Storia culturale del terremoto
Autore: Emanuela Guidoboni , Jean-Paul Poirier
Numero di pagine: 380
Per la prima volta è delineata la storia culturale del terremoto, in un percorso che dalle antiche civiltà mediterranee conduce fino ad oggi. Perché ancora rovine alle soglie del terzo millennio? Le domande, le interpretazioni, le scelte che si sono susseguite attorno al terremoto parlano delle paure, del peso sociale ed economico delle distruzioni e della fatica delle ricostruzioni. Il pensiero teorico sul terremoto, per due millenni incardinato nella spiegazione di Aristotele e nelle sue varianti, ha avuto certezze e dubbi, in una secolare dipendenza da visioni religiose, poi affrancato fra inquietudini e tragici conflitti. Numerosi testi di fonti, qui selezionati con cura esperta, sono fruibili come veicoli di conoscenza diretta per intravvedere universi mentali del passato. Questo viaggio nel tempo è scandito dal succedersi di grandi terremoti accaduti nel mondo e in Italia, seguendo il filo rosso delle risposte sociali, politiche e culturali, le cui tracce gettano una luce nuova sui problemi del presente, in una affannosa contiguità.
Del terremoto dialogo del signor Lucio Maggio gentil'huomo bolognese
Autore: Lucio Maggio
Numero di pagine: 56
Dopo il terremoto... come agire? Giornata di lavoro sui recenti eventi sismici
Autore: Francesco Giovanetti , Michele Zampilli
Numero di pagine: 279
La dimensione eccezionale dei terremoti che hanno recentemente squassato e continuano a colpire i centri urbani e i borghi del cosiddetto ‘cratere’, ci spingono a ripensare il tema della ricostruzione del patrimonio edilizio storico, specialmente nel caso degli insediamenti praticamente rasi al suolo, che rischiano l’abbandono da parte delle comunità in favore di nuove collocazioni territoriali. Il primo interrogativo che ci si pone riguarda l’aggregato urbano: come affrontarne la ricostruzione? Il secondo interrogativo riguarda le modalità costruttive necessarie a rimettere in sicurezza i fabbricati. Nella giornata di lavoro questi temi sono stati affrontati da rappresentanti delle istituzioni coinvolte nella gestione dei terremoti, della tutela, da rappresentanti delle università, delle imprese di restauro e dei professionisti che partecipano alla ricostruzione.
L'ultimo terremoto
Autore: Lucia Vidal , Andrea Marangoni , Giovanni Ciccorelli
Numero di pagine: 119
Il terremoto
Autore: Antonio Ferraiuolo
In geofisica, i terremoti (dal latino: terrae motus, che vuol dire "movimento della terra"), detti anche sismi o scosse telluriche (dal latino Tellus, dea romana della Terra), sono vibrazioni o assestamenti della crosta terrestre, provocati dallo spostamento improvviso di una massa rocciosa nel sottosuolo. Tale spostamento è generato dalle forze di natura tettonica che agiscono costantemente all'interno della crosta terrestre provocando una lenta deformazione fino al raggiungimento del carico di rottura con conseguente liberazione di energia elastica in una zona interna della Terra detta ipocentro, tipicamente localizzato in corrispondenza di fratture preesistenti della crosta dette faglie; a partire dalla frattura creatasi una serie di onde elastiche, dette onde sismiche, si propagano in tutte le direzioni dall'ipocentro, dando vita al fenomeno osservato in superficie con il luogo della superficie terrestre posto sulla verticale dell'ipocentro, detto epicentro, che è generalmente quello più interessato dal fenomeno. La branca della geofisica che studia questi fenomeni è la sismologia. I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi...
Terremoto e architettura storica
Autore: Adalgisa Donatelli
Numero di pagine: 276
Il lavoro esemplifica una modalità investigativa coerente con il recente quadro normativo in materia di miglioramento sismico dei monumenti, rappresentato dalle Linee Guida per la valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale, affrontando i problemi della sicurezza strutturale di fabbriche storiche attraverso una riflessione tecnico-scientifica e insieme storico-critica, trattando temi e problemi di consolidamento con i metodi e gli strumenti conoscitivi in uso nel restauro. A tali metodi sono state subordinate le stesse procedure analitiche di taglio più strettamente strutturale, con lo scopo di coniugare il fondamento numerico e quantitativo delle verifiche di calcolo con un approccio di natura più critico-descrittiva o, se si vuole,'umanistica', propria dello studio dell'architettura.
