Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Grammatica russa

Autore: Claudia Cevese , Emilia Magnanini

Numero di pagine: 544

La nuova edizione della Grammatica russa, testo di riferimento che presenta un’analisi completa delle strutture della lingua, è stata ampliata e rivista alla luce dei profondi cambiamenti sia nella lingua russa sia nelle esigenze didattiche. L’opera si articola ora in due volumi, uno dedicato alla parte teorica e l’altro a quella esercitativa. Il volume di teoria offre una trattazione sistematica degli argomenti della morfologia, ognuno dei quali viene svolto in modo esauriente, indicando il grado di competenza linguistica prevista. Tutti i temi grammaticali sono inoltre integrati da numerosi esempi, il cui lessico è stato aggiornato recependo i neologismi entrati in uso e le trasformazioni socioculturali, nonché ampliando la gamma dei registri linguistici. Il metodo contrastivo della trattazione dà rilievo ai vari casi in cui le forme grammaticali russe e italiane si differenziano, mentre la gradualità dell’apprendimento è stata adeguata alla scala dei livelli previsti dalle certificazioni in linea con il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.

Il Medioevo russo

Autore: Giovanni Codevilla

Questo volume, primo di quattro, esamina il tema della conversione della Rus’ e dell’influenza del mondo bizantino sul cristianesimo orientale, il quale, a causa della dominazione tatarica, viene a trovarsi isolato per due secoli e mezzo dall’Europa e dalla sua evoluzione culturale. A seguito dell’espansione lituana, che incorpora le terre occidentali della Rus’, nascono la metropolia di Halyč e quella di Lituania e si pone in tal modo fine al principio dell’unità giurisdizionale della Chiesa della Rus’ rappresentata dalla metropolia di Kyïv prima e di Mosca poi. Nel secolo successivo questa frattura trova conferma nell’Unione di Firenze (1439), respinta dalla Chiesa di Mosca, la quale al tempo di Vasilij II il Cieco decide di proclamare la propria autocefalia da Costantinopoli (1448). Con l’allargamento dei confini del principato di Mosca ad opera di Ivan III il Grande, i tempi sono maturi per l’affermarsi dell’idea di Mosca Terza Roma e per l’incoronazione del primo zar russo (1547), Ivan IV il Terribile, il quale istaura un regime assolutista e porta a compimento il processo di asservimento della Chiesa al potere politico che segnerà la storia della...

Essere e dintorni

Autore: Gianni Vattimo

Numero di pagine: 425

“ I testi che compongono questo volume sono variazioni su un unico tema, il tema di una filosofia che si esercita con il mettere alla prova prospettive, seguendo le occasioni. Il tipo stesso di filosofia che io coltivo – posso dire ‘il mio pensiero’ – è piuttosto retto da una logica della conversazione che da una logica argomentativa serrata. Non si ‘arriva’ da nessuna parte, ci si aggira sempre nei dintorni, si permane dentro un orizzonte. È questo del resto il nostro rapporto con l’essere stesso, esso è l’apertura entro cui stiamo, niente come una struttura sistematica con inizio, mezzo, fine.” Gianni Vattimo torna a percorrere i sentieri di Heidegger in un libro che è il manifesto di una nuova filosofia della prassi. Contro ogni tentazione metafisica, e contro il nuovo realismo molto di moda, Vattimo invita a un’ermeneutica della prassi e richiama la filosofia al suo ruolo primario: interrogare il presente, prendere parte all’oggi, perché l’unico accesso che abbiamo all’essere è nel suo accadimento. La filosofia ha dunque il dovere dell’impegno attivo, politico nel senso più etico del termine, di capire e partecipare alla realtà che...

Il codice della vita

Autore: Bernardino Fantini , Fabrizio Rufo

«L’informazione genetica e il linguaggio umano sono gli unici sistemi capaci di conservare e trasmettere un numero illimitato di messaggi: con un insieme di poche lettere (21 per l’italiano, 4 per il linguaggio genetico) e di segni di punteggiatura si può scrivere qualsiasi testo e codificare il programma di un numero infinito di esseri viventi». Centocinquant’anni fa Gregor Mendel pubblicava per la prima volta le sue ricerche sulle leggi che regolano la trasmissione dei caratteri ereditari da una generazione all’altra. Passato per lo più inosservato, l’articolo venne scovato solo nel 1900, ad opera di alcuni botanici che studiavano gli ibridi vegetali, i quali ne diffusero immediatamente i risultati: fu un evento rivoluzionario, che diede il via a un’eccezionale serie di scoperte e alla nascita di nuove discipline come la genetica e la biologia molecolare. Lo sviluppo di queste scienze ha consentito di acquisire conoscenze basilari sulle strutture e sulle funzioni biologiche degli esseri viventi; in particolare, la possibilità di manipolare il patrimonio ereditario, i singoli geni e il genoma nel suo insieme costituisce uno degli avanzamenti più straordinari...

