Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Le forme del museo - Architectural shapes of museums

Autore: Anna Bruna Menghini , Michele Beccu , Ariella Zattera

Numero di pagine: 178

72 Archinauti / quaderni della didattica - Collana di Architettura del Politecnico di Bari diretta da Claudio D'Amato 72 Archinauti series | Educational papers - Architecture Series - Polytechnic of Bari edited by Claudio D'Amato Questo è un libro di ragionamenti architettonici, che come tutti quelli sull'insegnamento della progettazione/composizione, segna l'‘eterno ritorno dell'uguale' che costringe ogni generazione di docenti a misurarsi con l'infinità circolare del tempo per impadronirsi del tema e farlo proprio. La maniera specifica con cui Zattera, Beccu e Menghini hanno scelto di percorrere questo cammino, è stata quella di individuare esempi significativi di musei di diversi autori ed epoche, interpretandoli con le categorie proprie del progetto d'architettura, e costruendo con essi possibili itinerari tematici e formali. This is a book of architectural reasonings which, like all those on teaching of design/composition, marks the ‘'eternal return of the equal”, that forces each generation of teachers to confront themselves with the circular infinity of time to capture the architectural theme and take possession of it. The specific way in which Zattera, Beccu and...

Franco Albini e il Museo del Tesoro di San Lorenzo

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 120

Il Museo del Tesoro di San Lorenzo, progettato e realizzato da Franco Albini tra il 1953 e il 1956, è uno dei più straordinari esempi di architettura museografica italiana di una felice stagione culturale. Dal 2007 la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Liguria ha avviato una campagna di rilievi e di ricerche di archivio conclusesi con la rilettura della sua fortuna critica. Sugli esiti di questi approfondimenti la Direzione ha impostato l’intervento di adeguamento del Museo alle nuove esigenze di sicurezza. Il progetto, coordinato da Stefano Francesco Musso e da Giovanna Franco (Dipartimento DSA di Scienze per l’Architettura dell’Università di Genova), mira a garantire la salvaguardia dei manufatti esposti assieme alla rigorosa tutela degli spazi concepiti e disegnati da Franco Albini. Il quaderno offre alla riflessione del lettore un documentato riscontro delle ricerche e del lavoro eseguito.

Il Museo delle Origini

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 160

Grazie alla ricchezza delle sue collezioni, il Museo delle Origini offre al visitatore la possibilità di ripercorrere tutte le fasi essenziali della preistoria italiana, un'esperienza che ora si arricchisce ulteriormente grazie a questa nuova guida. Il volume, infatti, non è soltanto un catalogo dei materiali esposti, ma uno strumento di aggiornamento, agile e riccamente illustrato, che permette, anche al lettore non specialista, di scoprire chi fossero e come vivessero gli uomini che fabbricarono gli strumenti, i vasi, le armi e gli ornamenti che oggi, dopo essere stati oggetti d'uso quotidiano, animano il percorso espositivo del Museo.

Roma città mediterranea

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 194

Quali sono i caratteri della mediterraneità che Roma esprime? In che modo si manifesta la struttura urbana del territorio romano? Quali sono le dinamiche in atto, le relazioni, le articolazioni di questa capitale euromediterranea? L'esigenza di spostare l'ottica con cui osservare le formazioni urbane contemporanee e l'opportunità di ri-descrivere la metropoli diffusa sono alcune delle premesse che presiedono a una ricerca su Roma Contemporanea intesa come possibile Città Mediterranea.

I prìncipi della Chiesa

Numero di pagine: 259

Guide-catalog to 11 cultural itineraries, each on a prince of the Church, from Pius V to Clement XI, with visits to palaces, monuments and works of art in Rome and its surrounding areas.

