Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

La scelta gentile

Autore: Antonella Benanzato , Silvia Pittarello

Numero di pagine: 192

Il Cantiere delle Donne è nato alla fine del 2019 per dare voce e corpo alle enormi potenzialità di tutte le donne Il motto del Cantiere è la “Rivoluzione gentile”. La Scelta gentile è un cambio di paradigma, un modo di porsi in ogni ambito e situazione, per realizzare il sogno di una rete di donne per le donne

Atti del XIII Convegno dell'Associazione Italiana Studi Cinesi. Milano, 22-24 settembre 2011

Autore: Bulfoni , Pozzi

Numero di pagine: 448

Università

Autore: Aa.vv.

Numero di pagine: 128

La didattica sarà "blendend", almeno nel primo semestre: lezioni in presenza solo su prenotazione, il resto delle attività a distanza con l'utilizzo mirato di strumenti tecnologici e di piattaforme digitali. E soprattutto ci sarà un ventaglio di proposte più ampio: circa 200 corsi di laurea in più rispetto al 2019-20, triennali, magistrali e corsi di laurea a ciclo unico. Si presenta così l'università italiana dopo l'emergenza sanitaria causata dalla pandemia del coronavirus per contrastare il temuto calo di matricole che potrebbe verificarsi. Nella guida le indicazioni pratiche su come orientarvi tra un ventaglio di quasi 5 mila corsi di laurea, con indicazioni sulle novità, sui profili richiesti dal mercato del lavoro, sulle modalità di selezione. Per le principali aree disciplinari sarà possibile mettersi alla prova con le simulazioni realizzate in collaborazione con Alpha Test dei test di ingresso dei corsi di laurea a numero chiuso programmato dai singoli atenei o a livello nazionale: da economia a chimica, passando per psicologia, medicina, professioni sanitarie, scienze della formazione primaria, comunicazione, ingegneria e architettura.

Scegli di essere schifosamente felice

Autore: Maria Stella Capone

Numero di pagine: 154

Questo è il diario di Maria Stella, la mamma di Francesca, sottratta all’affetto dei suoi cari e alla sua irrefrenabile voglia di vivere da un tumore a soli 28 anni. Coloro che muoiono, però, non sono degli assenti, sono degli invisibili e la morte, secondo il pensiero buddista, è soltanto il punto di partenza verso una prossima esistenza, non spezza i legami d’amore. Se non fosse così, la vita stessa non avrebbe alcun senso. Le persone che hanno conosciuto Francesca e le hanno voluto bene possono riconoscere i segni della sua presenza, ascoltarla attraverso il loro cuore. Lei c’era e continua a esserci, come energia pura d’amore, a dialogare e sostenere ogni giorno i suoi cari, a mandare loro dei segni, dei messaggi. Francesca è nell’aria: è profumo, essenza… e mancanza. Chi l’ha amata, i genitori, il fratello, tanti amici devono imparare a vivere senza vederla fisicamente, ma questo non equivale a dimenticarla o a smettere di amarla, perché la vita e l’amore sono più di quello che possiamo vedere con gli occhi e toccare con le mani.

Mappa mundi

Autore: Domenico De Masi

Numero di pagine: 870

Se si parla sempre più spesso di crisi dell’Occidente, se ormai l’intero pianeta avverte un disagio che i profeti di sventura prevedono irreversibile, forse non è la realtà a essere in crisi, forse è in crisi il nostro modo di interpretarla. Dato che le categorie mentali ereditate dall’epoca industriale non sono più capaci di spiegarci il presente, siamo indotti a diffidare del futuro. Nello stesso tempo, sentiamo crescere l’esigenza di un nuovo modello di vita, capace di orientare un progresso che, privo di regole e di scopi, risulta sempre più insensato. Ma a chi tocca l’onere di elaborarlo? Ne esiste già un embrione da qualche parte? In queste pagine Domenico De Masi parte dalle domande più urgenti del nostro tempo per avviare un’analisi a tutto campo dei modelli di vita elaborati dall’uomo nel corso dei secoli, dei sistemi sociali, culturali, religiosi creati per rispondere alle sfide dell’esistenza. Possono ancora esserci utili? Sì, ma a patto di partire da una seria rivisitazione critica, che ci guidi nel percorso che l’intelligenza collettiva ha compiuto fino a oggi e ci aiuti a costruire nuovi schemi per orientarci nel futuro che ci attende.