L'Analisi Linguistica e Letteraria 2007-1

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 253

L’Analisi Linguistica e Letteraria è una rivista internazionale di linguistica e letteratura peer reviewed. Ha una prospettiva sia sincronica che diacronica e accoglie ricerche di natura teorica e applicata. Seguendo un orientamento spiccatamente interdisciplinare, si propone di approfondire la comprensione dei processi di analisi testuale in ambito letterario come anche in ambito linguistico. La rivista è organizzata in tre sezioni: la prima contiene saggi e articoli; la seconda presenta discussioni e analisi d’opera relative alle scienze linguistiche e letterarie; la terza sezione ospita recensioni e una rassegna di brevi schede bibliografiche riguardanti la linguistica generale e le linguistiche delle singole lingue (francese, inglese, russo, tedesco). La rivista pubblica regolarmente articoli in francese, inglese, italiano e tedesco, e occasionalmente anche in altre lingue: nel 2010, ad esempio, ha pubblicato un volume tematico interamente in russo.

La Russia imperiale

Autore: Giovanni Codevilla

L’era imperiale è dominata dalla figura di Pietro il Grande, il quale, affascinato dal progresso tecnologico, decide di modernizzare la Russia. L’imposizione del taglio della barba, segno di appartenenza all’Ortodossia, l’obbligo di portare abiti di foggia occidentale e i comportamenti blasfemi del sovrano inaspriscono la frattura tra i seguaci dello scisma dei veteroritualisti, emarginati e perseguitati, e i fedeli della Chiesa di Stato, completamente asservita all’autocrate. Pietro porta a termine un programma di laicizzazione al quale si ispireranno i regnanti del XVIII secolo, in particolare Caterina II, e decreta l’abolizione del Patriarcato, affermando: «Dio mi ha concesso di governare i laici e il clero e pertanto io sono per loro sovrano e patriarca», optando, quindi, per un cesaropapismo di stampo protestante e allontanandosi irrimediabilmente dal modello bizantino della sinfonia tra sacerdotium e imperium. La Chiesa, denominata Ente della professione ortodossa, viene trasformata in dicastero statale e si riduce a mero instrumentum regni. La storia di questa Chiesa è quella dello Stato stesso e lo sarà anche al tempo dei piissimi zar dell’Ottocento....

Letteratura russa contemporanea

Autore: Mario Caramitti

Numero di pagine: 352

Un blocco di carta gialla sbiadita. Da leggere tutto in una notte. Perché leggere è un crimine, e domani il manoscritto aspetta un altro lettore complice. Questo libro è l'avventura del lettore ideale e della parola poetica, protagonisti essenziali della resistenza all'omologazione culturale sovietica. Li seguiremo attraverso cucine come salotti letterari, registratori umani di decine di migliaia di versi, nuovi raffinati modelli di scrittura, analisi monografiche dei testi di massima densità formale (da Brodskij a Venedikt Erofeev, Sokolov, Dovlatov). Per giungere dopo il crollo dell'Urss al fatidico incontro con il mercato editoriale e il mainstream davanti ai quali, nell'ombra della dittatura light putiniana, la parola d'ordine poetica continua a essere 'resistere resistere resistere'. Approfondimenti on-line Consulta in lingua originale i brani poetici citati nel volume e una versione più estesa della bibliografia.

La cultura è come la marmellata

Autore: Marina Valensise

Numero di pagine: 144

«La cultura è come la marmellata: meno ne hai, più la spalmi». Marina Valensise parte da questo slogan, apparso sui muri della Sorbona nel maggio ’68, per illustrare uno dei paradossi italiani: il paese con il patrimonio più ricco del mondo è incapace di valorizzarlo, mentre altri prosperano su fortune molto meno cospicue. Fin dal titolo, il suo libro ha il sapore di una provocazione, ma è frutto di un’esperienza concreta. Tra il 2012 e il 2016, infatti, l’autrice ha diretto l’Istituto italiano di cultura a Parigi ed è riuscita a rinnovarne la sede, a moltiplicare il numero dei suoi frequentatori e a raddoppiare le entrate proprie rispetto alla dotazione statale. Il segreto? La virtuosa contaminazione e la potente sinergia tra pubblico e privato a favore del patrimonio, che Marina Valensise ripercorre in queste pagine proponendole come modello di valorizzazione partecipata. La differenza di impostazione non è banale e sta in un concetto apparentemente semplice: la capacità di evolversi, abbandonando un ruolo passivo per una funzione più innovativa, che vada oltre quella di semplice cinghia di trasmissione del sapere dato, per produrre cultura in nome di...

