Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Il mito di Pio IX

Autore: Ignazio Veca

Numero di pagine: 337

Il 16 giugno 1846 Giovanni Maria Mastai Ferretti viene eletto pontefice della Chiesa cattolica. Dalla successiva concessione di una amnistia per i reati politici, il desiderio di cambiamento delle popolazioni italiane ed europee si saldò a una vaga volontà riformista da parte del sovrano pontefice e della curia romana. Per circa tre anni Pio IX assunse le fattezze di un papa liberale e difensore della nazione italiana, per diventare poi il nemico giurato del mondo moderno. Questo libro vuole indagare per la prima volta in profondità quella che è stata liquidata dalla storiografia come una breve e anomala parentesi all’interno della storia italiana ed europea, l’esordio equivoco di un pontificato ricordato soprattutto per la reazione che seguì le rivoluzioni del 1848. Guardare da vicino quel fenomeno, metterlo sotto le lenti dello storico è la sfida di questo volume, che insegue le tracce della figura immaginifica di Pio IX attraverso un ventaglio eterogeneo di fonti, archivistiche e a stampa. Si offre così un allargamento dello sguardo ad ambiti culturali e sociali diversi, restituendo a quella storia il suo respiro autenticamente internazionale e il suo senso più vero.

Le Saint-Siège, les eglises et l'Europe. / La Santa Sede, le chiese e l'europa.

Autore: Philippe Chenaux , Christian Sorrel

Numero di pagine: 590

Historien, chrétien, citoyen engagé… Les visages publics de Jean-Dominique Durand sont divers et, si ce volume d’hommage concerne d’abord sa profession d’historien, le lecteur ne peut pas oublier les autres dimensions de l’homme qui se joignent pour dessiner sa personnalité et porter son itinéraire, sans confusion des objets, mais aussi sans dissociation, en tension féconde. L’Italie, la papauté, la démocratie chrétienne, l’Europe, ses penseurs et ses cultures, le catholicisme français, et surtout son pôle lyonnais, doté d’une forte identité sociale, les lignes directrices de son oeuvre sont fermes, qui n’empêchent pas un renouvellement incessant, débouchant sur un bilan impressionnant. De cette fécondité scientifique témoignent les nombreux chercheurs (près de cinquante) qui ont participé à ce volume d’hommage. Jean-Dominique Durand est Professeur émérite d’Histoire contemporaine à l’Université Jean Moulin – Lyon 3. Il y a fondé à Lyon l’Institut d’Histoire du Christianisme, qu’il a dirigé de 1989 à 1999. Il a enseigné dans des Universités étrangères, notamment à Rome, à la LUMSA et à l’Université pontificale...

Histoires antiromaines II

Autore: Franz Xaver Bischof , Sylvio Hermann De Franceschi

Numero di pagine: 258

"L'antiromanisme catholique s'est tôt préoccupé de fonder historiquement ses revendications politiques et ecclésiologiques et de justifier les critiques qu'il pouvait adresser à l'autorité ecclésiale par l'élaboration d'une historiographie ecclésiastique qui correspondît à ses engagements. Le présent ouvrage regroupe les actes d'une journée d études qui s'est déroulée à Munich le 13 septembre 2012, se place dans le prolongement de la précédente session du 24 septembre 2010 à Lyon : il était apparu que la question des sources méritait des investigations plus précises, ainsi que le problème du style et celui de l'exploitation des acquis méthodologiques de l'érudition moderne. En particulier, le divorce est devenu de plus en plus visible, à partir de l'âge libéral, entre une historiographie antiromaine soucieuse de méthode critique et sa concurrente romaniste mais, disait-on, méthodologiquement attardée. Les contributeurs de la rencontre munichoise de septembre 2012 ont souhaité éclairer un questionnement dont les alternatives épistémologiques ont sans nul doute contribué à façonner l'historiographie religieuse contemporaine." -- [4ème de...

