Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Tesori

Autore: Cristina La Rocca , Sauro Gelichi

Numero di pagine: 329

Come venivano accumulati e conservati determinati beni materiali – preziosi, ma anche di uso comune – tra la tarda antichità e l’alto medioevo? A quale scopo venivano sottratti all’uso e alla circolazione? Quale valore potevano assumere questi “tesori” al di là di quello immediatamente economico? Il termine tesoro è stato prevalentemente utilizzato in campo archeologico, ma la parola latina “thesaurus” compare anche con frequenza nelle fonti scritte, e il fenomeno si presta ad essere studiato da un punto di vista più generale di storia della mentalità e della cultura materiale. Esistono tesori “invisibili”, nascosti e gelosamente custoditi come forme di risparmio a lungo termine o per difenderli dal pericolo di furto o distruzione nei momenti di crisi. E tesori destinati ad essere accumulati o esibiti come manifestazione di status sia dai re e dai potenti laici che dagli ecclesiastici: abiti, ornamenti preziosi, ricchi corredi funerari, reliquiari, arredi liturgici, ma anche libri e carte d’archivio. I tesori, dunque, non costituiscono insiemi di beni di univoca interpretazione; né è possibile fornire un’unica spiegazione (economica, votiva,...

TESORI RUBATI

Autore: Paolo Brusasco

Numero di pagine: 208

A dieci anni dalla seconda guerra del Golfo, la distruzione e il saccheggio dell’Iraq Museum di Baghdad e di molti siti sumerici, babilonesi e assiri dell’Iraqrappresentano un elemento emblematico del tormentato rapporto tra popoli e identità culturale. L’appropriazione del passato di intere nazioni rischiaquindi di portare alla cancellazione di una storia millenaria. Perché musei e siti archeologici sono stati violati? E per quale ragione dalla Tunisia alla Libia,dall’Egitto alla Siria la primavera araba si è trasformata in un autunno dei beni culturali? Nell’affrontare queste complesse vicende, l’autore offre una disaminaapprofondita dei recenti saccheggi del patrimonio artistico nel Medio Oriente e traccia un quadro inquietante del commercio internazionale dei tesori d’arte, evidenziando le dinamiche sociali e politiche dei vari contesti e le problematiche di tutela.

Cercar tesori

Autore: Allegra Iafrate

Numero di pagine: 280

Il tesoro errante di Salomone, la magica grotta di Alì Babà, l'oro del Reno, il Sacro Graal: è fra il Medioevo e l'Età Moderna che prende forma nell'immaginario comune l'ossessione per la ricerca di ricchezze perdute. Questo saggio ne ripercorre le tracce in un viaggio appassionante, dalla Scandinavia al mondo arabo, dalla Persia alle Colonne d'Ercole. Nelle sue pagine si intrecciano le storie di molti cercatori ma ce n'è una ancora tutta da scrivere: quella del lettore capace di sciogliere gli enigmi celati fra le righe e arrivare al tesoro nascosto. Questo, infatti, non è soltanto un libro, è anche una mappa. Protetto da draghi o spiriti maligni, gravato da maledizioni, rivelato da sogni e visioni, il tesoro è materia magica per eccellenza e fra le più affascinanti. Se cercassimo una ricetta alchemica per crearne uno, avremmo bisogno di alcuni ingredienti fondamentali. Il primo è il valore, quello scintillio che accende il desiderio. Il secondo è il segreto, la consapevolezza che esso esiste senza sapere dove. Il terzo è il tempo, al quale è sopravvissuto e che l'ha reso libero da ogni possesso: attende chi saprà meritarselo ma non è più di nessuno. In queste...

