Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Ventotto domande per affrontare il futuro

Autore: Theodore Zeldin

Numero di pagine: 472

«Theodore Zeldin, con un atteggiamento molto poco accademico, si è preso l’impegno di scrivere un libro che mira a cambiare le nostre vite... un trionfo» (Alain de Botton). Un invito alla curiosità e all’immaginazione, secondo uno dei più originali pensatori contemporanei.

I giovani. Tre racconti

Autore: Salinger J.D.

Numero di pagine: 68

L’esordiente e ambizioso scrittore di nome Jerome David Salinger toccò traguardi molto precoci nella sua carriera. Quasi disperatamente cercò di pubblicare i suoi primi racconti sul New Yorker, che riteneva l’approdo più prestigioso nel mondo letterario americano, ma non vi riuscì per diversi anni: forse il New Yorker non era ancora pronto per quel giovane autore fin troppo sicuro di sé, con una visione ironica, se non cinica della vita, e uno stile piano e colloquiale. Però, mentre il mondo intero procedeva a grandi passi verso il buio del totalitarismo e della guerra, quel talento nuovo veniva notato altrove. Nel 1940 la rivista Story, a bassa tiratura ma stimata e influente, è la prima a pubblicare il nome J.D. Salinger e il racconto I giovani, scorcio illuminante della cocktail society di New York, in cui, a una festa tra adolescenti, si cerca di mitigare la solitudine con scotch whisky e chiacchiere, la conversazione quasi del tutto priva di senso e scopo. Va’ da Eddie compare per la prima volta su un giornale universitario del Kansas; pervade il racconto una minaccia sottile, che si fa sempre più invadente man mano che il protagonista maschile rafforza la sua...

La fine della cultura

Autore: Eric J. Hobsbawm

Numero di pagine: 320

Qual è il destino della cultura novecentesca ora che il mondo in cui è nata non esiste più? Il grande studioso Eric Hobsbawm - che con le sue ricerche ha trasformato la storiografia del Novecento - ha dedicato in una vita di studi ampio spazio ai mutamenti, profondi e irreversibili, che hanno segnato il XX secolo, e in questo volume ripercorre i momenti decisivi dell'evoluzione delle forme culturali nel corso del Novecento. Spaziando dai valori della civiltà borghese mitteleuropea alle avanguardie artistiche, dai grandi miti del cinema americano fino alla combinazione di tecnologia e consumo di massa che caratterizza lo scenario culturale in cui viviamo, Hobsbawm spiega perché le arti del nuovo millennio non possono essere comprese senza guardare al Novecento e, allo stesso tempo, ci offre riflessioni, idee e storie che del "secolo breve", ma interminato, restituiscono tutta la complessità, le interferenze e gli attriti.

Dario e Franca

Autore: Joseph Farrell

Numero di pagine: 140

Dario e Franca hanno fatto troppo, scritto troppo, parlato troppo, rilasciato troppe interviste, fatto troppi programmi televisivi, tenuto troppi laboratori, sono stati coinvolti in troppe polemiche, sono apparsi sul palco troppo spesso, hanno recitato in troppi Paesi, troppi dei loro spettacoli sono stati tradotti in troppe lingue e hanno viaggiato troppo perché un libro qualsiasi possa fornire una documentazione completa delle loro vite e opere.

