Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

La didattica del design in Italia

Autore: Giuseppe Furlanis , François Burkhardt , Giovanna Cassese , Medardo Chiapponi , Paola Deganello , Michela Deni , Claudio Germak , Perla Gianni Falvo , Elisabetta Gonzo , Salvatore Iaconesi , Giuseppe Lotti , Massimo Musio-Sale , Anty Pansera , Tonino Paris , Vanni Pasca , Silvia Piardi , Raimonda Riccini , Rodrigo Rodriquez , Leonardo Romei , Massimo Ruffili , Benedetta Spadolini , Salvatore Zingale

Numero di pagine: 276

Collana TEORIA E CULTURA DEL DESIGN diretta da Giuseppe Furlanis La complessità del nostro tempo richiede alle scuole di Design un aggiornamento continuo della didattica e un costante esercizio critico nell'approccio alla molteplicità dei processi di cambiamento di natura sociale, culturale ed economica. Si impone pertanto la ricerca di una didattica che affronti con consapevolezza i processi di innovazione tecnologica, sapendone valutare le frontiere più avanzate ma anche le problematiche correlate, legate all'impatto ambientale, al degrado e al depauperamento delle risorse naturali. Per confrontarsi su questi temi e sullo sviluppo della formazione del design in Italia, docenti che svolgono la propria attività di insegnamento negli ISIA, nelle università, nelle accademie di Belle Arti e in numerose scuole private di Design, si sono incontrati a Firenze in due giornate di studio promosse dal Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca. Una iniziativa organizzata dall'ISIA di Firenze in collaborazione con la Conferenza Universitaria Italiana del Design (CUID), la Società Italiana del Design (SID) e la Conferenza dei Presidenti e dei Direttori degli ISIA. Questa ...

Memoria e conoscenza

Autore: Tomás Maldonado

Numero di pagine: 297

Questo saggio ruota intorno alla seguente domanda: che futuro si prospetta per la memoria e il sapere in una società nella quale il compito di elaborare, accumulare e reperire informazione dovrebbe svolgersi prevalentemente in rete e tramite il computer? Un cambiamento tanto radicale contribuirà a un potenziamento o a un depotenziamento della nostra capacità individuale e collettiva di ricordare e di conoscere? Con altri due libri precedentemente pubblicati dall’autore, Reale e virtuale e Critica della ragione informatica, si compone una sorta di trilogia il cui denominatore comune è il tentativo di misurarsi con l’impatto sociale, politico e culturale che le nuove tecnologie dell’informazione e delle telecomunicazioni possono avere nel futuro.In Memoria e conoscenza, si cerca di scorgere gli effetti destabilizzanti che queste tecnologie hanno (o possono avere) sulla nostra identità, sociale e individuale; sulle pratiche quotidiane del parlare, dell’ascoltare, dello scrivere e del leggere e, pertanto, sull’acquisizione e trasmissione del sapere; sull’idea che abbiamo dell’intimità domestica; sulla natura dei processi di apprendimento e dell’educazione, così...

Materiali e innovazioni nel Design

Autore: Marinella Ferrara

Numero di pagine: 96

Questo libro affronta una questione di grande attualità nell'ambito della discussione sul design: il nesso fra i materiali e il meccanismo di innovazione del prodotto. In questa fase dello sviluppo, in cui aumentano straordinariamente le potenzialità di materiali e processi, il libro vuole fornire un contributo alla comprensione dei “perché” dell'innovazione. L'attenzione prevalente si rivolge all'attività progettuale, alla capacità di usare la tecnica, non semplicemente quale strumento di persuasione commerciale, ma come strategia per realizzare innovazioni in grado di contribuire al benessere collettivo. Il lavoro prende in esame l'evoluzione morfologica e tipologica degli artefatti, rapportandola ai diversi modi di percepire cognitivamente il reale. La lettura storica del rapporto fra disponibilità di materiali e industrial design muove dalla rivoluzione industriale, fino a giungere alle grandi trasformazioni tecnologiche dell'epoca contemporanea. L'analisi si dipana in un quadro concettuale di carattere evolutivo, sistemico e multidimensionale, adottando il “paradigma tecnologico-materico” come quadro essenziale di riferimento. La riflessione travalica il...

Che cos'è un intellettuale?

Autore: Tomás Maldonado

Numero di pagine: 120

Un tentativo di delineare un ruolo per gli intellettuali in questa epoca risolvendo i rapporti con la politica e i politici, con i mass-madia, con le nuove tecnologie ecc. Ma anche l'evoluzione degli intellettuali da Platone a Cervantes a Defoe fino a Heidegger..

Bauhaus

Autore: Tomás Maldonado

Numero di pagine: 160

La storia e l’eredità della scuola fondata nel 1919 da Walter Gropius sono inseparabili dalla vicenda della Repubblica di Weimar. “Ma il Bauhaus non si limitò a riflettere gli alti e bassi della realtà: cercò anche di mutarla. Quando si voleva eternare il caos, il Bauhaus rivendicò, con Gropius, l’ordine. Quando più tardi si cercò di eternare l’ordine vacillante e oppressivo della razionalizzazione industriale, il Bauhaus, con Meyer, si adoperò per dare a questa razionalizzazione un contenuto sociale.” Nel dopoguerra Tomás Maldonado dovette fare i conti con l’esperienza del Bauhaus quando, con altri, avviò a Ulm la Hochschule für Gestaltung, la nuova scuola di progettazione che ha segnato in modo indelebile la storia del design nel secondo Novecento. E in diverse circostanze prese posizione nei confronti della “tradizione Bauhaus”, con un atteggiamento critico e controcorrente che voleva riportarne il lascito culturale dal piano del mito a quello della realtà. La collezione di scritti, lettere e interventi risalenti al lungo periodo tra il 1955 e il 2009 si confronta con uno snodo storiografico decisivo per il design e solleva una serie di questioni...

