Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Le arti dello spazio

Autore: Jaques Derrida

Nel 1985 Bernard Tschumi, vincitore del concorso per il Parc de la Villette a Parigi, chiede a Jacques Derrida di collaborare con Peter Eisenman su un progetto riguardante uno dei giardini del parco. La collaborazione con Eisenman non troverà mai una effettiva realizzazione, ma darà vita a un libro straordinario come Chora L Works. Le arti dello spazioriunisce tutti gli scritti di Derrida – molti dei quali ancora inediti in italiano – a proposito dell’architettura. Una raccolta di recensioni, lettere, relazioni a convegni, incontri con teorici, architetti e studenti di architettura, interviste, discussioni, testi pubblicati da autorevoli riviste specializzate come “Architectural Design”, “Assemblage”, “Domus”. Testimonianze dell’interesse tutt’altro che marginale di Derrida per l’architettura, ma anche dell’attenzione che l’architettura ha rivolto all’opera del filosofo franco- algerino.

Le donne illustri canti dieci composti dall'abate d. Francesco Clodoveo Maria Pentolini livornese, accademico Apatista di Firenze, Ricovrato di Padova, &c. e fra' pastori arcadi di Roma detto Aretalte Deomenejo. Tomo primo [-secondo]

Numero di pagine: 246

Per indegnità morale

Autore: Anna Tonelli

Numero di pagine: 168

Nel 1949 Pier Paolo Pasolini fu espulso dal Partito comunista italiano per 'indegnità morale'. Il punto di partenza della vicenda sono i 'fatti di Ramuscello', che innescano l'accusa di corruzione di minorenni e atti osceni in luogo pubblico. Pasolini diventa così immediatamente un bersaglio politico: per i democristiani l'avversario da colpire, per i comunisti il pericolo da allontanare. Fondamentale nella biografia e nel percorso artistico di uno dei protagonisti della vita intellettuale del Novecento, questo caso è cruciale per capire il clima culturale e politico del dopoguerra. Due 'chiese', Democrazia cristiana e Partito comunista, impongono due pedagogie collettive distinte ma finalizzate entrambe a codificare vere e proprie regole di moralità. Il partito deve orientare le masse nella vita quotidiana, correggere i comportamenti anomali e, di fronte a gravi errori, espellere. La scelta compiuta con Pasolini è, dunque, esemplare della modalità punitiva adottata nei confronti dei 'compagni' che trasgrediscono. L'indagine di Anna Tonelli getta finalmente luce su particolari centrali sinora inediti della vicenda, compreso il lungo silenzio del Pci.

V Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Pré-tirages. Palazzo della Dogana, Salone del Tribunale (Foggia); Palazzo dei Celestini, Auditorium (Manfredonia); 30 settembre-3 ottobre 2009

Autore: Giuliano Volpe , Pasquale Favia

Numero di pagine: 790

IV Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Pré-tirages (Scriptorium dell'Abbazia. Abbazia di San Galgano, Chiusdino - Siena, 26-30 settembre 2006)

Autore: Riccardo Francovich , Marco Valenti , Società degli archeologi medievisti italiani

Numero di pagine: 643

Contiene le relazioni presentate al Congresso sui sei temi proposti (Teoria e metodi dell’archeologia medievale; Città; Campagna; Luoghi di culto e sepolture; Produzione, commercio e consumo; Archeologia delle architetture), sintetiche schede relative ai poster e un saggio introduttivo di Riccardo Francovich sulle politiche di conservazione e valorizzazione del patrimonio archeologico.

Foglie del Fondo 07/15

Autore: Fondo Edo Tempia

Rivista di promozione e divulgazione dell’attività del Fondo Edo Tempia Onlus per la lotta contro i tumori.

Archeologia Medievale, XIII, 1986

Numero di pagine: 580

«Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue.

