Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Musica Urbana Il problema dell'inquinamento musicale

Autore: Carla Cuomo

Numero di pagine: 328

La società odierna sta sperimentando un fenomeno inedito e pervasivo: la diffusa presenza della musica nell’ambiente urbano, in luoghi pubblici, bar, ristoranti, ipermercati, mezzi di trasporto, piazze, parchi, locali d’intrattenimento al chiuso e all’aperto, dappertutto. Di pari passo, assistiamo a un radicale cambiamento dei modi di produzione, riproduzione e fruizione sonora. Questo mutamento trasforma il concetto stesso di musica, che nella realtà urbana è ormai un distillato di tante sonorità diverse, costruite in funzione di un consumo, alla stregua di altri prodotti commerciali. L’invadenza di queste sonorità nei più diversi contesti si configura come vero e proprio inquinamento acustico da musica. Ma contro l’aggressione sonora l’individuo è inerme: le orecchie non hanno palpebre. Il fenomeno presenta aspetti quantitativi e aspetti qualitativi. L’aspetto quantitativo riguarda l’abbondanza di musica diffusa negli spazi urbani, e il culto dell’amplificazione che ad essa si accompagna. L’aspetto qualitativo incide sulle abitudini d’ascolto dell’uomo, e le altera. Soprattutto, l’invadenza della musica diffusa nell’ambiente vanifica il...

Remus: Reggio Emilia Musica Università Scuola Studi e Ricerche sulla Formazione Musicale

Autore: Antonella Coppi

Numero di pagine: 321

Musicology and Sister Disciplines

Autore: England) International Musicological Society Congress 1997 (London , International Musicological Society. Congress , International Musicological Society , Sociedad Internacional de Musicología. Congreso Internacional , Società internazionale di musicologia , Professor of Music David Greer

Numero di pagine: 681

Drawing on the work of leading experts from around the globe, Musicology and Sister Disciplines provides the definitive, authoritative statement on the scope of musicology today and its relationship to other fields of academic endeavour, including philosophy and aesthetics, literary studies, art history, mathematics, computer science, historiography, and sociology. These groundbreaking papers represent the outcome of a major musicological conference in 1997, and include contributions from the philosopher Bernard Williams and world-famous mathematician Roger Penrose.

LEZIONE INDIVIDUALE DI PIANOFORTE TRA DIDATTICA MUSICALE E TECNICISMI: RAPPRESENTAZIONE DI UN POSSIBILE DIALOGO METODOLOGICO

Autore: Salvatore Mirenda

Storia della canzone napoletana

Autore: Pasquale Scialò

Numero di pagine: 336

Nel 1824 Guglielmo Cottrau, primogenito di una famiglia alsaziana trasferitasi a Napoli nel 1806 al seguito di Giuseppe Bonaparte, pubblica i Passatempi musicali, un insieme di «canzoncine raccolte per la prima volta dalla bocca popolare ed aggiustate con accompagnamento di pianoforte». Editore e compositore, Cottrau trae i suoi materiali da molteplici fonti, dall’ascolto diretto di performance urbane e dai cosiddetti «fogli volanti», che nei primi decenni dell’Ottocento svolgono un ruolo fondamentale nella diffusione della canzone. Il risultato è la paradossale creazione di un «canto popolare scritto da un compositore», un canto che non si lascia più incasellare nelle consuete opposizioni alto-basso, colto-popolare. Coprendo l’arco temporale di poco più di un secolo, dal 1824 al 1931, questa Storia della canzone napoletana ricostruisce il lungo percorso cronologico e tematico che dalle raccolte di materiali popolari confezionati per il salotto borghese conduce alla canzone d’autore napoletana propriamente detta. Da Fenesta vascia pubblicata da Cottrau a Santa Lucia luntana di E.A. Mario, da Era de maggio di Salvatore Di Giacomo e Mario Costa a canzoni...

La musica folk. Storie, protagonisti e documenti del revival in Italia

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 140

Il folk music revival degli anni sessanta e settanta è stato uno dei processi culturali più intensi e fertili nella storia d’Italia. Promosso e rappresentato tra gli altri dal Nuovo Canzoniere Italiano, dall’Almanacco Popolare, dalla Nuova Compagnia di Canto Popolare, dal Canzoniere del Lazio, teorizzato da studiosi come Roberto Leydi, Gianni Bosio, Michele Straniero e Diego Carpitella, fu un movimento capace di conciliare ricerca etnomusicologica, istanze di protesta, tradizioni musicali, interpretazioni e reinvenzioni. Il revival italiano, però, non si è concluso con quello straordinario ventennio: contrariamente alla tesi dominante, continua a essere un fenomeno di grande dinamismo.In quest’opera monumentale Goffredo Plastino ha raccolto documenti, saggi, interviste, approfondimenti che riflettono la ricchezza, la complessità e le tante controversie di questa vicenda musicale e intellettuale. Il libro restituisce ai lettori il dibattito su spettacoli memorabili come Bella ciao, sul Folk Festival di Torino e su trasmissioni televisive come Adesso musica e Canzonissima; ripercorre le scelte artistiche, ideologiche ed esecutive dei grandi protagonisti storici –...