Discorso del terremoto del signor Federico Zerenghi da Narni, dottore di filosofia e medicina, nel quale si legge quale siano le cause del moto della terra secondo il senso delli filosofi, degli astrologi, de' teologi & delli cattolici cristiani
Autore: Federico Zerenghi da Narni
Numero di pagine: 30
Discorso aristotelico intorno al terremoto nuouamente occorso nella fedelissima città di Nap. alli 16 del mese di Decembre 1631. Nel quale si dimostra la vera causa di questo terremoto ... Per il R.D. Pietro Asterio sacerdote della Congregazione de Padri pij operaij
Autore: Pietro Asterio
Numero di pagine: 36
Difendersi dal terremoto si può
Autore: Panza Giuliano , Peresan Antonella
Numero di pagine: 184
La pericolosità sismica ha un ruolo centrale nella progettazione strutturale e determina i livelli delle sollecitazioni sismiche attesi sulle costruzioni. Le norme italiane utilizzano l’approccio probabilistico per la determinazione della pericolosità sismica (PSHA). Profondamente innervato nelle Norme Tecniche per le Costruzioni, esso è però notoriamente affetto da gravi errori: geofisici, statistici ed ingegneristici. Di fatto non falsificabile, PSHA è un approccio obsoleto e chiaramente inadeguato. Le sue valutazioni sono state smentite da tutti i principali terremoti avvenuti nel globo e dai tre ultimi che hanno colpito il Paese: 2009, 2012, 2016. Esiste invece da molti anni un approccio alla determinazione della pericolosità sismica che è correttamente fondato sulla geofisica e sulle informazioni disponibili: si tratta dell’approccio neo-deterministico, messo a punto da una équipe di sismologi con a capo Giuliano Panza, e di cui fa parte Antonella Peresan. Questo loro libro spiega con parole comprensibili cosa sia e come funzioni il metodo neo-deterministico, illustrando anche le ragioni per le quali la mirabolante precisione dei dati forniti dalle vigenti...
Historico discorso del gran terremoto successo nel regno di Napoli
Autore: Giovanni Antonio Foglia
Numero di pagine: 39
Del terremoto trattato ; nel qual si vede intorno a questo movimento opinion diversa dall'altre publicate fin qui
Autore: Gregorio Zuccolo
Numero di pagine: 62
Come prepararsi al prossimo terremoto
Negli ultimi mille anni, in Italia, circa 3000 terremoti hanno provocato danni più o meno gravi. Quasi 300 di questi (con una magnitudo superiore a 5.5) hanno avuto effetti distruttivi e addirittura uno ogni dieci anni ha avuto effetti catastrofici, con un’energia paragonabile ai terremoti in Centro Italia del 2016. Il prossimo sisma che arriverà nella tua zona provocherà danni in funzione della forza della scossa e della vulnerabilità degli edifici. Nessuno può sapere quando avverrà il prossimo terremoto, potrebbe verificarsi in qualsiasi momento. Sui terremoti sappiamo molte cose, ma non è ancora possibile prevedere con certezza quando, con quale forza e precisamente dove si verificheranno. Sappiamo bene, però, quali sono le zone più pericolose e cosa possiamo aspettarci da una scossa sismica: essere preparati è il modo migliore per prevenire e ridurne le conseguenze. Questo ebook contiene informazioni utili per aiutarti a sopravvivere ad un grande terremoto.
L'infanzia è un terremoto
Autore: Carola Susani
Numero di pagine: 154
«Le rovine ci si parano davanti, piatte, orizzontali, tranne i lampioni e la chiesa: il largo viale di marmo si è riempito qua e là di terra e pozzanghere. Attorno e dentro il perimetro delle case c'è fango. Non c'è nessuno. Nessun rumore. Soltanto i nostri passi. Il cielo. Oltre la chiesa c'è il boschetto della memoria, un albero per ciascuno dei morti. Resto fredda, senza inquietudine, anche se di sicuro qualche corpo è rimasto sotto le macerie». La Valle del Belice è una distesa di rovine quando la famiglia di Carola, che all'epoca ha quattro anni, vi si trasferisce per vivere in una baraccopoli. I suoi genitori lavorano alla ricostruzione e allo sviluppo insieme al Centro Studi e Iniziative Valle Belice. L'infanzia è un terremoto è memoria, racconto di viaggio, minima ricostruzione di storia orale e sempre anche narrazione. Nel libro ci sono le rovine, c'è Danilo Dolci, c'è l'infanzia nelle baracche, ci sono le persone che si raccoglievano attorno al Centro, ci sono minacce, intimidazioni mafiose. E qualcosa viene fuori dell'onda lunga del Sessantotto e dei suoi contraccolpi.