Montaigne

Autore: Sarah Bakewell

Eccentrico, pigro, contraddittorio, smemorato, Montaigne è il filosofo che infranse un tabù e parlò di sé in pubblico. Dopo oltre quattrocento anni, i lettori continuano a tornare da lui in cerca di compagnia, saggezza, intrattenimento – e di se stessi. Nella sua avversione per la crudeltà, e in generale per qualunque ambizione sovrumana, Montaigne ci esorta a salvaguardare la nostra umanità nelle epoche buie: rappresenta una mai spenta vocazione alla libertà e un antidoto contro ogni forma di esaltazione. È una fonte preziosa di piccoli consigli: leggere molto, mantenendo però la mente sgombra; essere conviviali, riservandoci però un “retrobottega” tutto nostro; guardare il mondo da angolazioni diverse, evitando così di irrigidirsi nelle proprie convinzioni. Non trovò mai una risposta definitiva, ma non smise di porsi la domanda: Come vivere? Ossia: come relazionarsi agli altri? Come affrontare la violenza? Come superare la paura della morte? Come rassegnarsi alla perdita di qualcuno che amiamo? Attraverso Sarah Bakewell, Montaigne ci ammaestra nell’arte più ardua di tutte: vivere bene quest’unica vita. Rifiutandosi di lasciarlo confinato nel suo tempo,...

Comunità di ricerca e iniziazione al filosofare

Autore: Fulvio Cesare Manara

Numero di pagine: 272

Sono raccolti in questo volume una serie di scritti che documentano un percorso complesso di ricerca e di sperimentazione, orientato in tre aree interconnesse: la riflessione sulle tecnologie dell'espressione e della comunicazione in filosofia; lo studio delle pratiche filosofiche e la loro messa in opera; l'interesse - anche di natura pedagogica - per la comunità di ricerca filosofica e le sue esigenze sia teoretiche che pratiche, e l'impegno per praticarla come scelta educativa.

LA VITA È UNA: SII PROTAGONISTA

Autore: Miguel Angel Garcia Morcillo

Numero di pagine: 131

Se vi estado chiedendo da paloma nasca la lettura che avete tra le mani, no dovete pensare un nient'altro che al cuore immenso di una persona appassionata della vita. Questo è Miguel Angel: un uomo che crede en ciò che fa, en ciò che vive e che nella unisce stessa personaje Coerenza, Integrita e autenticità. che una persona, appassionandosi della vita, se ne innamora. E che, di fronte un questa débordante passione, decidir di trasmetterla Mediante la testiera e raccoglierla en Queste pagine. E no potrebbe essere in modo diverso, en quanto La Passione non è semplice da nascondere. Gli artisti La esprimono Mediante la musica, la scultura, il teatro, la pittura. Miguel Ángel ha trovato questo linguaggio por parlare di una delle sue passioni. È un libro pratico, en quanto l'autore non si incensa automático en Discussioni esterili sui temi da lui trattati, ma li commenta ONU de la estafa linguaggio diretto e ameno, permettendosi di effettuare domande Dritte al cuore: quel che genere di domande generano inquietudine, poiché tutti sappiamo che, en realtà, sono Veces scoprire ciò che alberga Dentro di noi. È un libro profondo, en quanto non vi è Soltanto la conoscenza di...

Curiosi

Autore: Mario Livio

Numero di pagine: 320

Perché siamo più interessati a una conversazione al cellulare, di cui sentiamo solo una parte, che a una discussione tra due persone che possiamo ascoltare per intero? I bambini sono più curiosi degli adulti? Qual è l'origine dell'attrazione morbosa che spinge le persone a radunarsi sulla scena di un crimine o di un incidente automobilistico? Qual è lo scopo evolutivo della curiosità? In che modo la nostra mente sceglie dove indirizzare la propria curiosità? La curiosità è fondamentale per la creatività. È l'ingrediente necessario di tutte le forme d'arte, dai thriller ai film, alla pittura, alla musica. È il motore principale della scienza, e tuttavia la comunità scientifica non ha un'opinione condivisa su quali siano esattamente i meccanismi del nostro cervello che ne sono responsabili. Mario Livio, astrofisico e celebre divulgatore scientifico, indaga sulla curiosità partendo da alcune delle più grandi menti di tutti i tempi come Leonardo da Vinci e Richard Feynman e intervistando una varietà di persone eccezionalmente curiose: da un astronauta laureato in statistica, medicina e letteratura fino a Brian May, ex chitarrista dei Queen, che è ritornato sui banchi...

Chi è Eleni Haifa?

