racconti

Autore: AA.VV.

Una volta c’erano le fiabe, oggi sono i videogiochi a eccitare e appagare la fantasia di pubblici sterminati e ubiqui. Si tratta sempre di forme di intrattenimento ludico, che sollecitano un esercizio di intelligenza. E allora vale la pena di occuparsene seriamente, di questi giocattoli supertecnologici, così facili e così difficili da usare con profitto. Alla base del balocco c’è sempre una spinta di originalità creativa che occorre analizzare con attenzione, come un aspetto nuovo della fiction duemillesca. Tirature è nato per dare conto spregiudicatamente di tutti i processi di ammodernamento del sistema culturale. E quest’anno Tirature passa dal cartaceo al digitale perché questa è una via importante per intercettare e ampliare il pubblico leggente di giovane generazione, rispettandone le esigenze e valorizzandone le capacità.

Storia del giallo italiano

Autore: Luca Crovi

Numero di pagine: 512

Il giallo è il genere letterario in cui più di tutti si rispecchiano desideri nascosti e paure inconfessabili di una società. Analizzandone il percorso, che cosa è possibile capire delle vicende passate e presenti del nostro paese? Esiste una «grammatica minima» specifica per il giallo tricolore? Dalla voce critica più autorevole in materia, un appassionante viaggio attraverso trame, autori e personaggi che diventa il romanzo di una nazione. Il fatto che la crime fiction in Italia non abbia mai subito cali di popolarità o di consenso si può considerare una prova del suo legame indissolubile col modo di raccontare e di raccontarsi nel Belpaese. Luca Crovi ne rilegge la storia da un punto di vista inedito, utilizzandola come sensore delle aspirazioni e delle paure, dei sogni e dei peggiori incubi di un’intera nazione. Il risultato è una brillante cartografia dell’inferno del Novecento e del primo ventennio del Duemila, dalla Milano di Augusto De Angelis e Giorgio Scerbanenco, alla Roma di Giancarlo De Cataldo, dal boom degli anni Sessanta al grande successo di Andrea Camilleri, dai noir di Carlo Lucarelli, Massimo Carlotto, Antonio Manzini e Maurizio de Giovanni ai...

Robot 73

Autore: Silvio Sosio

Numero di pagine: 192

rivista (192 pagine) - Geoff Ryman - Sofia Samatar - Alain Voudì - Giovanni De Matteo - Domenico Gallo - Deborah Epifani - Fantascienza positiva - Loncon3 - Gianfranco Viviani - Deserto Storie di famiglie a modo loro, su questo numero invernale di Robot. Sofia Samatar, uno dei nomi emergenti più interessanti della fantascienza americana, vincitrice del premio John Campbell dedicato ai nuovi autori, racconta una quasi normale gita al mare di una quasi normale famiglia. C’è qualcosa di diverso, certo, il mondo è cambiato, e ci sono loro, ma in fondo ha davvero importanza nell’amore tra madre e figlia? Geoff Ryman si chiede se non sia possibile che certi caratteri acquisiti, come i problemi di un padre ubriacone e violento, possano essere trasmessi ai figli. Forse un esperimento lo può provare, ma quello che si scoprirà avrà implicazioni molto più grandi e inaspettate. Se il titolo del racconto di Giovanni De Matteo vi ricorda una canzone di Kate Bush non è un caso: torniamo a indagare sulla curiosa figura di Wilhelm Reich, scienziato visionario. E se Deborah Epifani ci porta su Luna 15 e Domenico Gallo ci sbatte addosso una guerra civile, Alain Voudì ci accompagna sul...

ZoomBox

Autore: Autori Vari , Stefano Benni , Erri De Luca , Charles Bukowski , Banana Yoshimoto , Osho , Gad Lerner , Giuseppe Catozzella , Roberto Moroni , Paolo Rumiz , Lotte Hammer , Søren Hammer , Etgar Keret , Howard Phillips Lovecraft , David Bidussa , Davide Sapienza , Saffo , Walt Whitman , Marco Lazzarotto , Luca Scarlini