Ananke 84 - Maggio 2018

Autore: Marco Dezzi Bardeschi

Numero di pagine: 168

I cento anni di Bruno Zevi - Louis Kahn / Villa Adriana - Indagine sui nuovi musei - Processo al progetto: Forma e Norma oggi

Tre progetti realizzati a Roma tra innovazione tecnologica e comfort ambientale

Autore: Maria Elisa Tittoni , Piercarlo Crachi , Eugenio La Rocca

Numero di pagine: 164

I tre progetti pubblicati abbracciano l'area dell'allestimento museale, del recupero e del restauro architettonico nei loro poliedrici aspetti riguardanti le tecniche di intervento, le relazioni storiche, le caratteristiche morfologiche, il consolidamento strutturale, il design degli elementi di arredo, l'innovazione tecnologica degli impianti per il raggiungimento del comfort ambientale indoor. Un giusto confronto tra architetto e storico dell'arte ha portato al riallestimento della Pinacoteca Capitolina, all'ampliamento del Museo Napoleonico con l'area destinata alle esposizioni temporanee e la loggia di ingresso, al restauro dello straordinario complesso del Teatro Torlonia, con il recupero del sistema delle serre e i nuovi spazi destinati alle mostre temporanee . Piercarlo Crachi (1966), architetto, si è laureato a Roma nel 1991; nel 1998 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Progettazione Ambientale. Svolge attività professionale nel campo della progettazione architettonica, del restauro, del recupero e del disegno industriale (Museo Manzù e giardino tematico ad Ardea, Museo del Vino ad Alcamo, Museo della Libia a Tripoli). Ha pubblicato vari saggi e articoli di...

La regola la materia e la forma

Autore: La Regina Francesco

Numero di pagine: 624

Il patrimonio architettonico e urbano del nostro passato è sempre più esposto al rischio di distruzione e manipolazione, a causa anche del permanere di equivoci culturali presso gran parte di coloro che si ritengono autorizzati a intervenire sulle opere e sui siti esistenti. Il saggio vuole indagare i diversi criteri e modi di intervento, non per sostenere la validità di un metodo rispetto a un altro, ma per esaminarne i principi interni di strutturazione. Le esperienze acquisite possano tutte ricondursi a tre precise direttive e finalità d’intervento: a) operare sul piano delle regole della stessa opera su cui si interviene; b) esibire la distinzione fra segni del passato e del presente, anche rinunciando a qualsiasi forma di compromissione con la materia costruita per garantirne l’autenticità; c) agire in ossequio alla forma architettonica, in veste di immagine e confronto fra i linguaggi del passato e quelli del presente. Vengono prospettate le antitesi, i contrasti, le contraddizioni, le affinità problematiche e le prospettive metodologiche compatibili e sostenibili, in un taglio decisamente analitico, tendente a chiarire i termini dei vari problemi, più che a...

In&Around. Ceramiche e comunità. Secondo convegno tematico dell'AIECM3 (Faenza, Museo Internazionale delle Ceramiche, 17-19 aprile 2015)

Autore: Cecilia Moine , Lara Sabbionesi

Numero di pagine: 248

Il volume raccoglie gli Atti del Secondo Convegno Tematico organizzato dal­l’AIECM3 (Association pour l’étude des céramiques Médiévales et Moderne en Mediterranée), tenutosi dal 17 al 19 aprile del 2015, in collaborazione con il Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza e con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. L’incontro si proponeva di indagare il ruolo dei manufatti ceramici all’interno delle comunità e delle sue dinamiche. I contributi qui proposti non si concentrano dunque sugli oggetti in sé, ma li seguono come un filo conduttore, per interpretare le società che li hanno prodotti ed utilizzati. I contenuti riflettono l’ampia e poliedrica partecipazione al Convegno in termini di specializzazione disciplinare, cronologica e geografica. Nel complesso gli Atti raccolgono trentasei contributi originali che coprono il periodo compreso tra la tarda antichità e il XX secolo. La prima parte è dedicata al tema della ceramica, intesa come agente nelle dinamiche sociali e diretto portatore di significato. La seconda sezione è interamente dedicata al passato recente, un argomento poco praticato in campo archeologico, ...