Esengo

Autore: Alessandro Cosentino

Numero di pagine: 130

Ogni domenica mattina in piazza di Pasquino a Roma, nei pressi di piazza Navona, si può udire un sound coinvolgente caratterizzato da andamenti ritmici provenienti dal cuore dell’Africa. Si tratta del coro Bondeko che anima il rito cattolico zairese nella chiesa della Natività di Gesù; esengo è la parola che in lingua lingala significa “gioia”. Il volume è il risultato di una ricerca etnomusicologica condotta nella comunità congolese dal 2013, primo di una serie di monografie dedicate ad altri luoghi di culto frequentati da immigrati nella città di Roma. Esengo, realizzato in forma dialogica, si apre con un’introduzione storica del cristianesimo in Congo per poi focalizzarsi sulla storia della preziosa realtà congolese della chiesa della Natività. Seguono analisi e trascrizioni musicali di alcuni brani significativi del repertorio liturgico e un focus sulle pratiche musicali della Settimana Santa. Chiude il volume una sezione dedicata alle storie dei protagonisti del coro Bondeko. Esengo è corredato da un apparato multimediale che comprende fotografie e filmati documentati sul campo, disponibili alla pagina Multimedia di NeoClassica.

Lettura Cantata, intonazione e ritmica per le Musiche Tradizionali

Autore: Francesco Caruso

Numero di pagine: 88

L'avvio di un Corso Accademico di I Livello in Musiche Tradizionali, con la particolarità degli indirizzi di strumenti tipicamente calabresi, ha posto alla base una seria riflessione sulla metodologia d'insegnamento prima ancora dei contenuti. L'impostazione e la caratterizzazione delle discipline di base risultano assolutamente indispensabili per offrire gli strumenti necessari per poter "accedere" al meglio ai contenuti delle materie caratterizzanti del percorso scelto. D'altra parte, opere e testi esistenti sono di carattere relativamente generale e non offrono particolari spunti per un lavoro specifico sulle musiche tradizionali. Vi sono comunque, ad onore del vero, scritti - anche di studiosi e musicologi calabresi - che offrono un terreno di riflessione apprezzabile su tale argomento. La problematica maggiore tuttavia, a mio parere, è un'altra: la predisposizione di una linea teorica specifica, che sottenda alla composizione del repertorio, quasi totalmente orale, molto spesso irriducibile al pentagramma e strutturato da configurazioni ritmico-musicali non convenzionali. È vero, diversi etnomusicologi si sono cimentati alla genesi di sistemi fatti di segni e convenzioni...

Verso una musicologia transculturale

Autore: Giorgio Adamo , Giovanni Giuriati

Numero di pagine: 268

Con questo volume si intende offrire un omaggio a Francesco Giannattasio, un caro amico e collega che ha tanto contribuito allo sviluppo della ricerca e della riflessione teorica nel campo dell’etnomusicologia. Sono stati invitati a partecipare coloro che più da vicino hanno seguito il suo lavoro, che si è alimentato di un costante dialogo con diverse discipline, dall’antropologia alla linguistica, dalla musicologia alla psicologia e alla psichiatria. Il titolo fa riferimento al concetto di transculturalità – sul quale Francesco Giannattasio ha molto riflettuto -, che supera le barriere dell’identità, dell’appartenenza etnica, del folklore, per studiare le musiche viventi contemporanee al di fuori di schemi che ormai si rivolgono al passato. Ne risulta un volume che fornisce, attraverso il filtro degli interessi dell’“omaggiato”, un quadro ad ampio spettro delle questioni che la disciplina, soprattutto in Italia, ha affrontato negli ultimi decenni, in forme peculiari e originali rispetto al dibattito internazionale.

Antropologia della musica nelle culture mediterranee

Autore: Philip Vilas Bohlman , Marcello Sorce Keller

Numero di pagine: 223

Antropologia della musica nelle culture Mediterranee è dedicato alla memoria di Tullia Magrini, Professore di Etnomusicologia e di Antropologia della musica presso il Corso di laurea in "Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo" (DAMS) e il Dipartimento di Musica e Spettacolo dell'Università di Bologna, venuta a mancare nel 2005. Il volume presenta caratteri particolari. Oltre a quello immediatamente visibile di contenere tanto contributi in lingua italiana che in lingua inglese, si noterà che esso è realmente dedicato a Tullia in ogni sua parte, perché i saggi che contiene fanno riferimento diretto al suo lavoro e ai suoi interessi di studio e ricerca. Tullia Magrini fondò nel 1992 lo Study Group su "Anthropology of Music in Mediterranean Cultures" dell'International Council for Traditional Music (UNESCO) e, nel 1996, la pionieristica rivista elettronica Music and Anthropology. I contributi al volume non provengono solo da etnomusicologi, dal momento che Tullia riteneva che negli studi mediterranei la dimensione storica fosse altrettanto importante di quella antropologica. Questo Gedenkschrift, o volume In Memoriam, è dunque mirato al Mediterraneo, un nodo di ...

Poetica delle emozioni

Autore: Chiara Pussetti

Numero di pagine: 280

Un viaggio di studio in una comunità della Guinea Bissau, i racconti dei comportamenti, le confidenze, i consigli, i lamenti, i rimproveri, le critiche. Nel fiume di parole e di pratiche quotidiane dei Bijagó, Chiara Pussetti ci guida con passione in un affascinante resoconto antropologico che indaga le rappresentazioni della persona e le emozioni che costituiscono la vita affettiva. Esplorando modalità di costruzione e modellamento di corpo e sentimenti secondo criteri estetici e morali, questo viaggio in un mondo altro svela la relatività e la natura socioculturale del nostro sapere più indubitabile, le emozioni e le nostre sensazioni corporee, rivelandone la natura politica e sociale.

Ultimi ebook e autori ricercati