Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

La democrazia diretta vista da vicino

Autore: Leonello Zaquini

Numero di pagine: 177

Il sistema politico svizzero fa parlare di sé l’Europa intera, per esempio quando i cittadini impongono di rinegoziare gli accordi di libera circolazione, oppure quando abrogano la decisione di acquistare 22 aeroplani da caccia. La democrazia diretta moderna, di tipo svizzero, affianca e non sostituisce la democrazia rappresentativa. Essa abolisce il monopolio del potere legislativo e questo contribuisce a creare un dialogo tra rappresentanti e cittadini e a tenere sana ed effettivamente “rappresentativa“ la democrazia. In questo piccolo paese, pieno di montagne, l’unica risorsa naturale estraibile dal sottosuolo è l’acqua. Negli indici sullacompetitività industriale svetta però al primo posto nel mondo. Ho scoperto che, nei secoli, si è sedimentato qui un ricchissimo “giacimento di democrazia ”.

Ibrahim Rugova

Autore: Luca De Poli

Numero di pagine: 198

Rugova, un vero proprio pezzo di storia dei Balcani...peccato se ne sia sempre parlato poco. Finalmente ora una biografia in lingua italiana Quando si inizia un viaggio solitamente conosciamo il giorno, il luogo di partenza, quello di arrivo e quello di ritorno. I mezzi da prendere, gli alberghi dove alloggiare e le cose da visitare. In questo libro invece di prendere un treno, invece di partire per quella destinazione in quel dato giorno, si viaggia tramite le testimonianze di studiosi che, come delle vere e proprie guide, ci accompagnano coi loro racconti e riflessioni alla conoscenza di Ibrahim Rugova, per cercare di capire perché pochi lo conoscono e perché molti l’hanno già dimenticato. Questo viaggio in realtà è iniziato ancora qualche anno fa con la pubblicazione di “78 giorni di bombardamento Nato: la guerra del Kosovo vista dai principali media italiani”, dove si analizzano le contraddizioni (e l’assenza) dell’Europa in una escalation di sofferenze che colpiscono entrambi i popoli. Con questo ultimo lavoro si ritorna, a ritroso, in quelle terre, per capire dove, come e quando un processo d’integrazione si interrompa e come degeneri in violenze e soprusi....

Volere è cambiare

Autore: Corrado Russo

Numero di pagine: 392

Un viaggio attraverso la storia, l'economia e il futuro, alla riscoperta del sogno di democrazia e libertà che pensavamo di aver perso per sempre, ma che insieme possiamo ancora realizzare.

Il dramma del Kosovo. Dall'origine del conflitto fra serbi e albanesi agli scontri di oggi

Autore: Thomas Benedikter

Numero di pagine: 138

Democrazia diretta: più potere ai cittadini. Un approccio nuovo alla riforma dei diritti referendari

Autore: Thomas Benedikter

Numero di pagine: 263

Il tempo della moda

Autore: Caroline Evans , Alessandra Vaccari

Pochi fenomeni esprimono in modo preciso la nozione di tempo come la moda. Per definizione la moda deve sempre essere attuale, ma la sua relazione con il tempo non si limita al presente. Al contrario, nella moda entrano in gioco e si mescolano diverse concezioni del tempo. Il libro individua tre qualità principali del tempo in relazione alla moda: industriale, antilineare e ucronico. La prima sezione riflette sul modo in cui l’industria della moda crea e misura i propri tempi, come stagioni, anni, decenni. Indaga il concetto di modernità e analizza la sfida tra Zeitgeist della moda e storicismo. La sezione antilineare è dedicata alla particolare concezione circolare o labirintica del tempo della moda. Oggetto della sezione sono i modi in cui passato e presente sono al centro di un continuo lavoro di ricostruzione e ricombinazione nelle forme di nostalgia e revival. La terza e ultima sezione, dedicata all’ucronia, è un’esplorazione dell’immaginario e della fantasia della moda, con la sua predisposizione a fare previsioni di tendenza e a ingannare il tempo e i processi dell’invecchiamento. Ogni sezione comprende un’introduzione che guida il lettore...

