Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Il treno

Autore: Miriam Marino

Numero di pagine: 190

Un gruppo di persone sta viaggiando su un treno di cui non conosce la destinazione; nessuno ricorda il momento in cui ha avuto inizio il viaggio né i motivi che lo hanno spinto a partire. Un controllore imponente e severo controlla i loro bagagli al posto dei biglietti e il capotreno informa i viaggiatori sbigottiti che il treno non è condotto da un macchinista perché ha una propria volontà e sa dove deve andare. Sui viaggiatori incombono incertezza e angoscia perché si sentono all’improvviso proiettati in una situazione che non possono controllare e di cui non capiscono le leggi. Non possono scendere, non possono in alcun modo interagire con lo spazio che attraversano. Persino gli oggetti lanciati dal finestrino tornano lì, al loro posto. E nuovi viaggiatori salgono sul treno senza che questo faccia fermate. Crescono l’inquietudine e lo straniamento e lentamente affiorano i ricordi, vengono scoperte le cicatrici di una vita; sarà solo grazie alla solidarietà e alla fiducia che si instaureranno tra i passeggeri che essi sapranno affrontare i fantasmi del passato e prepararsi al mistero che tutti li attende. Miriam Marino pubblica il suo primo romanzo, Non sparate sul...

La libertà viaggia in treno

Autore: Federico Pace

Numero di pagine: 206

Ci sono treni che inseguono l'odore del mare e treni sottosopra. Treni che uniscono città separate da tutto ma che non sanno vivere l'una senza l'altra. Treni a cui basta poco per portarti in un altro mondo e treni che girano su se stessi per farti ritrovare qualcosa che pensavi di aver perduto per sempre. Il treno gode di una gloria romantica esclusiva. Tra i molti che sono rimasti affascinati dal suo sferragliare c'è Federico Pace che nei suoi racconti tesse l'elogio del viaggiare lento, cogliendo i contorni di quel microcosmo sospeso che nasce e muore di viaggio in viaggio. "la Lettura - Corriere della Sera" Londra-Parigi, Venezia-Atene, Cagliari-Olbia, Porto-Lisbona, Bergen-Oslo, Nizza-Marsiglia… Attraverso il Brennero e sull'orlo dell'Oceano. Federico Pace riunisce viaggi in treno che si assomigliano, come possono assomigliarsi i fratelli e le sorelle di una stessa famiglia. Qualcosa li tiene insieme anche se sono diversissimi. Per le geometrie con cui procedono, per le persone che ti fanno incontrare, per i pensieri che ti fanno venire in testa. Racconti per tirare il filo di tante storie e riscoprire il viaggio nella sua forma più sublime, antica e modernissima....

Il treno

Autore: Alberto Bracci Testasecca

Numero di pagine: 174

Alberto Bracci Testasecca è nato a Roma. Gran viaggiatore, la sua carriera professionale lo ha visto nell’ordine: insegnante volontario in un campo nomadi, fotografo di matrimoni, uomo delle pulizie in una palestra di Manhattan, impiegato dalle mansioni incerte in un oscuro circo messicano, proprietario di una sfortunata galleria di grafica contemporanea a Roma, tour leader di viaggi-avventura in Africa e in Estremo Oriente, autore di romanzi rosa (con uno pseudonimo irripetibile), importatore clandestino di pietre preziose, coordinatore di mostre d’arte a Nuova Delhi e a Bombay, traduttore di letteratura contemporanea, astrologo, ortolano e padre di famiglia. Il treno è il suo primo romanzo, per il quale ringrazia: in primo luogo Mercurio, che nella sua breve e frizzante opposizione tra maggio e giugno del 2006 lo ha ispirato a trasformare in novella un fastidioso contrattempo ferroviario; poi Saturno, che con la sua tenace, interminabile e tormentata quadratura al suo Saturno di nascita lo ha obbligato a considerare normali tutte le stranezze che gli venivano in mente; poi Venere e Marte, che con i loro veloci e stimolanti transiti si sono avvicendati nel fargli provare...

La grande rapina al treno

Autore: Elena Dagrada

Questo libro vuole essere un utile viatico per chiunque desideri addentrarsi lungo i sentieri affascinanti del “cinema delle origini”, per imparare a conoscere la prima epoca di vita della storia del cinema. Attraverso l’analisi di The Great Train Robbery, realizzato nel 1903 da Edwin S. Porter, rintraccia le catarreristiche principali di un periodo appassionato e avventuroso, profondamente diverso dal cinema che conosciamo oggi. E lo fa addentrandosi nei segreti del successo di un piccolo grande film, che seppe miscelare sapientemente i temi rappresentati, oltre ad alcune audaci novità nella messa in scena di più azioni simultanee. The Great Train Robbery, infatti, riuscì a unire la spettacolarità dei più arditi procedimenti narrativi del suo tempo al mito popolare per eccellenza della storia americana, quello del “selvaggio West” (wild West), o “lontano West” (far West), facendo presa su un numero di spettatori molto alto anche al di fuori degli Stati Uniti. E seppe sfruttare il contesto iconografico e narrativo maggiormente in voga del tempo – la ferrovia, gli assalti a un treno, le sparatorie e gli inseguimenti spericolati – mettendo il tutto, fra...