Spazi per la cultura nella Spagna del XXI secolo: la trasformazione di edifici industriali dismessi in aree di rinnovamento urbano

Autore: Maria Pilar Biel Ibáñez

La crisi economica degli anni Settanta del XX secolo e il cambiamento del modello economico che ne è derivato ha avuto, tra le altre conseguenze per le città industriali spagnole, la dismissione di numerose aree industriali, coincidenti con la prima generazione di impianti manifatturieri. La posizione delle amministrazioni regionali di fronte agli edifici in disuso è stata, in numerose occasioni, quella dell'abbattimento, in contrasto con una posizione più attiva della cittadinanza, diretta a promuovere invece le prime azioni conservative. A Barcellona, il gruppo Foment de les Arts Decoratives iniziò, nel 1971, una campagna per la conservazione del Mercato del Born (fig. 1), struttura in ferro e vetro ispirata alle Halles di Baltard, inaugurata nel 1876; a Terrasa, diverse istituzioni cittadine insieme a un gruppao di architetti intrapresero, nel 1975, una campagna per impedire la scomparsa degli edifici legati all'industria tessile, come i magazzini Farnés e il Vapor Aymerich, Amat i Jover, uno degli esempi emblematici del Modernisme catalano, ora museo della scienza (fig. 2). A Saragozza, l'associazione dei commercianti del Mercato Centrale, avviò, alla fine degli anni...

Grandi strutture per il tempo libero. Trasformazione urbana e governance territoriale

Autore: Nicola Usai

Numero di pagine: 258

223.1.8

Il museo contemporaneo

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 274

Le voci presenti nel libro, di storici e critici d’arte, curatori, estetologi, economisti della cultura, museologi, architetti progettisti e allestitori, direttori di grandi musei, sono in massima parte le stesse attive nel quadriennio di vita del “Master per curatori nei musei d’arte e architettura contemporanea” diretto da Daniela Fonti (Facoltà di Architettura, Sapienza Università di Roma, 2002-2006); a questi esperti è stato chiesto di tracciare un bilancio del decennio appena concluso, contribuendo con le loro riflessioni a indicare le linee di sviluppo del museo contemporaneo del secondo decennio.

Paesaggi da decifrare

Autore: Antonella Falzetti , Luigi Ramazzotti

Numero di pagine: 114

Non più sfondo, il paesaggio diviene lui stesso l'oggetto e l'effetto delle nostre azioni. Pur sottolineandone una costitutiva e originaria difficoltà: cosa significa costruire, disegnare, riprogettare un paesaggio? Risultato provvisorio di un immaginario territoriale, che continuamente sfugge all'oggettività della rappresentazione, il paesaggio rientra a pieno titolo nelle giurisdizioni del progetto. Pensarlo come contenitore è solo una forzata metafora, che corrisponde alla nostra volontà di riduzione del mondo ad immagini sulle quali operare. A differenza dell'opera architettonica il paesaggio non ha una struttura, un meccanismo indipendente dal suo ordinamento visivo: “non si dà qualcosa in cui avvenga il paesaggio: il paesaggio è assieme la struttura e il proprio contenuto”. Una radicale provvisorietà contraddistingue allora le azioni conoscitive e i dispositivi del progetto che ricercano criteri interpretativi, predispongono apparati operativi, sperimentano meccanismi di regolazione spaziale comune tra artificio e natura. Il volume raccoglie in modo sistematico gli esiti di studi e ricerche effettuati lungo l'invaso del fiume Esino – Gola della Rossa, nella...

In Detail: Ristrutturazioni

Autore: Christian Schittich

Numero di pagine: 176

Unconventional concepts for reusing existing buildings – economical, ecological and of historical / cultural value.

Ultimi ebook e autori ricercati