Considerazioni su Karl Löwith - Vita ed opere

Autore: Milena Rampoldi

Numero di pagine: 320

Riflessioni filosofiche sulle opere di Löwith e sulla sua biografia

Il primo principio della filosofia confuciana

Autore: Umberto Bresciani

Si diceva una volta – ai tempi in cui dominava l’eurocentrismo – che la Cina non aveva e non ha mai avuto una filosofia. Oggi le cose sono cambiate. Il mondo è più vasto dei confini dell’Europa e ormai ben pochi osano affermare ciò. È un fatto che da sempre il ceto dirigente della cultura e della politica cinese è stato confuciano e lo sta gradualmente ridiventando pure ai nostri giorni dopo un secolo di crisi e sbandamenti; per cui diventa evidente che per capire i cinesi – ma poi anche i coreani, i giapponesi e i vietnamiti – è indispensabile capire la filosofia confuciana. L'autore Umberto Bresciani, nativo di Cremona, ha conseguito il dottorato in Lettere cinesi alla National Taiwan University di Taipei, Taiwan. Attualmente è docente presso l’Università Cattolica Fujen di Taipei. Esperto dei temi attinenti al dialogo religioso e culturale con il mondo cinese, ha pubblicato, in particolare, Reinventing Confucianism. The New Confucian Movement (Taipei 2001), tradotto in italiano come La filosofia cinese nel ventesimo secolo. I nuovi Confuciani (2009)

Il mondo nell’orecchio

Autore: Ramón Andrés

Numero di pagine: 473

Che cos’è la musica? Per rispondere a questa capitale domanda, Ramón Andrés insegue – dalla preistoria al composito mondo greco-romano, con frequenti incursioni nelle tradizioni asiatiche – le esperienze primordiali che hanno risvegliato il nostro inconscio alla vibrazione universale, le riflessioni filosofiche che hanno eretto l’armonia a principio fondante del cosmo e dell’etica, le meditazioni artistiche e religiose attraverso le quali la musica ha preso forma come elemento insostituibile del vivere umano. E alla maniera degli antichi rapsòdi, «cucitori di canti», raccoglie nel suo tour de force una scintillante collezione di storie, citazioni memorabili e interpretazioni animate da un contagioso senso di stupore. Se «mousikḗ» è, come pensavano i greci, non solo una «tecnica combinatoria dei suoni», ma una disciplina che «permette di costruire uno spazio confacente alle necessità spirituali e fisiche dell’uomo», l’itinerario tra suono e vibrazione, proporzione e spazio, intelligenza e danza cui Andrés ci invita è allora un «viaggio necessario». Tanto più oggi, quando la musica rischia di risolversi e dissolversi nell’«entertainment»,...

Racconti del crimine. Volume II

Autore: Jun'ichirō Tanizaki

Numero di pagine: 264

L’itinerario artistico di Tanizaki Jun’ichirō (1886-1965) può essere quasi interamente ripercorso dal lettore italiano che dispone in traduzione di molti titoli, tra racconti e saggi. L’esordio dello scrittore avviene in un’epoca di grandi contrasti quando, così come la società, anche la letteratura riflette la scelta lacerante fra una tradizione millenaria e la via verso l’occidentalizzazione. Tanizaki vive questa frattura attratto dal nuovo e dal moderno, ma sensibile al bisogno di restare ancorato alle proprie radici. Ai primi racconti, ispirati a modelli occidentali eppure sempre rielaborati in linea con il proprio passato culturale, fanno da contrappunto le opere della maturità, che segnano un ritorno più marcato ai motivi e ai modi narrativi della classicità. La sua vasta produzione è multiforme nei temi e nelle tecniche, la sua vena sempre originale. Una continua ricerca estetica lo induce a tratteggiare ideali di bellezza femminile che riflettono l’infatuazione ora per l’esotismo della donna occidentale, ora per una femme fatale con cui vivere un rapporto di sottomissione masochistica, ora per una bellezza femminile celata nella penombra, avvolta...