Numero di pagine: 900

Solo dal 16 dicembre 2014 al 31 gennaio 2015 Zoom si fa Box: un unico eBook che contiene venti eBook! Venti tra i migliori titoli pubblicati dal marchio editoriale digitale Feltrinelli. Racconti, romanzi, pamphlet, manuali e ricettari: un gustoso e ricco menu di letture da regalare e regalarsi per le Feste, a un prezzo davvero senza precedenti. ZoomBox contiene: Stefano Benni, “Frate zitto” Charles Bukowski, “Lo sciupafemmine di Hollywood Est” Giuseppe Catozzella, “Fuego” Erri De Luca, “Il turno di notte lo fanno le stelle” Roberto Moroni, “1969” Paolo Rumiz, “Il cappottone di Antonio Pitacco” Banana Yoshimoto, “La natura giapponese è un’altra cosa” Lotte & Soren Hammer, “L’eleganza degli angeli” Etgar Keret, “Finestre” H.P Lovecraft., “I miti di Chthulu” David Bidussa, “I purissimi” Gad Lerner, “Chico Mendes” Osho, “La vera prova è la vita” Davide Sapienza, “I diari di Rubha Hunish” Saffo, “Ho parlato in sogno con te” Walt Whitman, “Io celebro me stesso” Marco Lazzarotto, “Il dialogo” Luca Scarlini, “Scrivere di sé” “La vera cena messicana” e “I piatti della festa”

Raccontarla giusta

Autore: Beatrice Dorigo , Marco Lazzarotto

"Ok, ho deciso. Sono qui, davanti a questa pagina bianca, che fa paura a tanta gente (o così dicono). Voglio scrivere. Voglio raccontare. E non posso fare a meno di chiedermi da dove partire". Inizia così Raccontarla giusta. Domande e risposte sulla scrittura il manuale pensato per chi ha una storia da raccontare, scritto a quattro mani da Beatrice Dorigo e Marco Lazzarotto. Perché questo è solo uno dei primi dubbi che vengono quando sei un aspirante scrittore e vuoi tirare fuori la tua storia dal cassetto. Ma ce ne sono trilioni di altri purtroppo! Come capisco se la mia storia merita di essere raccontata? Per esempio puoi sottoporla a un TPN, un Test di Potenzialità Narrative e vedere come va. È vero che devo sapere vita, morte e miracoli di tutti i miei personaggi? Che differenza c'è tra protagonista e narratore? Davvero mi tocca fare la scaletta? I dialoghi sono meglio realistici o identici al reale? Posso creare un personaggio antipatico? Scelgo un solo punto di vista o meglio tanti? Come strutturo la storia? Che cacchiarola è 'sto show don't tell? E ancora: è proprio vero che gli aggettivi che finiscono in "-mente" generalmente fanno schifo? L'incipit perfetto...

Robot 66

Autore: Silvio Sosio

Numero di pagine: 192

Racconti di Neil Gaiman, Ken Liu, Franco Forte, Enrica Zunic, Maurizio Viano, Vittorio Catani, Stefano Noventa, Marco Migliori - Intervista con Paul Di Filippo Grandi nomi, italiani e stranieri, per questo numero estivo di Robot.Fra tutti, forse il meno noto al pubblico nostrano (solo temporaneamente, perché ha davanti una luminosa carriera) è quello dello scrittore cinese (trapiantato in USA) Ken Liu, vincitore del premio Nebula 2011 con un toccante racconto che affronta appunto il rapporto con le proprie origini asiatiche. dopo undici numeri torna sulle nostre pagine il grande Neil Gaiman con una storia fantascientica ispirata alla saga di Matrix. Ricompaiono su Robot anche due autori italiani di grande prestigio: Franco Forte, scrittore thriller e storico ormai affermato che torna alle sue origini di autore fantastico, ed Enrica Zuni?, che fa dono ai lettori del primo nuovo racconto dopo tanto tempo. Non è un ritorno ma una piacevole consuetudine la presenza di Vittorio Catani, che a Robot riserva come sempre le sue storie più innovative. Stefano Noventa e Marco Migliori sono ottimi rappresentanti dell'ultima leva di autori italiani. Nelle rubriche una brillante intervista...