Il treno

Autore: Georges Simenon

Numero di pagine: 146

Maggio 1940. Le truppe della Wehrmacht dilagano in Belgio e minacciano i confini della Francia. Dalle Ardenne, dove è stato promulgato un ordine di evacuazione generale, sciami di profughi lasciano le loro case prendendo d’assalto i pochi treni disponibili. Nel carro bestiame di un convoglio che procede lentissimo verso il sud – e che viene continuamente fermato in piena campagna, parcheggiato per ore su linee secondarie, bombardato dagli Stuka tedeschi –, un uomo privo di ogni qualità, miope e di salute cagionevole, un uomo con una piccola vita mediocre e mediocremente serena, incontra una donna di cui non saprà altro, per tutto il tempo che passeranno insieme, se non che è una cèca di origine ebrea, e che è stata in prigione a Namur. Fra loro, all’inizio del lungo viaggio che li porterà fino alla Rochelle, non ci sono che sguardi. Ma un po’ alla volta, senza che nulla sia stato detto, le due solitarie creature diventano inseparabili; finché, durante la prima notte che passano l’uno accanto all’altro sulla paglia ammucchiata per terra, confusi fra altri corpi sconosciuti, accadrà qualcosa di inimmaginabile. Sarà l’inizio di una passione amorosa di cui...

Sul treno

Autore: Francesca Rita Rombolà

Può una ragazza che si ha seduta di fronte, in treno, suscitare, provocare qualcosa? Può, attraverso o per mezzo del suo profumo, colpire non tanto le narici in senso fisico quanto “insinuarsi” nel cervello o forse in qualche parte della mente che recepisce anche gli odori? Questo romanzo sembra voglia rispondere a queste e ad altre domande. Il tema del femminicidio, così attuale al giorno d’oggi, è visto dall’ottica dell’uomo; ma non dell’uomo che lo perpetra ai danni della donna, sempre e comunque indifesa, bensì dell’uomo portatore e attuatore di valori “quasi cavallereschi” che lo combattono cercando di annientarlo in quelle menti deviate le quali lo mettono in pratica quasi con feroce disinvoltura. SUL TRENO è metafora del viaggio dentro l’universo femminile che si sforza di capire la frattura “insanabile” fra i sessi, l’opposizione, spesso marcata, fra due realtà e visioni di genere che dovrebbero invece essere unite e vivere in gioiosa e ludica armonia. Questo viaggio giungerà a un capolinea, proprio come i treni che hanno un ruolo piuttosto importante in tutta la storia.

L'ultimo treno

Autore: Carlo Greppi

Numero di pagine: 304

Tra il 1943 e il 1945 più di trentamila persone – uomini, donne, vecchi e bambini – affollano le stazioni dell’Italia centro-settentrionale e partono verso l’ignoto, stipate su treni merci e carri bestiame. L’appassionante studio di Carlo Greppi ricostruisce proprio questa fase essenziale nell’esperienza dei deportati e nella memoria dei salvati, il viaggio verso il lager, e lo fa ripercorrendo le vicende di decine di comunità viaggianti, attraverso le voci di centoventi sopravvissuti. Lo scorrere angosciato del tempo nei vagoni piombati, dove i nazisti sono solo figure sfocate, riempie le narrazioni dei testimoni e accompagna il racconto dei comportamenti dei fascisti, della forza pubblica, dei ferrovieri e della popolazione civile. Durante il tragitto e lungo le rotaie, infatti, questi naufraghi spaesati incontrano uomini e donne capaci di gesti di grande coraggio,ma anche di codardia e di indifferenza. Il racconto del viaggio diventa così l’istantanea di un abbraccio, di una mano tesa, di una lima nascosta, di un sorriso, ma anche di uno sguardo che si distoglie, di una lacrima, di uno sputo. È il ricordo dell’umanità che si incrina, il canto del cigno...

Storia meravigliosa dei viaggi in treno

Autore: Per J. Andersson

Numero di pagine: 352

«Quando Watt e Stephenson costruirono la prima locomotiva, si può dire che così facendo inventarono il tempo.» Era il 1936 e Aldous Huxley rifletteva sulla portata rivoluzionaria del treno a vapore; già da un secolo la terra si stava coprendo di uno scintillante reticolo di binari, su cui correvano, puntuali come l’orologio di Greenwich, le icone della velocità e del progresso. Oggi, invece, ai lunghi viaggi su rotaia associamo un sentimento diverso. Un desiderio di fuga nel passato, la fantasia dell’attesa prima di raggiungere la meta, la volontà di perdersi e confondersi tra i passeggeri. Sembra quasi che il treno risvegli non più la speranza in un futuro migliore, ma la nostalgia per un mondo quasi scomparso. Queste due sensibilità, apparentemente così distanti, animano entrambe lo spirito girovago di Per J. Andersson e del suo libro, che è sia una storia delle ferrovie dalle origini ai giorni nostri, sia un invito a mettersi in viaggio alla riscoperta dello slow travel. Il reporter svedese guida il nostro sguardo fuori dal finestrino e racconta i segreti nascosti sotto la ruggine: dai sanguinosi delitti letterari tra gli scompartimenti dell’Orient Express alla ...