Vedere oltre

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 476

Nata dalle discussioni emerse durante e dopo il convegno Seeing beyond in facing death - Vedere oltre dinanzi al morire, la presente raccolta di saggi (curata da Ines Testoni, Guidalberto Bormolini, Enzo Pace e Luigi Vero Tarca) sviluppa il tema del morire, della morte e degli stumenti per vedere oltre questo confine secondo le scienze umane e le diverse tradizioni religiose (ebraica, cristiana, islamica, taoista, induista, buddhista). Sebbene esistano testi approfonditi sull'argomento, la particolarità della raccolta è quella di aver coinvolto studiosi, competenti in materie diverse, che professano anche tali convinzioni religiose. Scelta che avrebbe potuto essere limitativa, ma che invece ci consegna una testimonianza più profonda. Nella prefazione del filosofo Emanuele Severino c'è un pensiero che si impone, un pensiero dal quale non si può prescindere, e nel quale mettono radici i miti e tutte le grandi narrazioni religiose: «Qualcosa come uomo non esiste se non come convinzione di essere una forza che ha la capacità di trasformare il mondo e sé stessa». Ovvero, il senso essenziale che gli esseri umani assegnano al morire è il mutare in altro. Partendo dal filosofo...

Le religioni del mondo

Autore: Huston Smith

Numero di pagine: 537

«Nel mondo di oggi, dove gli specialisti spendono l’intera carriera analizzando uno o due versi della Bibbia, un professore che osa riassumere la Cristianità in 50 pagine può essere visto come un folle. Ma per i suoi tempi Smith stava facendo qualcosa di rivoluzionario». Newsweek «Intelligente, scritto in modo straordinariamente chiaro... rivela lo spirito di ciascuna fede». The New York Times «Il miglior libro, in unico volume, sulle religioni del mondo rimane Le religioni del mondo di Huston Smith» Library Journal

Sotto il segno del drago

Autore: Ryūnosuke Akutagawa

Numero di pagine: 464

Akutagawa Ryūnosuke è uno degli autori della letteratura giapponese moderna più noto e tradotto sulla scena internazionale. Egli è stato - scrisse Kawabata - la “scintilla” dell’epoca Taishō (1912-1926), «il punto di contatto tra vecchio e nuovo, tra Oriente e Occidente. Questo ci illumina sul perché, persino oggi, egli occupi un posto speciale nelle nostre menti, o per meglio dire, nei nostri cuori». Akutagawa predilige il racconto breve, nel quale sperimenta generi letterari diversi: il racconto storico, il fantastico, l’allegoria, la favola, ispirandosi a fonti classiche giapponesi o della cultura occidentale, con molti riferimenti a quella greca e al cristianesimo. Il volume raccoglie la sua produzione attraverso la varietà di temi dei racconti: cristiani e storici, fantastici, autobiografici. «Seppure inconsciamente» scrive Akutagawa «noi seguiamo le tracce dei nostri predecessori. La nostra “originalità” non è che nel superamento di queste tracce. Con un solo passo, un passo qualsiasi mosso in avanti, spesso sconvolgiamo un’intera epoca».

Eva futura

Autore: Villiers de l'Isle-Adam

Numero di pagine: 392

Al centro di questa storia c’è un nobile inglese, Lord Ewald, innamorato di un’attricetta americana, Alicia Clary. A tormentarlo fino a spingerlo al pensiero del suicidio è la stupidità di questa donna, in sconcertante contrasto con la sua eccezionale bellezza. Egli vorrebbe una compagna con quelle fattezze, ma più intelligente e sensibile. Così, prima di risolversi a lasciare questo mondo, va a trovare un amico scienziato, le cui ricerche ha finanziato anni prima e che adesso è un punto di riferimento mondiale: Thomas Edison. Lui gli assicura di avere la soluzione e lo conduce nel suo laboratorio, a Menlo Park – sede oggi, tra le altre aziende informatiche, di Facebook. Nei sotterranei del padiglione, Edison ha costruito, grazie alle sue arti elettriche, un giardino dell’Eden artificiale, nel quale vive, come una Eva altrettanto artificiale, Hadaly, una «andreide». L’idea dello scienziato è di trasferire le grazie di Alicia Clary su Hadaly, alla quale ha già instillato l’intelligenza, l’arguzia e la sensibilità di cui la donna manca. Quest’opera complessa, dai molteplici significati simbolici, e considerata tra i primi romanzi fantascientifici della...