L'ORCOLAT. Bambini e terremoto
Autore: Rosanna Cattarossi
Numero di pagine: 44
Un libro per iniziare ad affrontare l'argomento "terremoto" con i bambini più piccoli. L'Orcolat è una figura ricorrente nei racconti della tradizione popolare friulana. Esso viene indicato come causa dei terremoti in Friuli e vivrebbe rinchiuso nelle montagne della Carnia: ogni suo agitarsi bruscamente provocherebbe un terremoto. Dopo il 1976 è divenuto sinonimo del terremoto che colpì il Friuli in quell'anno. Spiegare il terremoto ai bambini, specialmente ai più piccoli, non è cosa facile. Per affrontare l'argomento dobbiamo pensare al messaggio che vogliamo che arrivi. Un messaggio che comprenda, possibilmente, informazione, formazione e un' accettabile serenità. L'obiettivo di questo libro non è la spiegazione scientifica del fenomeno in sé ma gli effetti che vogliamo ottenere con la spiegazione.
Il terremoto di Cagli del 3 giugno 1781
Autore: Giuseppe Dromedari , Gabriele Presciutti , Maurizio Presciutti
Il terremoto del 3 giugno 1781 ebbe la sua area epicentrale nel massiccio di Monte Nerone e passò alla storia come "il terremoto di Cagli", una delle città che contarono più vittime. Il sisma, secondo le stime elaborate dall'I.N.G.V., ebbe un'intensità del X grado della scala Mercalli e una magnitudo pari a 6.0. I morti furono circa 300, nella maggior parte dei casi vittime del crollo delle chiese dove stavano assistendo alla celebrazione della messa di Pentecoste. Fu quindi un evento naturale molto violento e distruttivo, che si protrasse per circa due mesi e che segnò in modo indelebile il territorio e, soprattutto, le menti di coloro che lo vissero in prima persona e ne subirono poi le conseguenze. In questo lavoro si è cercato, partendo dalla documentazione e dalle cronache dell'epoca conservate negli archivi, di ricostruire le effettive dimensioni della tragedia e di far emergere le voci di coloro che vissero sulla propria pelle il dramma dello sconvolgimento della vita di tutti i giorni. Ampio lo spazio lasciato alla trascrizione integrale di una selezione dei documenti più significativi dell'epoca. Ed ecco che emergono con forza le voci di monsignor Bertozzi, vescovo ...
Breve trattato del Terremoto, etc
Autore: Giovanni Battista PETRUCCI
Historico discorso del gran terremoto ... nel regno di Napoli nella provincia di Capitanata di Puglia ... 1627, à dì 30 di Luglio
Autore: Giovanni Antonio FOGLIA
Numero di pagine: 39
Del terremoto, del cholera e dell'aria cattiva con una lettera inedita del Volta
Autore: Angelo Bellani
Numero di pagine: 63
Relazione Dell' Ultimo Terremoto Delle Calabrie Et Della Sicilia
Autore: William Hamilton
Numero di pagine: 79
Historico discorso del gran terremoto successo nel regno di Napoli, nella prouincia di Capitanata di Puglia, nel corrente anno 1627. à dì 30. di luglio à hore sedici. Di Gio. Antonio Foglia, filosofo, e medico napolitano. ..
Autore: Giovanni Antonio Foglia
Numero di pagine: 39
“Il” terremoto
Autore: Nicolo Minato
Relazione del terremoto accaduto in Siena il dì 26 maggio 1798. Divisa in sei lettere dal reverendiss. p. ab. d. Ambrogio Soldani ... pubblicata da Giuseppe Pazzini Carli con l'aggiunta di una tavola in rame e descrizione della medesima
Autore: Ambrogio Soldani
Numero di pagine: 98
Osservazioni intorno al terremoto delle colline pisane e livornesi del 14 agosto 1846 di L. Rossini
Autore: Luigi Rossini
Numero di pagine: 16
Memorie storiche fisiche critiche sul terremoto
Autore: Gottardo Maria Zenoni
Numero di pagine: 158
Relazione dell'ultimo terremoto delle Calabrie e della Sicilia inviata alla Società Reale di Londra da ... Guglielmo Hamilton inviato di S.M. Britannica presso S.M. il Re delle Due Sicilie. Tradotta dall'inglese ed illustrata con prefazione ed annotazioni dal dottore Gasparo Sella, socio corrispondente della R. Accademia dei Georgofili
Autore: William Hamilton
Numero di pagine: 79
Memoria istorico-fisica del terremoto accaduto in Lombardia li 12 maggio 1802
Autore: C. C.