I conflitti e la storia

Autore: Fabio Degli Esposti , Lorenzo Bertucelli , Alfonso Botti

Numero di pagine: 449

Traendo spunto dal percorso di studio e di ricerca di Giovanna Procacci sulla Prima guerra mondiale, il volume ospita contributi originali di colleghi, collaboratori e amici che, nell’arco di quasi un quarantennio, hanno condiviso momenti importanti del lavoro di questa studiosa, il cui rigore scientifico si è sempre profondamente intrecciato con l’impegno sociale e la passione civile. I saggi che compongono I conflitti e la storia non vogliono costituire solo una testimonianza di affetto e di stima, ma offrire anche rilevanti contributi storiografici sui conflitti in epoca contemporanea e il loro impatto sull’evoluzione delle società europee.

L’ombra del kahal

Autore: Alessandro Cifariello

Numero di pagine: 285

Russia, seconda metà dell’Ottocento. La questione ebraica diviene argomento di dibattito pubblico sulle pagine di giornali e riviste. Brafman pubblica Il libro del Kahal, e scatena le fantasie più pericolose dei giudeofobi russi. Kahal, da termine indicante la forma di autogoverno delle comunità ebraiche dell’Europa orientale, acquisisce ora il significato di potenza occulta che, attraverso una cospirazione planetaria, attua il programma di dominazione del mondo, dirige la mano armata del nichilismo nel suo attacco all’Europa, e realizza il progetto di disgregazione fisica e morale dell’Impero russo.A che punto si diffonde in Russia l’idea dell’esistenza di questo kahal segreto? Perché diviene una vera e propria fissazione per un numero crescente d’intellettuali, di letterati, di funzionari, di personalità di governo dell’Impero? In che modo, dunque, la giudeofobia, da sottotesto narrativo, diviene un’accusa reale capace di scatenare terribili pogrom antiebraici?Nel presente saggio l’autore risponde a queste così come ad altre domande esaminando la preistoria dei Protocolli dei Savi di Sion, quel testo che, come scriveva Rollin nel 1939, sarebbe divenuto...

Elementi chimici. Fatti noti e meno noti

Autore: Mario Canton

Qui troverete delle schede che per ogni elemento chimico riportano fatti insoliti e curiosi che spesso conoscono solo i chimici o comunque gli addetti dei vari settori di impiego. Niente di particolarmente complesso, per ogni elemento viene riportato il suo nome, il numero progressivo, il simbolo che viene usato per indicarlo, il gruppo di appartenenza e la collocazione nella tavola periodica (di scolastica memoria), il suo peso atomico e lo stato a temperatura ambiente (che per i chimici è 25 °C) oltre al numero e alla schematica disposizione dei componenti del loro atomo. Infine troverete notizie sui loro usi più disparati.

Animazione. Una storia globale

Autore: Giannalberto Bendazzi

Numero di pagine: 1780

Tre secoli di animazione, una storia planetaria. La definitiva cartografi a di quel vasto mondo che ormai, con il successo di colossi come Pixar e Dreamworks e la diffusione del 3D e degli effetti speciali digitali, sembra diventato il paradigma del cinema contemporaneo. Giannalberto Bendazzi ricostruisce la storia dell’animazione a partire dalle origini – flipbook (i popolari libretti che si animavano sfogliandoli), lanterne magiche, teatro d’ombre, fuochi d’artificio... – fino alle ultime evoluzioni, digitali e di massa; ci guida alla scoperta del cinema d’animazione in tutto il mondo, dalla Russia all’America Latina, dall’Africa all’Asia, dal Giappone agli Stati Uniti; e presenta al grande pubblico tutta una schiera di artisti finora poco conosciuti, che meritano un posto a fianco dei celeberrimi Walt Disney, Miyazaki Hayao, Bruno Bozzetto, Osvaldo Cavandoli, Tex Avery, Hanna & Barbera, John Lasseter. «“Monumentale” è la sola parola adatta a descrivere questa esaustiva storia dell’animazione mondiale.» - Leonard Maltin «Questo è forse il libro definitivo sulla storia dell’animazione? No, non potrà mai esistere una cosa simile. Però ci va...

Il terrore rosso sulla Russia ortodossa

Autore: Giovanni Codevilla

Sin dal colpo di Stato dell'Ottobre il regime sovietico mette in atto con assoluta fermezza il progetto di eliminare la religione, interrompendo brutalmente il processo di rinnovamento della Chiesa ortodossa, iniziato al tramonto del secolo precedente. Il volume ricostruisce gli anni terribili del comunismo di guerra, tema che richiama oggi l'attenzione degli studiosi, caratterizzati dall'uso politico della giustizia proletaria, dalla profanazione delle reliquie, dalla propaganda antireligiosa, dall'esproprio dei beni e dall'organizzazione di un movimento scismatico finalizzato alla frattura dell'unità della Chiesa. Il tributo di sangue versato nel folle tentativo di dare vita a una società senza classi e senza Dio fu impressionante. Nella seconda parte del volume l'autore esamina accuratamente la ricostruzione storiografica fornita dalla scuola sovietica, dagli esponenti dell'emigrazione russa, dagli studiosi occidentali e da quelli della Federazione Russa, mettendo in luce il disinteresse di numerosi storici e la reticenza e il negazionismo di altri.