Le Navi dei tesori. La Cina sul mare: storia della flotta che poteva conquistare il mondo e che sparì nel nulla

Autore: Stefano Cariolato

Nel 1400 una immensa flotta cinese composta da centinaia di navi e con decine di migliaia di uomini percorse i mari, giungendo in Indonesia, in India, in Persia, in Arabia ed in Africa: inviata da un imperatore orgoglioso per far conoscere al mondo la gloria e la potenza dei Ming, era comandata dal più famoso degli ammiragli cinesi, un eunuco di nome Zheng He. Le navi trasportavano libri, stoffe preziose, ceramiche delicate e bellissime oltre ad ori ed argenti destinati ai principi dei paesi visitati, e riportavano in Cina merci esotiche da mostrare a corte insieme agli ambasciatori del mondo asiatico che si prostravano in segno di sottomissione: per questo erano chiamate Navi dei Tesori. La storia e le descrizioni delle destinazioni toccate sono esposte basandosi sulle notizie raccolte da viaggiatori precedenti e successivi, oltre che dai cronisti che seguirono la Flotta lasciando una testimonianza dei viaggi compiuti. Nonostante che le informazioni sopravvissute siano molto poche, questo libro narra le missioni compiute dalla Flotta dei Tesori tra il 1405 ed il 1433, tentando di ricostruire le rotte probabilmente seguite sulla base delle condizioni del mare e dei venti,...

Tesori invisibili dai più grandi musei italiani e capolavori recentemente recuperati dall'Arma dei Carabinieri, Polizia di Stato e Guardia di Finanza

Autore: Lisa Della Volpe , Gioacchino Barbera , Stefano Busoni , Maria Antonietta Fugazzola Delpino , Francesco Giro , Giuseppe Lepore , Maria Amalia Mastelloni , Silvia Meloni Trkulja , Anna Maria Moretti , Gianni Pittiglio , Claudio Strinati , Maria Rosaria Valazzi , Carolina Vigliarolo , Marisa Zaccagnini

Numero di pagine: 160

Tesori invisibili, Viaggio attraverso i depositi dei più grandi musei d'Italia è un titolo significativo per la XXVIII edizione della Mostra Europea del turismo, artigianato e tradizioni culturali, che, dopo il devastante sisma che ha colpito l'Abruzzo, diventa l'occasione di riflessione sul tema importantissimo della salvaguardia del patrimonio storico-artistico italiano in situazioni estremamente gravi come quella che stiamo vivendo. Restituire al martoriato territorio d'Abruzzo, la sua identità, costituita dalle preesistenze storiche, artistiche ed architettoniche significa in questo momento ricostruire la memoria della popolo abruzzese , mantenere saldi i legami con il proprio passato e con la propria terra. Questa mostra offre la possibilità di ammirare opere e reperti selezionati da quel museo diffuso, in questo caso deposito diffuso, che rappresenta un vero e proprio mosaico di realtà territoriali uniche ed irripetibili, espressione passata e presente di un immaginario Museo Italia. I depositi ricchi di opere d'arte e reperti archeologici rappresentano uno sterminato bacino artistico sommerso, reificano la memoria di ogni museo e contribuiscono a crearne l'identità....

Comunicare la memoria del Mediterraneo

Autore: Collectif

Numero di pagine: 325

I temi trattati nei seminari vanno dall’antichità all’età moderna, seguendo il filo conduttore della continua trasformazione delle rotte marittime e degli scambi, delle tecniche navali e delle strutture portuali lungo l’ampio arco che va dalle coste tirreniche a quelle occidentali fino allo sbocco nelle regioni atlantiche del circulo del estrecho, oltre Gibilterra, e dal Maghreb a Malta. In questo quadro si integrano i contributi sugli studi paleoambientali con le più recenti scoperte di relitti, i risultati delle ricerche di storia economica con l’utilizzo delle tecniche più avanzate per la valorizzazione del patrimonio culturale marittimo. Un contributo al bilancio positivo del progetto viene dalle istituzioni del sud del Mediterraneo. Gli specialisti del Marocco, dell’Algeria e di Malta hanno dato un apporto originale ai seminari internazionali con contributi importanti sui risultati delle ricerche archeologiche più recenti, generalmente meno noti e diffusi nell’ambiente europeo, che offrono nuove prospettive alla comprensione e all’interpretazione della storia degli scambi nel Mediterraneo occidentale, soprattutto in epoca preislamica, quando la storia di...