Una vita “con” la psicoanalisi

Autore: Antonio Imbasciati

Con questo ultimo testo, l’autore intende lasciare un testamento scientifico in una prospettiva antropologica, con la trattazione dei temi più significativi della Psicologia Clinica Perinatale sviluppati nella sua Scuola negli ultimi lustri: la prevenzione per la salute mentale, per bambini che possano diventare genitori capaci di allevare adeguatamente i propri figli e questi, a loro volta, le generazioni future. Gli argomenti sono trattati integrando le neuroscienze con la psicoanalisi e la Psicologia Sperimentale per descrivere come si origina e si sviluppa il Bodybrainmind, dal concepimento all’età adulta, in una evoluzione della genitorialità che prelude a una transgenerazionalità dalla quale dipende il futuro dell’umanità e della civiltà.

La scuola distrutta

Autore: Stefano d’Errico

Dalla “carta dei servizi” dell’industriale Lombardi (ministro nel 1995), con lo studente- cliente e le lettere anonime per valutare gli insegnanti, tutto è diventato “normale”. Normale, con Berlinguer, pareggiare lacune in matematica con “crediti” in educazione motoria, la Gelmini che s’inventa un “tunnel dei neutrini” dall’Aquila alla Svizzera e la Fedeli, diplomata con un titolo triennale. Legittimo valutare gli studenti con quiz che trasformano la battaglia di Azio nella “battaglia di Anzio” o che i genitori aggrediscano gli insegnanti senza venir denunciati. Che il Ministero neghi i dati sul burn out e contra legem non faccia prevenzione, mentre faccia valutare i docenti da presidi mai formati o valutati e vieti gli scioperi più che nelle unità coronariche. Giacché per l’istruzione investono meno di noi solo Slovacchia, Romania e Bulgaria, con l’80% degli istituti fuori-norma sulla sicurezza e l’obbligo più basso d’Europa, si punta sul liceo scientifico a quattro anni e senza il latino. Un terzo degli insegnanti di sostegno non è specializzato. Il codice deontologico dell’istruzione pubblica è stato scritto da un cardinale....

Il segreto della PNL

Autore: Francesca Cantaro , Giacomo Guastalla

Numero di pagine: 240

Una lettura guidata alla scoperta della trama interna della Programmazione NeuroLinguistica (PNL), per comprendere davvero l’autenticità e l’orizzonte d’esperienza di chi la pratica e di chi a essa si rivolge. La peculiarità di questo volume sta però nel voler accompagnare i formatori a cogliere il senso delle tecniche della PNL più che affidarsi ad esse. Con un’introduzione di Gianni Fortunato che ha introdotto la PNL in Italia nel 1982.

Herman Melville

Autore: Paolo Parisi Presicce

Numero di pagine: 364

L’autore del mitico Moby Dick sapeva più di quel che sapeva, e lo diceva in forma di racconto, come imparò affabulando durante i primi viaggi per nave. A volte taceva immobile, perso nella luce di un’estraneità soave e disarmante, altre era preso da un movimento continuo, come quando si lanciava al galoppo nel Berkshire o, come racconta il genero, cambiava continuamente di posto sul traghetto, al limite di una nevrosi gentile. Herman Melville incarnò il proprio tempo (1819-1891) tra viaggi e scenari esotici, svolte del destino, incontri magici, coincidenze, amicizie misteriose – celebre quella con lo scrittore Nathaniel Hawthorne – perdite e distacchi, difficoltà psichiche, audaci e ostinati progetti letterari e ripetuti fallimenti, fino al riconoscimento postumo, che ha segnato la sua definitiva consacrazione tra i classici. Tutto questo viene qui raccontato in una biografia dettagliata, rispettosa delle fonti e del metodo storiografico, ma capace di ripercorrere con sguardo partecipe e qualche libertà interpretativa la vita straordinaria e mutevole di un gigante della letteratura che segnò la via all’epos americano, attraversando con impenetrabile innocenza un...

Marx idealista

Autore: Diego Fusaro

Il pensiero di Marx può essere interpretato come il compimento della filosofia dell’idealismo tedesco? In questi saggi Diego Fusaro analizza l’ontologia marxiana al di là delle apparenze e dei luoghi comuni proposti dal marxismo classico, per rintracciare i punti di consonanza non immediatamente evidenti tra il pensiero del filosofo tedesco e le modalità avanzate dall’idealismo classico. Ciò che emerge è un conflitto a tratti paradossale: da una parte, la volontà manifesta di abbandonare l’idealismo hegeliano, dall’altra, l’effettivo permanere di Marx su questo terreno.