In treno dal Tirreno all'Adriatico

Autore: Domenico Colasante

Numero di pagine: 194

Nel quadro delle recenti trasformazioni che, con il completamento della linea ad Alta Velocità, vedono finalmente adeguate le relazioni ferroviarie nord-sud a scala nazionale, la ferrovia Roma-Sulmona-Pescara è una delle linee nazionali ancora oggi oggettivamente svantaggiate da un tracciato di montagna che, se da un lato caratterizza ancora il suo fascino per la bellezza del paesaggio attraversato, dall'altro pone seri vincoli a un servizio di trasporto adeguato alle attuali esigenze e richiede una decisiva azione di modernizzazione. Il volume racconta la sua storia dal 1870 ad oggi, ripercorrendone le varie tappe: dal progetto del tracciato alla costruzione dell'infrastruttura, dal controverso esercizio iniziale da parte della Società Strade Ferrate Meridionali al rilancio messo in atto dalle Ferrovie dello Stato all'inizio del Novecento. Seguono le vicende della modernizzazione operata negli anni trenta, della tragica distruzione durante la seconda guerra mondiale e della successiva ricostruzione. Si racconta infine il passaggio critico dal declino, che ha segnato la linea nella seconda metà del Novecento, alla recente riorganizzazione nell'area metropolitana romana, fino...

Il treno dell'ultima notte

Autore: Dacia Maraini

Numero di pagine: 427

Emanuele è un bambino ribelle e pieno di vita che vuole costruirsi un paio di ali per volare come gli uccelli, si arrampica sui ciliegi e si lancia in bicicletta giù per le strade sterrate. Ma tutto ciò che resta di lui è un pugno di lettere e un quaderno nascosto in un muro nel ghetto di Lodz. Per ritrovare le sue tracce, Amara, l'inseparabile amica d'infanzia, attraversa l'Europa del 1956 su un treno che si ferma a ogni stazione, ha i sedili decorati con centrini e puzza di capra bollita e sapone al permanganato. Visita sgomenta i resti del girone infernale di Auschwitz- Birkenau, percorre le strade di Vienna alla ricerca di sopravvissuti, giunge a Budapest mentre scoppia la rivolta, e trema quando i colpi dei carri armati russi sventrano i palazzi. Nella sua avventura, e nei destini degli uomini e delle donne con cui si intreccia la sua vita, si rivela il senso della catastrofe e dell'abisso in cui è precipitato il Novecento, e insieme la speranza incoercibile di un mondo diverso.

Il treno di sabbia

Autore: Gianni Trifiletti

Numero di pagine: 50

Tra sogni e ricordi, un timido tredicenne ripercorre un'estate degli anni settanta, che segnerà con emozioni, colori, profumi e dolori, tutta la sua futura giovinezza e la vita stessa.

Il treno per Istanbul

Autore: Graham Greene

Numero di pagine: 368

Un viaggio sull’Orient Express da Ostenda a Istanbul dove si intrecciano vite e destini di un gruppo di passeggeri, esistenze tragiche che corrono sui binari attraverso l’Europa tra le due guerre mondiali. Una ballerina, un medico, un uomo d’affari, una giornalista, un ladro; da uno scompartimento all’altro si intravedono i segreti che ciascuno di loro nasconde in un giallo ad altissima

La storia prende il treno

Autore: Sophie Dubois-Collet

Numero di pagine: 247

«Quando la storia deraglia, spesso lo fa su un treno mitico...» Salite a bordo dei treni più belli del mondo con Sophie Dubois-Collet e rivivete con lei storie incredibili che vi faranno sorridere e commuovere, che vi faranno paura o infonderanno coraggio. Gli appassionati del treno lo sanno: i treni possono essere meravigliose macchine dei sogni...Non esiste invenzione umana che abbia trasformato il paesaggio rurale e urbano quanto il treno. La comparsa delle prime linee ferroviarie e delle prime stazioni, all’inizio del XIX secolo, suscita allo stesso tempo meraviglia e perplessità. Qualcuno pensa che il treno non abbia futuro... eppure la Storia prende il treno: in carrozze spesso simili a salotti, con poltrone di velluto e lampade Art Déco, re, regine e politici prendono decisioni e ricevono visite ufficiali. Vagoni come caveau che trasportano banconote e pietre preziose bottino di epiche rapine, locomotive come armi temibili, talvolta simbolo di libertà e rivolta, ispirazione di pittori, scrittori e registi, i treni di Sophie Dubois-Collet ci portano in India, nel Sudafrica dell’apartheid, negli Stati Uniti e nella Vecchia Europa.Alle vicende della principessa Sissi ...