La Luce di Dio nel Mondo

Autore: Lucia Fusato

Numero di pagine: 185

Un' antica leggenda originaria dell'India narra che un tempo tutti gli uomini fossero simili agli Dei, ma giunsero ad abusare della loro divinità a tal punto che Brahma decise di toglierla loro e di nasconderla dove mai avrebbero potuto trovarla. Chiamò a consiglio gli dei minori per decidere dove nascondere la divinità dell'uomo e gli Dei dissero: “Seppelliamola nelle viscere della terra !” Brahma rispose: “No, perché l'uomo scaverà e la troverà”. Allora gli altri risposero: “Affondiamo la divinità dell'uomo nel profondo degli oceani !” E Brahma disse: Prima o poi l'uomo esplorerà le profondità di ogni superficie d'acqua, la troverà e la riporterà a galla”. .. Brahma, dopo aver riflettuto a lungo, disse: “Ecco cosa faremo: la nasconderemo profondamente in lui stesso ed è certo che non penserà mai ad andarla a cercare proprio lì!” La Luce di Dio nel Mondo illustra come il divino si manifesti in tutte le tradizioni religiose e sapienziali del mondo.

Strade perdute

Autore: Daniele Vanoli

Numero di pagine: 208

Esistono strade che, a guardarle bene, mostrano un’antichità quasi geologica. Come se fossero nate prima dell’uomo, con la Terra stessa. Vie tracciate dalla natura che l’umanità ha cominciato a percorrere dalla notte dei tempi. Con Alessandro Vanoli diventiamo pellegrini del nostro passato, attraversiamo sentieri, deserti e mari e, in un viaggio pieno di meraviglia, scopriamo la rete millenaria che per terra e per mare ha unito regioni distanti e talvolta interi continenti. Facciamo esperienza delle nostre radici, trovandole lontanissimo: nel silenzio del mare nel Quinto secolo a.C., al largo delle coste di Atene, nel profumo delle spezie alle propaggini più esotiche dell’Impero romano, le foci del fiume Narmada, nella velocità del primo treno che viaggiò sulla Transiberiana diretto a Mosca. Forse è così che per migliaia di anni abbiamo visto il mondo e forse è così che dovremmo ricominciare a vederlo, oltre ogni confine e barriera. Possiamo rimetterci in cammino, come è stato per secoli e millenni. “Si può guardare alla nostra storia da infiniti punti di vista, ma c’è una caratteristica che ci appartiene da sempre: siamo esseri in movimento. Ogni nostro...

Dizionario delle religioni dell’Estremo Oriente

Autore: Mircea Eliade

Numero di pagine: 705

Questo Dizionario tratta i temi religiosi, o legati alla religione, che si sono sviluppati lungo una storia plurimillenaria nella vasta area identificata come Estremo Oriente. Costituito essenzialmente su base geografica, esso presenta dunque le numerosissime e disparate tradizioni religiose che si sono nel tempo manifestate in questa parte del mondo, così ricca di culture e tradizioni storiche (Buddhismo, Shinto, Confucianesimo, Daoismo, Induismo, Islam, ecc., ma anche molte tradizioni religiose locali o etnologiche), spesso intrecciate ad altrettanto numerose e diverse tradizioni linguistiche. Non vi si trovano quindi soltanto le voci relative alle religioni della Cina, alla sua filosofia, ai suoi più eminenti maestri vissuti nelle varie epoche, ma anche le peculiari forme assunte dal Confucianesimo nei Paesi vicini, dalla Corea al Giappone. La tradizione religiosa del Sol Levante è approfondita con altrettanta cura, allargando lo sguardo alle forme religiose assunte in nazioni o aree geografiche molto ricche dal punto di vista antropologico e culturale, come in quella birmana, thailandese, taiwanese, nel Borneo, nell’isola di Giava, a Bali... Non mancano lemmi...

Il Tao della mistica

Autore: Yves Raguin

Numero di pagine: 480

Il testo trae origine da una serie di lezioni sul tema della contemplazione tenute nel 1976 da Yves Raguin nell’Institute of East Asian Spirituality. Raguin abbraccia subito una prospettiva di ampio respiro, concentrandosi sulle pratiche contemplative in Oriente e Occidente e considerandole contributi alla stessa ricerca di Dio che accomuna l’intera umanità. La meditazione, lo stare seduti in preghiera, la consapevolezza, la mistica, la parola e il silenzio, la pienezza e il vuoto, l’amore sono alcuni dei temi affrontati da Raguin nel suo confrontarsi con taoismo, buddismo, yoga, confucianesimo, zen e altre culture ancora. Il risultato è un ricco manuale che illustra come la spiritualità sia stata declinata nelle diverse culture: ogni tassello del mosaico composto da Raguin rivela qualcosa in più dell’anelito spirituale dell’uomo.