Anton Giulio Majano. Il regista dei due mondi

Autore: Mario Gerosa

Numero di pagine: 304

Il nome di Anton Giulio Majano ha firmato alcuni dei grandi capolavori della televisione: ha fatto commuovere gli italiani con La cittadella, li ha coinvolti con le avventure di David Copperfield, li ha visti partecipare ai drammi di E le stelle stanno a guardare. Majano, che si è destreggiato con abilità negli snodi della storia, reinventando il Medioevo della Freccia nera, il senso della decadenza della Mitteleuropa in Due prigionieri, il Settecento del Signore di Ballantrae. In questo libro emerge la duplice natura di Majano, regista versatile che dapprima si dedicò al cinema, firmando una dozzina di film, passando dalla commedia all’horror, e che poi si gettò a capofitto, con entusiasmo, nella nuova avventura della televisione, scrivendone i canoni, definendone le regole, meritandosi l’appellativo del re del teleromanzo. Uomo d’altri tempi, ufficiale di cavalleria, distintosi nella guerra nel deserto, aveva uno straordinario talento nel mettere in luce il talento dei suoi attori, che non di rado conquistarono grazie a lui la celebrità. Arricchiscono questa monografia le testimonianze di Roberto Chevalier, Mariella Fenoglio, Loretta Goggi, Isabella Goldmann, Orso...

Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli ufficiali e sottufficiali del R. esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare

La freccia del tempo

Autore: Cassandra Cozza , Ilaria Valente

Numero di pagine: 455

Una riflessione aggiornata sul tema delle infrastrutture e del loro rapporto con il paesaggio attraverso studi, progetti e ricerche provenienti dalle università italiane. Un patrimonio di idee, analisi e progetti di grande rilevanza che disegna un quadro di conoscenze e di proposte. L’opera è composta da un libro contenente i saggi introduttivi sulle problematiche all’attenzione della ricerca e da un pdf interattivo scaricabile online, con contenuti multimediali, articolato in quattro capitoli sui seguenti temi: Infrastrutture urbane, Infrastrutture e Paesaggio, Riuso e recupero di tracciati e manufatti e Il futuro delle infrastrutture. L’opera presenta una geografia aggiornata dell’attività di ricerca universitaria nel campo dell’architettura delle infrastrutture al fine di favorire il confronto, promuovere un approccio pluridisciplinare e presentare all’esterno del mondo universitario un patrimonio di progetti, studi, metodologie spendibile nel processo di revisione delle politiche infrastrutturali. E' consigliato l'utilizzo di Acrobat Reader

VERSOPESCARA2027

Autore: Filippo Angelucci , Massimo Angrilli , Ottavia Aristone , Elianora Baldassarri , Antonio Basti , Samuele Biondi , Stefania Camplone , Sebastiano Carbonara , Stefano D'Avino , Gianfranco De Matteis , Giuseppe Di Bucchianico , Massimo Di Nicolantonio , Michele Di Sivo , Matteo di Venosa , Susanna Ferrini , Maria Cristina Forlani , Cynthia Ghelli , Adriano Ghisetti Giavarina , Raffaele Giannantonio , Daniela Ladiana , Michele Lepore , Antonio Marano , Caterina Palestini , Rosario Pavia , Lorenzo Pignatti , Domenico Potenza , Donatella Radogna , Piero Rovigatti , Vincenzo Sepe , Lucia Serafini , Enrico Spacone , Alberto Ulisse , Paolo Urbani , Ivo Vanzi , Claudio Varagnoli , Clara Verazzo