Quattro chiacchiere con Dio

Autore: Claudio Carlini

Numero di pagine: 92

Questo libro è un viaggio dentro una storia, ma non solo, è un itinerario per cercare delle risposte ai tanti interrogativi che ci poniamo sulla Fede. È un confronto libero con noi stessi che spesso invece cerchiamo di evitare. Il narratore vuol farci comprendere che forse ci siamo sbagliati nel credere che ci sia una verità diversa da come spesso l’abbiamo percepita. La verità va cercata affrontando i fantasmi che abbiamo sempre cercato di scacciare. E quando la nostra vista non sarà più annebbiata, potremo vedere quel paesaggio fatto di certezze mal riposte, divenendo coscienti di una verità, e spetterà a noi l’onere di valutare se credere oppure no.

Albe scure

Autore: Letizia Bognanni , Roberta D’Orazio

Numero di pagine: 192

La musica dei Subsonica è un corpo vivo e mutante, in costante evoluzione, creato da cinque teste diverse e pensanti, attento a captare i segnali che arrivano dal mondo. La musica dei Subsonica è fatta di sangue e microchip, emozioni e concretezza, terra e aria, di rock, elettronica, melodia, reggae, dub, pop. È fatta dei beat delle notti torinesi e del piombo delle cronache italiane, si è abbronzata al sole delle spiagge della Giamaica e ha assorbito la nebbia e la pioggia di Bristol. Parlare dei Subsonica significa parlare di musica, ma non solo: parlare dei Subsonica significa entrare in un mondo e in una storia che partono dai Murazzi sul Po e si aprono a contenere mille luoghi, fatti, ascolti, letture e visioni. Torino, dove tutto è cominciato e dove tutto continua a succedere: i suoi luoghi, le sue notti, i suoi personaggi, il suo cielo, i suoi lampioni e i suoi portici, la città della Fiat, del grigio e della voglia di scappare e la città della cultura, della musica, delle luci e del futuro. Il passato musicale a cui guardare per apprendere e andare avanti, e il presente e il futuro di gruppo da cui imparare. Il cinema, i video, l’attenzione a ogni dettaglio...

Scrivere è l'infinito

Autore: MARIANO Sabatini

Mariano Sabatini ha interpellato gli autori più noti per capire se scrit­tori si nasce o si può diventarlo. E come. Con il proliferare delle scuole di scrittura creativa, l'interrogativo non è affatto pretestuoso. Scrivere può insegnare a scrivere. Ma soprattutto serve leggere: tanto, di tutto. Ecco, allora, che in Scrivere è l'infinito il lettore - aspirante scrittore - troverà più di cento testimonianze di romanzieri famosi e apprezzati sui loro singolari metodi di lavoro. Qualche esempio: l'anarchia di Andrea Camilleri; l'isolamento di Giorgio Faletti; la lentezza di Sveva Casati Modignani; le ricerche di Giuseppe Culicchia; i canovacci di Loriano Macchiavelli; gli intrecci automatici di Cristina Comencini; il masochi­smo di Simonetta Agnello Hornby; il transfert di Alberto Bevilacqua; il dolore di Dacia Maraini; le pennichelle di Margherita Oggero; il tem­po scaduto di Gianrico Carofiglio; il plot di Massimo Carlotta; la ven­demmia di Enrico Brizzi; la patologia di Lidia Ravera; la naturalezza di Bianca Pitzorno; le riscritture infinite di Michael Cunningham; il falò di Andrea Vitali; il gioco di Romana Petri ... Grazia Versanai, Barbara Baraldi, Licia Troisi, e...

1984

Autore: George Orwell

Numero di pagine: 448

Avete tra le mani la chiave di una stanza che racchiude, al suo interno, qualcosa di essenziale, ma ancora ignoto. Possiamo decidere di usare la chiave per aprire ed entrare; oppure, di non superare la soglia, di non vedere, di non sporcarci. Chi sceglie di entrare non potrà più tornare indietro, non potrà più fi ngere di non sapere, né dirsi innocente. Si farà carico di qualcosa di più di una colpa; si farà carico della verità, e della verità più terribile di tutte: quella sul Potere.