L'uccellino bianco

Autore: James M. Barrie

Numero di pagine: 288

Se la storia di Peter Pan e della sua Neverland fa parte dell’immaginario di tutti noi, meno noto è invece il romanzo che di Peter Pan costituisce l’atto di nascita, L’uccellino bianco, un “romanzo per adulti” che, come i tanti altri scritti da Barrie, ruota intorno al tema dell’incapacità di accettare la fine dell’infanzia. Raccontata in prima persona da un narratore di mezza età, nel quale è ben ravvisabile l’alter ego dell’autore, è la storia dell’amicizia – intensa, bellissima e a tratti dolorosa – tra lui e il ragazzino David: insieme inventano scherzi e giochi, ridono e piangono, e si raccontano storie. Una di queste, che occupa la parte centrale del romanzo, è la fiaba di Peter Pan nei Giardini di Kensington, che in seguito volò via, come il suo piccolo protagonista di soli sette giorni, dal romanzo-casa in cui era nata, e fu sempre pubblicata da sola, godendo del successo planetario e inarrestabile dell’altro Peter Pan, il “ragazzo che non voleva crescere”, e delle sue magiche avventure. Mentre cadeva nell’ombra – e ancora ci resta – quell’Uccellino bianco che gli ha dato vita: un romanzo strano, ricco, originalissimo,...

La lanterna delle peonie

Autore: San'yūtei Enchō

Numero di pagine: 296

Kaidan botandōrō (怪談牡丹灯籠, La lanterna delle peonie. Storia di fantasmi), titolo del repertorio delle narrazioni orali di San'yūtei Enchō, narra di fantasmi che appaiono tra gli uomini per amore e per vendetta, mettendo in luce quanto i secondi siano più temibili dei primi. Ma chi ha davvero paura dei fantasmi? Coloro che hanno qualcosa di irrisolto e di sospeso, sia nella propria vita sia nel proprio karma, così come colui la cui razionalità tenta una negazione del mondo fantastico. Questa la risposta di Enchō nella sua opera, primo testo dei racconti orali giapponesi trascritto e consegnato alla storia della letteratura.

Malvina

Autore: Maria Wirtemberska

Numero di pagine: 264

La moderna narrativa psicologica nasce in Polonia, (e in genere nel mondo slavo) con questo romanzo. Pubblicato nel 1816, Malvina resta ancora oggi una lettura attuale e coinvolgente, quasi una sceneggiatura pronta per un magnifico film in costume, tra peripezie avventurose, il racconto della Varsavia frivola e salottiera e della campagna polacca di allora, i sentimenti nascosti o ben visibili dei suoi personaggi, l’ironia e la partecipazione dell’autrice alle debolezze e singolarità dei loro caratteri. Unendo molti generi - sentimentale ed epistolare, storico e di costume, di formazione e perfino autobiografico -, Maria Wirtemberska riesce a superare i limiti del suo tempo e a narrarci l’appassionante racconto “al femminile” di un amore contrastato fino al suo sorprendente finale.

Le pratiche del dialogo dialogale

Autore: AA. VV.

Nelle parole del filosofo e teologo Raimon Panikkar, l’incontro tra culture e forme di esperienza religiosa è insieme inquietante e purificante. Non più occasione eccezionale, ma necessità del presente, la consapevolezza che nessuno può bastare a se stesso permette di accogliere e integrare prospettive e significati differenti – nella misura in cui ciascuno si lascia toccare dall’esperienza dell’altro, senza la pretesa di vantare un monopolio o un saldo possesso della verità. In questi scritti, raccolti a seguito di un convegno organizzato a Padova nel 2018, non si rende solo conto di un magistero importante, ma si cerca di proseguire la riflessione nella direzione che lo stesso Panikkar ha indicato. L’eredità di un grande maestro si raccoglie infatti non tanto ripetendo ciò che ha detto, quanto tentando di fare in prima persona ciò che egli ha fatto: in questo caso, un dialogo instancabile fra tradizioni, persone, prospettive, culture ed esperienze religiose.