Venire a Roma, restare a Roma. Forestieri e stranieri fra Quattro e Settecento

Autore: Sara Cabibbo , Alessandro Serra

Numero di pagine: 402

Nel processo di trasformazione delle città in capitali e di creazione di strutture materiali e simboliche che facessero da sfondo alle nuove corti e al ruolo da esse assunto nello scenario europeo di età moderna, la città di Roma si distingue per il suo richiamo alla romanità e al suo ruolo di centro della cristianità: elementi che tracciano l’immagine della patria communis per quanti vi si vogliano stabilire o soggiornarvi temporaneamente. Iscrivendosi in un settore di studi che ha privilegiato il carattere ‘aperto’ delle città di Antico Regime guardando alla mobilità come ad un fattore intrinseco, i saggi qui raccolti ripercorrono i percorsi di individui e gruppi provenienti dagli Antichi Stati Italiani o d’Oltralpe attraverso la documentazione fornita dalle tante istituzioni che presiedevano all’accoglienza o che controllavano le identità confessionali e i comportamenti degli inurbati. La varietà della rete di istituzioni che accolsero i bisogni e le aspettative degli ‘immigrati’ costituisce la peculiarità di questo volume, in cui le indagini dei diversi autori, gli spazi e i tempi da essi investigati, compongono un mosaico che vuole dar conto,...

Religione cultura e politica nell'Europa dell'età moderna

Autore: Carlo Ossola , Marcello Verga , Maria Antonietta Visceglia

Numero di pagine: 705

Le vie del cibo. Italia settentrionale (secc. XVI-XX)

Autore: M. Cavallera , S. A. Conca Messina , A. Raviola Blythe

Numero di pagine: 478

«Con la massima diligentia possibile». Diplomazia e politica estera sabauda nel primo Seicento

Autore: Andrea Pennini

Numero di pagine: 239

Portogallo e Piemonte. Nove secoli (XII-XX) di relazioni dinastiche e politiche

Autore: Maria Antónia Lopes , Blythe Alice Raviola

Numero di pagine: 272

Il porto franco di Messina nel lungo XVIII secolo

Autore: Ida Fazio

Numero di pagine: 237

Istituzione economica contraddittoria e complessa in un Mediterraneo dominato da competizioni mercantilistiche, il porto franco deve tenere insieme libertà e privilegio, vantaggi per il fisco e per i mercanti, essere un entrepôt del commercio estero e favorire il commercio attivo dello stato. In una rete presto globale, e a fronte di un modello indiscusso, Livorno, Messina ottiene il porto franco a fine Seicento, e durante il lungo Settecento tenta di farne il volano del suo rilancio. Col succedersi di ripetuti stati di guerra, un assedio, una pestilenza, un terremoto e un avvicendarsi vorticoso di dinastie, il porto franco di Messina si misura con gli altri porti franchi e le trasformazioni dei commerci mediterranei. Scontando limiti fiscali e un rapporto non risolto con le capitali, Palermo e Napoli, dà spazio a contrabbandi e a intrecci di interessi di governanti, consoli, autorità doganali, e dei mercanti che ne utilizzano le opportunità pur lamentandone le mancanze.

Giannettino Doria

Autore: Fabrizio D'Avenia

Numero di pagine: 353

Giannettino Doria, cardinale della Corona spagnola, incarna il profilo internazionale tipico di un ecclesiastico diviso tra plurime lealtà politiche, nel contesto delle trasformazioni che tra XVI e XVII secolo coinvolsero la Monarquía católica degli Asburgo e la Santa Sede. Il libro ne ricostruisce le origini genovesi, l’orgogliosa appartenenza familiare, la lunga formazione spagnola e le complesse negoziazioni della promozione cardinalizia, per poi illuminare le relazioni di potere, le frustrate ambizioni di carriera nella Curia romana e le scelte politiche e pastorali, improntate a una gelosa difesa della sua reputazione e giurisdizione, che scandirono la sua seconda vita in Sicilia come arcivescovo di Palermo e viceré ad interim. Dall’analisi di un’ampia geografia di fonti emerge una figura assai più complessa rispetto alle ricostruzioni agiografiche finora prevalenti, legate al suo protagonismo nell’invenzione del culto di Santa Rosalia e nella liberazione dalla peste del 1624.