Numero di pagine: 282

Collana STUDI E RICERCHE DI ARCHITETTURA del Dipartimento di Architettura Università degli Studi G. d’Annunzio, Chieti-Pescara, diretta da Paolo Fusero Questo libro raccoglie i risultati scientifici di un importante Protocollo di intesa firmato dal Dipartimento di Architettura dell’Università G. d’Annunzio e il Comune di Pescara inerente gli studi e le ricerche sulle aree di trasformazione strategica della città. Il primo volume contiene la “Vision”, ossia l’idea di città del futuro rappresentata attraverso l’individuazione di obiettivi strategici da perseguire nel medio-lungo termine. Sempre nel primo volume sono sintetizzati i progetti elaborati nel corso della Summer School 2015 su dieci aree strategiche della città, le grandi occasioni urbane su cui Pescara gioca le sue carte di competitività territoriale per gli anni a venire. Nel secondo volume sono raccolti una ventina di Dossier di ricerca applicata al caso di studio pescarese inerenti tematiche scientifiche multidisciplinari. Una lettura d’insieme del lavoro fa emergere un quadro interessante sullo stato di avanzamento disciplinare intorno al tema della Rigenerazione Urbana, intesa non solo come...

Foglie del Fondo 03/13

Autore: Fondo Edo Tempia

Rivista di promozione e divulgazione dell’attività del Fondo Edo Tempia Onlus per la lotta contro i tumori.

Abitare la Terra n.41/2017 – Dwelling on Earth

Autore: Maria Beatrice Andreucci , Pasquale Argenziano , Alessandra Avella , Petra Bernitsa , Cesare Biasini Selvaggi , Gianni Celestini , Giada Cerri , Corrado Di Domenico , Lucia Galli , Carmine Gambardella , Francesca Gottardo , Danilo Iervolino , Sabina Martusciello , Maria Dolores Morelli , Nicola Pisacane , Mario Pisani , Anna Positano

Numero di pagine: 64

editoriale / editorial La maschera verde The green mask Paolo Portoghesi Maria Beatrice Andreucci Boeri Studio Bosco verticale Vertical forest Lucia Galli Elio Fiore Anna Magnani Danilo Iervolino Next. La società 4.0 Next. society 4.0 Corrado Di Domenico Architettura di / Architecture by Renato Rizzi Il teatro elisabettiano di Danzica The elizabethan theatre in Gdansk Mario Pisani ZAO/standardarchitecture + Embaixada Arquitectura Niangou Boat Terminal, Tibet Petra Bernitsa Renzo Piano building Workshop, architects Stavros Niarchos Foundation Cultural Centre, Athens Giada Cerri e Anna Positano Collotti e Pirazzoli Forte Pozzacchio. Una macchina da osservazione Forte Pozzacchio, An observation machine Gianni Celestini Georges Descombes Progettare la naturalità Designing naturalness Sabina Martusciello e Maria Dolores Morelli LANdesign Francesca Gottardo Antonino Cardillo Specus Corallii - il rifugio della memoria Specus Corallii - the haven of memory C. Gambardella, N. Pisacane, A. Avella, P. Argenziano, R. Parente Il rilievo digitale integrato del Pio Monte della Misericordia a Napoli The integrated digital survey of the Pio Monte della Misericordia church in Naples Cesare...

Bollettino dei fallimenti per i mesi di ...

Autore: Italia : Ministero di agricoltura, industria e commercio : Direzione dell'industria e del commercio

Preti a Roma

Autore: Augusto D'Angelo

Numero di pagine: 144

Essere preti a Roma dopo il 1870 ha rappresentato una serie di nuove sfide. La città cambiava dimensione. Dall’essere un santuario universale della Chiesa cattolica riconosciuto a livello mondiale Roma era destinata a diventare la Capitale di un Regno giovane che voleva dare una nuova immagine della città: una «città della scienza» da contrapporre a quella dei papi. Ad alcune di quelle sfide hanno provato a rispondere anche i protagonisti dei ritratti di questo volume, preti spesso neanche romani per nascita, che hanno intrecciato la propria vita con quella della Capitale. Le figure presentate in queste pagine, pur costituendo solo una porzione del clero romano che ha accompagnato la vita della Capitale, danno conto di alcuni percorsi esemplari di uomini che nella comune vocazione hanno saputo declinare con creatività risposte diverse alle sfide che la storia di tempo in tempo gli proponeva. le loro vite e le loro scelte ci forniscono, inoltre, uno sguardo particolare sulle vicende e sui cambiamenti degli ultimi centocinquant’anni della città. Augusto D’angelo insegna Storia Contemporanea presso il Diparti- mento di Scienze Politiche di «Sapienza» Università di...