Il Junzi ovvero l'uomo ideale secondo Confucio

Autore: Umberto Bresciani

È un’abitudine inveterata dei cinesi di dividere le persone in due categorie: i junzi (galantuomini, persone per bene, gente che ha il senso della giustizia, uomini nobili di animo) e i xiaoren (uomini dappoco, uomini meschini, che guardano solo al profitto personale e mai al bene comune). Anche quest’abitudine è un’eredità di Confucio, che ha trasformato il significato dei due appellativi. Il termine junzi - giapponese kunshi, coreano kwunca, vietnamita quân tử - esisteva già prima di Confucio, e aveva un significato semplicemente di indicazione dello stato sociale di una persona. Come indicazione dello stato sociale, junzi significava figlio (zi) di un signore feudale (jun) o di un aristocratico, e quindi un membro della classe nobile che in quel regime governava. La società dei tempi di Confucio era suddivisa in due classi: i junzi (gli aristocratici) e i xiaoren (la gente comune, il popolino). Il significato originale affiora ancora occasionalmente nei Dialoghi, come a suo luogo faremo notare. Ma nella maggior parte dei casi il termine viene usato con un altro significato. È stato trasformato da Confucio in una qualifica morale: da “figlio di un signore...

Guarire con la filosofia

Autore: Albert Kitzler

Numero di pagine: 303

Per gli antichi le sofferenze psichiche erano paragonabili alle malattie del corpo e il filosofo era una sorta di medico dell’anima. Il suo compito era instillare un pensiero “sano”, capace di suscitare cambiamenti rigeneranti nel carattere e nell’approccio alla vita, con conseguenti benefici effetti sulla salute psicofisica. La medicina moderna d’altronde ha confermato che i pensieri negativi influenzano il sistema immunitario e possono contribuire all’insorgere di molte patologie. Applicando in maniera pratica l’antica saggezza, Albert Kitzler dimostra quanto la filosofia possa alleviare i problemi quotidiani che mettono a dura prova la nostra psiche. Socrate, Aristotele, Platone, Buddha, Confucio e altri pensatori con la loro saggezza possono costituire un’efficace soluzione alle sfide di tutti i giorni. Le loro conoscenze diventano una vera e propria terapia che ci restituisce benessere dell’anima e gioia di vivere.

Autobiografia di Alice B. Toklas

Autore: Gertrude Stein

Numero di pagine: 312

Uscita per la prima volta nel 1933, l’Autobiografia di Alice B. Toklas è l’opera che ha procurato a Gertrude Stein quel successo di pubblico al quale aspirava da molti anni e che non era riuscita a raggiungere con nessuno dei suoi libri precedenti. L’ingegnoso escamotage di far parlare la compagna in sua vece le consente di scrivere una memoria della propria vita in terza persona, e così il libro contiene almeno due autobiografie intrecciate: la sua e quella di Alice Toklas, oltre a quelle dei numerosi artisti e scrittori che frequentarono il loro salotto in rue de Fleurus e ammirarono l’impressionante collezione di opere d’arte lì raccolte. Stein ci fornisce un ritratto vivacissimo della vita artistica parigina dei primi anni venti del secolo scorso. Con andamento aneddotico, e non di rado autocelebrativo, il suo racconto ci porta a conoscere i vizi, le manie, i gusti, le riflessioni di Picasso, Matisse, Braque, Apollinaire, Hemingway, svelando i risvolti più umani e quotidiani delle loro vite e delle loro carriere dall’inizio del Novecento allo spartiacque della prima guerra mondiale.

Privati di Venezia

Autore: Paola Somma

Numero di pagine: 160

La trasformazione del patrimonio culturale di Venezia, architetture e spazi aperti, musei e singole opere d’arte, fabbriche e mestieri tradizionali, in un giacimento di pietre preziose a disposizione degli investitori si è snodata per alcuni decenni ed è il frutto dell’azione di diversi attori e gruppi di interesse. Ora, la pandemia e la fuga di turisti hanno messo a nudo non una città temporaneamente vuota, ma lo scheletro scarnificato di un organismo privo di vita, dove gli edifici senza abitanti, restaurati per farne degli alberghi, sono però pieni di rendita, più simili a delle casseforti che a delle case. Rileggere alcune tappe e vicende emblematiche di tale processo sembra utile in un momento nel quale, come in occasione di ogni “grande trasformazione”, la ripartenza si tradurrà in ulteriore smantellamento del patrimonio pubblico e recinzioni della proprietà comune.