Cercavo la fine del mare

Autore: Martina Castigliani

Nell’agosto 2016 la giornalista Martina Castigliani è partita alla volta della Grecia per lavorare nei centri di accoglienza per migranti, insieme ad altri volontari provenienti da tutto il mondo. La realtà che si è trovata di fronte non poteva non essere raccontata. Questa raccolta di storie rappresenta una testimonianza unica, che intende restituire le vicende di uomini e donne che cercavano la libertà e sono diventati fantasmi a causa dell’indifferenza delle istituzioni e di parte dell’opinione pubblica. Quando la lingua non riusciva a stabilire un contatto con gli intervistati, è stato chiesto loro di esprimersi con i disegni. E se Yassin ha raffigurato la facciata del suo ristorante di falafel ad Aleppo, Mleka e Rava (11 anni) hanno disegnato le facce degli “uomini con la barba” che andavano casa per casa a cercare le persone da uccidere. Dlônan (8 anni) ha tracciato il mare che sembrava infinito e il barcone dove si è nascosto tra le braccia del padre, sperando che il viaggio finisse presto. Sullo sfondo di questa tragedia ci sono i greci, popolo tradito dall’Europa quasi quanto i migranti, ma ancora capace di gesti di grande umanità, come quello di...

Sir William Shakespeare buffone e profeta

Autore: Stefano Sciacca

Vita e opere di William Shakespeare vengono confrontate con quelle di altri grandi intellettuali, in un testo sulla vita nel teatro e sul teatro nella vita, sul significato delle maschere, sulla solitudine del buffone e sulla tragedia moderna dell’artista, apprezzato anche dalla più autorevole critica shakespeariana internazionale.

Odissea embrionale

Autore: Laura Corradi

Le tecnologie riproduttive rappresentano un’arena di conflitto che attraversa appartenenze politiche e religiose, campi del sapere e movimenti sociali (pensiamo alle fratture nel femminismo e nella galassia Lgbtia Queer). Questo lavoro è frutto di un approccio multidisciplinare: offre contributi di tipo medico, giuridico, sociologico e scritti politici. Ospita idee diverse e anche confliggenti su alcuni nodi riguardanti eterologa e surroga di gravidanza – aprendo interrogativi anche sulle tecniche di fecondazione in vitro, di cui non si possono più tacere i rischi per la salute di bambini e bambine. Un’altra peculiarità di questa raccolta è la presenza di contributi sia accademici sia provenienti dal mondo dell’attivismo – ove persiste la difficoltà di trovare una posizione “mediana” tra il divieto assoluto ben motivato dal fronte abolizionista e un neoliberismo riproduttivo, acritico nei confronti delle tecnologie e dei suoi costi umani. Forse proprio questi ultimi – finora rimossi dal dibattito – possono rappresentare un terreno di ricomposizione politica.

L’errore antropocentrico

Autore: AA. VV.

Eretto a padrone e signore di tutti gli altri viventi, l’uomo considera oggi gli animali non umani quali oggetti a propria disposizione, nella più barbara ottica specista e antropocentrica. Ma quale humus culturale ha determinato l’orrore in cui le specie non umane sono costrette a vivere? Qual è la reale condizione che sono costrette a subire? Ed è davvero immodificabile? Attraverso il confronto tra specialisti, diversi per formazione e impostazione, questa raccolta vuole essere un proficuo contributo rivolto sia al mondo della scuola e dell’università, sia a tutti coloro che ritengono inaccettabile questo stato di cose, e intende problematizzare il rapporto uomo-animali non umani, fornendo elementi di riflessione che possano indurre a ridimensionare la follia antropocentrica.

