La scrittura teatrale nel Novecento
Autore: Gaetano Oliva , Serena Pilotto
Numero di pagine: 219
L’intento di questo volume è quello di mettere in evidenza da un lato la teoria e la presentazione dei testi teatrali e dall’altro di fornire dei materiali di lavoro; il presente studio inoltre vuole offrire un modo più personale, meno passivo, anche se per certi aspetti più difficile, di entrare in contatto con la messinscena, quando questa si basa su un testo destinato al teatro: la lettura del testo stesso. Il libro si sofferma sul concetto di interpretazione e in particolare sul rapporto tra autore-attore per la realizzazione della messinscena del testo teatrale. Inoltre prende in considerazione lo sviluppo del laboratorio di scrittura creativa in relazione alla scienza dell’Educazione alla Teatralità. A partire da una breve analisi degli aspetti salienti della creatività in rapporto al linguaggio della scrittura, si toccano i principali momenti in cui si è concretizzato il fenomeno della scrittura creativa, considerandone i principi pedagogici e culturali.
Repertorio teatrale
Numero di pagine: 208
Il pirata giornale artistico, letterario, teatrale
Itinerari della critica teatrale italiana del Novecento
Autore: Mariagabriella Cambiaghi , Gianni Turchetta
Itinerari della critica teatrale italiana del Novecento è un progetto di indagine e di ricerca di vaste proporzioni, che ha come oggetto la ricostruzione e lo studio dello spettacolo drammatico italiano attraverso le recensioni della critica quotidiana e periodica. L’arco temporale considerato prende le mosse da una civiltà spettacolare che, almeno fino alla metà del XX secolo, riconosceva nel testo drammatico il suo pilastro e sulla sua disamina critica basava il giudizio complessivo, valutando l’intero allestimento e il lavoro dell’attore in funzione di esso. Questo volume si concentra in particolare sulla critica teatrale esercitata dagli scrittori: ne emerge un panorama variegato, in cui il teatro viene studiato sotto molteplici punti di vista, dove lo studio privilegiato del testo si affianca, nel corso dei decenni, a prospettive “spettacoliste”, più attente alle dinamiche specifiche della messinscena, della regia, della scenografia e della recitazione, consentendo di combinare drammaturgia ed estetica della ricezione, teorie del teatro e della letteratura.
La lanterna giornale artistico, teatrale, umoristico, letterario
Anno nuovo teatrale
Numero di pagine: 243
La nascita della regia teatrale
Autore: Mirella Schino
Numero di pagine: 240
La nascita della regia, snodo essenziale della storia del teatro, fa del Novecento una delle età d'oro delle arti sceniche. Questo libro ricostruisce il percorso tecnico ed esistenziale che ha rivoluzionato il teatro e lo ha reso una delle grandi avventure dell'età contemporanea.
L'utile-Dulci foglio periodico scientifico letterario artistico e teatrale in Imola
Dal testo al copione. Come realizzare una rappresentazione teatrale nella scuola primaria
Autore: Elisabetta Totaro
Numero di pagine: 203
A lezione di regia teatrale - Quaderno n. 1
Autore: Nadia Palazzo
Numero di pagine: 124
Il panorama della regia nell’ambito dello spettacolo dal vivo del terzo millennio è quanto mai articolato per numero di proposte, soluzioni espressive, modalità di produzione. È molto difficile, dunque, classificare i fenomeni spettacolari entro i limiti del teatro di regia tradizionale.Ecco, allora, l’idea di proporre una serie di esercizi di lettura di spettacoli che, in modo diverso, hanno indicato una via nello studio delle dinamiche produttive e registiche del teatro contemporaneo.Ciascuno degli allestimenti ‘raccontati’ propone sulla scena alcuni archetipi dello spettacolo teatrale coraggiosamente rinnovati: l’uso della parola, il rapporto col pubblico, i codici visivi e molto altro.Un canto e controcanto alla contemporaneità che mescola performer e attori, scenografie e installazioni, periferie e melodramma in un pastiche di suggestioni che ci auguriamo possa incuriosire i giovani grazie alla forza espressiva imprevedibile e immediata che li caratterizza.