Il Treno della Fine del Mondo. Dalla leggenda al successo imprenditoriale

Autore: Gávito, Hernán Pablo

Numero di pagine: 112

I treni hanno da sempre affascinato il genere umano. La tratta prefissata ci porta alla nostra destinazione, sempre misteriosa. Viaggiare in treno è una metafora della vita stessa, presente nel linguaggio quotidiano: prendere il treno, rimettersi sul giusto binario, il treno passa una volta sola...Se, in aggiunta, il treno attraversa un territorio sterminato e remoto (la Terra del Fuoco), e rievoca un antico convoglio che portava i detenuti alle foreste, allora si hanno diversi elementi per poter raccontare una storia interessante.Hernán Pablo Gávito (ufficiale di marina, giornalista e scrittore) racconta in questo libro il progetto di costruzione del Treno della Fine del Mondo, ispirato dal mito del treno dei detenuti e oggi visitato dai turisti di tutte le latitudini. Parallelamente, l’autore illustra la storia del territorio australe dell’Argentina, offrendo informazioni precise ma al contempo interessanti su materie diverse, che spaziano dalle sfide tecniche che la costruzione di una locomotiva può comportare, alla cultura degli yamana, gli abitanti nativi della penisola.Con la nitidezza dello stile giornalistico, ma senza tediare il lettore con dati tecnici – il...

Il treno della memoria

Autore: Antonio Rinaldis

Numero di pagine: 192

«Il ricordo del male passato non può e non deve ridursi a retoriche manifestazioni in chiave celebrativa. Manifestazioni di questa natura sono i prodotti di una memoria statica, capace soltanto di dare corso a rievocazioni del male che rivelano una radicale sterilità. Da esse occorre distinguere le forme di una memoria dinamica, preoccupata di tenere viva la consapevolezza del male al fine di favorire, semmai, la progettazione di un futuro diverso e migliore». Bruno Segre Il Treno della Memoria è nato nel 2005 da un’iniziativa dell’Associazione Terra del Fuoco per dare ai giovani un’opportunità di riflessione e di crescita. Un insegnante e i suoi studenti compiono un viaggio della memoria da Torino ad Auschwitz e Birkenau con tappe a Budapest e a Cracovia, nei luoghi segnati dalla violenza nazista. Un romanzo corale, che si esprime nella forma del frammento, dell’impressione immediata e dell’emozione, dove momenti di riflessione e impegno si alternano con il divertimento e la voglia di comunicare, di essere e di giocare propri dei giovani. Le testimonianze dei ragazzi, rese in forma di scritti sintetici e immediati, costituiscono il controcanto della visione del...

Il treno da Mosca

Autore: Maurizio Lo Re

Numero di pagine: 370

L’avvocato Lucio Manacorda, io narrante di questo romanzo, è uscito di recente da una grave crisi esistenziale e professionale. Ora è riuscito a riprendere in mano la propria vita, ma sente di dover affrontare ancora un’impresa per uscire dalla sua personale prigione. L’occasione si presenta quando gli capita di trovare sul treno una vecchia copia del romanzo Lucien Leuwen di Stendhal, in tempi lontani appartenuto a Lorenzo Stefani, un ufficiale italiano perso nel caos dell’8 settembre 1943, deportato in Germania... Scritto in uno stile che ricorda il miglior Graham Greene, il romanzo si inserisce in quel filone dei romanzi di avventura in cui quest’ultima non è fine a se stessa, bensì una riflessione profonda sull’inquietudine dell’uomo, eternamente costretto in una condizione di passione e contraddittorietà.

La ragazza del treno

Autore: Paula Hawkins

Numero di pagine: 312

"Questa storia, come il treno in cui viaggia Rachel, attraversa a tutta velocità le acque ferme e torbide della vita di periferia... Non potrete fare a meno di girare vorticosamente le pagine." The Boston Globe

Lenin sul treno

Autore: Catherine Merridale

Numero di pagine: 320

*** LIBRO DELL’ANNO PER “THE TIMES”, “THE FINANCIAL TIMES” E “THE ECONOMIST” *** Il 3 aprile 1917, dopo anni di esilio, Vladimir Il'ič Ul'janov, noto tra i rivoluzionari come Lenin, parte da Zurigo per far ritorno in Russia. Ad accoglierlo alla stazione Finlandia di Pietrogrado un’enorme folla festante. Dopo un lungo ed estenuante viaggio attraverso la Germania, la Svezia e la Lapponia, Lenin non appare affatto stanco. Attende questo momento da anni e a giudicare dal tripudio di bandiere rosse e manifesti che ricoprono le vie intorno alla stazione il suo arrivo è celebrato come quello di un messia. Nell’Europa sfiancata dalla Grande guerra, la Triplice alleanza e la Triplice intesa si fronteggiano ormai da anni e il conflitto sembra trascinarsi senza una fine. Gli uomini al fronte sono esausti e i governi ossessionati dalla ricerca di nuovi armamenti, nuove strategie, nuove alleanze. Spezzare le coalizioni è diventato un obiettivo primario e la contropropaganda nei paesi nemici l’arma principale. Nella Germania del Kaiser Guglielmo II, un gruppo di funzionari ha un’idea brillante: perché non alimentare il caos che domina in Russia favorendo il ritorno di...