Libroterapia e Bookcounseling

Autore: Francesco Paolo Pizzileo

Numero di pagine: 70

Caro Lettore, cara Lettrice, il mio libro prende il via da un discorso di carattere generale sui concetti di libroterapia e di bookcounseling, sulle diverse accezioni ed applicazioni che essi possano avere nel campo sociale, sui tipi di letteratura che possano essere utilizzati nella pratica self help, sul ruolo che ricopre o dovrebbe ricoprire la biblioteca pubblica in relazione a questa metodologia di aiuto. L’attenzione verte sulla relazione tra libroterapia e mondo del disagio con esempi concreti che testimoniano come e quanto la pratica della lettura individuale e di gruppo possa essere di aiuto, ai minori e a coloro che vivono una situazione di fragilità personale, familiare, sociale o legato ad eventi traumatici quali guerre, povertà o abusi sessuali.

Tutto il resto è noia

Autore: Marco Lazzarotto

Numero di pagine: 92

La noia è soggettiva, tanto per un lettore quanto per uno scrittore. Eppure esistono luoghi della narrazione ben precisi che si dovrebbero evitare come la peste, per non rischiare di schiantarsi contro banalità, stereotipi, passaggi ridondanti e, in ultima istanza, annoiare a morte il lettore. Una piccola mappa per destreggiarsi nella palude dei tòpoi letterari, evitando di sprofondare nelle sabbie mobili della noia. Scrivere infatti non è solo ortografia o ispirazione: è un mestiere. E se vuoi imparare a scrivere i maestri sono importanti! Per questo Feltrinelli, in collaborazione con Scuola Holden, ha creato Zoom Academy: piccoli eBook che accompagnano chi ama scrivere alla scoperta dei ferri del mestiere: per riuscire a trascrivere il proprio cuore e la propria mente nero su bianco. Numero di caratteri: 120.884

Cuore di Tigre

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 336

"Da Mompracem alla Tortuga, dai bassifondi di Damasco ai templi nascosti nell'India profonda. Emilio Salgari ci ha condotti ovunque. E il viaggio salgariano non è affatto concluso. I coraggiosi lo sanno intraprendere ancora. Alcuni di essi sono qui, sulla tolda." Valerio Evangelisti

Il codice dell'invasore

Autore: Alessandro Vietti

Numero di pagine: 480

ROMANZO (480 pagine) - FANTASCIENZA - Cyberpunk, avventura spaziale, mistero in uno dei più intriganti e appassionanti romanzi della fantascienza italiana Nel 2168 l'umanità è stata distrutta da un misterioso morbo. Gli esseri umani hanno cominciato a morire in un modo spaventoso: semplicemente smettendo di respirare. Solo la colonia sul satellite di Europa è sopravvissuta, anche grazie alla clonazione degli esseri umani che ha permesso prima di mantenere numericamente sufficiente la colonia, poi di creare una razza di umani "secondari" da utilizzare come manodopera nelle miniere. Un delicato equilibrio destinato a crollare, quando nascerà una strana secondaria dotata della facoltà di decidere e, sopratutto, di strani ricordi di cui nessuno conosce la provenienza. Alessandro Vietti si districa in una trama complessa, con numerosi personaggi ben tracciati, tenendo il lettore in pugno con un crescendo di tensione e di rivelazioni ben miscelato fino a un finale apocalittico. Alessandro Vietti, ingegnere, nasce giusto in tempo per essere presente alla conquista della Luna. Forse è per questo che è da sempre appassionato di astronomia e fantascienza. Vive e lavora a Genova nel...

Robot 85

Autore: Silvio Sosio

Numero di pagine: 236

rivista (236 pagine) - Racconti di Jack Vance - Suzanne Palmer - Giulia Abbate - Sandro Battisti - Davide Del Popolo Riolo - Alessandro Forlani - Ricordi di Giuseppe Lippi - Articoli su Paolo Barbieri - Tolkien e la sf - Strange Angel - Luna 1969 Se l’umanità vuole crescere e andare oltre questa piccola palla di fango che chiama Terra, dovrà imparare a vedere le cose da punti di vista diversi, inaspettati. Imparare, per esempio, l’importanza degli esseri più piccoli, come nel racconto La vita segreta dei bot di Suzanne Palmer, vincitore del Premio Hugo 2018. O che gli esseri umani non sono necessariamente la specie dominante, come in I Signori della Casa, racconto del grande Jack Vance. Un punto di vista diverso è costretto a trovarlo anche il politico rampante di Giulia Abbate in Stelle meravigliose, e la stessa sorte non risparmia l’editor di Alessandro Forlani in Trenta pagine mancanti. E dopo un viaggio tra antichi romani e impero connettivo con Sandro Battisti, è il vostro turno di farvi qualche domanda sui punti di vista di chi sta attorno a voi, per non finire come in La villa stregata, distopia fin troppo realistica di Davide Del Popolo Riolo. Tra i tanti...