Quadragesimale primo delli quatro composti, e detti dal P. Giouanni Rho della Compagnia di Giesu. Con tre copiose tauole: la prima degl'argomenti: seconda delle cose piu notabili: terza della Sacra Scrittura ..

Autore: Giovanni Rho

Numero di pagine: 524

Bollettino dei Musei Comunali N.S. XXIV/2010

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 244

FRANCESCO PAOLO ARATA Un curioso palinsesto lapideo. Note su una testa ad altorilievo e un inedito ritratto di Alessandro Severo MARIA ROSARIA COPPOLA Reimpiego in architettura: il caso del Monumento a Vittorio Emanuele II ROSELLA CARLONI L'architetto Tommaso Mattei e la lastra tombale del nobile Flaminio Pichi al Gesù MARCO PUPILLO Le occasioni di Clemente Ciuli mosaicista romano ANNA LIO La collezione di ceramiche al Museo di Roma ANNA ALETTA Note in margine al Panorama dell'assedio di Roma nel giugno 1849 da Villa Pamphili di Wilhelm Kandler MADDALENA CIMA Giovanni Barracco, patriota e collezionista SUSANNA MISIANO La collezione Guglielmo De Sanctis al Museo di Roma: un inedito percorso nel secondo Ottocento PATRIZIA MASINI Giuseppe Cellini nei Musei Comunali: gli ex libris Primoli e la pergamena del Museo Barracco MARIA CATALANO Un'opera di Armando Spadini nella collezione della Galleria Comunale d'Arte Moderna ADRIANA CAPRIOTTI Brevi note e qualche dipinto per Archimede Tranzi SIMONETTA TOZZI - BEATRICE PALMA VENETUCCI Una incisione dello Speculum Romanae Magnificentiae per il Museo di Roma GIULIA GORGONE - MOIRA BRUNORI L'abito di corte di Julie Clary Bonaparte, regina di...

Drammaturgia, accresciuta e continuata fino all'anno mdcclv [by G. Cedoni and G. degli Agostini, ed. by G. Zanetti].

Autore: Leone Allacci

Numero di pagine: 1016

Migrazioni e religioni. Un'esperienza locale di dialogo tra cristiani e musulmani

Autore: Chiara Brambilla , Massimo Rizzi

Numero di pagine: 210

1130.287

Catalogo delle stampe in rame e in legno, e delle varie carte che si lavorano in Bassano presso la Dita Giuseppe Remondini e figli con i prezzi fissati a moneta veneta

Autore: Remondini, Giuseppe 2. & figli

Numero di pagine: 97

Ruolo degli ufficiali generali del r. esercito in s.p.e., a disposizione, in a.r.q., in congedo e in congedo assoluto

Autore: Italia : Ministero della guerra : Ufficio dei generali

Da stèll a stèll

Autore: Scuole Varzo e Trasquera

Il titolo – da stelle a stelle – farebbe pensare ad un viaggio interplanetario: e si tratta in realtà di un viaggio negli spazi della storia e della memoria, dove si possono trovare sorprese e avventure altrettanto affascinanti. L’espressione dialettale era usata per definire una giornata di lavoro che andava da prima dell’alba a dopo il tramonto, e trasmette tutto il senso della fatica con cui i nostri avi hanno costruito, pietra su pietra, passo dopo passo, con pazienza e tenacia infinite, la difficile vita e la nascosta cultura degli insediamenti alpini.

Ultimi ebook e autori ricercati