Il treno per Hankow

Autore: Marco Antonio Patriarca

Numero di pagine: 428

Il treno per Hankow: Charles Gauthier è un giovane ingegnere di Sint Niklaas, cittadina nel cuore delle Fiandre orientali; John e Barbara Pierce sono una coppia che decide di lasciare Dublino per cercare fortuna in una estancia argentina. I loro destini si incroceranno molti anni più tardi a Monterrey, in Messico, in un incontro che cambierà le loro vite. Con Il treno per Hankow, Marco Patriarca narra l'epopea della famiglia Gauthier-Pierce, seguendone le vite tra Argentina, Messico, Cina, Stati Uniti e Francia, sullo sfondo degli avvenimenti cruciali a cavallo del Novecento.

L'ultimo treno per Istanbul

Autore: Ayşe Kulin

Numero di pagine: 336

Un'autrice da oltre 10 milioni di copie Tradotta in 27 Paesi Selva è la figlia dell’ultimo pascià ottomano della Turchia e può avere qualunque uomo desideri. Eppure ha occhi solo per Rafael Alfandari, un ragazzo ebreo, figlio del medico di corte. Nonostante l’opposizione delle loro famiglie, che non vedono di buon occhio l’unione tra due mondi così diversi, i giovani amanti si sposano di nascosto e scappano a Parigi per farsi una nuova vita. Ma quando i nazisti occupano la Francia, la coppia in esilio imparerà sulla propria pelle che niente – né la guerra, né la politica, né la religione – può spezzare gli antichi legami di sangue. Grazie all’aiuto dei coraggiosi diplomatici turchi, infatti, organizzeranno un piano per mettere in salvo i membri della famiglia Alfandari e molti altri ebrei. Insieme, saranno costretti ad attraversare un continente in guerra, a entrare in territorio nemico e rischiare tutto nel disperato tentativo di ritrovare la libertà. Da Ankara a Parigi, dal Cairo a Berlino, L’ultimo treno per Istanbul racconta una appassionante storia d’amore e avventura, scritta da una delle autrici più famose della Turchia. Per Forbes la più...

Un treno pieno di vento

Autore: Rae Meadows

Numero di pagine: 264

«Dove porterete la mia bambina?» chiese Lilibeth alzando la voce. «Come riuscirò a trovarla?»«Avrà una buona casa» rispose la donna con fermezza;ormai era lei a comandare. «Mi creda, è meglio così. Orapotete dirvi addio.»Lilibeth esitò per una frazione di secondo, poi strinse la figlia al petto sottile. «Perdonami» mormorò tra i capelli di Violet. Agli inizi del Novecento intere folle di bambini vivevanodi carità, piccoli furti e altri espedienti per le strade di New York. Nacquero in quegli anni, per iniziativa di un giovane pastore protestante, i cosiddetti Treni degli orfani: decine di migliaia di bambini - abbandonati, senzatetto, vittime della povertà o della negligenza dei genitori - salirono sui treni diretti a ovest, per essere adottati da nuove famiglie cristiane dell'America rurale. Nessuno di loro conosceva la propria destinazione. Ogni possibile provvedimento fu preso affinché le famiglie d'origine non potessero mai più rintracciarli.Un treno pieno di vento prende le mosse da un capitolo drammatico della storia americana per raccontare le vite intrecciate di tre donne indimenticabili. Svelando la trama preziosa che unisce e dà un senso alle...

Gli Amici della Giungla Partono per un Viaggio in Treno

Autore: Francois Keyser

Numero di pagine: 53

Benvenuti nel mondo de "Gli Amici della Giungla". "Gli Amici della Giungla" è una serie di libri per bambini, ciascuno dei quali racconta una storia unica sulle avventure di cinque animali della giungla. In questo libro, gli amici della giungla fanno un viaggio in treno con l'Uomo della Giungla. Dove vanno gli amici della giungla il divertimento non manca mai. Non appena partono il treno lascia la stazione per raggiungere la spiaggia, gli amici e l'Uomo della Giungla scoprono di trovarsi su un treno impazzito. Leggete la storia per scoprire se gli Amici della Giungla riusciranno ad evitare un disastro. Riusciranno a fermare il treno prima che si schianti? Riusciranno a raggiungere la spiaggia tutti interi? Per avere altre informazioni su "Gli Amici della Giungla" e sull'autore Francois potete visitare il suo sito web http://www.francoiskeyser.net o la pagina FaceBook de "Gli Amici della Giungla" www.facebook.com/tigerloseshisstripes.