Martin Lutero a Roma

Autore: Michael Matheus , Arnold Nasselrath , Martin Wallraff

Numero di pagine: 629

Cinquecento anni fa circa Martin Lutero visitò Roma. In che misura questo viaggio pose le premesse per la Riforma protestante? Questa domanda, su cui si è costantemente interrogata la storiografia, ha spesso gettato un pregiudizio decisamente negativo sul modo di percepire la città e l’esperienza qui vissuta da Lutero. Il presente volume intende svincolare la ricerca storiografica da un paradigma dimostratosi inadeguato, restituendo al lettore l’immagine complessa e variegata di Roma come doveva presentarsi alla vigilia della Riforma. E se il punto di partenza è il viaggio stesso, il suo svolgimento e i ricordi a esso legati, parte del volume è dedicata alla necessaria ricostruzione della Roma rinascimentale, grazie a contributi dedicati al papa e alla Curia, alla teologia, all’arte, alla cultura e alle scienze dell’inizio del XVI secolo.

Stranieri: controllo, accoglienza e integrazione negli Stati italiani (XVI-XIX secolo)

Autore: Marco Meriggi , Anna Maria Rao

Numero di pagine: 186

[Italiano]: «Amministrare lo straniero» è il titolo di un ampio programma di ricerca in cui si colloca questo volume, dedicato alla storia della circolazione delle persone negli spazi italiani dal Cinquecento all’inizio dell’Ottocento. I contributi si muovono fra un’ampia gamma di fonti, offrendo una sorta di mappa degli apporti documentari disponibili: censimenti di antico regime, processetti matrimoniali, testimonianze dei viaggiatori, registri delle locande e dei centri di accoglienza, passaporti e altri documenti di identificazione e di viaggio, nelle loro diversedenominazioni e tipologie (lasciapassare, salvacondotti, carte di sicurezza, carte di “ricognizione”).Il tema delle mobilità, in questa prospettiva di lunga durata, diventaun efficace rivelatore dei rapporti, delle tensioni e delle negoziazioni tra individui, comunità e poteri statali e locali intorno alle questioni dell’identificazione delle persone e della convivenza tra culture e religioni diverse ./[English]: "Administering the foreigner" is the title of a large research program of whom this volume is part.The chapters use a wide range of sources, and offer a sort of survey of the available...

Catholicism ad cinema

Autore: Gianluca della Maggiore , Tomaso Subini

This book investigates the Catholic Church’s film policy illuminating for the first time, by means of a systematic analysis, a vast body of documents preserved at the Vatican Secret Archives and at numerous Italian Catholic archives – some of them indexed and opened to scholars, like the Archivio Storico dell’Istituto Luigi Sturzo [Historical Archive of the Luigi Sturzo Institute] and the Archivio dell’Istituto per la storia dell’Azione Cattolica e del Movimento Cattolico in Italia Paolo VI [Archive of the Institute for the History of Catholic Action and the Catholic Movement in Italy Paul VI]; other only partially indexed like the Nazareno Taddei Archive or faced with the risk of closure, like the Associazione Cattolica Esercenti Cinema [Catholic Exhibitors’ Association] Archive.

Dare madri all’Italia

Autore: Azzurra Tafuro

Numero di pagine: 217

Fra il 1848 e il 1871, nella fase più viva del Risorgimento, la democratica Laura Solera Mantegazza fondò a Milano un nido, una società operaia e una scuola professionale. Animate da una fitta rete di patriote, medici e pedagogisti, le tre istituzioni perseguirono il medesimo scopo, ossia migliorare le vite delle donne delle classi lavoratrici e, al tempo stesso, fare di loro delle “buone madri italiane”. Il volume prende le mosse da quest’esperienza per mettere in luce una forma inedita di impegno femminile in favore dell’Unità, la filantropia patriottica, e mostrare come queste militanti del movimento nazionale seppero fare della nazione una presenza quotidiana nelle vite delle lavoratrici, legandola a doppio filo alla maternità e a gesti intimi come l’allattamento. Con l’obiettivo di contribuire a una storia del Risorgimento più ampia e inclusiva, l’autrice allarga lo sguardo al contesto europeo e tramite lettere e opuscoli, inchieste e appelli, ricostruisce la storia di queste ambiziose italiane che si vollero patriote e filantrope.