Il magazzino teatrale, ossia raccolta di tutte le nuove produzioni rappresentate ne' principali teatri di Europa
Comoedia fascicolo periodico di commedie e di vita teatrale
Rivista teatrale, ovvero Annali critico-letterari dei teatri d'Italia
Biblioteca teatrale italiana scelta e disposta da Ottaviano Diodati patrizio lucchese con un suo capitolo in verso per ogni tomo, correlativo alle cose teatrali, per servire di trattato completo di drammaturgia. Tomo 1 \-12!
Numero di pagine: 397
La giornata del corrispondente teatrale, commedia in due atti
Autore: Francesco Cameroni
Numero di pagine: 53
Elementi di spazio scenico, nomenclatura teatrale, teatri e scenografie
Autore: Piero Buzzichelli
Numero di pagine: 147
Trattato Di Procedura Teatrale O Sia Cenni Teorico-Pratici Sulle Aziende Che S'Intraprendono Pe' Teatri
Autore: Giovanni Valle
Numero di pagine: 201
Biblioteca teatrale italiana scelta e disposta da Ottaviano Diodati patrizio lucchese con un suo capitolo in verso per ogni tomo, correlativo alle cose teatrali, per servire di trattato completo di drammaturgia. Tomo 1 \-12!
Autore: Lodovico Savioli
Numero di pagine: 331
Almanacco letterario scientifico giudiziario commerciale artistico teatrale ec., ossia Grande raccolta di circa 10.000 indirizzi ... di persone
Biblioteca teatrale della nazione francese, ossia Raccolta de' più scelti componimenti tragici, comici, lirici e burleschi di quel teatro dall'origine de' suoi spettacoli fino a' nostri giorni, recata in italiano da una società di dotte persone, con prefazioni, giudizi critici, aneddoti, osservazioni, vite, ritratti in rame di varj illustri autori, ec
Autore: Molière
Numero di pagine: 134
Storia della regia teatrale in Italia
Autore: Paolo Bosisio
Numero di pagine: 192
Napoli teatrale
Autore: Felice De Filippis
Numero di pagine: 171
Serenata and Festa Teatrale in 18th Century Europe
Autore: Iskrena Yordanova , Paologiovanni Maione
Numero di pagine: 568
This volume is dedicated to "Serenata and Festa Teatrale in 18th Century Europe", especially to the production of this music-dramatic genre at the courts on the Iberian Peninsula, in Italy, and the Holy Roman Empire where it was an integral part of court ceremonials and a privileged ritual of repraesentatio maiestatis. The 16 studies on patrons and artists, exceptional events and local traditions, reveal highly interesting material for the research on these up to now largely neglected genre. Any approach to these works full of metaphors, symbols and allusions has to take into account the context of the celebration and the resulting multiplicity of aspects: choice of themes, dramaturgical forms, textual and musical structures, vocal and instrumental ensembles, and the various options regarding the stage apparatus. "Serenata and Festa Teatrale in 18th Century Europe", edited by Iskrena Yordanova (Lisbon) and Paologiovanni Maione (Naples), inaugurates the series "Cadernos de Queluz", a subseries of "Specula Spectacula" by Don Juan Archiv Wien.
La nascita della regia teatrale
Autore: Mirella Schino
Numero di pagine: 217
Bestiario teatrale
Autore: Emma Dante
Numero di pagine: 442
Teatri, arti e letteratura
Storia e sistema del diritto dei teatri
Autore: Valentino Rivalta
Numero di pagine: 445
I maestri della ricerca teatrale
Autore: Franco Perrelli
Numero di pagine: 227
La legislazione e la giurisprudenza dei teatri
Autore: Enrico Rosmini
La legislazione e la giurisprudenza dei teatri e dei diritti d'autore trattato dei diritti e delle obbligazioni degli impresari, artisti, autori, agenti teatrali, delle deirezioni, del pubblico, ecc. contenente leggi, regolamenti ...
Numero di pagine: 563
Ripensare il Novecento teatrale
Autore: Marco De Marinis
Numero di pagine: 356
Abbecedario teatrale
Autore: Lucia Giustini , Ariella Abolaffio
Numero di pagine: 46
Elenco delle pubblicazioni periodiche italiane ricevute dalla biblioteca nel 1891
Autore: Biblioteca nazionale centrale di Firenze
Numero di pagine: 99
Sotto la pergola
Autore: Leopoldo Marenco
Numero di pagine: 59
Teatro di Leopoldo Marenco ...
Autore: Leopoldo Marenco
Storia del costume teatrale
Autore: Paola Bignami
Numero di pagine: 261
Rivista teatrale italiana