Robot 75

Autore: Silvio Sosio

Numero di pagine: 192

rivista (192 pagine) - Ken Liu - Rachel Swirsky - Clelia Farris - Dario Tonani - Claudia Graziani - Augusto Chiarle - Alberto Massari - Fantascienza Young Adult - Self-publishing - Robert Heinlein Il romanzo breve pubblicato in questo numero, La madonna delle rocce, è finalista all’Hugo e al Nebula. O forse no, ma probabilmente lo sarebbe se la sua autrice fosse nata a Berkeley o Denver o a Buffalo, invece che a Cagliari, Italia. L’autrice è Clelia Farris e in questa storia riesce a riunire tutti i migliori aspetti della fantascienza: il fascino dell’insolito, la speculazione scientifica e sociale, la tensione e il ritmo della trama, personaggi vivi e credibili. Chi il premio Nebula invece l’ha vinto davvero è Rachel Swirsky, con un racconto che è quasi più una poesia che una storia e vola al confine tra il fantastico e il surreale. Ken Liu ci fa volare in modo del tutto diverso, nel suo affascinante mondo cino-steampunk. E chi ama lo steampunk probabilmente conosce uno degli autori italiani più apprezzati, Augusto Chiarle, che ci avvolge nelle Ombre nell’oscurità. Torna il veterano Dario Tonani, in società con la quasi esordiente Claudia Graziani, con una...

I luoghi degli scrittori veneti

Autore: Sergio Frigo

Numero di pagine: 352

Il libro consente di partire dai testi degli scrittori per arrivare ai luoghi del Veneto, il tutto corredato da notizie biografiche sui protagonisti, ovvero gli scrittori veneti, schede sulle loro opere e sulle mete e gli itinerari individuati, circa 250 foto inedite e sarà affiancato da un’applicazione per smartphone e tablet con i luoghi, opportunamente geolocalizzati e con alcune video-interviste originali agli autori. I 27 scrittori di cui si parla nella guida turistico-letteraria: Antonia Arslan, Natalino Balasso, Fernando Bandini, Giuseppe Berto, Dino Buzzati, Ferdinando Camon, Massimo Carlotto, Gian Antonio Cibotto, Dino Coltro, Giovanni Comisso, Fulvio Ervas, Antonio Fogazzaro, Luigi Meneghello, Tina Merlin, Andrea Molesini, Ippolito Nievo, Giacomo Noventa, Alberto Ongaro, Goffredo Parise, Guido Piovene, Mario Rigoni Stern, Emilio Salgari, Tiziano Scarpa, Vitaliano Trevisan, Diego Valeri, Giovanna Zangrandi, Andrea Zanzotto.

Chiave di volta

Autore: Bruno Pronunzio

Numero di pagine: 184

1314. L’Ordine del Tempio viene sciolto per volontà di papa Clemente V. Ma il monaco Gérard de Vazeix è determinato a far sopravvivere segretamente il potere dei Templari. Esattamente sette secoli dopo, il tecnico informatico Stefano Zarri riceve per un disguido una Bibbia al cui interno trova una pergamena istoriata con misteriose scritte e disegni. Incuriosito, decide di indagare sul loro significato: giunge così nella vallata aretina del Casentino, antico crocevia di arte e spiritualità e luogo di origine di Michelangelo Buonarroti. Arrivato nei pressi del santuario francescano della Verna, però, Stefano finisce nelle mani di un’organizzazione filonazista che lavora per mettere questo mosaico di coincidenze, enigmi e messaggi in codice al servizio del quarto Reich.