Autore: Paul Mason

Numero di pagine: 48

Questo testo brillante sul nostro tempo ha come protagonista Eleni Haifa, una ragazza con due cellulari. Attraverso un divertente e originale parallelismo con La signora Dalloway di Virginia Woolf e con l’ambiente letterario della sua epoca, Mason esamina il “cambiamento nel carattere umano” verificatosi ai nostri giorni. L’avvento dei social è considerato uno sviluppo dell’individualità molteplice della Woolf, che in rete trova una voce. Nella rete Eleni Haifa racconta la propria storia tramite tweet, messaggi di WhatsApp e post su Instagram: la drastica riduzione della narrativa si accompagna così alla possibilità di comunicare istantaneamente. L’analisi di questa trasformazione permette all’autore di riflettere sulla manipolazione dell’informazione a cui tutti, volenti o nolenti, siamo sottoposti.

Tremila anni e non sentirli

Autore: Silvana Carcano

Numero di pagine: 240

Hanno ancora senso i Dieci Comandamenti nella società attuale?Per rispondere a questa domanda, l’autrice incontra dieci persone – molto diverse per formazione, professione, interessi – e dalle loro conversazioni su ogni singolo precetto emergono dieci originali significati del decalogo. Ed ecco la sorpresa: i Comandamenti, vecchi di tremila anni, sono ancora giovanissimi e attuali, addirittura necessari e urgenti. Sono “leggi naturali” a cui si rifanno le persone in maniera ovvia, e che travolgono la logica del mondo grazie alla loro apparente semplicità e chiarezza. Aiutano chi è disorientato, diventano riferimenti per un nuovo umanesimo. Tutti gli interpreti, indipendentemente dal loro credo, provano gusto ad andare oltre il significato scontato di ciascun precetto, e indicano nei dieci comandi, da riscoprire nella loro forza, una bussola ancora oggi necessaria.I Dieci Comandamenti sono apertura all’eterno, dalla notte dei tempi, al passo coi tempi. Sono solo dieci. Tuttavia, contengono l’infinito.Conversazioni con: Abdullah Tchina, Giampiero Massolo, Maurizio Colasanti, Nando dalla Chiesa, Mario Furlan, Paolo Gulisano, Paolo Ricci, Susanna Parigi, Samuele...

Il secolo del Pacifico. Asia e America al centro del mondo-Notsofareast. Immagini tra Pechino e Shangai

Autore: Warren I. Cohen , Olivo Barbieri

Numero di pagine: 141

Insieme

Autore: Richard Sennett

Numero di pagine: 320

La collaborazione è essenzialmente un’arte, un’abilità sociale, e richiede un suo rituale, che va dal semplice dire grazie alle più sofisticate forme di diplomazia. È necessaria per operare con persone che non ci somigliano, che non conosciamo, che magari non ci piacciono e che possono avere interessi in conflitto con i nostri. È quindi un’abilità fondamentale per affrontare la più urgente delle sfide dell’oggi, ossia vivere con gente differente nel mondo globalizzato. Nonostante ciò è poco considerata nella società occidentale, che le preferisce il modello della competizione individualistica o quello della chiusura di tipo tribale. Richard Sennett discute del perché ciò accada e che cosa si possa fare per porvi rimedio, visto che per prosperare le società hanno bisogno di quello scambio da cui si può trarre beneficio reciproco e mutuo soccorso. In un’indagine di ampio respiro, insieme antropologica, sociologica, storica e politica, Sennett mostra che cosa si intenda per collaborazione, spaziando dalle gilde medioevali al social networking; quali fattori ne abbiano determinato la crisi, nell’educazione e sul lavoro, con le conseguenti ricadute sul piano...