Numero di pagine: 51
Ricostruire dopo il terremoto
Autore: Alberto Breschi
Numero di pagine: 160
Il terremoto particolare di Antonio M.
Autore: Giovanni Monte
La figlia di un imprenditore napoletano è la promessa sposa di un giovane di Potenza, primogenito di una coppia di impiegati postali. Ma a Lorenzo Vibonati, presidente e fondatore della Moriz, Re delle scarpe in cuoio, la faccenda sembra puzzare di truffa: per quali altri motivi, se non per il denaro e la posizione, l’aitante Maurizio Morrone ha deciso di convolare a nozze con sua figlia Silvia, così bruttina, impacciata e priva di grazia? Un contratto che leghi il ragazzo ai suoi doveri coniugali è quello che ci vuole, preceduto da un faccia a faccia tra i due padri, che si risolve in un ginepraio di accuse e di menzogne. Ma è il 23 novembre del 1980, arriva la fatale scossa di terremoto che mette in ginocchio il mezzogiorno del Paese, gli eventi precipitano, e la tragedia fa capolino anche in casa Morrone, ma è una tragedia macchiata di delitto
Avvertimenti cristiani sul terremoto tratti dalle omelie di s. Giovanni Grisostomo e d'altri santi padri
Autore: Ioannes : Chrysostomus santo (santo)
Numero di pagine: 36
Vera relatione del spauentevole terremoto successo alli 27. di marzo ... nelle Prouincie di Calabria Citra,&Vltra, etc
Osservazioni del prof. Luigi Calamai su gli effetti prodotti dal terremoto dato in Toscana nell'agosto del 1846
Autore: Luigi Calamai
Numero di pagine: 22
Trattato scientifico delle cause, che concorsero al fuoco, & terremoto del monte Vesuuio vicino Napoli. Vtilissimo a theologi filosofi, astrologi, et ad ogni studio. Composto dal R.P.F. Agnello di Santa Maria de Scalzi Agostiniani d'Italia
Autore: Agnello : di Santa Maria
Numero di pagine: 100
Case temporanee. Strategie innovative per l'emergenza abitativa post-terremoto
Autore: Mariagiulia Bennicelli Pasqualis
Numero di pagine: 220
1330.91
Vera, e distinta relatione dello spauentoso, e funesto terremoto accaduto in Napoli, e parte del suo regno, il giorno di 8. settembre 1694. Doue si dà raguaglio delli danni, che il medesimo hà caggionato in molte parti del regno. Et in particolare nelle trè prouincie di principato Citra, Vltra, e Basilicata, con il danno notabilissimo delle medesime, restando numero grande delle sue terre intieramente distrutte. Con il numero de' morti, che nelle medesime sono restati sotto delle pietre
Vera, e distinta relatione dello spauentoso, e funesto terremoto accaduto in Napoli, e parte del suo Regno il giorno 8. settembre 1694. Dove si dà raguaglio delli danni che il medesimo ha cagionato in molte parti del Regno. Et in particolare nelle trè prouincie di Principato Citra, Vltra, e Basilicata. ..
Relazione giornaliera del terremoto seguito in Barga l'anno 1746 nel mese di luglio compilata dal dottor Francesco Alfonso Tallinucci di detto luogo
Autore: Francesco Alfonso Tallinucci
Numero di pagine: 8
Vera relatione del spauenteuole terremoto successo alli 27. di marzo sù le 21. hore, nelle prouincie di Calabria Citra, & Vltra. Doue si narrano tutte le rouine causate nelle città, terre, e castelli, con li nomi di essi, e con la morte delle persone
Breue trattato del terremoto composto dal signor Gio. Battista Petrucci D.T. e dedicato all'illustrissimo, e reuerendissimo monsig. Brancacci gouernator di Spoleto et all'illustrissimo sig. Flavio Rosarij collaterale generale dello stato ecclesiastico
Autore: Giovanni Battista Petrucci
Numero di pagine: 40