Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Il fascino inquieto dell'utopia

Autore: Lidia De Michelis

Numero di pagine: 213

Marialuisa Bignami, cui questo volume è dedicato, è una tra le più illustri studiose dell’utopia letteraria in Italia. In dialogo con la sua opera critica, il volume discute origini ed esiti del concetto di utopia nel panorama letterario e sociale occidentale, in particolare anglosassone. La riflessione prende le mosse da un’elaborazione di stampo millenarista del pensiero utopico, per proseguire nell’indagine dei suoi esiti letterari tardorinascimentali, settecenteschi e anche coloniali; si approda infine alle utopie moderne, postmoderne e femministe del nostro tempo, senza tralasciare gli esiti dell’immaginario utopico nella cultura di massa. L’utopia, un po’ come il romanticismo, sembra essere una necessità della cultura occidentale, una categoria dello spirito, che può essere reinterpretata, negata, persino vilipesa, ma non abbandonata. I percorsi attraverso le mutazioni spazio-temporali dell’utopia raccolti in questo volume sono ispirati ad approcci critici diversi e sono trasversali a più ambiti di ricerca; la ricchezza del dibattito invita a proseguire l’indagine sui volti molteplici del genere utopico, anche attraverso l’esplorazione di nuove...

Il romantico nel Classicismo, il classico nel Romanticismo

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 266

‘Classico’ e ‘romantico’ sembrano a prima vista termini chiaramente distinti e diametralmente opposti tanto dal punto di vista delle caratteristiche formali e di contenuto che dal punto di vista della periodizzazione storica. In realtà le periodizzazioni variano talvolta anche considerevolmente da paese a paese e in riferimento alle varie arti. Al di là di alcuni elementi formali e di contenuto effettivamente divergenti, le due ‘correnti’ artistiche hanno inoltre molte proprietà in comune, cosicché non è difficile rinvenire elementi romantici in opere comunemente considerate classicistiche ovvero elementi classici in opere attribuite al Romanticismo. Proprio questi momenti di trasversalità, di contaminazione e di sovrapposizione di ‘classico’ e ‘romantico’ nelle discussioni estetiche, nelle opere letterarie o nelle composizioni musicali, ma anche nella produzione pittorica o nelle creazioni architettoniche di diversi paesi europei costituiscono il tema su cui riflettono i contributi raccolti in questo volume.

La Biblioteca Orientale

Autore: Alexander Bevilacqua

Numero di pagine: 320

Tra Sei e Settecento, una comunità pionieristica di studiosi europei realizzò la prima traduzione accurata del Corano in una lingua europea, ricostruì l'evoluzione delle arti e delle scienze islamiche e scrisse la storia dei popoli musulmani attingendo a fonti arabe: nasceva così la visione contemporanea della civiltà islamica in Occidente. Alexander Bevilacqua racconta una complessa storia intellettuale ricostruendo - da documenti in arabo, inglese, francese, tedesco, italiano e latino - i viaggi e i percorsi di studio che eruditi cattolici e protestanti intrapresero per procurarsi manoscritti arabi e comprenderli. Ne risultò un patrimonio di conoscenze che aveva un grosso debito nei confronti delle tradizioni musulmane, soprattutto ottomane: traduzioni, antologie e opere storiche delle quali pensatori come Voltaire e Edward Gibbon assorbirono non solo i contenuti ma anche le interpretazioni, incorporandoli nel pensiero illuministico. Questo libro mostra come la curiosità dell'Occidente nei confronti dell'Islam e delle sue tradizioni religiose e intellettuali non fu figlia di un interesse laico, bensì dell'impegno di una comunità di dotti cristiani che seppe esprimere...