Il mondo in treno

Autore: Barbara Franco

Numero di pagine: 32

Impara a leggere con le avventure di Pietro, della sua grande famiglia e del buff o elefantino Quid! Primissime letture è la collana che accompagna grandi e piccini alla scoperta del magico mondo della lettura, attraverso un percorso strutturato a livelli e attento alle esigenze di ciascun bambino. Abbiamo individuato 9 diversi livelli di difficoltà, scopri qual è il più adatto per il tuo bambino su: www.quid-plus.com/primissime-letture Questo libro appartiene al livello 2. Questo volume si concentra su: suoni duri (GA, GO, GU, GHI, GHE, CA, CO, CU, CHI, CHE). La storia è scritta utilizzando una font studiata per favorire la leggibilità! QUID+ è una linea editoriale dedicata al primo apprendimento che si occupa di tradurre le più avanzate teorie pedagogiche in prodotti semplici e accattivanti. I contenuti forniscono gli strumenti per aiutare il bambino a esprimere il suo potenziale, permettendogli di ottenere con spontaneità e divertimento quel “qualcosa in più”.

L’India in treno. In viaggio dal Rajasthan al Tamil Nadu

Autore: Mirco Di Lernia

Numero di pagine: 126

Un viaggio in treno potrebbe sembrare il più rettilineo che esista, ma è il metodo migliore per conoscere le curve del mondo. L’India è la terra dell’impossibile, dove ogni idea o preconcetto viene puntualmente stravolto ad ogni curva e ad ogni stazione. Un viaggio in treno può farci vivere un’avventura, ma un viaggio in treno in India può farci cambiare il nostro punto di vista su molte cose, ci sbatte fuori dalla nostra comfort zone e ci mostra la cruda realtà del subcontinente indiano. I panorami scorrono veloci dal finestrino del nostro vagone, il deserto del Rajasthan, le pianure desolate, l’Oceano Indiano, Mumbai con i suoi grattacieli; viaggiando in treno capisci che queste immagini sono solo un contorno al vero punto di interesse che l’India ha da offrirti: i suoi abitanti, con la loro cultura e i loro costumi così affascinanti e diversi dai nostri. Il racconto cerca di farci immergere in una realtà completamente diversa da quella che viviamo solitamente, catapultandoci in una terra facile da amare, facile da odiare, ma impossibile da dimenticare.

Il treno notturno

Autore: Thom Jones

Numero di pagine: 496

A pochi anni dalla sua scomparsa, Thom Jones torna in libreria con un’antologia nella quale, accanto ai migliori racconti delle sue tre raccolte (Il pugile a riposo, Sonny Liston era mio amico e Ondata di freddo), vengono proposti sette inediti assoluti che rappresentano forse il vertice della sua arte. Una galleria di personaggi ora adorabili, ora sgradevoli, ma comunque difficili da dimenticare, ci scorre davanti: reduci del Vietnam, pugili dilettanti, medici devoti al loro mestiere, sfaccendati e truffatori, copywriter, aspiranti presidi, ubriaconi e ipocondriaci, sognatori, anziani e adolescenti che si scontrano con le durezze e le stramberie della vita.Con visioni spietate che ricordano i terrificanti ritratti di Francis Bacon, Jones ci trascina dentro un mondo unico, sospeso tra l’abiezione e la trascendenza, le tenebre e la luce, e dosando perfettamente umorismo e pathos ci racconta la rabbiosa resistenza di chi, anche di fronte al peggio, non rinuncia mai al proprio sogno di riscatto.

Sedurre un’ereditiera su un Treno

Autore: Lauren Smith

Numero di pagine: 246

Sedurre un’ereditiera non è mai stato più facile... L’aitante Oliver, visconte Conway, ha un bisogno disperato di denaro per salvare la tenuta della sua famiglia dai debiti, e sa esattamente come fare: deve sposare un’ereditiera. Quando mette piede su un treno in partenza per Londra, si imbatte in Rayne, la donna più incantevole che abbia mai conosciuto e, guarda un po’ la fortuna, un’ereditiera americana. La donna giura di non volersi sposare, men che meno con un cacciatore di dote. Oliver deve conquistarla a qualunque costo, anche se ciò significa compromettere la signora su un treno e rubarle il cuore. Evitare i cacciatori di dote non è mai stato più difficile... Rayne Egerton è lieta di fuggire dalle sale da ballo di New York per viaggiare con suo padre in Inghilterra, dove lui ha degli affari di cui occuparsi. Quella che avrebbe dovuto essere una piacevole vacanza natalizia è scombinata da un momento di passione inattesa quando uno sconosciuto nella cabina accanto alla sua le ruba un bacio rovente. Il misterioso lord Conway è tutto ciò che Rayne desidera e teme in un uomo, col suo aspetto peccaminosamente attraente, il sorriso malizioso e il baciare...

Il treno

Autore: Lia Oliva

Numero di pagine: 104

Nel convulso periodo della seconda guerra mondiale, nella Sicilia sud orientale del ragusano una ragazza, Cetti, vive protetta dalle antiche consuetudini familiari e dal sogno di un futuro da brillante pianista. L’incontro casuale con un maturo ufficiale dell’aeronautica ne cambierà però le prospettive, costringendola ad accettare un precoce matrimonio e a rinunciare con amara consapevolezza ad ogni possibile progetto di vita: il viaggio in treno da Comiso a Palermo sancirà il taglio di quelle aspettative. Molti anni dopo, la figlia Nicoletta riannoderà i ricordi della sua infanzia alle sofferte confidenze raccolte dalla madre in un intreccio sentimentale che le unirà indissolubilmente. Il treno diventa così la storia privata di una vita stravolta dal caos dei drammatici eventi bellici, in un ambiente saldamente ancorato ad un’educazione e a costumi di una società siciliana oggi quasi del tutto scomparsa. Lia Oliva è nata e vissuta nella sua amata Palermo, dopo gli studi umanistici, ha conseguito la laurea in giurisprudenza. Divorziata, ha due figlie. Le molteplici vicissitudini della vita non le hanno impedito di rimanere la ragazza di un tempo: sensibile,...