Sulla strada per Corleone

Autore: Petra Reski

Numero di pagine: 304

“Avevo vent’anni quando mi infilai in una vecchia Renault 4 e andai da Kamen a Corleone. Solo perché mi ero letta Il Padrino”. Così ha inizio il racconto di Petra Reski, affermata giornalista e scrittrice tedesca. Uno spensierato Grand Tour contemporaneo, che è soprattutto l’esordio di un innamoramento senza fine, quello per il Sud Italia. Replicato oggi, il viaggio ha però tutt’altro sapore: su quei 2.448 chilometri pesa la consapevolezza di una capillare interferenza della mafia nell’economia italiana ed europea, e non c’è più traccia della spensieratezza e dell’entusiasmo di ieri. Una lunga discesa, dalle fitte ramificazioni alla base della struttura mafiosa, un reportage scandito dalle tappe della conoscenza, come in una lunga via crucis anti-redentiva: incontrando magistrati e imprenditori coraggiosi, preti più o meno redenti, e poi uomini e donne collusi o pentiti. “Perché certi viaggi vanno fatti due volte”. Anche se per trovare traccia della mafia non c’è più bisogno di andare fino in Sicilia. Le filiali della criminalità organizzata prolificano da anni sul territorio tedesco, come ampiamente dimostrato dal massacro di Duisburg e senza che...

Distopie, viaggi spaziali, allucinazioni

Autore: Giulia Iannuzzi

Numero di pagine: 256

Questo saggio ripercorre la storia della fantascienza italiana contemporanea attraverso l’opera di quattro autori. La versatilità della penna di Lino Aldani, il raffinato eco-centrismo della poetessa e narratrice Gilda Musa, le sperimentazioni ballardiane di Vittorio Curtoni, l’immaginazione tecno-scientifica di Vittorio Catani, esemplificano il vivace panorama della narrativa fantascientifica scritta in lingua italiana tra anni Sessanta e Duemila. Con maggiore o minore carica avventurosa, verosimiglianza scientifica, profondità introspettiva, ricerca di originalità formale, la fantascienza italiana ha saputo rivolgersi, di volta in volta, a un pubblico generalista o appassionato del genere, per proporre un intrattenimento di qualità o riflessioni sui grandi temi della modernità industriale e post-industriale. Esiti diversi sono incarnati nei percorsi dei quattro scrittori cui è dedicato questo studio, assieme agli stretti legami che intercorrono tra la creatività di ciascun autore, il panorama editoriale, i modelli letterari stranieri. Un ampio capitolo introduttivo disegna lo sfondo della storia della fantascienza in Italia: autori, editoria e fandom, tra alti e bassi ...

Venerati maestri

Autore: Edmondo Berselli

Numero di pagine: 224

Il primo libro comico sulla cultura italiana. Tra "giovani promesse", "soliti stronzi" e pochi, pochissimi "venerati maestri", scorrono su queste pagine i nostri decenni, i film, le canzoni, i romanzi, gli scrittori, le filosofie in cui abbiamo creduto di credere.

RM Romance Magazine 3

Autore: Franco Forte

Numero di pagine: 100

DAL LIBRO AL FILM SIMPLY ROMANCE Notizie da oltre oceano SPECIALE Burlesque: non solo moda PAROLE ROMANTICHE Guida alla poesia d’amore 3 CONSIGLI DI SCRITTURA La parola ai personaggi PROTAGONISTE Il lato noir di Marilù Oliva GENERI DA ESPLORARE Il romantic suspense COPERTINA Mary Jo Putney LA POLEMICA Perché le donne scelgono sempre gli stronzi? PROTAGONISTE J.R. Ward, la regina dei vampiri SPECIALE Sci-fi romance PROTAGONISTE Shilpi Somaya Gowda SPECIALE Lynsay Sands DENTRO IL ROMANCE La finta vergine PROTAGONISTE Stefania Auci LUOGHI DI STORIA ROMANZI IN PILLOLE LETTI CON AMORE IN NOME DELLA LETTRICE INGRANAGGI E PASSAGGI Come scrivere i dialoghi IN TUTTE LE SALSE I TEST DI ROMANCE MAG PARANORMAL ROMANCE Un eroe da coccolare LA POLEMICA L’uomo e... il romance IL BELLO DELLE DONNE La posta delle lettrici Racconti L’alba di un amore di Barbara Risoli Parigi di Irene Pecikar La ragazza nello specchio di Elettra Morelli

Ultimi ebook e autori ricercati