Lo scontro degli stati-civilità

Autore: Christopher Coker

Numero di pagine: 304

Cosa hanno in comune la Cina di Xi Jinping e la Russia di Vladimir Putin? Cosa sono gli Stati-civiltà? E perché la cosa dovrebbe preoccuparci? La seconda metà del XX secolo e il primo decennio del XXI secolo sono stati caratterizzati dall’affermazione dello Stato-nazione come forma di organizzazione politica per eccellenza e, a partire dalla caduta dell’URSS, dall’egemonia incontestata dell’Occidente sul mondo intero. Secondo la tesi resa celebre da Francis Fukuyama e da altri pensatori liberali, la fine della guerra fredda e il definitivo trionfo della democrazia liberale avevano aperto una fase finale di conclusione della storia in quanto tale e creato le condizioni per la costruzione di un “nuovo secolo americano” o quantomeno occidentale. Oggi, a trent’anni di distanza, quella tesi appare straordinariamente ingenua. Non solo l’ordine mondiale liberale è minacciato dall’ascesa di nuove superpotenze regionali o globali (o aspiranti tali) – come la Cina, la Russia e l’India, che rigettano più o meno esplicitamente l’universalismo occidentale, sia in campo economico-politico che in campo culturale e morale –, ma i valori liberali sono in crisi anche...

Il gusto della conversazione

Autore: Pierre Sansot

Il saggio dice che tutte le più grandi decisioni della nostra vita pubblica si prendono a cena. Ma perché ciò avvenga nel migliore dei modi, è importante capire la magia, il potere e l’arte della conversazione, che è qualcosa di molto diverso dalla confessione segreta, dal dialogo o dal colloquio, e non è solo un hobby destinato a divertirci: è soprattutto un’opportunità. Oggi la conversazione è cambiata, non si conversa più soltanto a tavola ma soprattutto in chat. Cosa cambia con la tecnologia? Si può conversare solo con interlocutori davanti a noi o anche con Dio e i poeti e gli scrittori che amiamo? Soltanto tra amici o anche tra amanti? Pierre Sansot scrive un saggio brillante e gioioso, che insegna al lettore a esprimersi e saper ascoltare.

I misteri dell'anima

Autore: Eli Zaretsky

Numero di pagine: 499

La psicoanalisi ha modificato in maniera permanente il modo in cui in tutto il mondo gli uomini e le donne interpretano se stessi e gli altri. Eppure, nonostante gli innumerevoli studi, a tutt’oggi manca una sua storicizzazione. È come se venisse meno lo schema di riferimento sociale, culturale e intellettuale per comprendere un fenomeno così fondamentale. Una storia della psicoanalisi non può accontentarsi della biografia di Freud o della storia della psichiatria o della cultura viennese, ma deve spiegare, innanzitutto, l’intensità dell’attrazione esercitata e l’ampiezza della sua influenza. Segreti dell’anima copre questo vuoto, muovendosi su diversi piani – storico, filosofico, sociale, culturale, politico –, attingendo a una vasta base documentaria e raggiungendo una grande libertà di sguardo e un raro acume teorico. Zaretsky indaga gli effetti della psicoanalisi sui modi di concepirsi degli individui che le si rivolgono o ne intercettano gli strumenti o, ancora, ne accolgono e ne ricavano, in un’eco magari lontana, un certo “stile” di approccio a se stessi e al mondo. La psicoanalisi è “la prima grande teoria e pratica della vita personale”:...

Confidenza emotiva. Imparare a conoscere come funzionano i sentimenti per dominare il proprio temperamento