Zio Paperone - La disfida dei dollari

Autore: Carl Barks

Numero di pagine: 248

“Il senso dell’avventura e la ricchezza delle trovate narrative lasciano secchi; ritmo veloce e disegni vivacissimi sono gli ingredienti che hanno consegnato l’inventore di Paperon de’ Paperoni alla storia della cultura popolare del ‘900.” “Il Mucchio Selvaggio” “Le splendide storie di Barks, tra allegoria e metafora, sono liberali e antirazziste. Spontaneamente.” “Internazionale” “Un progetto meraviglioso, che renderà l’opera di Barks disponibile per generazioni e generazioni di nuovi ammiratori.” “Publishers Weekly”

Archeologia e urbanistica. International School in Archaeology (Certosa di Pontignano 2001)

Autore: Andreina Ricci

Numero di pagine: 364

Il volume riporta gli interventi realizzati al convegno della International School in Archaeology (Certosa di Pontignano, 26 gennaio-1 febbraio 2001) sul rapporto tra conservazione delle testimonianze della storia delle città e trasformazioni attuali e future degli insediamenti urbani. Il problema ‘archeologico-urbanistico’ viene quindi affrontato trattando da un lato il significato dei resti archeologici e monumentali per gli abitanti attuali delle città storiche; dall’altro analizzando l’annoso problema della relazione tra tutela e trasformazione. Così la prima sezione del testo si concentra sulla prima questione; la seconda sezione ripercorre la storia della questione teorica della salvaguardia dei centri storici delle città. La terza sezione infine entra nel dibattito attuale (teorico e istituzionale) sulla conservazione dei patrimoni urbani, portando le testimonianze di esperienze internazionali molto diversificate.

Cultura abitativa nella Cisalpina romana. 1. Forum Popili

Autore: Antonella Coralini

Numero di pagine: 346

I contributi che compongono il volume, diversi per settore disciplinare di provenienza e per angolo visuale, riguardano la storia della casa nel mondo Romano e dei suoi indicatori, intesa come tassello della storia della città. L’impostazione del lavoro segue, nell’assetto generale e nei singoli contributi, due percorsi principali: tematico (l’abitare nel mondo Romano – a cui sono dedicati un quadro di sintesi sulle forme dell’abitare in città nella Cisalpina di R. Helg e un approfondimento sul comprensorio territoriale corrispondente alla Romagna attuale di Sara Graziani), e regionale (la documentazione della Cisalpina – che rappresenta il cuore del volume ed è stato concepito come contributo alla carta archeologica di Forum Popili)., trattato nel complesso lavoro di Alessia Morigi che si inserisce in quel filone di ricerca che reinterpreta la carta archeologica come uno strumento per la ricostruzione storica e per la programmazione della gestione del paesaggio. Chiude il volume un contributo di Marzia Ceccaglia che presenta il catalogo completo delle pavimentazioni rinvenute nel territorio dell’antica Forum Popili.

Intorno a Tiberio 1. Archeologia, cultura e letteratura del Principe e della sua epoca

Autore: Fabrizio Slavazzi , Chiara Torre

Numero di pagine: 138

La figura di Tiberio, sovrastata dal predecessore e segnata da una storiografia antica fortemente avversa, ha ottenuto scarsa fortuna negli studi archeologici e letterari. Il progetto milanese interdisciplinare Intorno a Tiberio. Archeologia, cultura e letteratura del principe e della sua epoca, di cui il presente volume costituisce la tappa inaugurale, rappresenta un tentativo, intrapreso in concomitanza con la ripresa degli scavi presso la villa della Grotta a Sperlonga, di strappare Tiberio e la sua epoca a questa umbratile esistenza nel panorama critico. Il volume è diviso in due sezioni (Ritratti e Contesti) rispettivamente incentrate sull’identikit culturale del princeps e su alcuni aspetti della sua epoca (personaggi, luoghi, prospettive storiche, generi e temi letterari); in entrambe le sezioni, i saggi di taglio storico e archeologico si alternano a contributi più prettamente letterari. Attraverso una rilettura aggiornata delle fonti letterarie e un nuovo esame dei dati archeologici, gli studi qui pubblicati intendono offrire, nel loro insieme, un contributo interdisciplinare alla ripresa delle ricerche sulla cultura di età tiberiana.