Newton

Autore: Rob Iliffe

Numero di pagine: 648

Isaac Newton si staglia come una figura di assoluto primo piano sulla scena della sua epoca. La pubblicazione dei Philosophiae naturalis principia mathematica (1687) e dell'Opticks (1704), due capolavori destinati a cambiare per sempre la storia della scienza, rivelò ai contemporanei un genio eclettico e versatile, che aveva scoperto le leggi dell'universo e la natura composita della luce solare. La fama che Newton si era conquistato con i risultati delle sue ricerche fu così pervasiva da sconfinare ben oltre le sue competenze scientifiche, tanto che nel corso della sua lunga carriera ricoprì cariche prestigiose e di potere: consigliere di fiducia del governo, direttore della Zecca, presidente della Royal Society. Eppure, questa immagine pubblica faceva da schermo a un altro Newton, che nascondeva in privato delle convinzioni religiose in contrasto con la legge e la dottrina anglicana tali che, se fossero state rese note, avrebbero messo in pericolo non solo il suo lavoro, ma perfino la sua vita. Religione e fede dominarono il pensiero di Newton. E le migliaia di pagine manoscritte dedicate all'esegesi biblica e all'interpretazione delle profezie testimoniano appunto che le sue ...

Shakespeare

Autore: Peter Ackroyd

Numero di pagine: 672

Il romanzo della vita di Shakespeare: così può essere definita questa monumentale biografia che penetra così a fondo nel mondo e nelle vicende più salienti dell’esistenza del genio inglese da apparire più come l’opera di un scrittore coevo che quella di un biografo del ventunesimo secolo. Shakespeare nacque a Stratford il 23 aprile del 1564 e morì nella stessa piccola città inglese nel 1616. Gli amici di Stratford furono i suoi amici di sempre, le persone che accompagnarono l’intera sua esistenza. Lavorò in teatro, recitando nelle prime sale londinesi e riscrivendo e componendo per una serie di compagnie determinate quali «The Queen’s Men», «The Lord Chamberlain’s Men» e «The King’s Men». Un piccolo mondo, preciso, costante. Peter Ackroyd ci accompagna innanzi tutto nel paesaggio di questo mondo. Percorre le strade di Stratford e Londra, a cavallo tra Cinquecento e Seicento, come se appartenesse pienamente a quel tempo. Descrive l’ambiente teatrale come se fosse uno spettatore elisabettiano e assistesse alle prime rappresentazioni delle tragedie e delle commedie. Scrive dello Shakespeare attore, drammaturgo e poeta, e dunque della sua cerchia di...

Il Santo Graal

Autore: Norma Lorre Goodrich

Numero di pagine: 417

Che cos’è il Graal? La nave e l’altare di Perceval? Il calice di Gesù nell’ultima cena? O la pietra dell’eterna giovinezza? Avventura ambiziosa quella di Norma Goodrich, che ricostruisce la storia, la leggenda e l’itinerario di questo oggetto dall'identità ambigua, a partire dalla conquista della Spagna da parte di popolazioni semitiche dell’Africa fino a San Pietro a Roma, dal castello del Graal di re Artù al rifugio in Spagna durante le persecuzioni dei cristiani volute dall’imperatore Valeriano. Al di là di tutte le mitologie che si sono stratificate, l’autrice in questo libro, oltrepassando secoli di storie contraddittorie e separando i fatti dalla fantasia, offre al lettore la vera e autentica storia del Graal, uno degli oggetti più misteriosi e venerati dalla tradizione cristiana.

La linea di sangue del Santo Graal

Autore: Laurence Gardner

Numero di pagine: 412

La storia segreta dei discendenti del GraalQuesto libro, unico, straordinario e controverso, ha inizio dove gli altri finiscono. Grazie alla possibilità di accedere agli archivi dei sovrani e dei nobili europei, Laurence Gardner fornisce per la prima volta le prove di una linea di discendenza del sangue reale, che da Gesù e dai suoi figli giunge fino ai giorni nostri. Queste pagine gettano una nuova luce sulla storia biblica, sulle figure di Giuseppe di Arimatea e Maria Maddalena, sulla leggenda di Re Artù e del Santo Graal e sulle vicende dei Cavalieri Templari di Gerusalemme. Quella di Gardner è una rivelazione di eccezionale importanza per la storia della Chiesa, emersa dopo anni di studi e ricerche, e destinata – senza dubbio – a sollevare discussioni e polemiche.La vera storia della discendenza di GesùLaurence Gardner(1943-2010), membro della Società degli Antiquari della Scozia, è stato uno storico del diritto, autore di libri per le autorità governative britanniche, russe e canadesi. Ha ricoperto la carica di priore della Sacred Kindred di St Columba, e dei Cavalieri Templari di St Anthony. È stato un genealogista di famiglie reali e di cavalieri di fama...