La democrazia dei populisti tra Europa e Americhe

Autore: AA. VV. , Marco Bresciani , Guri Schwarz

Numero di pagine: 189

Negli ultimi anni si è discusso molto di populismo e di populisti, spesso enfatizzandone il carattere antidemocratico e proponendo inefficaci analogie con gli anni Trenta e i fascismi. Attraverso gli strumenti della teoria e della scienza politica, delle scienze storiche e sociali, i diversi saggi qui raccolti pensano il populismo in rapporto alla democrazia, gettando luce sulle differenze tra fascismi e populismi, sul nesso tra populismi e neoliberismi, sulle varie culture e pratiche populiste dall’America settentrionale e meridionale all’Europa orientale, fino all’Italia.

La Chiesa ed Arciconfraternita del SS. Sudario dei piemontesi in Roma cenni storici

Autore: Joseph Croset-Mouchet

Numero di pagine: 116

Una marchesa in viaggio per l'Italia

Autore: Gilles Bertrand , Marina Pieretti

Numero di pagine: 400

Come viveva una donna savante del Settecento? Il diario fino a oggi in gran parte inedito che la marchesa romana Margherita Boccapaduli scrisse nel corso del viaggio fatto con Alessandro Verri nel Nord e nel Sud dell'Italia, poco prima dell'arrivo delle truppe napoleoniche, costituisce una fonte preziosa per la storia culturale del Settecento. Vera donna di eccellenza dell'eta dei Lumi, totalmente autodidatta, Margherita si era nutrita di letture classiche coltivando anche una curiosita appassionata per le scienze naturali. Nel suo palazzo di Roma, sede di un famoso e ambito salotto letterario frequentato da dotti italiani e stranieri, aveva fatto allestire dal Piranesi un gabinetto scientifico che possiamo vedere riprodotto nel famoso ritratto della marchesa eseguito dal pittore francese Laurent Pecheux. Non piu giovanissima, in un'epoca in cui il Grand Tour era riservato agli uomini e in cui il viaggio comportava fatiche e rischi di ogni genere, Margherita attraverso tutta l'Italia, raccontando poi nel suo diario le tappe, gli incontri e le magnificenze viste. A completamento di questo eccezionale racconto di una dama colta dell'epoca, vengono pubblicate in appendice le lettere...

Atlante storico dell'Italia rivoluzionaria e napoleonica

Autore: Maria Pia Donato , David Armando , Massimo Cattaneo , Jean-François Chauvard , Isabelle Dumont , Valeria Santini , Claudio Cerreti

Numero di pagine: 440

La storiografia sull’Italia repubblicana e napoleonica è vasta e in continuo rinnovamento, ma mancava finora un suo inquadramento complessivo in forma di atlante. L’Atlante storico dell’Italia rivoluzionaria e napoleonica, frutto del lavoro di una ventina di studiosi, tra storici, geografi e cartografi appartenenti a diverse istituzioni italiane e francesi, mira a colmare questa lacuna. I materiali sono organizzati per questioni tematiche: alcune s’imponevano da sé - territorio, politica, società, economia, cultura, religione -, altre invece - controrivoluzione e insorgenze, città, memoria - sono frutto di scelte interpretative. L’arco cronologico travalica la congiuntura rivoluzionaria e napoleonica in senso stretto contestualizzandola in una più lunga durata. Nonostante le lacune documentarie e l’eterogeneità della produzione storiografica, è stata privilegiata una visuale ampia, cercando di mantenere una visione unitaria a livello della Penisola, anche grazie all’adozione del dipartimento come ambito territoriale di riferimento. I fenomeni studiati nelle diverse sezioni sono stati sottoposti a interrogativi comuni: l’età repubblicana e napoleonica...

Ultimi ebook e autori ricercati