Autore: Gael Lindenfield

Numero di pagine: 224

Geopolitica dell'Islam. I paesi musulmani, il fondamentalismo, l'Occidente

Autore: Graham E. Fuller , Ian O. Lesser

Numero di pagine: 205

Il codice dell'anima

Autore: James Hillman

Numero di pagine: 409

Esiste qualcosa, in ciascuno di noi, che ci induce a essere in un certo modo, a fare certe scelte, a prendere certe vie – anche se talvolta simili passaggi possono sembrare casuali o irragionevoli? Se esiste, è il daimon, il «demone» che ciascuno di noi riceve come compagno prima della nascita, secondo il mito di Er raccontato da Platone. Se esiste, è ciò che si nasconde dietro parole come «vocazione», «chiamata», «carattere». Se esiste, è la chiave per leggere il «codice dell’anima», quella sorta di linguaggio cifrato che ci spinge ad agire ma che non sempre capiamo. Dopo anni di indagini sulla psiche, che hanno fatto di lui l’autore di saggi memorabili come "Il mito dell’analisi" e "Re-visione della psicologia", James Hillman ha voluto darci con questo libro le prove circostanziate dell’esistenza e dei modi di operare del daimon. E ha scelto una via inusuale ed efficacissima, quella cioè di impiegare come esempi non oscuri casi clinici ma il destino di personaggi che ogni lettore conosce: da Judy Garland a John Lennon e Tina Turner, da Truman Capote a Quentin Tarantino e Woody Allen, da Hannah Arendt a Richard Nixon e Henry Kissinger, da Hitler ai serial ...

Vergessen Il Capolavoro dimenticato

Autore: Sabina Perri

Numero di pagine: 74

Vergessen Il Capolavoro Dimenticato è un racconto giallo che si di dipana sulla montagna pistoiese. Elena detta "Nina" si ritroverà all'improvviso ad essere l'unica depositaria della verità riguardo ad un mistero che coinvolge più persone venute da lontano unite da un solo ma straordinario filo conduttore.

No pasta no show

Autore: Claudio Trotta

Numero di pagine: 204

No pasta no show è l'entusiasmante autobiografia di Claudio Trotta - promoter e produttore di spettacoli dal vivo tra i più importanti e stimati a livello internazionale -, ma è anche l'affresco di un'epoca, di un pezzo di storia italiana illuminato da una prospettiva particolare e affascinante: quella dei concerti, degli spettacoli dal vivo, della musica come partecipazione e progetto culturale. È una galleria di personaggi indimenticabili, tratteggiati con freschezza da chi ha avuto la fortuna di conoscerli da vicino; ed è il racconto di una passione intramontabile, una dichiarazione d'amore nei confronti della musica e della Bellezza. Un amore che l'autore non ha mai smesso di rinnovare e che, ancora una volta, vuole condividere con gli altri. In questo libro troverete Ry Cooder al Rolling Stone di Milano, il 4 maggio del 1982, e un ragazzo in lacrime quando la band inizia a suonare. Ascolterete il genio di John Martyn e la sua chitarra che sul palco sembrano un'orchestra intera, nonostante diciassette birre, una bottiglia di whisky e un litro e mezzo di vino rosso tracannati dal cantautore scozzese durante lo spettacolo. Ci sarà il leader dei Guns N' Roses che smonta una ...

Coltiva l’imperfezione

Autore: Michel de Montaigne

Numero di pagine: 176

Leggere Montaigne è come viaggiare, partirealla scoperta di paesi lontani insieme a un amico. Perché Montaigne, per tutti quelli che dal Cinquecento in poi lo hanno letto e inevitabilmente se ne sono innamorati, continua a essere questo: un consigliere, un insegnante, ma prima di tutto un amico.La distanza che sembra separarci da lui scompare quando ci accostiamo ai Saggi e scopriamo il loro stile spregiudicato, modernissimo, che scarta da un pensiero all’altro e tocca con straordinaria vicinanza gli aspetti più quotidiani della nostra vita. Lontano dall’idea di scrivere in modo sistematico, Montaigne è il primo a mettere se stesso al centro della propria opera, in uno spirito di intimità tra autore e lettore che si respira fin dalle prime pagine. E precisamente per questo – per l’importanza che accordano al singolo individuo, messo a nudo,e alla sua ricerca di un senso dell’esistenza – oggi i Saggi chiedono di evadere dai tomi in cui la filologia li ha relegati. Vogliono essere portati in metropolitana e in treno, letti andando al lavoro, gustati sul divano di casa, dopo cena, assieme a un bicchiere di vino. Proprio come se fossimo con un amico.Coltiva...

Ultimi ebook e autori ricercati