Jo. Alberti Fabricii ... Bibliotheca Latina mediæ et infimæ ætatis. Accedunt Wipponis prsb. proverbia ad Henricum, Conradi imp. filium

Numero di pagine: 940

Catalogo ragionato dei libri d'arte e d'antichità posseduti dal conte Cicognara

Autore: conte Leopoldo Cicognara

Numero di pagine: 748

Fare marketing copiando

Autore: Mark Earls

Numero di pagine: 228

Noi tutti vogliamo nuove risposte e nuove soluzioni per le sfide concrete e pressanti che devono affrontare le nostre organizzazioni. Cose nuove a cui puntare e di cui parlare, nuovi metodi di lavoro e nuovi modi di pensare che siano migliori dei precedenti. Ma invece di sprecare tempo ed energie in questa ricerca senza fine di una soluzione brillante e originale, perché non proviamo a copiare qualcosa che ha già funzionato prima? Basato su estese ricerche e casi concreti, Fare marketing copiando fornisce oltre 50 strategie di marketing per copiare, prendere in prestito o rubare le idee per avere subito soluzioni migliori pronte per l’uso. Comprendendo cosa fanno gli altri e le loro scelte, possiamo sviluppare strategie per vincere le sfide interne ed esterne alla nostra organizzazione.

Studi sul Cristianesimo Primitivo (2007-2014)

Autore: Valerio Polidori

Numero di pagine: 106

Atti del Congresso sul tema dell'alta divulgazione negli studi sul Cristianesimo del primo millennio, tenutosi presso l'Università Ca' Foscari (Venezia) il 12 settembre 2014. Contributi di S.Capo (Gli Esseni e Gesù), E.Tuccinardi (La tradizione testuale del libro X delle epistole di Plinio: una proposta alternativa), G.Malavasi (Critiche orientali alla versione iuxta Hebraeos di Girolamo: Teodoro di Mopsuestia e Palladio di Helenopoli), V.Polidori (Fenomenologia della trasmissione orale dei testi liturgici: un caso concreto).

Poemi anglosassoni

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 256

La scelta di testi che qui presentiamo nella bellissima traduzione di Roberto Sanesi ci riporta all’origine della poesia inglese, a quel ricco corpus di poemi e composizioni in versi che, benché poco noti al grande pubblico, rappresentano il punto di partenza di una storia millenaria. Tutto comincia nel periodo in cui si chiude l’epoca romana e nell’isola imperversano Iuti, Angli e Sassoni. In questo mondo dominato dalla guerra e dalla violenza prende piede il cristianesimo che ha fra gli altri il merito di promuovere la scrittura di testi che fino a quel momento il poeta, membro dell’élite e vicino al re, si limitava a declamare. Beowulf, l’Inno di Cædmon, i racconti delle battaglie di Brunanbuhr, di Finnesbuhr e di Maldon, gli Enigmi e gli Incantesimi, scritti in una lingua diversa dall’inglese, in un periodo in cui l’unità nazionale e quella culturale non si erano ancora costituite, «sono la prima fonte di una tradizione riconoscibile e inequivocabile, lo specchio autentico di un atteggiamento da cui lo spirito inglese – nelle sue manifestazioni più vive e dirette, pur in mezzo a contraddizioni interne e interferenze diverse e innumerevoli – non si è...

Anonymi graeci oratio funebris in Constantinum II

Autore: Paola Ombretta Cuneo

Numero di pagine: 233

Premessa I. L’ORAZIONE FUNEBRE 1. Cod. Pal. gr. 117 - 2. Le diverse edizioni - 3. La Monodia e l’anonimo greco - 4. L’uso della fonte da parte degli storici - 5. Il problema della datazione ed i punti deboli del testo - 6. Teodoro Paleologo e i suoi fratelli - 7. Il Cardinale Angelo Mai II. I COSTANTINIDI E IL LORO MONDO 8. Crispo e Fausta - 9. Costantino II, i suoi fratelli, la sua vita, il suo potere - 10. La fine di Costantino II - 11. Intrighi imperiali - 12. Costantino II e la Chiesa - 13. La correggenza imperiale - 14. L’attività normativa negli anni di governo dei tre imperatori III. TEMI DELL’ORAZIONE 15. L’imperatore e il sole - 16. Amore e morte: riti nuziali e riti funebri - 17. Costantinopoli: la sepoltura dell’Imperatore - 18. La peste IV. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE 19. La scrittura e il linguaggio - 20. Epilogo APPENDICI I. «In Constantinum Magni filium, a fratre Constante submissis percussoribus interfectum, oratio funebris» Cod. Pal. gr. 117 trascritto - II. L’edizione di Frédéric Morel (1. Lettera dedicatoria - 2. Il testo latino - 3. Il testo greco) - III. La «Monodia» di Scolario - IV. I frontespizi delle edizioni (1. Morel - 2. Hearne - 3. ...