Matteo Renzi dal pop al flop

Autore: Giandomenico Crapis

Renzi è arrivato come un uragano sulla politica e sulla comunicazione italiana, facendo a sinistra l’operazione che aveva fatto Silvio Berlusconi vent’anni prima sull’altro versante: quella cioè di imprimere alla prima (la politica) una fortissima torsione in direzione della seconda (la comunicazione), fino a farne il nucleo essenziale delle sue strategie. In questo saggio si disegna il percorso politico-comunicativo di Renzi dagli esordi fino all’ultima stagione, per capire le ragioni non solo della sua rapida ascesa ma anche del suo progressivo logoramento fino alla sconfitta del 4 marzo 2018. L’ipotesi del volume, corroborata dall’analisi di numeri e dati, è che l’ascesa e il declino del leader del Pd si siano costruiti interamente, per la prima volta nel centrosinistra, dentro il circuito mediatico e in particolare dentro i formati del piccolo schermo, rappresentando un caso assolutamente interessante per lo studio delle relazioni tra i media, la tv e la politica e delle loro ricadute in termini di consenso.

La questione dell’animale

Autore: Thierry Gontier

Numero di pagine: 168

La filosofia moderna è caratterizzata dalla nascita di un nuovo tipo di discorso sulla natura degli animali, differente da quelli tradizionali antichi e moderni. Tale discorso non può essere compreso semplicemente come il frutto della nuova scienza. Esso contiene un’antropologia zoologica e implica una nuova defi nizione dell’uomo e della sua relazione all’animalità. Gli studi qui raggruppati su Montaigne, Charron, Descartes e gli agostiniani cartesiani mirano ad interrogare gli effetti antropologici, metafisici ed etici del discorso moderno sugli animali. Il presente lavoro persegue una duplice finalità: offrire una rivalutazione della modernità libera dagli schemi riduttivi antropocentrici e proporre una visione dell’animalità diversa dai modelli concettuali postmoderni.

L'inferno dentro

Autore: Moreno Gentili

Numero di pagine: 160

La storia di un carnefice, e del collaborazionismo attivo, spietata ed efficace, che rivela verità inaspettate. Un medico italiano, giovanissimo, sceglie di andare a Berlino agli inizi del nazismo e di tornare poi a Trieste, nella Risiera di San Sabba, dal 1943 al 1945 e dimostrare così, una volta di più, la propria fede attraverso un abbrutimento ideologico e umano. Il monologo di un uomo che non è mai fuggito, forse protetto da complicità precise, forse solo dal caso, ma di certo mai pentito. Pagina dopo pagina, emerge qualcosa che sfugge al controllo dei tribunali di ogni tempo, insito nelle coscienze di chi sceglie la violenza come matrice di vita. Un libro di formazione civile per riflettere sulle «responsabilità individuali e collettive» riguardo al nazifascismo che vedono nel nostro paese un coinvolgimento non ancora chiarito del tutto in termini storici e umani.

La guerra che viene

Autore: Sandro Moiso

Numero di pagine: 239

Nel corso dell’ultimo anno l’informazione mainstream e la narrazione politica istituzionale sembrano aver riscoperto il pericolo di un conflitto allargato su scala planetaria. Frutto di errori, problemi di governance oppure conseguenza della crisi economica e di promesse elettorali che non possono ancora essere mantenute, la spiegazione del conflitto è inscindibile da una struttura socio-economica che ha fatto della concorrenza più accanita e dello sfruttamento più spietato e virulento delle risorse umane e ambientali le uniche motivazioni reali della propria esistenza. Guerra che, nonostante le continue dichiarazioni di fedeltà ai trattati, non vede ancora delinearsi degli schieramenti precisi e che non vedrà in gioco soltanto blocchi militari e politico-economici facilmente riconoscibili (Russia, Stati Uniti, Cina, Europa), ma che proprio tra le pieghe delle alleanze e le contraddizioni con e tra le nuove potenze emergenti, quali Arabia Saudita, Turchia, Iran e Israele, avrà uno dei suoi principali motori.