Ho visto partire il tuo treno

Autore: Elsa de' Giorgi

Numero di pagine: 304

Elsa de’ Giorgi è stata una donna bellissima, una delle più belle del suo tempo; un’attrice importante nell’epoca dei telefoni bianchi ma invisa al regime fascista per le sue coraggiose posizioni politiche che la porteranno dopo pochi anni a sostenere concretamente la Resistenza romana. Grazie al matrimonio con il nobile Contini Bonacossi poté contare su una collezione d’arte che spaziava da Cimabue a Goya. E nella sua casa, ormai circolo letterario di alto profilo, fecero capolino molte tra le figure letterarie più importanti degli anni cinquanta. Proprio in quegli anni, Elsa de’ Giorgi intesse una relazione appassionata con Italo Calvino, al centro di questo libro. Dal sentimento travolgente per l’attrice-contessa al travaglio intimo per la crisi esistenziale di una generazione, sullo sfondo del dramma ungherese del 1956, fra viaggi in treno e incontri rubati, si snoda la storia che segna la vita e l’opera del grande scrittore italiano.

Misteri in treno - 1. Il ladro dell'Highland Falcon

Autore: Sam Sedgman , MG Leonard

Numero di pagine: 304

Quando parte per un viaggio in treno con lo zio Nat, Hal non è affatto entusiasta. L'Highland Falcon, lussuoso treno storico a vapore che li porterà da Londra fino in Scozia, ospita adulti ricchi e famosi, ma nessuno che abbia la sua età. Basta poco, però, perché cambi idea. Fin da subito avvista una strana ragazzina che si nasconde sul treno e decide di mettersi sulle sue tracce. È solo il primo di tanti misteri. Presto la preziosa spilla della signora Pickle sparisce, e Lady Landsbury non trova più i suoi orecchini di perle. Hal non può far altro che trasformarsi in detective, lasciandosi trascinare in un'appassionante avventura che impegnerà il suo ingegno fino alla fine del viaggio. Tra principi e nobildonne, diamanti grandi come uova, truppe di cagnolini e amori segreti, un'avventura mozzafiato, dal ritmo serratissimo. Il primo volume della serie "Misteri in treno", omaggio ad Agatha Christie e al suo Assassinio sull'Orient Express. Con le illustrazioni di Elisa Paganelli.

Ore 15:17 attacco al treno

Autore: JEFFREY E. STERN , ANTHONY SADLER , ALEK SKARLATOS , SPENCER STONE

Numero di pagine: 304

Nelle prime ore della sera del 21 agosto 2015, il mondo assiste stupefatto alla notizia di un attacco terroristico sul treno Thalys n. 9364 diretto a Parigi, sventato da tre giovani americani in viaggio attraverso l'Europa. Spencer Stone, sergente dell'Air Force, Alek Skarlatos, soldato della Guardia nazionale dell'Oregon reduce da una missione in Afghanistan, e Anthony Sadler: tre amici con la fissazione per la storia militare cresciuti insieme, che proprio in una vita di lealtà e di sostegno reciproco hanno trovato il coraggio di agire in quei momenti fatali. Le intenzioni di Ayoub El-Khazzani, marocchino di ventisei anni, erano chiare: aveva con sé un Kalashnikov AK-47, una pistola, un taglierino e una quantità sufficiente di munizioni per uccidere tutti i passeggeri a bordo. L'ISIS era pronto a colpire ancora una volta. "Non appena realizza ciò che succede sul treno, Anthony sente il suo corpo cambiare. Rilascio di sostanze chimiche, vasocostrizione, sospensione dei sistemi non essenziali. Gli zuccheri affluiscono dove necessario: la sua sensazione è quella di poter disporre di un'energia sovrumana. Il suo corpo si sta alleggerendo dei sensi che non sono coinvolti nel...

Felix & Bolt. La felicità corre sul treno

Autore: Kate Moore

Numero di pagine: 304

Felix, la disinfestatrice senior della stazione di Huddersfield, è tornata con un nuovo giovane apprendista, Bolt. Lasciatevi travolgere da questo duo peloso! Sin dal giorno del suo arrivo, Felix, la gatta della stazione di Huddersfield, nello Yorkshire, ha conquistato tutti, e con i suoi occhioni verde smeraldo ha toccato il cuore di ferrovieri e viaggiatori. È stato un pendolare speciale, il cinquantacinquenne Mark Allan, ad avere l'idea di aprire e dedicare a Felix la pagina Facebook che l'ha resa famosa a livello globale con centinaia di migliaia di follower. Ora però che è stata travolta dalla notorietà, le giornate in stazione sono diventate piuttosto frenetiche: giornalisti e fan disturbano il suo lavoro di disinfestatrice per fotografarle la coda dalla punta candida. Inoltre, anche se la regina Felix è sempre pronta a concedere udienza ai suoi sudditi e a lanciarsi in rocambolesche battute di caccia al topo, inizia ad avere qualche pelo bianco e qualche chilo in più. E così, per aiutare Felix, i colleghi umani hanno deciso di accogliere in squadra un giovane apprendista: Bolt, un gattino nero come il carbone dallo sguardo ipnotico. Tra un sonnellino e una...