Catalogo della insigne biblioteca appartenuta alla chiara memoria del principe Don Baldassarre Boncompagni. Parte 2, Archeologia, letteratura, storia, ecc

Numero di pagine: 809

Le scritture dell'ira

Autore: Giuseppe Crimi , Cristiano Spila

Numero di pagine: 208

Quando si parla di invettiva, la caratteristica principale sembra essere quella dell’attacco, dell’insulto, della violenza verbale. Si dice infatti “pronunciare un’invettiva”, o “lanciare, scagliare un’invettiva”. L’invettiva è definita nel Vocabolario degli Accademici della Crusca (1612), con le parole di Francesco da Buti, come «riprensione, che l’huomo fa crucciosamente. E perciò si chiama invettiva, cioè commozione contro altrui». Essa pone a chi se ne occupa numerose questioni, tra le quali fondamentale è quella che riguarda la sua natura di genere letterario o di registro retorico appartenente allo sfogo o all’offesa contro qualcuno (un avversario, un’istituzione). Questo volume indaga proprio la forma invettiva così come si è presentata in alcuni testi della nostra letteratura, nel suo percorso storico dal Trecento al Novecento. Si è perciò trovata la formula di “scritture dell’ira” (enfatizzando le varie esperienze e i diversi contesti), attraverso cui collocare i testi riconosciuti di una tradizione letteraria italiana. In questa prospettiva, l’invettiva si presenta come una forma codificata di indignazione, di maledizione, di...

La piazza, la chiesa, il parco

Autore: Manfredo Tafuri

Numero di pagine: 238

I saggi raccolti nel presente volume traggono origine da tesi di dottorato in Storia dell'architettura svolte presso il Dipartimento di storia dell'Istituto universitario di architettura di Venezia. Ai dottorandi del primo ciclo erano stati proposti due temi: "la piazza", come elemento complementare alla loggia, nel rinnovamento urbano del Veneto rinascimentale e "l'uso dell'acqua", come strategia cittadina o come fondamentale strumento del giardino e del parco in età moderna. Il tema sotteso a tutti gli scritti è la complessa relazione tra idea, testo e contesto, nel periodo compreso tra XIV e XIX secolo. In tal senso il volume ha un doppio significato: da un lato, esso presenta dei risultati, dall'altro, apre a nuove direzioni di ricerca.

Praefatio (p. ix-clxxxvi) Walteri Hemingford Historia Edvardi I. Walteri Hemingford Historia quinque priorum annorum Edvardi II

Autore: Walter de Hemingford

Numero di pagine: 736

Acta Conventus Neo-Latini Upsaliensis

Autore: ALEJANDRO COROLEU , DOMENICO DEFILIPPIS

Numero di pagine: 1

Since 1971, the International Congress for Neo-Latin Studies has been organised every three years in various cities in Europe and North America. In August 2009, Uppsala in Sweden was the venue of the fourteenth Neo-Latin conference, held by the International Association for Neo-Latin Studies. The proceedings of the Uppsala conference have been collected in this volume under the motto Litteras et artes nobis traditas excolere Reception and Innovation. Ninety-nine individual and five plenary papers spanning the period from the Renaissance to the present offer a variety of themes covering a range of genres such as history, literature, philology, art history, and religion. The contributions will be of relevance not only for scholarly readers, but also for an interested non-professional audience.

Aluredi Beverlacensis Annales, sive Historia de gestis regum Britanniæ, libris IX

Autore: Alfred of Beverley, fl. 1143 , Thomas Hearne

Ultimi ebook e autori ricercati