Racconti da un paese che non c'è

Autore: Bolesław Prus

Numero di pagine: 272

Il paese che non c’è è la Polonia: il Regno di Polonia tramutato in un anonimo “Territorio della Vistola”. Dopo il fallimento nel 1863 dell’ultima insurrezione antirussa del secolo, la Polonia è inglobata nell’immenso territorio che dalla Germania giunge al Mare Artico; l’amministrazione dello Stato è interdetta ai polacchi, la russificazione e la censura gravano su scuole, stampa ed editoria. A ciò si aggiunge il generale sconvolgimento socio-antropologico provocato dallo sviluppo tumultuoso del capitalismo: i nobili fondiari, ceto un tempo dominante, sono costretti a cercare lavoro in città così come i loro contadini; industria e commercio sono per lo più gestiti da tedeschi ed ebrei; nasce il proletariato e cresce il ruolo di banche e mercato finanziario. All’interno della cultura e della società di questo paese si staglia la figura di Bolesław Prus, visionario sui generis, i cui racconti e romanzi, oltre a offrire uno spaccato realistico - ma anche umoristico - delle contraddizioni socio-economiche, mostrano la complessa evoluzione psicologica e letteraria di uno dei più grandi scrittori polacchi.

Massime di saggezza

Autore: Confucio

Numero di pagine: 58

A cura di Paolo Santangelo Da più di due millenni la dottrina di Confucio rappresenta un modello e un’ispirazione per milioni, miliardi di donne e uomini. Mentre in India predicavano Buddha e Mahavira e in Iran Zarathustra, mentre a Gerusalemme fioriva il profetismo ebraico e in Grecia operavano i primi grandi filosofi, Confucio diffondeva la sua concezione morale − in cui si fondono un ideale di armonia interiore ed esteriore e la volontà di un costante impegno sociale. E per i suoi insegnamenti sceglieva un linguaggio semplice, diretto e concreto, la forma di brevi battute, lo humor di un epigramma, l’allusività di un apologo, perché un sistema organico e una teoria articolata avrebbero impoverito e travisato l’infinita ricchezza della verità. Un messaggio in grado di generare una profonda eco nel cuore del lettore ancora ai giorni nostri.Confuciovisse tra il 551 e il 479 a.C. Costretto nel 496 a lasciare il proprio paese, il principato di Lu, perché in contrasto con i governanti, iniziò a peregrinare alla ricerca di un signore che fosse disposto ad accettare le sue teorie; ma nel 483 ritornò nel suo paese natale, per dedicarsi all’insegnamento. Soltanto nei...

La strana storia dell'Isola Panorama

Autore: Edogawa Ranpo

Numero di pagine: 192

La strana storia dell’Isola Panorama è un romanzo mystery che ben esemplifica le caratteristiche che hanno reso Edogawa Ranpo un luminare di questo genere letterario: come nel romanzo "Il principe e il povero" di Mark Twain, l’intrigo prende le mosse dallo stratagemma narrativo dello scambio di identità, che permette all’indigente protagonista di venire catapultato in una condizione di estremo benessere economico e di accedere a un patrimonio smisurato. Lo scambio comporta tuttavia in questo caso che la sua identità originale vada perduta, perché il personaggio a cui si va a sostituire è un facoltoso ex compagno di studi che è deceduto. Se l’incredibile somiglianza fisica sembrerebbe dunque non poter bastare per giustificare la resurrezione di un defunto, l’autore trova una convincente spiegazione nel fenomeno della sepoltura prematura, reso celebre dall’omonimo racconto breve di Edgar Allan Poe che viene esplicitamente citato anche nel romanzo. Un intreccio ben congegnato che si dipana tra macabri dissotterramenti e occultamenti di cadaveri, omicidi efferati e suicidi simulati, folli utopie e crisi di onnipotenza ci conduce verso un finale pirotecnico in cui il...