Giacomo Casanova

Autore: Matteo Strukul

Numero di pagine: 312

Venezia, 1755. Giacomo Casanova è tornato in città, e il precario equilibrio su cui si regge la Repubblica, ormai prossima alla decadenza, rischia di frantumarsi e degenerare nel caos. Lo scenario politico internazionale è in una fase transitoria di delicate alleanze e il disastroso esito della Seconda guerra di Morea ha svuotato le casse della Serenissima. Il doge Francesco Loredan versa in pessime condizioni di salute, e l'inquisitore Pietro Garzoni trama alle sue spalle per ottenere il consenso all'interno del Consiglio dei Dieci e influenzare così la successione al dogado. Il suo sogno proibito è arrestare il seduttore spadaccino, e per far questo gli mette alle calcagna il suo laido servitore Zago. Rubacuori galante e agile funambolo, Casanova entra in scena prendendo parte a una rissa alla Cantina do Mori, la più antica osteria della laguna, per difendere una bellissima fanciulla, Gretchen Fassnauer, apparsa a consegnargli un messaggio: la contessa Margarethe von Steinberg vorrebbe incontrarlo. La nobile austriaca intende sfidarlo a una singolare contesa: se riuscirà a sedurre la bella Francesca Erizzo, figlia di uno dei maggiorenti della città, allora lei sarà sua. ...

Paperdinastia. Le origini del mito

Autore: Carl Barks , Disney

Numero di pagine: 192

Questo primo volume della collana PAPERDINASTIA inaugura gli anni Cinquanta, il momento di massima produttività di Carl Barks e presenta, tra le altre, la storia Paperino e il sentiero dell’unicorno. Per la prima volta con la collana PAPERDINASTIA, i capolavori di Carl Barks sono raccolti in maniera organica e completa. Le storie del grandissimo autore americano, universalmente conosciuto come “L’Uomo dei Paperi”, sono qui presentate in ordine cronologico, seguendo quello che è stato il flusso della sua creatività e l’evoluzione dei suoi personaggi. Nell'edizione digitale basta toccare due volte il testo per attivare o disattivare l'ingrandimento.

Actes du VI Colloque international de la SIEN

Autore: Société internationale d'études néroniennes. Colloque , Société internationale d'études néroniennes. Colloque international , Jean-Michel Croisille , Société internationale d'études néroniennes , Yves Perrin

Numero di pagine: 604

La collezione Paoletti. Seconda parte

Autore: Lucia Pirzio Biroli Stefanelli

Numero di pagine: 512

Secondo di tre volumi (I-III), il Catalogo di Lucia Pirzio Biroli Stefanelli costituisce la pubblicazione integrale della collezione di stampi in vetro utilizzati nella prima metà del XIX secolo da “Bartolomeo Paoletti e Pietro figlio dimoranti di studio in piazza di Spagna num. 49” per la produzione in serie di impronte in scagliola di cammei e intagli in pietra dura di tutte le epoche, dall'antichità alla fine del XIX secolo. Il Catalogo è completato dalla ricostruzione dell'attività dei Paoletti a Roma e da un'analisi storico-critica della raccolta.

Topolino e i pirati

Autore: Floyd Gottfredson

Numero di pagine: 279

“Gottfredson disegnava Topolino con un gran nasone e gli occhietti vivaci di un drogato d’adrenalina. Lo lanciava in corse temerarie, risse, acrobazie... questo bellissimo volume ritrae il Grande Topo in tutta la sua umanità.” “Entertainment Weekly” “I fumetti sono quasi sempre figli dell’epoca in cui vengono disegnati. Sono pochissimi quelli che conservano intatta la loro efficacia narrativa. Le strisce di Gottfredson appartengono a questa eletta schiera.” Stefano Feltri, “Il Fatto Quotidiano”

Il mare d'oro

Autore: Hugo Pratt

Numero di pagine: 94

Il mare d'oro è il mare dei Caraibi, dell'isola di St.Kitts, della costa del Belize, delle isole di fronte alla foce del Rio delle Amazzoni. Sono i luoghi delle tre storie raccolte in questo volume - 'Un'aquila nella giungla', '...e riparleremo dei gentiluomini di fortuna', 'Per colpa di un gabbiano'.

Ultimi ebook e autori ricercati