Il pensiero politico di Antonio Gramsci

Autore: Afonso Mário Ucuassapi

Numero di pagine: 159

Se la società civile gramsciana è portatrice materiale di una visione del mondo in lotta per la direzione politica della società – secondo un’idea di transizione dello Stato come processo di una battaglia interna per l’egemonia e per il consenso tramite la società civile, secondo le premesse della guerra di posizione –, ne consegue che la categoria gramsciana di egemonia conserva tutta la sua grande capacità euristica ed ermeneutica, tanto in riferimento alla sfera nazionale, quanto nella lettura dei fenomeni legati alla mondializzazione e allo sviluppo degli intrecci internazionali. A tale scopo, Gramsci pone il problema del potere nei termini di una egemonia operaia, ovvero il problema della funzione nazionale della classe operaia: qui l’egemonia si conquista a patto che il proletariato rinunci al suo passato mitico del riformismo, basato sulla difesa degli interessi individuali, per adoperarsi finalmente per una causa d’interesse nazionale. Riguardo all’Occidente, Gramsci vede nell’egemonia una strategia irrinunciabile per ogni classe rivoluzionaria e non solo una semplice forma necessaria di esercizio del potere per la classe dominante.

Io volevo andare nella foresta

Autore: Celeste Papuli

Scopo del testo è riconsegnare la parola a chi, attraverso il proprio corpo, esperisce la condizione trans. Per lungo tempo il “sapere esperto” ha monopolizzato i discorsi sul tema e anche per questo motivo, attraverso la raccolta di storie di vita di soggettività trans, il libro propone una riflessione sociologica sul significato che l’esperienza assume direttamente per chi si racconta. La ricerca qui presentata al lettore vuole esplicitare la consapevolezza della malleabilità del materiale umano soffermandosi sulla comprensione dell’esperienza sociale.

Politika 14

Autore: Isabella Cherubini , Ulrich Ladurner , Marco Angelucci , Günther Pallaver , Hermann Atz , Gernot Gruber , Christoph Tauber , Isabel Gallmetzer , Ingo Dejaco , Greta Klotz , Marco Brunazzo , Ferdinand Karlhofer , Claudius Wagemann , Joachim Gatterer , Harald Prosch , Andrea Felis , Thomas Benedikter , Elisabeth Alber

Numero di pagine: 512

Im Mittelpunkt von Politika 14 steht die Analyse der Landtagswahlen im Oktober und der Parlamentswahlen im Februar 2013. Die Landtagswahlen in Südtirol (Hermann Atz/Günther Pallaver) werden mit jenen in Tirol (Ferdinand Karlhofer), Bayern (Claudius Wagemann) und im Trentino (Marco Brunazzo) verglichen. Weitere Themenfelder betreffen die Vorwahlen, den Einsatz der Medien im Wahlkampf (Plakate, Printmedien, Neue Medien) sowie eine Milieustudie. Es folgen Abhandlungen zur politischen Bildung, zu politischen Persönlichkeiten und Rezensionen.

Politika 12

Autore: Günther Pallaver (Herausgeber) , Hermann Atz , Roland Benedikter , Thomas Benedikter , Giuseppe De Cesare , Gabriele Di Luca , Joachim Gatterer , Kris Krois , Martin Larch , Roberta Medda-Windischer , Peter Hilpold , Günther Lengauer , Francesco Palermo , Christoph Perathoner , Nadja Thoma , Andreas Trenker , Alessandro Zendron

Numero di pagine: 480

Nach langem, zähen Verhandeln, zweimaliger Befassung der UNO-Generalversammlung mit der Südtirolfrage und Verabschiedung eines "Paketes" an Maßnahmen wurde 1972 das zweite Autonomiestatut für Südtirol beschlossen. Darin überträgt der italienische Staat der Provinzverwaltung weitreichende gesetzgeberische Kompetenzen. Zwanzig Jahre später wurde die letzte der Paket-Maßnahmen umgesetzt, womit 1992 der Südtirolkonflikt mit der Streitbeilegungserklärung Österreichs und Italiens vor der UNO offiziell für beendet erklärt werden konnte. Wie hat sich seitdem die Südtirolautonomie weiterentwickelt? Analysiert werden unter diesem Blickwinkel Politik, ethnischer Proporz, Wirtschafts- und Arbeitsmarktpolitik und viele weitere Fragen. Fixer Bestandteil ist wiederum der Rückblick auf die Ereignisse des Vorjahres nach Datum geordnet sowie in einem Essay zusammengefasst und auf den Punkt gebracht.

Ultimi ebook e autori ricercati