Racconti del crimine. Volume I

Autore: Jun'ichirō Tanizaki

Numero di pagine: 240

Filo conduttore di questa avvincente selezione di sei racconti del periodo giovanile di Tanizaki è il genere del romanzo poliziesco. Per la strada (1920) era stato accolto da Edogawa Ranpō, il padre del mystery giapponese, come «un’opera che ha fatto epoca nel tantei shōsetsu [romanzo poliziesco] e di cui possiamo andare fieri davanti agli occidentali». Come Tanizaki stesso afferma, che in questi racconti il crimine ci sia o non ci sia è un problema secondario: «anche se fosse proprio obbligatorio far accadere un crimine, non sarebbe comunque necessario arrivare a uccidere». L’intenzionalità dell’autore non è solo sperimentare il modello classico del poliziesco o le sue varianti – il delitto, l’indagine, la scoperta del colpevole o la soluzione del caso –, ma costruire la trama del romanzo come in un effetto di trompe-l’oeil, per ingannare lo sguardo del lettore. Il romanzo deve avere una trama interessante e suscitare l’interesse del pubblico. Il metodo scientifico-deduttivo del «poliziesco logico» offre la possibilità da un lato di sperimentare quella che Tanizaki definisce la «bellezza architettonica» del romanzo, dall’altro di coinvolgere il...

Insieme

Autore: Richard Sennett

Numero di pagine: 320

La collaborazione è essenzialmente un’arte, un’abilità sociale, e richiede un suo rituale, che va dal semplice dire grazie alle più sofisticate forme di diplomazia. È necessaria per operare con persone che non ci somigliano, che non conosciamo, che magari non ci piacciono e che possono avere interessi in conflitto con i nostri. È quindi un’abilità fondamentale per affrontare la più urgente delle sfide dell’oggi, ossia vivere con gente differente nel mondo globalizzato. Nonostante ciò è poco considerata nella società occidentale, che le preferisce il modello della competizione individualistica o quello della chiusura di tipo tribale. Richard Sennett discute del perché ciò accada e che cosa si possa fare per porvi rimedio, visto che per prosperare le società hanno bisogno di quello scambio da cui si può trarre beneficio reciproco e mutuo soccorso. In un’indagine di ampio respiro, insieme antropologica, sociologica, storica e politica, Sennett mostra che cosa si intenda per collaborazione, spaziando dalle gilde medioevali al social networking; quali fattori ne abbiano determinato la crisi, nell’educazione e sul lavoro, con le conseguenti ricadute sul piano...

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2005) Vol. 4/2

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 281

Editoriale (p. 5-6). Il tema: Femminismi e culture. Oltre l’Europa, a cura di Maria Clara Donato Maria Clara Donato, Introduzione | Open access Roberta Pellizzoli, La partecipazione politica delle donne in Sudafrica tra politiche di genere e discorso femminista (p. 31-56). Valeria Ribeiro Corossacz, Discorsi e pratiche dei femminismi in America Latina: l’esperienza degli Encuentros (p. 57-78). Anna Vanzan, Un secolo di femminismo in Iran: trasformazioni, strategie, sviluppi (p. 79-103). Alessandra Aresu, Cina: educazione sessuale e differenze di genere (p. 105-128). La parola alle protagoniste a cura di Maria Clara Donato: Sima Samar, Shirin Ebadi, Mona al Tahawy, Amina Wadud (p. 129-158). Ricerche Elisabetta Graziosi, Ritratto d’Arcadia in un salotto: la sconosciuta e benemerita duchessa di Limatola (p. 159-182). Biografie. Due immagini dell’America contemporanea Raffaella Baritono, Betty Friedan (p. 183-194). Maria Susanna Garroni, Rosa Parks (p. 195-208). Interventi Rocío de Nogal Fernández e Margarita Eva Rodríguez Garcia, Le politiche di uguaglianza di un governo socialista paritario (p. 209-220). Recensioni Andreina De Clementi, Il lungo viaggio attraverso il...

ANNO 2021 LA CULTURA ED I MEDIA QUINTA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. ODIO OSTENTAZIONE ED IMPOSIZIONE. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

ANNO 2021 LA CULTURA ED I MEDIA SETTIMA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. ODIO OSTENTAZIONE ED IMPOSIZIONE. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Tu esisti se la tv ti considera. La Tv esiste se tu la guardi. I Fatti son fatti oggettivi naturali e rimangono tali. Le Opinioni sono atti soggettivi cangianti. Le opinioni se sono oggetto di discussione ed approfondimento, diventano testimonianze. Ergo: Fatti. Con me le Opinioni cangianti e contrapposte diventano fatti. Con me la Cronaca diventa Storia. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Ultimi ebook e autori ricercati