Design Tecnologia Arte

Autore: Mauro Martinuz

Numero di pagine: 208

Qual è l’essenza del disegno industriale e quali sono i suoi caratteri costitutivi? Arte e tecnologia come hanno dialogato nel tempo? Che relazione esiste tra la cultura diffusa di un paese e gli oggetti che essa produce? Stanno emergendo nuove direzioni per la professione di designer? Ecco alcune questioni che questa agile storia del design intende affrontare per rendere consapevole il lettore della complessità che governa la definizione della forma degli oggetti, dagli albori della rivoluzione industriale alla contemporaneità.

La filiera del legno per il design equosolidale

Autore: Carlo Vannicola , Mario Ivan Zignego

Numero di pagine: 288

Il testo raccoglie contributi e spunti evolutisi intorno alla ricerca dedicata a “Brasil Proximo“ del Dipartimento di Scienze per l’Architettura (DSA), della Scuola Politecnica di Genova. Il Programma è parte di un più ampio progetto di cooperazione Italia-Brasile, che vede impegnati diversi territori, molteplici assi d’intervento e cinque regioni italiane. Il libro riunisce ricerche e contributi da esperti di discipline diverse, dal design alla tecnologia dell’Architettura, dalla psicologia all’economia. La trattazione si articola intorno all’uso sostenibile e alla riqualificazione della filiera del legno nello stato di Amazonas, nel nord del Brasile, inquadrando il problema e lo stato dell’arte, e prospettando scenari futuri, sia dal punto di vista del design sia nell’ottica di uno sviluppo socio-economico equosolidale. Concludono il testo i racconti delle esperienze di workshop nella regione dell’Alto Solimões e a Cogorno, presso Genova.

Reale e virtuale

Autore: Tomás Maldonado

Numero di pagine: 192

Con questo libro Maldonado entra nel vivo di una delle tematiche più affascinanti, ma anche più controverse, nel panorama culturale contemporaneo: quello delle tecnologie avanzate e delle loro implicazioni sulla vita e sulla cultura del nostro tempo. In particolare, la sofisticazione delle tecniche di simulazione della realtà offre spunti per ripensare il rapporto tra la realtà e le sue rappresentazioni. Infatti, si parla oggi della possibilità di accedere a 'realtà virtuali', mondi illusori in cui l'operatore-osservatore diventa attore, vivendoli come se fossero reali. Maldonado affronta il fenomeno della virtualità valutandolo nei rischi che comporta e negli eventuali esiti positivi. La virtualità viene studiata nel contesto del sistema delle rappresentazioni visive della nostra civiltà a partire dalle sue radici storiche: dalla sconfitta dell'iconoclastia alla moderna iconofilia, dalla nascita della prospettiva nel Rinascimento alla fotografia, alla cinematografia, alla televisione, sino alle attuali tendenze della grafica computerizzata. Attorno a questo tema, l'autore fa confluire molteplici contributi disciplinari: quelli della filosofia della scienza, della storia...

Umberto Cavenago

Autore: Umberto Cavenago , Luigi Di Corato , Antonella Soldaini

Numero di pagine: 169

Umberto Cavenago è una figura rara nell'arte contemporanea, in quanto è tra i pochi che cerca di fondere la passione per due culture, quella artistica e quella funzionale. Una caratteristica quest'ultima che lo rende un artista atipico e la cui forza sta nell'accettazione del mondo e nel tentativo di dare il suo personale contributo come attore non di un ambito ristretto e popolato da soli iniziati, ma sul proscenio della terrena quotidianità. Cavenago ha esposto i propri lavori a partire dal 1988 in occasione di numerose mostre personali e collettive. Insegna Sperimentazione artistica digitale presso l'Accademia Carrara di Belle Arti a Bergamo e Progettazione degli eventi multimediali all'Accademia di Belle Arti di Urbino. Annotation Supplied by Informazioni Editoriali

Il manuale del design grafico

Autore: Daniele Baroni

Numero di pagine: 368

Diversi sono i mondi che si riconoscono nel «design», termine dal sapore ancora un po’ magico che si identifica con i vari soggetti della visualità: linea, forma, spazio, colore, effetti percettivi, tensione dinamica, tradizione cinetica, interazione, fino alla multimedialità intesa in senso multidisciplinare, aperta a nuovi orizzonti tecnologici e a un pensiero ideativo e teorico rigoroso, in armoniosa contaminazione fra diversi campi di ricerca. Quali significati possono assumere oggi le definizioni di «design» e «comunicazione visiva» in uno scenario che comprende tutte le attività creative e progettuali? Hanno ancora un senso concetti come bidimensionalità o staticità formale nel mondo attuale, tendenzialmente fluido e sempre più proiettato verso la simulazione virtuale? Di fronte a tali interrogativi non rimane che ripensare tutto l’iter disciplinare dalle sue fondamenta, al fine di ricostruire percorsi e metodologie, nel tentativo di individuare nuovi strumenti di applicazione e sviluppo per il design grafico.

Ultimi ebook e autori ricercati