Cento ragazzi e un capitano

Autore: Pier Giorgio Ardeni

Il volume ricostruisce la cronaca e la storia di venti mesi di guerra partigiana sulle montagne dell’alto Reno (Bo) e le vicende della Brigata Giustizia e Libertà “Montagna” e delle altre formazioni che agirono in quei luoghi. Fu nei territori di Gaggio Montano, tagliati a mezzo dalla linea difensiva messa in piedi dalle armate germaniche per resistere all’avanzata alleata, che un gruppo di giovani, nel giugno del 1944, diede vita a una formazione partigiana che si coprì d’onore: la Brigata Giustizia e Libertà “Montagna”. Tra quei giovani c’erano tra gli altri Gigino Amaduzzi, Enzo Biagi, Renato Frabetti, Leonardo Gualandi, oltre a Sisto Ardeni (padre dell’autore di questo volume) e il diciottenne Francesco Berti Arnoaldi Veli, il partigiano Checco, con suo fratello minore Paolo. Sulla base di fonti documentali, di materiali lasciati dalla Brigata e di testimonianze scritte e orali – tra cui il prezioso diario di Checco –, il libro traccia, giorno per giorno, il percorso compiuto da quei “cento ragazzi” al comando del capitano Pietro Pandiani nei lunghi mesi alla macchia, e descrive la liberazione di Gaggio, Lizzano e dei paesi limitrofi,...

Il testo e l'opera. Studi in onore di Franco Brioschi.

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 610

Il volume che presentiamo raccoglie i lavori scritti da amici e allievi di Franco Brioschi che hanno voluto ricordarlo a dieci anni dalla sua prematura scomparsa. La ricca varietà di problemi, autori e testi dispiegata nei saggi qui proposti trova nella persona di Brioschi un centro unificante: questi studi testimoniano di molteplici percorsi teorici e pratiche critiche che rendono onore all’ampio orizzonte attraversato dalla sua riflessione sulla letteratura, dal suo insegnamento universitario, dalla sua personalità intellettuale, e ne riconoscono l’imprescindibile lascito. La prima parte del libro, intitolata Teoria, filologia, filosofia, presenta lavori più inclini alla riflessione di taglio sincronico; la seconda, intitolata Autori, generi, contesti, è a sua volta organizzata da un criterio diacronico. Naturalmente è difficile stabilire confini netti tra i diversi ambiti, proprio perché il campo è quello eterogeneo, multiplo e dialogicamente polifonico della letteratura, della critica e della teoria. (Dall’introduzione)

Eclissi del principe e crisi della storia

Autore: Giuseppe Carlo Marino

Numero di pagine: 256

In quest'opera, eccentrica e ardita, si addensano i dati di un'eredità del XX secolo poco rassicurante per il nuovo millennio. Può darsi che la rivisitazione della teoria e della prassi del potere (il principe) nel percorso storico dall'età liberale all'attuale fase del 'capitalismo globale', faciliti, alla fine, un veritiero recupero critico del passato. Il che, forse, è sensatamente sperabile nella patria di Machiavelli e Gramsci.

La vita felice

Autore: Pietro Versace

Bruxelles, 22 marzo 2016: «Il primo flash su un incidente in area partenze, forse uno scoppio dovuto a cause da stabilire, balenò subito sugli schermi dei nostri cellulari. Da quel momento l’escalation fu rapidissima. Tre morti per un’esplosione. Numero di morti imprecisato. Possibile attentato. Probabile matrice terroristica. Kamikaze esplosi fra i passeggeri». Un’esplosione scampata grazie a un ritardo ne innesca una interiore, che costringe il protagonista a dipanare il tumulto radicato nella propria storia, sull’onda del tempo che improvvisamente inizia a scorrere. È l’inizio di un cammino al buio, squarciato da lampi d’estasi, con una mano aggrappata a radici affondate in due secoli di storia familiare. Di metropoli in villaggio, la strada diventa il filo rosso che ricuce i brandelli sparsi di memoria al passato evocato. Compagne di viaggio due donne, in un triangolo affettivo in precario equilibrio fra la rincorsa e la fuga. La guida di un anziano amico condurrà all’incontro decisivo.

Ultimi ebook e autori ricercati