Il treno dell'assedio

Autore: Bocchiola Massimo

Numero di pagine: 144

Prima di tutto c’è la casa. Un cascinale bianco sulle colline pavesi che custodisce fotografie ingiallite di un passato stagnante, il cui odore avviluppa il presente. I miasmi dei frutti maturi in giardino stordiscono. Il caldo è estenuante. Le grida dei bambini in cortile risuonano cavernose e ossessive mentre giocano a demolire con un piccone una base di calcestruzzo e a costruire bombe. Tra visioni, sogni, ricordi e allucinazioni erompe il flusso di coscienza di un uomo, che è figlio e padre, e con il proprio padre deve ancora fare i conti, quel padre che era medico stimato, rigido, inflessibile, razionale e regolato nel cibo, negli affetti, nella vita, e oggi è il fantasma che lo perseguita. Con un accavallarsi delle memorie di quell’oltretomba che è la Storia, in questo poema in forma di romanzo prende vita un carnevale con miliardi di figuranti che combattono battaglie epiche, bruciano di amori eterni e repentini, soffrono per un corpo torturato e mutilato brano a brano. Dalla crepa aperta da Massimo Bocchiola emergono uomini che fanno i conti con la morte. Naufraghi del presente, sfiancati dalle fratture di un Occidente ormai stanco. Sopravvissuti soffocati dal...

Il treno del Führer

Autore: David Laws

Nella Monaco nazista del 1940, in un’area dismessa detta il Labirinto, ventisette bambini spaventati e affamati si nascondono dalla Gestapo, conducendo un’esistenza clandestina e selvaggia. I loro genitori sono stati mandati nei campi di concentramento, e loro non hanno nessun altro posto in cui andare. Quando la maestra elementare Claudia Kellner scopre la condizione di questi orfani, salvarli dalla follia del regime diventa la sua missione.Nel frattempo, il soldato inglese Peter Chesham riesce a entrare nel territorio del Terzo Reich. Il giovane è una spia che lavora per il governo britannico e deve portare a termine un compito top secret: sabotare un ambiziosissimo progetto messo in piedi dal regime nazista con l’essenziale supporto di Hans Hoskins, un ingegnere americano. Si tratta di una nuova ferrovia a scartamento largo, su cui nuovi, potenti treni permetterebbero a Hitler di spostare molti più soldati e beni in tempi limitatissimi. Quando però Peter scopre il nascondiglio degli orfani, a pochi passi da dove si lavora al grande progetto ferroviario, un dilemma gli si para davanti: deve obbedire agli ordini, e forse impedire la vittoria nazista, o aiutare Claudia e...

“Controllore, c’è una pecora in treno!”

Autore: Moreno Babboni

Numero di pagine: 65

L'autore nel 1975, appena ventenne, fu assunto come conduttore delle Ferrovie dello Stato. Era un periodo particolare, l’immigrazione dal meridione povero e agricolo verso il nord ricco e industrializzato era al suo culmine. La grande mobilità infatti era cominciata in quel periodo e il treno era il mezzo più utilizzato per i lunghi spostamenti. Le Ferrovie, all’epoca, assumevano migliaia di persone sull’onda del grande sviluppo che il trasporto in treno stava conoscendo. E così, giovane e sprovveduto, iniziò la sua avventura, che lo avrebbe visto viaggiare per 35 anni sui treni italiani. Questa è una raccolta delle più strane storie vere di viaggiatori bizzarri e delle tecniche incredibili per cercare di non pagare il biglietto.

120 ore di Siberia. In treno da Mosca a Tynda

Autore: Daniele Castiglioni

Numero di pagine: 80

“Vorrei farti un monumento in giardino per il viaggio che stai facendo, è una vera e propria crociera ferroviaria”. Con queste parole Aleksej si rivolge all’autore durante uno dei tanti momenti passati insieme sul treno Mosca-Tynda: 120 ore di cavalcata attraverso la Siberia, percorrendo le ferrovie transiberiana e Bajkal-Amur. Risse sfiorate, notti insonni, ettolitri di birra e vodka ingurgitati, ronde della polizia ferroviaria, paesaggi candidamente gelidi, ubriachi volanti, nuove amicizie, interminabili partite di scacchi e altri incredibili episodi, vissuti durante il più lungo spostamento all’interno del grande viaggio che lo ha portato dall’Italia all’isola di Sakhalin e ritorno sempre sui binari.

Ultimi ebook e autori ricercati